Programma di Fisica I Tecnico dei servizi turistici

annuncio pubblicitario
Questo è il Programma suggerito da Privatisti Punto Com per tutti gli
studenti privatisti. Adesso però bisogna fare alcune premesse:
- Ogni Scuola pubblica ha il proprio programma di studio . Infatti, I
PROGRAMMI NON SONO IDENTICI PER TUTTI. Ciò che solitamente si
intende con “Programma Ministeriale” sono semplicemente delle LINEE
GUIDA che ogni istituto adatta alle proprie esigenze. Ecco perché se
cercate su Internet “programmi ministeriali” troverete tanti programmi
diversi.
- Nella maggior parte dei casi GLI STUDENTI PRIVATISTI DEVONO
PORTARE IL PROPRIO PROGRAMMA DI STUDIO. Ecco perché vi suggeriamo
di portare questo (che è quello contenuto nel nostro Materiale Didattico).
- Se non intendete portare questo Programma, potete cercare quello che più
gradite su Internet.
Programma Accoglienza Turistica III-IV-V
Programma suggerito per Privatisti
Il front office: la prenotazione e il check-in: operazioni, requisiti del personale, le varie figure
professionali, i reparti.
La comunicazione in albergo: regole generali della comunicazione, come rivolgersi al cliente, la
comunicazione telefonica, prenotazione scritta, fax, internet, comunicazione diretta.
Il nuovo front office: il mercato delle ADV online e tradizionali, tipi di contratto, commercio elettronico
nel turismo, modelli di comunicazione online, tipologie di siti web per il turismo.
I piccoli e medi hotel indipendenti: la distribuzione elettronica dei servizi alberghieri, il network di vendita,
il Sistema Sabre, il Sigma Travel System, il direct mailing e i programmi di fidelizzazione.
Overbooking e no show: definizione, gestione e forme di tutela.
La prenotazione e gli arrangiamenti alberghieri: tipologie e gestione dei servizi, schede di prenotazioni.
Tipologie e caratteristiche principali del servizio di alloggio: tipologie delle camere.
Il regret alberghiero: il planning, la waiting list, fase check in e check out, accoglienza di diversi tipi di
clienti (con prenotazione diretta, da agenzia, gruppi, ecc), documenti per l’identificazione di ospiti italiani
e stranieri, principali compiti del ricevimento, cassa ed altro, la responsabilità dell’albergatore nel
deposito di valori.
Il giornale dell’albergo: scritture di addebito e di accredito, chiusura contabile del giorno relativo
all’apertura dell’albergo, chiusura contabile.
Il check out: procedura delle fasi, ricevuta fiscale, fattura, la nota esborsi del portiere, i mezzi di
pagamento.
Le agenzie di viaggio e turismo: funzioni e attività, requisiti per l’apertura, contatti fra agenzie e fornitori
di servizi, il voucher, differenze fra ADV e TO.
Settori dell’albergo: room division, ristorazione, room service, settore marketing, manutenzione.
