Diapositiva 1 - Zanichelli online per la scuola

1
David Sadava, David M. Hillis,
H. Craig Heller, May R. Berenbaum
La nuova
biologia.blu
L’ambiente, le cellule e i viventi S
2
Capitolo A13
La biodiversità:
le piante
3
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le piante più antiche
Le glaucofite sono alghe
unicellulari che probabilmente
sono state le antenate comuni
di tutte le piante; le alghe
rosse sono alghe pluricellulari
che formano, insieme ai
coralli, le barriere coralline.
4
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le alghe verdi
Le alghe verdi contengono
clorofilla e immagazzinano
i prodotti di riserva provenienti
dalla fotosintesi sotto forma di
amido, come le piante; il più
grande gruppo di alghe verdi è
quello delle clorofite.
5
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Gli antenati delle piante terrestri
Gli antenati delle piante
terrestri erano alghe verdi
simili alle attuali carofite.
6
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le caratteristiche delle piante
terrestri
Le piante terrestri sono stati i
primi organismi a colonizzare
le terre emerse, per cui
hanno sviluppato
adattamenti che consentono
di vivere e riprodursi fuori
dall’acqua.
7
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le piante non vascolari: i muschi
8
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le prime piante vascolari
La comparsa delle tracheidi (cellule
di forma allungata con pareti spesse e
lignificate) ha portato allo sviluppo di
un sistema vascolare, che è
composto da due tipi di tessuto
conduttore:
• lo xilema che conduce acqua e
minerali dalle radici verso le parti
aeree;
• il floema che trasporta zuccheri
provenienti dalla fotosintesi nelle foglie
a tutti i distretti della pianta.
9
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Licopodi, equiseti,
felci
I licopòdi sono le piante vascolari più antiche, mentre felci
ed equiseti formano il gruppo delle pteridofite; tutte queste
piante dipendono dall’acqua per la riproduzione.
10
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Il ciclo vitale di una felce
11
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le piante con semi:
gimnosperme e angiosperme
Le spermatofite presentano il seme, che protegge e
nutre l’embrione, e il legno, un tessuto di sostegno
che consente lo sviluppo in altezza.
12
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le gimnosperme
Le gimnosperme
sono le piante il cui
seme non è racchiuso
in un frutto e sono il
gruppo di piante più
diffuso sulla Terra
dopo le angiosperme.
13
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le strutture riproduttive delle conifere
Il gruppo più vasto di gimnosperme
è costituito dalle conifere (pini, abeti,
sequoie, ecc) che presentano foglie
aghiformi e strutture riproduttive,
chiamate coni.
I coni femminili, comunemente detti
pigne, producono gli ovuli contenenti
le cellule uovo, che una volta
fecondate formeranno i semi; i coni
maschili producono il polline.
14
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Il ciclo
vitale delle
conifere
15
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Le angiosperme
Il fiore è la caratteristica
principale delle angiosperme.
Le specie in cui si trovano
sia fiori maschili sia fiori
femminili si dicono
monoiche, invece se
hanno sessi separati sono
dette dioiche.
16
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
I frutti
Dopo la fecondazione,
l’ovario di un fiore è destinato
a trasformarsi in un frutto,
struttura che protegge i semi
ma può anche favorirne la
dispersione attirando
animali che se ne nutrono.
17
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
La suddivisione delle angiosperme
Le angiosperme si dividono in monocotiledoni
(orchidee, bambù, palme, gigli, i cereali) e
dicotiledoni (la maggior parte delle specie).
18
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Il ciclo
vitale delle
angisperme
19
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Il piano strutturale delle piante
Gli organi delle
piante sono
organizzati a formare
due apparati: il
sistema aereo e il
sistema radicale.
20
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
I tessuti delle piante
Un tessuto è un gruppo organizzato di cellule con
caratteristiche comuni che cooperano tra loro per
svolgere una determinata funzione. Nelle piante
troviamo:
• il tessuto di rivestimento, ovvero l’epidermide;
• i tessuti fondamentali, coinvolti nella fotosintesi
e nell’immagazzinamento delle riserve energetiche;
• i tessuti meccanici, per il sostegno strutturale;
• i tessuti vascolari, ovvero xilema e floema;
• i tessuti meristematici, responsabili della crescita
dell’organismo.
21
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
Come crescono le piante
22
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
La struttura della radice
Radice a fittone
Radice fascicolata
L’acqua e i sali minerali
entrano nella pianta
attraverso l’apparato
radicale che ha struttura a
fittone nelle dicotiledoni e
struttura fascicolata nelle
monocotiledoni.
23
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
La struttura del fusto
Dicotiledoni
Le funzioni principali
del fusto sono
quelle di trasportare
sostanze da un
punto all’altro della
pianta e sostenere i
fiori e le foglie.
24
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015
La struttura della foglia
Le foglie sono
responsabili della
fotosintesi, provvedono
agli scambi gassosi e
limitano la perdita di
acqua quando
sono esposte al Sole.
25
Sadava et al. La nuova biologia.blu © Zanichelli 2015