Questo è il Programma suggerito da Privatisti Punto Com per tutti gli

annuncio pubblicitario
Questo è il Programma suggerito da Privatisti Punto Com per tutti gli
studenti privatisti. Adesso però bisogna fare alcune premesse:
- Ogni Scuola pubblica ha il proprio programma di studio . Infatti, I
PROGRAMMI NON SONO IDENTICI PER TUTTI. Ciò che solitamente si
intende con “Programma Ministeriale” sono semplicemente delle LINEE
GUIDA che ogni istituto adatta alle proprie esigenze. Ecco perché se
cercate su Internet “programmi ministeriali” troverete tanti programmi
diversi.
- Nella maggior parte dei casi GLI STUDENTI PRIVATISTI DEVONO
PORTARE IL PROPRIO PROGRAMMA DI STUDIO. Ecco perché vi suggeriamo
di portare questo (che è quello contenuto nel nostro Materiale Didattico).
- Se non intendete portare questo Programma, potete scaricare quello
dell’Istituto Novelli (quasi identico al nostro), oppure quello dell’Itas
Mantegna di Mantova.
ITALIANO I-II
MODULO I: IL TESTO NARRATIVO E I SUOI ELEMENTI
Narrativa fantastica e dell’orrore
Il fantasy vero e proprio
Differenze fra favola, fiaba e mito
Cenni sul pre-romanticismo e il romanticismo
Gli autori fantastici e dell’orrore
Nathaniel Hawthorne
Abraham “Bram” Stoker: Dracula
Franz Kafka: La Metamorfosi
Mary Shelley: Frankenstein
Il giallo e la fantascienza
Isaac Asimov: Io Robot
Philip K. Dick: Il cacciatore di androidi
Il romanzo di avventura
Jack London
Jules Verne: Ventimila leghe sotto i mari
Il romanzo psicologico
Il romanzo storico
Walter Scott: Ivanhoe
Alessandro Manzoni: I promessi sposi
MODULO II: PRODUZIONE TESTUALE
Il testo narrativo
Testo descrittivo
Testo espositivo formativo
MODULO III: GRAMMATICA
Fonologia, ortografia, morfologia
Sintassi
ITALIANO III-IV
Programma consigliato per Privatisti
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Primi documenti in volgare
Le lingue romanze
La lingua D’oc e la lingua D’oil
LA LETTERATURA RELIGIOSA
Iacopone da Todi
San Francesco
LE SCUOLE POETICHE DEL 200 IN ITALIA
La scuola siciliana
La scuola toscana
Guittone D’Arezzo
Il dolce stil novo
Guido Cavalcanti
Guido Guinizelli
Dante Alighieri
LA LETTERATURA ITALIANA DEL 300
La poesia comico realistica
Cecco Angiolieri
Francesco Petrarca
Giovanni Boccaccio
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Introduzione e cenni storici dell’umanesimo
Introduzione e cenni storici del rinascimento
Ludovico Ariosto
Torquato Tasso
IL BAROCCO E IL SEICENTO
Giambattista Marino
Galileo Galilei e il metodo sperimentale
LE SCRITTURE PROFESSIONALI
La lettera formale
La lettera commerciale
L’inserzione economica
La relazione
LA CULTURA DEL 700
Cenni storici
L’Arcadia come risposta al Barocco
Pietro Metastasio e il melodramma
Giambattista Vico
Pietro Giannone e la denuncia dei soprusi della Chiesa
L’ILLUMINISMO
Il romanzo
L’enciclopedia
Sensismo
Giuseppe Parini
Carlo Goldoni
IL PROTOROMANTICISMO
Vittorio Alfieri
IL NEOCLASSICISMO
Caratteri generali
IL PREROMANTICISMO E IL ROMANTICISMO ITALIANO
Ugo Foscolo
Giacomo Leopardi
Alessandro Manzoni
IL VERISMO
Caratteristiche generali
Giovanni Verga
ITALIANO V
Programma consigliato per Privatisti
LA SCAPIGLIATURA E GLI SCAPIGLIATI
Il maledettismo e i poeti maledetti
L’ETA’ DEL REALISMO
Caratteri generali
Giovanni Verga
Luigi Capuana