Programma Arte e Territorio III-IV-V Tecnico
dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
LE PRIME FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA
L’arte rupestre
LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE
I Sumeri
L’arte Assiro-Babilonese
La ziqqurat
LE RADICI DELL’ARTE ITALIANA
Arte cicladica e cretese
Arte micenea
L’architettura greca: il tempi e le sue tipologie
La scultura: i diversi periodi della civiltà greca
Ceramica e pittura vascolare greca
Gli stili
Le opere fondamentali delle civiltà italiche: arte etrusca, arte romana (archi, porte, monumenti vari, il
Colosseo, l’Arco di Tito, ecc)
L’arte paleocristiana
L’arte romanica
L’arte gotica italiana
LA NUOVA CONCEZIONE DELL’ARTE
Il Rinascimento
Leonardo, Michelangelo e Raffaello
Il Manierismo
Il Barocco
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo
Lo Stile Troubadour
L’Impressionismo
Il Futurismo
Il Cubismo
L’Espressionismo
IL PAESAGGIO AGRARIO E IL BORGO
Il paesaggio agrario
Modifiche del paesaggio antico
Le componenti elementari costitutive del mosaico agricolo
L’abbazia
Il monastero
URBANISTICA
Urbanistica medievale
Urbanistica rinascimentale
Urbanistica del ‘800 e del ‘900
Programma di Fisica I Tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
Il moto dei corpi
Principio di composizione dei movimenti
Massa e forza
Gravità e baricentro
Forza centripeta e forza centrifuga
Potenza e conservazione dell’energia
Energia e lavoro
Fisica della materia
Terminologia
La propagazione del suono
La propagazione della luce
Lenti e strumenti ottici
Diffrazione, interferenza e polarizzazione della luce
Colorimetria
Nozioni di fotometria
Elettricità e magnetismo
Programma di Diritto ed Economia I-II
Tecnico dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
INTRODUZIONE AL DIRITTO
L’uomo e la società
Diritto pubblico e diritto privato
Le fonti del diritto
La norma giuridica
I soggetti del diritto
La capacità giuridica
La sede della persona fisica
I diritti personalissimi
La persona giuridica
DIRITTO SUCCESSORIO E DIRITTO DI FAMIGLIA
La successione testamentaria
Tipi di testamento
Il matrimonio
La separazione
Il regime patrimoniale della famiglia
Filiazione e adozione
LO STATO
Elementi dello Stato
Stato liberale, democratico, socialista e federale
I regimi
La formazione dello Stato italiano
Le organizzazioni internazionali
La Costituzione
Gli organi costituzionali
Formazione delle leggi
Formazione del governo
CENNI SULL’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLO STATO
Gli organi della pubblica amministrazione
Regioni, province e comuni
Aree metropolitane
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Definizione di economia (beni, utilità, bisogni)
Valore, produzione e natura
Il lavoro, divisione e organizzazione
Capitale, reddito, impresa
La moneta: concetto e funzione
GENERALITA’ SULLE MONETE E IL SISTEMA MONETARIO E GENERALITA’ SUL CAMBIO E
CENNI SULLE OPERAZIONI DI SCAMBIO
Sistemi monetari
Il cambio
CALCOLI PERCENTUALI, INTERESSE E SCONTO
Calcoli percentuali
Interesse e sconto formule
I TITOL DI CREDITO
Categorie
Caratteristiche e tipologie (cambiale, assegno)
Requisiti
La girata
I CONTI CORRENTI
Conto correnti di corrispondenza e conto corrente semplice
Termini tecnici del conto corrente di corrispondenza
COMPRA E VENDITA
Obblighi del compratore e del venditore
I documenti relativi: fattura, documento di trasporto, ricevuta fiscale, ecc
I registri IVA e registro dei corrispettivi
IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO
Banca universale
Evoluzione del sistema bancario italiano
Direttive della comunità europea
I gruppi bancari plurifunzionali
RAGIONERIA APPLICATA ALLA AZIENDE – CONTRATTI DI LAVORO – ASSICURAZIONI SOCIALI
L’azienda (classificazione, struttura, tipologie)
Gestione aziendale, patrimonio e risultato economico
