Diapositiva 1 - Zanichelli online per la scuola

1
David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians,
William K. Purves, David M. Hillis
Biologia.blu
Dalle cellule agli organismi
2
Capitolo A7
L’ereditarietà
e l’evoluzione
3
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Mendel, il padre della genetica
Gregor Mendel (1822-1894) era un
monaco e naturalista che condusse i suoi
studi nel giardino del monastero di Brno,
nell’odierna Repubblica Ceca.
4
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Gli strumenti della ricerca di Mendel
• Il controllo dell’impollinazione
• La scelta dei caratteri
• La scelta della generazione parentale
• L’approccio matematico
5
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La prima legge di Mendel:
la dominanza
Gli individui ibridi della prima
generazione filiale (F1)
manifestano solo uno dei
tratti presenti nella
generazione parentale (P).
Il tratto che compare in F1
è il tratto dominante,
mentre il tratto recessivo
non appare nella prima
generazione filiale.
6
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La seconda legge di Mendel:
la segregazione
Quando un individuo produce
gameti, le due copie di un
gene (gli alleli) si separano,
e ciascun gamete riceve solo
una copia.
Nella seconda generazione
filiale (F2), ottenuta per
autoimpollinazione di F1,
si manifestano sia il tratto
dominante che quello
recessivo in rapporto 3:1.
7
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Il quadrato di Punnett
Un modo per prevedere le
combinazioni alleliche
risultanti da un incrocio è il
quadrato di Punnett: se su
un lato si riportano i gameti
femminili (aploidi) e
sull’altro quelli maschili
(sempre aploidi), all’interno
si otterranno tutti i possibili
genotipi (diploidi).
8
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La meiosi spiega la segregazione
Gli elementi unitari
dell’ereditarietà oggi
sono chiamati geni
e le diverse forme
di uno stesso gene sono
gli alleli.
9
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Il testcross
Un testcross può rivelare
se un organismo di fenotipo
dominante è omozigote o
eterozigote, incrociandolo
con un omozigote recessivo
e osservando il fenotipo
della progenie.
10
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La terza legge di Mendel: l’assortimento
indipendente
Durante la formazione dei
gameti, geni diversi si
distribuiscono l’uno
indipendentemente dall’altro.
Nell’esperimento, sedici
possibili combinazioni alleliche
originano nove genotipi che
determinano quattro fenotipi
in rapporto 9:3:3:1.
11
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
La meiosi spiega
l’assortimento indipendente
Gli alleli di geni diversi
segregano in modo
indipendente gli uni dagli
altri durante la metafase I
della meiosi.
12
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011
Le malattie genetiche
Queste patologie sono dovute ad alleli dominati o recessivi.
13
Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011