Questo è il Programma suggerito da Privatisti Punto Com per tutti gli studenti privatisti. Adesso però bisogna fare alcune premesse: - Ogni Scuola pubblica ha il proprio programma di studio . Infatti, I PROGRAMMI NON SONO IDENTICI PER TUTTI. Ciò che solitamente si intende con “Programma Ministeriale” sono semplicemente delle LINEE GUIDA che ogni istituto adatta alle proprie esigenze. Ecco perché se cercate su Internet “programmi ministeriali” troverete tanti programmi diversi. - Nella maggior parte dei casi GLI STUDENTI PRIVATISTI DEVONO PORTARE IL PROPRIO PROGRAMMA DI STUDIO. Ecco perché vi suggeriamo di portare questo (che è quello contenuto nel nostro Materiale Didattico). - Se non intendete portare questo Programma, potete cercare quello che più gradite su Internet. Programma di Fisica III-IV-V Il moto dei corpi Principio di composizione dei movimenti Relatività Leggi della dinamica Massa e forza Gravità e baricentro Centro di massa e baricentro Forza centripeta e forza centrifuga Potenza e conservazione dell’energia Energia e attrito Definizione di lavoro Forze conservative Fisica della materia (solidi, liquidi e gas) Terminologia (calorimetria, propagazione del calore, dilatazioni termiche) Propagazione del suono Propagazione della luce Rifrazione Lenti e strumenti ottici (aberrazioni cromatiche ed altro) Diffrazione, interferenza e polarizzazione della luce Colorimetria Nozioni di fotometria Elettricità e magnetismo Programma di Educazione fisica I-V consigliato per Privatisti MODULO I: IO E IL MIO CORPO Cenni sull’apparato respiratorio Cenni sull’apparato scheletrico e il sistema muscolare Cenni sull’apparato circolatorio Cenni sul sistema linfatico Apparato digerente e principi nutritivi MODULO II: IL MOVIMENTO Schemi motori di base Capacità motorie condizionali e capacità motorie coordinative MODULO III: LA PRATICA SPORTIVA La pallavolo: elementi tecnici e tattici del gioco La pallacanestro: principali regole di gioco L’atletica leggera: le diverse specialità Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi MODULO IV: EDUCAZIONE ALLA SALUTE Paramorfismi e dimorfismi Il doping nello sport Regole alimentari per mantenere lo stato di salute I disturbi alimentari: anoressia e bulimia Programma di Diritto ed Economia I-II consigliato per Privatisti INTRODUZIONE AL DIRITTO L’uomo e la società Diritto pubblico e diritto privato Le fonti del diritto LA NORMA GIURIDICA Tipi di norme giuridiche Criteri e risultati di interpretazione Efficacia e perdita di efficacia LE FONTI DEL DIRITTO La persona fisica e la capacità di agire Le incapaci Sede della persona fisica Diritti personalissimi Persone giuridiche pubbliche e private IL RAPPORTO GIURIDICO Il negozio giuridico Elementi essenziali e accidentali del negozio giuridico I CONTRATTI Elementi essenziali dei contratti Classificazione ed elementi del contratto DIRITTO SUCCESSORIO Fasi della successione Successione legittima e testamentaria Tipi di testamento La revoca DIRITTO DI FAMIGLIA Matrimonio Separazione Regime patrimoniale della famiglia La filiazione L’adozione LO STATO Elementi dello Stato Popolo, territorio, sovranità Tipi di Stato Formazione dello Stato italiano Le organizzazioni internazionali La Costituzione Il governo e la sua formazione Formazione delle leggi CENNI SULL’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DELLO STATO Gli organi della pubblica amministrazione Comuni, regioni, province, aree metropolitane MODULO ECONOMIA Definizione di economia Il bisogno economico Il bene economico L’utilità Concetto di produzione Divisione e organizzazione del lavoro Il capitale L’impresa Il reddito La moneta: concetto e funzione L’intervento dello Stato in campo economico Politica di bilancio e politica monetaria Programma di Filosofia III-IV-V consigliato ai Privatisti MODULO LA NASCITA