Investimenti, fabbisogno aziendale, prospetto del patrimonio aziendale
Inventario, previsione e gestione nelle aziende di erogazione
Fasi delle entrate e uscita
Nozioni di contabilità
Programma Diritto Turistico III-IV-V Tecnico
dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO IL CONTRATTO
Breve definizione di contratto e tipologie
Elementi del contratto e classificazione
Il contratto turistico
Ambito di applicazione e definizioni
Pacchetti turistici
Forma ed elementi del contratto di vendita dei pacchetti turistici
Prenotazione e pagamenti
Opuscolo informativo
Modifica delle condizioni contrattuali
Responsabilità per danni alla persona o per danni diversi alla persona
Vacanza rovinata, reclamo e assicurazione
Fondo nazionale di garanzia
Contratto di deposito alberghiero
DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2011, n. 79
Responsabilità dell’albergatore (contratto vero e proprio)
Il deposito in albergo
Regole sul contratto di rimessaggio, parcheggio e posteggio per gli autoveicoli
Contratto alberghiero
Prenotazione semplice e prenotazione rafforzata
Obblighi dell’albergatore e del cliente
Risoluzione del contratto
MODULO IL MERCATO TURISTICO
L’industria del turismo
Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
Aspetti occupazionali del turismo
La struttura del mercato turistico
L’impresa turistico ricettiva: tipologie di strutture (b&b, agriturismo, turismo rurale, affittacamere,
appartamenti per vacanza, ostelli della gioventù, case per ferie)
Analisi del turismo in Italia
Il turismo sostenibile
MODULO LEGISLAZIONE
Ruolo dello Stato nel turismo
Le professioni turistiche e la regolamentazione (DECRETO LEGISLATIVO N. 79/2011 “Codice del
Turismo”)
Forme giuridiche e servizi delle agenzie di pubblicità e di comunicazione
Tutela del marchio aziendale
Programma Educazione Fisica I-V Tecnico
dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO I: IO E IL MIO CORPO
Cenni sull’apparato respiratorio
Cenni sull’apparato scheletrico e il sistema muscolare
Cenni sull’apparato circolatorio
Cenni sul sistema linfatico
Apparato digerente e principi nutritivi
MODULO II: IL MOVIMENTO
Schemi motori di base
Capacità motorie condizionali e capacità motorie coordinative
MODULO III: LA PRATICA SPORTIVA
La pallavolo: elementi tecnici e tattici del gioco
La pallacanestro: principali regole di gioco
L’atletica leggera: le diverse specialità
Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi
MODULO IV: EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Paramorfismi e dimorfismi
Il doping nello sport
Regole alimentari per mantenere lo stato di salute
I disturbi alimentari: anoressia e bulimia
Programma Francese I-V Tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
Come presentarsi e presentare qualcuno
Dare e chiedere informazioni (nome, età, abitazione, professione, nazionalità)
Come chiedere i dati personali
Come salutare
Chiedere l’ora e la data
Come descrivere qualcuno
Esprimere i propri gusti
Accettare o rifiutare un invito
I giorni della settimana e le parti del giorno
I mesi dell’anno e le stagioni
La famiglia
Paesi, nazionalità, capitali
I mestieri e le professioni
Le attività del tempo libero, le attività quotidiane
Le parti del corpo
I colori
Aggettivi per descrivere una persona
L’abbigliamento
Parti della casa
La città e i luoghi della città
L’alimentazione
Emozioni e sentimenti
Precisare i dettagli di un viaggio
Lo stato del tempo
Struttura della lettera (in generale)
Lettera e fax di richiesta d’informazioni turistiche
Lettera richiesta di informazioni/condizioni
Lettera invio di informazioni /condizioni
Aspetti geografici della Francia
Inoltre, tutta la grammatica dalla a alla z:
LES ARTICLES DÉFINIS
LES ARTICLES INDEFINIS
LES ARTICLES PARTITIFS
LE GENRE DES NOMS INANIMES
LE NOMBRE
L’ADJECTIF QUALIFICATIF
LES ADJECTIFS NUMERAUX CARDINAUX
LES ADJECTIFS NUMERAUX ORDINAUX