Giosuè Carducci
IL DECADENTISMO
La genesi e la poetica
Giovanni Pascoli
Gabriele D’Annunzio
Le riviste del primo novecento
Italo Svevo
Luigi Pirandello
L’ermetismo
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Salvatore Quasimodo
Umberto Saba
NEOREALISMO DEGLI ANNI ‘20
Panorama culturale
Alberto Moravia
Cesare Pavese
Il Neorealismo del secondo dopo guerra
Primo Levi
Carlo Emilio Gadda
STORIA I-II
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: L’ALBA DELLA STORIA E LE ANTICHE CIVILTA’ D’ORIENTE
Dal paleolitico all’uso dei metalli: forme insediative e produttive; forme di
culto
Paleolito
Mesolitico
Età dei metalli
Età del bronzo
Età del ferro
Introduzione ai culti nella preistoria
Le grandi civiltà del vicino Oriente: il delinearsi del fenomeno urbano e
l’invenzione
della scrittura
Il vicino oriente antico
L’Egitto
La Mesopotamia
Ittici e fenici
Cretesi e micenei
MODULO II: IL MONDO GRECO
La polis
Sparta e Atene
Guerre persiane
Guerra del Peloponneso
L’ascesa della Macedonia
Conquiste di Alessandro
L’ellenismo
La conquista della Grecia da parte di Roma
MODULO III: IL MONDO ROMANO
Prima dei romani
Le origini di Roma
La repubblica
L’espansione
Il contrasto con i greci
L’età imperiale
La fine dell’impero
Il cristianesimo
MODULO V: ORIENTE E OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO
Cenni sui regni romano-barbarici
L’impero bizantino
I longobardi
La chiesa
Gli ordini monastici
Il ruolo delle donne
Il feudalesimo
I primi regni nazionali
STORIA III-IV
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: RIPASSO
La crisi del XIV secolo e la decadenza del papato e dell’impero
La crisi del feudalesimo nelle campagne e la lenta ripresa econom ica
L’Italia delle Signorie
Lo stato della chiesa
L’Italia meridionale
MODULO II: SVILUPPI POLITICI IN EUROPA E IN ITALIA NEI SECOLI XIV E
XV
La guerra dei cent’anni
La Russia e l’invasione dei Tartari
L’impero ottomano
MODULO III: UMANESIMO E RINASCIMENTO
Caratteri della cultura dell’umanesimo
Le contraddizioni
Il rinascimento
I progressi culturali e le contraddizioni
L’esplorazione dell’Asia e dell’Africa
La scoperta dell’America
La Repubblica di Firenze e Girolamo Savonarola
Cenni sull’impero di Carlo V
La riforma luterana e la controriforma cattolica
MODULO IV: L’EUROPA DEL SEICENTO
Lo stato moderno
La nascita del capitalismo
L’Italia sotto gli spagnoli
L’Inghilterra sotto la dinastia Stuart
La Francia sotto Richelieu
La guerra dei trent’anni
La rivoluzione parlamentare inglese
La Francia di Luigi XIV
MODULO V: IL SETTECENTO EUROPEO
L’incremento demografico e la rivoluzione industriale
L’illuminismo
La rivoluzione francese
L’espansione coloniale e la rivoluzione americana
L’età post rivoluzionaria e il re gime napoleonico
MODULO VI: L’OTTOCENTO
Restaurazione e moti liberali del 1820 -21
Breve storia dei primi sindacati
Il socialismo e le sue diverse ideologie
Le guerre dell’indipendenza italiane
STORIA V
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: PANORAMA DEL MONDO FRA IL XIX E IL XX SECOLO
Germania, Giappone, l’impero russo, USA
La Belle Époque
MODULO II: L’ETA’ GIOLITTIANA
L’Italia giolittiana
MODULO III: LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA
La prima guerra mondiale
Cronologia
La fine della guerra e i trattati di pace