DEL LOGOS Definizione di logos La filosofia arcaica Filosofia e idee Talete Anassimandro Anassimene I pitagorici e la scuola pitagorica Eraclito Parmenide I Pluralisti: Empedocle, Anassagora e Democrito MODULO LA NUOVA PAIDEIA E IL MOVIMENTO SOFISTICO LA FILOSOFIA COME DIALOGO Il sofismo Protagora Gorgia da Lentini Il dialogo socratico MODULO I GRANDI SISTEMI Platone Aristotele MODULO L’ETA’ ELLENISTICA – LA FILOSOFIA ROMANA Epicureismo Lo Scetticismo Pirrone e Timone Lo stoicismo Il neoplatonismo MODULO LA QUESTIONE DELLA FELICITA’ La felicità secondo gli stoici Il Bene a la Virtù (Socrate) La critica dell’idea platonica del Bene (Aristotele) La felicità secondo Seneca MODULO FEDE E RAGIONE Apologisti e padri della chiesa Sant’Agostino San Tommaso d’Aquino MODULO LA NASCITA DELLA MODERNITA’ Il rinascimento Bernardino Telesio Giordano Bruno Tommaso Campanella La concezione meccanicistica della natura Pensiero cartesiano, newtoniano e di Leibniz Neoplatonismo rinascimentale Nicola Cusano Marsilio Ficino Pico della Mirandola Aristotelismo Pietro Pomponazzi Scetticismo Michel De Montaigne Epicureismo nel Rinascimento Lorenzo Valla Lutero ed Erasmo MODULO TRA RAZIONALISMO ED EMPIRISMO Il criticismo Cartesio Spinoza e Leibniz Machiavelli Thomas Hobbes John Locke Programma di Inglese I-V consigliato ai Privatisti MODULO GRAMMATICA: I SOSTANTIVI (NOUNS) Come numerare i sostantivi non numerabili Maschile, femminile, plurale I VERBI Verbi di moto Verbi di stato Simple present Simple past Forme interrogative, affermative e negative Verbi principali: to be, to go, to talk, to walk, to live, ecc GLI AGGETTIVI (ADJECTIVES) This, that, these, those (aggettivi dimostrativi) Each, every, either, neither (aggettivi distributivi) Some, any, no, little/few, many, much (aggettivi quantitativi) Quantificatori per indicare il grado Something, Someone, Somebody, Somewhere,Anything, Anyone, Anybody, Anywhere,Nothing, none, nobody, nowhere Which, what, whose, ecc (aggettivi interrogativi) My, your, his, her, its, our, your, their (aggettivi possessivi) Dry, fat, hot, good (aggettivi qualitativi o qualificativi) GLI AVVERBI (ADVERB) Avverbi “del punto di vista” Locuzioni avverbiali Avverbi di modo Avverbi di luogo Avverbi di tempo Avverbi di frequenza Avverbi di certezza Avverbi di intensità Avverbi interrogativi PRONOMI (PRONOUN) Pronomi interrogativi CONGIUNZIONE (CONJUCTION) Congiunzione coordinativa Congiunzione subordinativa THERE IS THERE ARE Affermativo Negativo PREPOSIZIONE (PREPOSITION) INTERIEZIONE (INTERJECTION) ARTICOLI (ARTICLE) Articolo determinativo Articolo indeterminativo NUMBERS Numeri cardinali Numeri ordinali DAYS OF THE WEEK, MONTHS VERBS II Irregular verbs Regular verbs Formazione del Present perfect tense Formazione del Past continuous tense Formazione del Simple past tense Present perfect e Simple past Formazione del Past perfect tense Il condizionale Futuro con Will Futuro con Going to Quattro modi per parlare al futuro Discorso indiretto (reported speech) Formazione del passivo Gerundio (gerund) Modali o servili Causativi Comparativo e superlativo MODULO STORIA E CULTURA: BRITAIN AND ITS EARLYHISTORY Middle Ages THE 16TH CENTURY THE 17TH CENTURY THE 18TH CENTURY THE 19TH CENTURY MODULO AUTOR Geoffrey Chaucer Sir Thomas More William Shakespeare Jane Austen William Wordsworth Samuel Coleridge Charles Dickens Thomas Hardy Oscar Wilde James Joyce George Orwell MODULO ARGOMENTI The Conception of Childhood: An Historical Psychological Analysis Violence against children Child labour Child soldiers Street children Mental retardation Down syndrome Adolescense and its problems Drugs on adolescents Effects of alcohol on the brain of adolescents Adolescense eating disorders Old age Most common seniors diseases Programma Italiano I-II consigliato ai Privatisti MODULO I: IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI Narrativa fantastica e dell’orrore Il fantasy vero e proprio Differenze fra favola, fiaba e mito Cenni sul pre-romanticismo e il romanticismo Gli autori fantastici e dell’orrore Nathaniel Hawthorne Abraham “Bram” Stoker: Dracula Franz Kafka: La Metamorfosi Mary Shelley: Frankenstein Il giallo e la fantascienza Isaac Asimov: Io Robot Philip K. Dick: Il cacciatore di androidi Il romanzo di avventura Jack London Jules Verne: Ventimila leghe sotto i mari Il romanzo psicologico Il romanzo storico Walter Scott: Ivanhoe Alessandro Manzoni: I promessi sposi MODULO II: PRODUZIONE TESTUALE Il testo narrativo Testo descrittivo Testo espositivo formativo MODULO III: GRAMMATICA Fonologia, ortografia, morfologia Sintassi Programma Italiano III-IV consigliato per Privatisti DAL LATINO ALL’ITALIANO Primi documenti in volgare Le lingue romanze La lingua D’oc e la lingua D’oil LA LETTERATURA RELIGIOSA Iacopone da Todi San Francesco LE SCUOLE POETICHE DEL 200 IN ITALIA La scuola siciliana La scuola toscana Guittone D’Arezzo Il dolce stil novo Guido Cavalcanti Guido Guinizelli Dante Alighieri LA LETTERATURA ITALIANA DEL 300 La poesia comico realistica Cecco Angiolieri Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio UMANESIMO E RINASCIMENTO Introduzione e cenni storici dell’umanesimo Introduzione e cenni storici del rinascimento Ludovico Ariosto Torquato Tasso IL BAROCCO E IL SEICENTO Giambattista Marino Galileo Galilei e il metodo sperimentale LE SCRITTURE PROFESSIONALI La lettera formale La lettera commerciale L’inserzione economica La relazione LA CULTURA DEL 700 Cenni storici L’Arcadia come risposta al Barocco Pietro Metastasio e il melodramma Giambattista Vico Pietro Giannone e la denuncia dei soprusi della Chiesa L’ILLUMINISMO Il romanzo L’enciclopedia Sensismo Giuseppe Parini Carlo Goldoni IL PROTOROMANTICISMO Vittorio Alfieri IL NEOCLASSICISMO Caratteri generali IL PREROMANTICISMO E IL ROMANTICISMO ITALIANO Ugo Foscolo Giacomo Leopardi Alessandro Manzoni IL VERISMO Caratteristiche generali Giovanni Verga Programma Italiano V consigliato per Privatisti LA SCAPIGLIATURA E GLI SCAPIGLIATI Il maledettismo e i poeti maledetti L’ETA’ DEL REALISMO Caratteri generali Giovanni Verga Luigi Capuana Giosuè Carducci IL DECADENTISMO La genesi e la poetica Giovanni Pascoli Gabriele D’Annunzio Le riviste del primo novecento Italo Svevo Luigi Pirandello L’ermetismo Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Salvatore Quasimodo Umberto Saba NEOREALISMO DEGLI ANNI ‘20 Panorama culturale Alberto Moravia Cesare Pavese Il Neorealismo del secondo dopo guerra Primo Levi Carlo Emilio Gadda Programma Latino I-V consigliato per Privatisti Grammatica completa Imparare a tradurre Come analizzare un testo Declinazioni Stili di prosa Autori: Catullo Cesare Cicerone Elegia Eneide Fedro Satira Lucrezio Metamorfosi Ovidio Origini della letteratura Plauto Sallustio Terenzio Programma Matematica I-V consigliato per Privatisti I numeri: naturali, interi e razionali (rappresentazioni, operazioni, ordinamento) Decimali finiti, periodici, non periodici e i numeri reali Operazioni con monomi Operazioni con polinomi Prodotti notevoli Equazioni lineari Fondamenti della geometria euclidea I postulati Le parti della retta e del piano Le proprietà delle figure Le operazioni con i segmenti Le operazioni con gli angoli La tecnica del dimostrare I triangoli Calcolo dell’area e perimetro Schema dei triangoli Parallelogrammi e trapezi Teoremi Calcolo area e perimetro Aree e perimetri rombo, quadrato, trapezio Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni Come risolvere un sistema di disequazione di primo grado Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Soluzione di un sistema di due equazioni in due incognite Sistema