LES ADJECTIFS POSSESSIFS
LES PRONOMS POSSESSIFS
LES PREPOSITIONS
LES ADJECTIFS DEMONSTRATIFS
LES PRONOMS DEMONSTRATIFS
LES PRONOMS PERSONNELS SUJETS
LES PRONOMS PERSONNELS COMPLEMENTS
LES PRONOMS NEUTRES EN, Y, LE
ORDRE DES PRONOMS PERSONNELS GROUPES
ADJECTIFS ET PRONOMS INDEFINIS
LA QUANTITE
ADJECTIFS ET PRONOMS INDEFINIS
L’IDENTITE
LES AUXILIAIRES
LES SEMI-AUXILIAIRES OU GALLICISMES
L’ACCORD DU PARTICIPE PASSE
LE CAS DES VERBES PRONOMINAUX OU SUIVIS
D’UN INFINITIF
LE PRESENT:
AUXILIAIRES ET VERBES DU 1ER GROUPE (-ER)
LE PRESENT:
VERBES DU 2E GROUPE (-IR)
LE PRESENT:
VERBES DU 3E GROUPE (-OIR)
LE PRESENT:
VERBES DU 3E GROUPE (-RE)
EMPLOI ET VALEUR DU PRESENT
TUTTE LE CONIUGAZIONI VERBALI IN TUTTI I TEMPI
Programma di Geografia I-II Tecnico dei
servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO INTRODUZIONE AL NOSTRO PIANETA
La Terra e la sua vera forma
L’atmosfera
La struttura interna
La superficie
La litosfera
Minerali e rocce
Il ciclo litogenetico (o ciclo delle rocce)
I vulcani
MODULO LE MONTAGNE
Il processo di orogenesi
Le colline
Le catene montuose in Italia
MODULO I TERREMOTI
Cenni sulle onde sismiche e i terremoti
La scala Mercalli e la scala Richter
MODULO L’IDROSFERA
Distribuzione delle acque
Fiumi, laghi, ghiacciai
Le acque sotterranee: falde e sorgenti
Le falde freatiche e le falde artesiane
Il ciclo dell’acqua
MODULO I FENOMENI METEOROLOGICI
Il riscaldamento del Sole
L’effetto serra
La pressione atmosferica e i venti
Umidità dell’aria
Le nubi e le precipitazioni
MODULO L’ORIENTAMENTO E LA MISURAZIONE DEL TEMPO
I punti di riferimento per l’orientamento
I calendari
L’ora vera, l’ora nazionale ed i fusi orari
MODULO LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI CORPI CELESTI
Le leggi di Keplero
Rotazione e rivoluzione terrestre
MODULO LA LUNA E LA TERRA
Le caratteristiche del sistema Terra-Luna
MODULO IL SOLE E GLI ALTRI CORPI CELESTI
La Struttura del Sole e le sue caratteristiche generali
I corpi celesti (pianeti del sistema solare)
Le stelle
MODULO IL FENOMENO DELLE ECLISSI
Eclissi di sole e di luna
MODULO LE TEORIE SULL’ORIGINE DELL’UNIVERSO
Le teorie maggiormente accreditate sull’origine dell’universo
La probabile evoluzione dell’Universo
MODULO INQUINAMENTO DELL’ARIA E IGIENE DELL’AMBIENTE
Inquinamento dell’aria
Inquinamento acustico
Inquinamento dell’aria
Le cause dell’inquinamento
Inquinamento del suolo
Raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
MODULO L’ITALIA E L’EUROPA
La regione geografica
I confini dello stato
Geografia fisica: Parti costituenti
Geografia politica
L’Europa
Cenni sulla popolazione europea
Programma di Geografia Turistica III-IV-V
Tecnico dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO GEOGRAFIA GENERALE: L’EUROPA
Introduzione al continente europeo
Le ere geologiche
Cenni sulle montagne
Cenni sulle grandi pianure
Cenni sui fiumi
Cenni sui laghi
Cenni sul mare e le coste
Cenni sul clima e le regioni climatiche
Cenni sull’economia e i trasporti
L’ambiente mediterraneo
L’ambiente oceanico (o clima atlantico)
Il clima continentale
Il clima artico
Il clima alpino
Il clima dell’Italia
Il clima della Francia, Germania e dell’area di Benelux
L’area scandinava
Evoluzione del popolamento dell’Europa
MODULO AREA DELLA C.S.I (ex Unione Sovietica)
La Russia (caratteristiche geografiche e luoghi turistici)
La tundra, la taiga, la steppa e la foresta temperata
MODULO ASIA E OCEANIA
Asia (popolazione, economia, ambienti geografici)
Principali aree turistiche dell’Asia
Oceania (Australia e Nuova Zelanda; Nuova Guinea e Isole minori)
Zone turistiche dell’Oceania
MODULO AFRICA E LE AMERICHE
Africa (ambiente, risorse, popolazione, economia)
Marocco
Nigeria
Sudafrica
Principali aree turistiche del continente
Le Americhe (zone geografiche, ambiente, risorse, popolazione, economia)
MODULO GEOGRAFIA TURISTICA