L’Italia dopo la guerra
La rivoluzione russa
Cronologia
MODULO IV: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI (FASCISMO, NAZISMO, LA SPAGNA
DI FRANCO)
La questione di Fiume e la nascita del fascismo
Cronologia
La Spagna di Franco
Lo sviluppo della rivoluzione russa e lo stalinismo
Gli Stati Uniti il boom economico e la crisi del ‘29
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Cronologia
MODULO IV: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le alleanze precedenti lo scoppio della guerra
La prima fase di ostilità (1939-1940)
L’attacco tedesco all’Unione Sovietica e l’intervento degli USA
Lo sbarco alleato in Sicilia
L’Italia dall’armistizio al secondo governo Badoglio
Dallo sbarco in Normandia alla conclusione del conflitto
Cronologia
MODULO V: IL DOPOGUERRA, IL BI POLARISMO: DALLA GUERRA FREDDA
ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS (anni ’50, ’60, ’70)
La guerra fredda
L’Italia del II dopo guerra e degli anni ‘50
La questione meridionale
Il resto del mondo dal II dopoguerra
Il neocolonialismo
L’Italia negli anni ’60 e ‘70
L’era Kennedy
La Cina, il Giappone e altri problemi della crisi del bipolarismo
L’emancipazione dei paesi arabi e latino americani
La crisi dell’egemonia americana
MODULO VI: GLI ANNI ’80 E ‘90
L’Italia negli anni ‘80
La seconda guerra fredda
I mutamenti politici dell’Est europeo
Le trasformazioni nel resto del mondo
Gli anni ’90 e il crollo dell’URSS
La guerra in Jugoslavia e la crisi albanese
Gli USA durante la presidenza di Clinton
L’unione europea
Il crollo della I Repubblica Italiana
MODULO VII: IL MONDO CONTEMPORANEO
Gli anni 2000
Gli USA
Il Medio Oriente
L’Europa
ELEMENTI DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO
Preparazione del foglio
La matita e l’impugnatura
Riga, squadra, compasso e goniometro
Le graffite
Esercizi esempi
Le figure geometriche
Le texture
MODULO II: CENNI SULLA STORIA DELL’ARTE
Arte greca
Arte paleocristiana e bizantina
Stile romanico
Il gotico
Il barocco
Arte neoclassica
Arte romantica
L’impressionismo
Le avanguardie: futurismo e cubismo
MODULO III: TEORIA DEL COLORE E LE TECNICHE GRAFICHE E PITTORICHE
Origine fisica del colore
Terminologia
Contrasti cromatici
Classificazione delle tecniche pittoriche in base al loro impiego
MODULO IV: PROIEZIONI ORTOGONALI
Esempi
MODULO V: DISEGNARE
Disegno dal vero
Nozioni sul disegno della figura umana
I ritratti
Le proporzioni
La tecnica del collage
Il decoupage
DIRITTO ED ECONOMIA I-II
Programma consigliato per Privatisti
UNITA’ I: GLI ORGANI COSTITUZIONALI E IL POTERE DELLO STAT O
Elementi dello Stato
Le figure dello Stato
Forma di Stato e territorio
La formazione dello Stato italiano
Le organizzazioni internazionali
La Costituzione
Organi costituzionali e competenze
Formazione e approvazione delle leggi
Il governo e il processo d i formazione
UNITA’ II: I FATTORI DI PRODUZIONE
L’economia: bisogno, bene economico, utilità, valore, produzione, sviluppo
economico, ciclo monetario
Il lavoro, divisione e organizzazione
Evoluzione del diritto del lavoro
Lavoro subordinato e lavoro autono mo
I sindacati
Doveri e diritti del lavoratore e del datore di lavoro
Lavoro subordinato e autonomo
Il contratto di lavoro, la procedura per l’assunzione, il licenziamento