possibile, impossibile, indeterminato Significato geometrico di un sistema Cerchio e circonferenza Calcolo area e perimetro Ampliamento degli insieme numerici Definizioni Numeri immaginari Ampliamento campo numerico Calcolo delle probabilità Disequazioni lineari Geometria analitica Linguaggio degli insiemi Numeri complessi Relazioni e funzioni Teorema di Pitagora Trasformazioni geometriche Programma Scienze Naturali e Sperimentali I-V (SCIENZE DELLA TERRA E GEOGRAFIA, CHIMICA, BIOLOGIA E ANATOMIA) 1) SCIENZE DELLA TERRA E GEOGRAFIA MODULO INTRODUZIONE AL NOSTRO PIANETA La Terra La forma geoide L’atmosfera terrestre Struttura interna della Terra La superficie della Terra Minerali e rocce I vulcani MODULO LE MONTAGNE Le catene montuose Le colline Le catene montuose in Italia MODULO I TERREMOTI Cenni sulle onde sismiche e i terremoti La scala Mercalli e la scala Richter MODULO L’IDROSFERA Distribuzione delle acque Principali caratteristiche delle acque marine Le acque continentali I fiumi I laghi I ghiacciai Le acque sotterranee: falde e sorgenti Il ciclo dell’acqua MODULO I FENOMENI METEOROLOGICI Il riscaldamento del Sole L’effetto serra La pressione atmosferica e i venti Le nubi e le precipitazioni Nozioni sulla formazione delle onde, le correnti e le maree MODULO L’ORIENTAMENTO E LA MISURAZIONE DEL TEMPO I punti di riferimento per l’orientamento Latitudine e longitudine Calendari Fusi orari Leggi di Keplero Il moto di rotazione della Terra Il moto di rivoluzione della Terra MODULO LA LUNA E LA TERRA Le caratteristiche del sistema Terra-Luna MODULO IL SOLE E GLI ALTRI CORPI CELESTI La Struttura del Sole e le sue caratteristiche generali I pianete del Sistema Solare Le stelle MODULO IL FENOMENO DELLE ECLISSI Eclissi di Luna e di Sole MODULO LE TEORIE SULL’ORIGINE DELL’UNIVERSO Le teorie maggiormente accreditate sull’origine dell’universo MODULO INQUINAMENTO DELL’ARIA E IGIENE DELL’AMBIENTE Inquinamento acustico Inquinamento dell’acqua Inquinamento del suolo Smaltimento dei rifiuti solidi urbani MODULO L’ITALIA E L’EUROPA LA regione geografica I confini dello Stato Geografia fisica: Parti costituenti Limiti geografici Geografia politica L’Europa 2) CHIMICA INTRODUZIONE Sistema Internazionale Notazione scientifica Grandezze fondamentali e grandezze derivate COMPOSIZIONE DELLA MATERIA Atomi e molecole, elementi e composti, simboli chimici, formule Miscele e sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei Definizione di elementi e composti Metodi di separazione dei miscugli Soluzioni Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato La curva del raffreddamento e la curva del riscaldamento L’atomo e le particelle subatomiche - Numero atomico, numero di massa, isotopi Livelli energetici del modello di Bohr TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LEGAMI CHIMICI I primi tentativi di classificare gli elementi La valenza Il sistema periodico di Mendeleev La scoperta degli elementi mancanti Il vero principio ordinatore del sistema periodico Il sistema periodico in forma moderna Elementi transuranici Legami chimici MASSA ATOMICA RELATIVA E MASSA MOLECOLARE RELATIVA - LA MOLE E MASSA MOLARE - REAZIONI CHIMICHE Come si rappresenta una reazione chimica Reazioni in forma ionica Legge di Lavoisier (principio di conservazione della massa) CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI INORGANICI E NOMENCLATURA TRADIZIONALE I composti binari dell’ossigeno: ossidi basici, ossidi acidi ACIDI E BASI Definizioni Misura del grado di acidità: pH 3) BIOLOGIA E ANATOMIA MODULO GLI ESSERI VIVENTI Organismi, ecosistemi e biosfera come sistemi aperti Livelli di organizzazione Struttura e funzioni della cellula animale I tessuti Gli organi Classificazione degli esseri viventi Popolazione, comunità ed ecosistemi La biosfera MODULO LA CELLULA Procariote e eucariote