Introduzione e concetti fondamentali sulla geografia turistica
Aspetti di un luogo turistico
Ciò che desidera il turista
Il Mondo territorio dei turisti e l’industrializzazione
Struttura e classificazione dei luoghi turistici
Organizzazione dei servizi turistici in Europa
Programma Inglese I-V tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO GRAMMATICA:
I SOSTANTIVI (NOUNS)
Come numerare i sostantivi non numerabili
Maschile, femminile, plurale
I VERBI
Verbi di moto
Verbi di stato
Simple present
Simple past
Forme interrogative, affermative e negative
Verbi principali: to be, to go, to talk, to walk, to live, ecc
GLI AGGETTIVI (ADJECTIVES)
This, that, these, those (aggettivi dimostrativi)
Each, every, either, neither (aggettivi distributivi)
Some, any, no, little/few, many, much (aggettivi quantitativi)
Quantificatori per indicare il grado
Something, Someone, Somebody, Somewhere,Anything, Anyone, Anybody, Anywhere,Nothing, none,
nobody, nowhere
Which, what, whose, ecc (aggettivi interrogativi)
My, your, his, her, its, our, your, their (aggettivi possessivi)
Dry, fat, hot, good (aggettivi qualitativi o qualificativi)
GLI AVVERBI (ADVERB)
Avverbi “del punto di vista”
Locuzioni avverbiali
Avverbi di modo
Avverbi di luogo
Avverbi di tempo
Avverbi di frequenza
Avverbi di certezza
Avverbi di intensità
Avverbi interrogativi
PRONOMI (PRONOUN)
Pronomi interrogativi
CONGIUNZIONE (CONJUCTION)
Congiunzione coordinativa
Congiunzione subordinativa
THERE IS THERE ARE
Affermativo
Negativo
PREPOSIZIONE (PREPOSITION)
INTERIEZIONE (INTERJECTION)
ARTICOLI (ARTICLE)
Articolo determinativo
Articolo indeterminativo
NUMBERS
Numeri cardinali
Numeri ordinali
DAYS OF THE WEEK, MONTHS
VERBS II
Irregular verbs
Regular verbs
Formazione del Present perfect tense
Formazione del Past continuous tense
Formazione del Simple past tense
Present perfect e Simple past
Formazione del Past perfect tense
Il condizionale
Futuro con Will
Futuro con Going to
Quattro modi per parlare al futuro
Discorso indiretto (reported speech)
Formazione del passivo
Gerundio (gerund)
Modali o servili
Causativi
Comparativo e superlativo
MODULO STORIA E CULTURA:
BRITAIN AND ITS EARLYHISTORY
Middle Ages
THE 16TH CENTURY
THE 17TH CENTURY
THE 18TH CENTURY
THE 19TH CENTURY
MODULO AUTOR
Geoffrey Chaucer
Sir Thomas More
William Shakespeare
Jane Austen
William Wordsworth
Samuel Coleridge
Charles Dickens
Thomas Hardy
Oscar Wilde
James Joyce
George Orwell
MODULO ARGOMENTI DI INDIRIZZO
The history of tourism
Tourism as a globalised system
Early forms of travel and types of journey
The foundations of modern tourism
The boom in mass tourism in the 19th Century
The expansion of tourism and globalisation
Reasons for travelling
Travel safety
Forms of tourism
Alternative forms of tourism
The Partnership for Global Sustainable Tourism Criteria
Asking and giving personal information
Describing people
Describe the house you are living in
Asking the time
Food and drink
Programma di Matematica I-V tecnico dei
servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
I numeri: naturali, interi e razionali (rappresentazioni, operazioni, ordinamento)
Decimali finiti, periodici, non periodici e i numeri reali
Operazioni con monomi
Operazioni con polinomi
Prodotti notevoli
Equazioni lineari
Fondamenti della geometria euclidea
I postulati
Le parti della retta e del piano
Le proprietà delle figure
Le operazioni con i segmenti
Le operazioni con gli angoli
La tecnica del dimostrare
I triangoli
Calcolo dell’area e perimetro
Schema dei triangoli
Parallelogrammi e trapezi
Teoremi
Calcolo area e perimetro
Aree e perimetri rombo, quadrato, trapezio
Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni
Come risolvere un sistema di disequazione di primo grado
Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite
Soluzione di un sistema di due equazioni in due incognite
