 
                                Il disagio della civiltà Da Freud al Terzo Millennio - 1 Freud: Il disagio della civiltà Freud: Eros e Thanatos    1920: Al di là del principio del piacere 1929: Il disagio della civiltà Revisione parziale della seconda topica (esplicito riferimento a Empedocle: dualismo cosmico trasferito nella sfera psichica):   Eros = forza unificatrice, da cui dipende la formazione di organismi sempre più evoluti, di unioni familiari e sociali, e la civilizzazione progressiva della specie umana; Thanatos = forza separatrice che pone gli esseri umani gli uni contro gli altri e distrugge la vita in tutte le sue forme fino a ricondurla allo stato inorganico. Freud: Eros e Thanatos   Storia della civiltà umana = lotta tra Eros e Thanatos L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità di felicità per un po’ di sicurezza Marcuse: Eros e civiltà Marcuse: Eros e civiltà  Freud (da Totem e Tabù, 1913): Storia dell’uomo = storia della sua repressione  Assenza di repressione = archetipo della libertà  Storia della civiltà = storia della lotta contro la libertà  Piacere e realtà  Da      Soddisfazione immediata Piacere Gioia (gioco) Recettività Assenza di repressione  A      Soddisfazione differita Limitazione del piacere Fatica (lavoro) Produttività Sicurezza Piacere e realtà      Il principio di realtà salvaguarda e modifica il principio di piacere Non lo nega Ma la modifica riguarda anche la sostanza del piacere, la sua transustanziazione L’animale uomo diventa soggetto conscio e razionale Tranne la fantasia Freud: il disagio della civiltà   Civiltà non repressiva = impossibile Ma la sua opera contiene anche accenni del contrario Il ritorno del represso = storia ostracizzata e sotterranea della civiltà  Funzione cognitiva della memoria = veicolo di futura liberazione  Ontogenesi  Storia dell’individuo represso     Io attua la repressione al servizio e su richiesta del Super-Io In seguito repressioni inconsce (automatiche) e senso di colpa inconscio Principio di realtà = mondo esterno = mondo storico Pdr freudiano = non storico? Sì, ma come base di tutte le forme storiche Ontogenesi  Estrapolazione della sostanza storica dei concetti freudiani: Repressione addizionale (che si somma alla repressione di base)  Principio di prestazione = forma storica prevalente del principio di realtà (varie forme storiche del pdr)  Ontogenesi    Sotto la legge del pdprest corpo e anima ridotti a strumenti di lavoro alienato Riduzione temporale e spaziale della libido Eros e Thanatos convergono Filogenesi    Psicologia individuale = psicologia sociale (eredità arcaica della specie) Fattori sub-individuali e preindividuali inconsci dell’individuo Critica radicale all’autonomia dell’individuo Filogenesi  Significato simbolico dell’antropologia di Totem e tabù Patriarcato  Matriarcato  Patriarcato  Dialettica della civiltà       Indebolimento dell’Eros Liberazione di Thanatos Progresso della produttività  progresso del dominio Spersonalizzazione del Super-Io Riduzione, quasi abolizione, dell’Io Compimento dell’alienazione Al di là del principio di realtà      Superamento della penuria e della dominazione Ipotesi di un nuovo pdr Dinamica istintuale orientata a società non repressiva Fantasia contro Ragione Conservazione del passato arcaico Al di là del principio di realtà      Valore di verità della fantasia Immagine della vita senza repressione e angoscia Riformulazione del concetto di progresso Orfeo e Narciso contro Prometeo Uomo e natura riconciliati in una cultura sensuale Al di là del principio di realtà     Estetica come scienza della sensualità Cultura non repressiva Trasformazione del lavoro in gioco Trasformazione (autosublimazione non repressiva) della sessualità in Eros Al di là del principio di realtà     Lavoro come libero gioco di facoltà umane Nuovo concetto di ragione: razionalità della soddisfazione Morale libidica Nuovo rapporto Eros/Thanatos