Cellula vegetale Cellula animale Il DNA Ciclo cellulare: mitosi e meiosi Riproduzione Cellula diploide e aploide Elementi del metabolismo cellulare Reazione esoergonica ed endoergonica Anabolismo e catabolismo Sintesi proteica Ciclo di Krebs Tessuti e apparati nell’uomo Le caratteristiche dei quattro tipi di tessuto animale Sistema nervoso Tessuto muscolare Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Apparato circolatorio e respiratorio Apparato digerente Apparato uro-genitale Programma Scienze Sociali V consigliato per Privatisti MODELLI FORMATIVI Positivismo Europeo Auguste Comte: il padre del positivismo Emile Durkheim Herbert Spencer Il Positivismo in Italia e l’educazione Ferrante Aporti Roberto Ardigò Aristide Gabelli La pedagogia di Pinocchio La pedagogia di Cuore Critica al positivismo Marx Nietzsche Giovanni Gentile Le Scuole Nuove e l’educazione attiva Lombardo Radice e la “scuola serena” Le sorelle Agazzi Lev Tolstoj Robert Baden Powell Giuseppina Pizzigoni L’Attivismo americano John Dewey William Kilpatrick Helen Parkhurst L’attivismo scientifico Ovide Decroly Maria Montessori René Edouard Claparede L’attivismo europeo Célestin Freinet La psicanalisi: Freud e Adler Alfred Adler Cognitivismo L’epistemologia genetica (Piaget) Jerome Bruner Comportamentismo Pavlov e il condizionamento classico Thorndike e il condizionamento operante Frederick Skinner e il suo box Psicolinguismo Lev Semenovic Vygotskij Noam Chomsky e la critica al comportamentismo Teorie dell’apprendimento Benjamin Samuel Bloom Itinerari pedagogici Leggi che tutelano l’educazione delle persone diversamente abili nella scuola italiana La famiglia e la sua evoluzione La creatività Le tecnologie didattiche Istituzioni sociali: bisogni e risorse I gruppi Psicologia sociale Principali paradigmi teorici utilizzati in Psicologia Sociale Programma Scienze Sperimentali III-IV-V (Fisica, Chimica, Biologia) consigliato per Privatisti 1) CHIMICA Le misure della chimica: grandezze fisiche, massa e densità, misure dirette e indirette, sistema internazionale di misura, calore e temperatura, ecc. Calore ed energia La materia: caratteristiche, stati fisici, La curva del raffreddamento e la curva del riscaldamento, miscugli, composti, elementi. Nomi e simboli degli elementi Metalli, non metalli e semi metalli Trasformazione della materia Leggi ponderali di Lavoisier, di Proust e di Dalton Gli atomi e le molecole Mole e Numero di Avogadro Rappresentazione degli atomi e delle molecole Massa atomica e massa molecolare Le particelle subatomiche (elettroni, protoni e neutroni) Configurazione elettronica I primi modelli atomici Esperienza di Rutherford Modello di Bohr La regola dell’ottetto Legami chimici Le biomolecole Sostanze organiche e inorganiche: lipidi, carboidrati, proteine, ecc Acidi grassi e classificazione Mitosi, meiosi e riproduzione Genetica: Mendel, genetica classica, genetica molecolare, malattie genetiche legate al sesso 2) ANATOMIA Il corpo umano Apparato digerente Apparato circolatorio Apparato respiratorio Sistema linfatico 3) FISICA Il moto dei corpi Principio di composizione dei movimenti Massa e forza Potenza e conservazione dell’energia Il lavoro Fisica della materia La propagazione del suono La propagazione della luce Lenti e strumenti ottici Diffrazione, interferenza e polarizzazione della luce Colorimetria Nozioni di fotometria Elettricità e magnetismo Programma Scienze Umane I-II-II-IV consigliato ai Privatisti I-II PSICOLOGIA Introduzione alle scienze umane L’approccio positivista alle scienze sociali: spiegare la società Stuart Mill: la fondazione psicologica delle scienze sociali Positivismo ed evoluzionismo in Spencer Durkheim e la crisi del positivismo sociologico Dilthey e le scienze dello spirito Weber: razionalizzazione e secolarizzazione La psicologia e il senso