Sistema possibile, impossibile, indeterminato
Significato geometrico di un sistema
Cerchio e circonferenza
Calcolo area e perimetro
Ampliamento degli insieme numerici
Definizioni
Numeri immaginari
Ampliamento campo numerico
Calcolo delle probabilità
Disequazioni lineari
Geometria analitica
Linguaggio degli insiemi
Numeri complessi
Relazioni e funzioni
Teorema di Pitagora
Trasformazioni geometriche
Programma di Scienze della Terra e Biologia
I-II Tecnico dei servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO GLI ESSERI VIVENTI
Organismi, ecosistemi e biosfera come sistemi aperti
Livelli di organizzazione: la cellula
Livelli di organizzazione: i tessuti
Livelli di organizzazione: gli organi
Livelli di organizzazione: l’organismo e le caratteristiche dei viventi
La classificazione degli esseri viventi
Livelli di organizzazione: la popolazione e la comunità
Livelli di organizzazione: l’ecosistema
Livelli di organizzazione: la biosfera
MODULO LA CELLULA
Aspetti generali
Cellula vegetale e animale
Ciclo cellulare (mitosi e meiosi)
La riproduzione sessuale e asessuale
Elementi del metabolismo cellulare
Reazione esoergonica ed endoergonica
Anabolismo e catabolismo
Il Ciclo di Krebs
Tessuti e apparati nell’uomo (sistema nervoso, i tipi di tessuto, sistema circolatorio, apparato
respiratorio, apparato digerente, ecc)
Programma di Chimica II Tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO INTRODUZIONE
Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale
Principali grandezze chimiche
Notazione scientifica
Grandezze fondamentali e grandezze derivate
Le cifre significative
COMPOSIZIONE DELLA MATERIA
Atomi e molecole, elementi e composti, simboli chimici, formule
Miscele e sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei
Metodi di separazione
Le soluzioni
Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato
La curva del raffreddamento e la curva del riscaldamento
STRUTTURA DELL’ ATOMO
L’atomo e le particelle subatomiche – Numero atomico, numero di massa, isotopi
Livelli energetici del modello di Bohr
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LEGAMI CHIMICI
I primi tentativi di classificare gli elementi
La valenza
Il sistema periodico di Mendeleev
La scoperta degli elementi mancanti
Il vero principio ordinatore del sistema periodico
Il sistema periodico in forma moderna
I legami chimici (covalente, a idrogeno, metallico, ecc)
MASSA ATOMICA RELATIVA E MASSA MOLECOLARE RELATIVA – LA MOLE E MASSA MOLARE
– REAZIONI CHIMICHE
Legge di Lavoisier (principio di conservazione della massa)
CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURA TRADIZIONALE
I composti binari dell’ossigeno: ossidi basici, ossidi acidi
I composti binari dell’idrogeno: idruri, idracidi
Sali binari e sali ternari
Acidi e basi
Misura del grado di acidità: pH
Programma Spagnolo I-V tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
HISTORIA
La Edad Media en España
El Renacimiento
El Renacimiento en España
El Iluminismo
La Revolución industrial
El Positivismo
AUTORES
Miguel de Cervantes
Ramón Gómez de la Serna
CULTURA
Geografia, arte y cultura de las principales ciudades de España: Madrid, Andalucía, Galicia, Cataluña,
Castilla, Islas Canarias
Cultura de América Latina y México
TURISMO Y COMERCIO
El itinerario de viaje
Ejemplos anuncios de promoción turística
La comunicación turística
El camino de Don Quijote, ruta turística
Alojamientos en España (Hotelería)
La carta comercial
Più grammatica dalla a alla z
Pronunciaciòn
Acentos y artículos
Géneros y plurales de los nombres
Pronombres personales
Pronombres complementos
Pronombres personales compuestos
Pronombres y adjetivos posesivos
Pronombres y adjetivos demostrativos
Pronombres y adjetivos relativos (e interrogativos)
Pronombre y adjetivos indefinidos
Comparativos y superlativos
Números cardinales y ordinales
Verbos auxiliares
Principales adverbios
Preposiciones
El tiempo
Conjunciones
Coches, motores y otros medios de transporte
Conjugación de los verbos regulares
Verbos reflexivos
Verbos irregulares
Principales participios pasados irregulares
Exclamaciones
Frases usuales para turistas
Programma Storia I-II Tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO I: L’ALBA DELLA STORIA E LE ANTICHE CIVILTA’ D’ORIENTE
Dal paleolitico all’uso dei metalli: forme insediative e produttive; forme di culto
Paleolito
Mesolitico
Età dei metalli
Età del bronzo
Età del ferro
Introduzione ai culti nella preistoria
Le grandi civiltà del vicino Oriente: il delinearsi del fenomeno urbano e l’invenzione
della scrittura
Il vicino oriente antico
L’Egitto
La Mesopotamia
Ittici e fenici
Cretesi e micenei
MODULO II: IL MONDO GRECO
La polis
Sparta e Atene
Guerre persiane
Guerra del Peloponneso
L’ascesa della Macedonia
Conquiste di Alessandro
L’ellenismo
La conquista della Grecia da parte di Roma
MODULO III: IL MONDO ROMANO
Prima dei romani
Le origini di Roma
La repubblica
L’espansione
Il contrasto con i greci
L’età imperiale
La fine dell’impero
Il cristianesimo
MODULO V: ORIENTE E OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO
Cenni sui regni romano-barbarici
L’impero bizantino
I longobardi
La chiesa
Gli ordini monastici
Il ruolo delle donne
Il feudalesimo
I primi regni nazionali
Programma Storia III-IV Tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULOI: RIPASSO
La crisi del XIV secolo e la decadenza del papato e dell’impero
La crisi del feudalesimo nelle campagne e la lenta ripresa economica
L’Italia delle Signorie
Lo stato della chiesa
L’Italia meridionale
MODULO II: SVILUPPI POLITICI IN EUROPA E IN ITALIA NEI SECOLI XIV E XV
La guerra dei cent’anni
La Russia e l’invasione dei Tartari
L’impero ottomano
MODULO III: UMANESIMO E RINASCIMENTO
Caratteri della cultura dell’umanesimo
Le contraddizioni
Il rinascimento
I progressi culturali e le contraddizioni
L’esplorazione dell’Asia e dell’Africa
La scoperta dell’America
La Repubblica di Firenze e Girolamo Savonarola
Cenni sull’impero di Carlo V
La riforma luterana e la controriforma cattolica
MODULO IV: L’EUROPA DEL SEICENTO
Lo stato moderno
La nascita del capitalismo
L’Italia sotto gli spagnoli
L’Inghilterra sotto la dinastia Stuart
La Francia sotto Richelieu
La guerra dei trent’anni
La rivoluzione parlamentare inglese
La Francia di Luigi XIV
MODULO V: IL SETTECENTO EUROPEO
L’incremento demografico e la rivoluzione industriale
L’illuminismo
La rivoluzione francese
L’espansione coloniale e la rivoluzione americana
L’età post rivoluzionaria e il regime napoleonico
MODULO VI: L’OTTOCENTO
Restaurazione e moti liberali del 1820-21
Breve storia dei primi sindacati
Il socialismo e le sue diverse ideologie
Le guerre dell’indipendenza italiane
Programma Storia V tecnico dei servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO I: PANORAMA DEL MONDO FRA IL XIX E IL XX SECOLO
Germania, Giappone, l’impero russo, USA
La Belle Époque
MODULO II: L’ETA’ GIOLITTIANA
L’Italia giolittiana
MODULO III: LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA
La prima guerra mondiale
Cronologia
La fine della guerra e i trattati di pace
L’Italia dopo la guerra
La rivoluzione russa
Cronologia
MODULO IV: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI (FASCISMO, NAZISMO, LA SPAGNA DI FRANCO)
La questione di Fiume e la nascita del fascismo
Cronologia
La Spagna di Franco
Lo sviluppo della rivoluzione russa e lo stalinismo
Gli Stati Uniti il boom economico e la crisi del ‘29
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Cronologia
MODULO IV: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le alleanze precedenti lo scoppio della guerra
La prima fase di ostilità (1939-1940)
L’attacco tedesco all’Unione Sovietica e l’intervento degli USA
Lo sbarco alleato in Sicilia