comune (o psicologia ingenua) La Teoria dell’inferenza corrispondente di Jones e Davis (1965) Metodologia della ricerca sociale Le origini della psicologia I processi cognitivi: la percezione Psicologia della forma (Gestalt) I processi cognitivi: l’attenzione I processi cognitivi: la memoria I processi cognitivi: l’intelligenza I processi cognitivi: l’apprendimento Piaget Comunicazione e interazione sociale La comunicazione inefficace (Carl Rogers) La relazione educativa e l’interazione sociale Lo sviluppo affettivo Teoria dell’attaccamento di John Bowlby Renè Spitz Margaret Mahler L’influenza della cultura e del contesto sociale Esperimento di Salomon Asch L’esperimento di Milgram La relazione educativa A scuola Collaborazione famiglia insegnante Tipi di genitori Conflitto genitori-insegnati Stereotipi e pregiudizi PEDAGOGIA L’educazione greca L’educazione romana L’educazione cristiana L’educazione medioevale III-IV PEDAGOGIA L’educazione nel periodo dell’Umanesimo I gesuiti e Ignazio di Loyola Comenio Autori significativi del ‘600 e del ‘700 John Locke L’educazione secondo natura Jean Jacques Rousseau La pedagogia di Kant La pedagogia di Pestalozzi Frederic Froebel e i giardini di infanzia La pedagogia durante il risorgimento Antonio Rosmini Giuseppe Mazzini Ferrante Aporti Raffaello Lambruschini PSICOLOGIA Metodi di ricerca sociale Introduzione al metodo clinico Principali test psicologici Teorie dello sviluppo psicologico La teoria psicosociale dello sviluppo (Erikson) Le teorie di Piaget sull’apprendimento Sviluppi psicologici dell’età adulta Inizio dell’età adulta La Psicoanalisi Sigmund Freud L’adolescenza Problemi alimentari durante l’adolescenza La famiglia Teoria funzionalista Teoria del conflitto Tipologie di famiglie e il ciclo della famiglia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA Macrosociologia e microsociologia La teoria del conflitto: ricchi e poveri Struttura sociale Ruolo e status Istituzioni sociali: bisogni e risorse Interazione sociale e cultura La devianza e le teorie L’età e la disuguaglianza I diritti umani Introduzione all’antropologia Antropologia culturale Differenze fra antropologia e sociologia Programma Storia dell’Arte III -IV-V consigliato ai Privatisti LE PRIME FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA L’arte rupestre LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE I sumeri L’arte Assiro-Babilonese Mappa concettuale LE RADICI DELL’ARTE ITALIANA L’arte cicaldica L’arte micenea L’architettura greca: il tempi e le sue tipologie Ordini architettonici La scultura: i diversi periodi della civiltà greca Ceramica e pittura vascolare greca Le opere fondamentali delle civiltà italiche Arte etrusca La civiltà romana L’arco La scultura La pittura Le colonne Il Colosseo Le ville Il pantheon L’arte paleocristiana L’arte romanica L’arte gotica LA NUOVA CONCEZIONE DELL’ARTE Il rinascimento Architettura Caratteristiche Scultura Il quattrocento Leonardo, Michelangelo e Raffaello Il manierismo Il barocco Neoclassicismo Romanticismo Lo Stile Troubadour Cenni sul romanticismo in Francia, Inghilterra, Germania e Italia L’impressionismo Il futurismo Il cubismo L’espressionismo Programma Storia I-II consigliato ai Privatisti MODULO I: L’ALBA DELLA STORIA E LE ANTICHE CIVILTA’ D’ORIENTE Dal paleolitico all’uso dei metalli: forme insediative e produttive; forme di culto Paleolitico Mesolitico Età dei metalli Età del bronzo Età del ferro Introduzione ai culti nella preistoria Le grandi civiltà del vicino Oriente: il delinearsi del fenomeno urbano e l’invenzione della scrittura Il vicino oriente antico L’Egitto La Mesopotamia Ittici e fenici Cretesi e micenei MODULO II: IL MONDO GRECO La polis Sparta e Atene Guerre persiane Guerra del Peloponneso L’ascesa della Macedonia Conquiste di Alessandro L’ellenismo La conquista