L’Italia dall’armistizio al secondo governo Badoglio
Dallo sbarco in Normandia alla conclusione del conflitto
Cronologia
MODULO V: IL DOPOGUERRA, IL BIPOLARISMO: DALLA GUERRA FREDDA ALLA
DISSOLUZIONE DELL’URSS (anni ’50, ’60, ’70)
La guerra fredda
L’Italia del II dopo guerra e degli anni ‘50
La questione meridionale
Il resto del mondo dal II dopoguerra
Il neocolonialismo
L’Italia negli anni ’60 e ‘70
L’era Kennedy
La Cina, il Giappone e altri problemi della crisi del bipolarismo
L’emancipazione dei paesi arabi e latino americani
La crisi dell’egemonia americana
MODULO VI: GLI ANNI ’80 E ‘90
L’Italia negli anni ‘80
La seconda guerra fredda
I mutamenti politici dell’Est europeo
Le trasformazioni nel resto del mondo
Gli anni ’90 e il crollo dell’URSS
La guerra in Jugoslavia e la crisi albanese
Gli USA durante la presidenza di Clinton
L’unione europea
Il crollo della I Repubblica Italiana
MODULO VII: IL MONDO CONTEMPORANEO
Gli anni 2000
Gli USA
Il Medio Oriente
L’Europa
Programma Italiano I-II Tecnico servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
MODULO I: IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI
Narrativa fantastica e dell’orrore
Il fantasy vero e proprio
Differenze fra favola, fiaba e mito
Cenni sul pre-romanticismo e il romanticismo
Gli autori fantastici e dell’orrore
Nathaniel Hawthorne
Abraham “Bram” Stoker: Dracula
Franz Kafka: La Metamorfosi
Mary Shelley: Frankenstein
Il giallo e la fantascienza
Isaac Asimov: Io Robot
Philip K. Dick: Il cacciatore di androidi
Il romanzo di avventura
Jack London
Jules Verne: Ventimila leghe sotto i mari
Il romanzo psicologico
Il romanzo storico
Walter Scott: Ivanhoe
Alessandro Manzoni: I promessi sposi
MODULO II: PRODUZIONE TESTUALE
Il testo narrativo
Testo descrittivo
Testo espositivo formativo
MODULO III: GRAMMATICA
Fonologia, ortografia, morfologia
Sintassi
Programma Italiano III-IV Tecnico servizi
turistici
Programma suggerito per Privatisti
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Primi documenti in volgare
Le lingue romanze
La lingua D’oc e la lingua D’oil
LA LETTERATURA RELIGIOSA
Iacopone da Todi
San Francesco
LE SCUOLE POETICHE DEL 200 IN ITALIA
La scuola siciliana
La scuola toscana
Guittone D’Arezzo
Il dolce stil novo
Guido Cavalcanti
Guido Guinizelli
Dante Alighieri
LA LETTERATURA ITALIANA DEL 300
La poesia comico realistica
Cecco Angiolieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Introduzione e cenni storici dell’umanesimo
Introduzione e cenni storici del rinascimento
Ludovico Ariosto
Torquato Tasso
IL BAROCCO E IL SEICENTO
Giambattista Marino
Galileo Galilei e il metodo sperimentale
LE SCRITTURE PROFESSIONALI
La lettera formale
La lettera commerciale
L’inserzione economica
La relazione
LA CULTURA DEL 700
Cenni storici
L’Arcadia come risposta al Barocco
Pietro Metastasio e il melodramma
Giambattista Vico
Pietro Giannone e la denuncia dei soprusi della Chiesa
L’ILLUMINISMO
Il romanzo
L’enciclopedia
Sensismo
Giuseppe Parini
Carlo Goldoni
IL PROTOROMANTICISMO
Vittorio Alfieri
IL NEOCLASSICISMO
Caratteri generali
IL PREROMANTICISMO E IL ROMANTICISMO ITALIANO
Ugo Foscolo
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
IL VERISMO
Caratteristiche generali
Giovanni Verga
Programma Italiano V Tecnico servizi turistici
Programma suggerito per Privatisti
LA SCAPIGLIATURA E GLI SCAPIGLIATI
Il maledettismo e i poeti maledetti
L’ETA’ DEL REALISMO
Caratteri generali
Giovanni Verga
Luigi Capuana
Giosuè Carducci
IL DECADENTISMO
La genesi e la poetica
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Le riviste del primo novecento
Italo Svevo
Luigi Pirandello
L’ermetismo
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Salvatore Quasimodo
Umberto Saba
NEOREALISMO DEGLI ANNI ‘20
Panorama culturale
Alberto Moravia
Cesare Pavese
Il Neorealismo del secondo dopo guerra
Primo Levi
Carlo Emilio Gadda
Scarica