della Grecia da parte di Roma MODULO III: IL MONDO ROMANO Prima dei romani Le origini di Roma La repubblica L’espansione Il contrasto con i greci L’età imperiale La fine dell’impero Il cristianesimo MODULO V: ORIENTE E OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO Cenni sui regni romano-barbarici L’impero bizantino I longobardi La chiesa Gli ordini monastici Il ruolo delle donne Il feudalesimo I primi regni nazionali Programma Storia V consigliato per Privatisti MODULOI: RIPASSO La crisi del XIV secolo e la decadenza del papato e dell’impero La crisi del feudalesimo nelle campagne e la lenta ripresa economica L’Italia delle Signorie Lo stato della chiesa L’Italia meridionale MODULO II: SVILUPPI POLITICI IN EUROPA E IN ITALIA NEI SECOLI XIV E XV La guerra dei cent’anni La Russia e l’invasione dei Tartari L’impero ottomano MODULO III: UMANESIMO E RINASCIMENTO Caratteri della cultura dell’umanesimo Le contraddizioni Il rinascimento I progressi culturali e le contraddizioni L’esplorazione dell’Asia e dell’Africa La scoperta dell’America La Repubblica di Firenze e Girolamo Savonarola Cenni sull’impero di Carlo V La riforma luterana e la controriforma cattolica MODULO IV: L’EUROPA DEL SEICENTO Lo stato moderno La nascita del capitalismo L’Italia sotto gli spagnoli L’Inghilterra sotto la dinastia Stuart La Francia sotto Richelieu La guerra dei trent’anni La rivoluzione parlamentare inglese La Francia di Luigi XIV MODULO V: IL SETTECENTO EUROPEO L’incremento demografico e la rivoluzione industriale L’illuminismo La rivoluzione francese L’espansione coloniale e la rivoluzione americana L’età post rivoluzionaria e il regime napoleonico MODULO VI: L’OTTOCENTO Restaurazione e moti liberali del 1820-21 Breve storia dei primi sindacati Il socialismo e le sue diverse ideologie Le guerre dell’indipendenza italiane Programma Storia V consigliato ai Privatisti MODULO I: PANORAMA DEL MONDO FRA IL XIX E IL XX SECOLO Germania, Giappone, l’impero russo, USA La Belle Époque MODULO II: L’ETA’ GIOLITTIANA L’Italia giolittiana MODULO III: LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA La prima guerra mondiale Cronologia La fine della guerra e i trattati di pace L’Italia dopo la guerra La rivoluzione russa Cronologia MODULO IV: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI (FASCISMO, NAZISMO, LA SPAGNA DI FRANCO) La questione di Fiume e la nascita del fascismo Cronologia La Spagna di Franco Lo sviluppo della rivoluzione russa e lo stalinismo Gli Stati Uniti il boom economico e la crisi del ‘29 Hitler e la nascita del nazionalsocialismo Cronologia MODULO IV: LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le alleanze precedenti lo scoppio del la guerra La prima fase di ostilità (1939-1940) L’attacco tedesco all’Unione Sovietica e l’intervento degli USA Lo sbarco alleato in Sicilia L’Italia dall’armistizio al secondo governo Badoglio Dallo sbarco in Normandia alla conclusione del conflitto Cronologia MODULO V: IL DOPOGUERRA, IL BIPOLARISMO: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS (anni ’50, ’60, ’70) La guerra fredda L’Italia del II dopo guerra e degli anni ‘50 La questione meridionale Il resto del mondo dal II dopoguerra Il neocolonialismo L’Italia negli anni ’60 e ‘70 L’era Kennedy La Cina, il Giappone e altri problemi della crisi del bipolarismo L’emancipazione dei paesi arabi e latino americani La crisi dell’egemonia americana MODULO VI: GLI ANNI ’80 E ‘90 L’Italia negli anni ‘80 La seconda guerra fredda I mutamenti politici dell’Est europeo Le trasformazioni nel resto del mondo Gli anni ’90 e il crollo dell’URSS La guerra in Jugoslavia e la crisi albanese Gli USA durante la presidenza di Clinton L’unione europea Il crollo della I Repubblica Italiana MODULO VII: IL MONDO CONTEMPORANEO Gli anni 2000 Gli USA Il Medio Oriente L’Europa