Capitale, impresa e reddito
L’azienda
Gestione aziendale e fasi
Nozioni di contabilità: cenni sui rendiconti, liquidazione di stipendi e salari
UNITA’ III: IL MERCATO E LE SUE LEGGI
La legge della domanda e dell’offerta
Forme di mercato (monopolio, oligopolio)
UNITA’ IV: DIRITTO DI FAMIGLIA
Matrimonio, regime patrimoniale della famiglia, filiazione
L’adozione
UNITA’ V: LA MONETA E I PRINCIPALI SISTEMI MONETARI
La moneta: concetto e funzione
Politica di bilancio e politica monetaria
Sistema monetario europeo
L’unione europea
Risparmio e credito
Il sistema bancario italiano e la banca centra le europea
Evoluzione del sistema bancario italiano
DIRITTO ED ECONOMIA III-IV
Programma consigliato per Privatisti
MODULO: ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO
Organizzazione costituzionale italiana
Poteri ed organi: Parlamento – Governo – Presidente – Magistratura –
Corte costituzionale
Processo di formazione del governo
MODULO: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I principi fondamentali che regolano l’ordinamento amministrativo dello
Stato
Organi della pubblica amministrazione
MODULO: LA FAMIGLIA
Matrimonio
Regime patrimoniale
Filiazione
Adozione
MODULO: L’ORGANIZZAZIONE SOCIO-ASSISTENZIALE
La programmazione sanitaria
I servizi per i minori, i portatori di handicap, gli anziani, gli immigrati ed
altro
DIRITTO ED ECONOMIA V
Programma consigliato per Privatisti
L’IMPRENDITORE E L’AZIENDA
L’imprenditore commerciale nel codice civile
Tipi di azienda, classificazione, società commerciali e non commerciali,
società di comodo, società nell’UE
Gestione aziendale, patrimonio e risultato economico
Investimenti aziendali
Fabbisogno aziendale
Patrimonio e risultato economico
Previsioni, gestione, fasi di entrata e uscita
Nozioni di contabilità
Liquidazione, stipendi e salari
Il contratto di compravendita e i relativi documenti fiscali
Documenti della compra vendita
Amministrazione del personale: nozioni sulla liquidazione di stipendi e salari
I TITOLI DI CREDITO
Distinzione fra i diversi titoli di credito e caratteristiche
La girata
Assegni e cambiali
UNIONE EUROPEA E GLOBALIZZAZIONE
Storia dell’UE
Povertà e globalizzazione
METODOLOGIE OPERATIVE I-II-II
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OSS
L’operatore dei servizi sociali: conoscenze, competenze, capacità
Vocabolario
Metodologie operative e laboratori didattici
Preparazione dei laboratori ricreativi (teatrale, musicale, manuale)
Arteterapia per anziani
MUDULO II: L’ANIMAZIONE SOCIALE
Cultura e animazione sociale
Le dimensioni della cultura
Il “perfetto” animatore
MODULO III: LAVORARE IN GRUPPO
Definizione di gruppo sociale
Consigli per lavorare in gruppo
MODULO IV: LA PROGETTAZIONE
Progettare e strutturare un progetto
Fattori di successo di un progetto
Il lavoro dell’Operatore Sociale
Luoghi di intervento degli operatori sociali
Legislazione (aree di intervento, leggi, il ruolo dello Sta to)
Principali tipologie di strutture di servizi socio -sanitari (per famiglie, anziani,
handicap, donne in difficoltà, immigranti, assistenza domiciliare, servizi per
la vacanza, ecc)
MODULO V: LA FAMIGLIA
La famiglia da ieri a oggi
Tipi di famiglia
MODULO VI: L’ASILO NIDO
Caratteristiche della struttura
Cenni sulle regole dell’edilizia comunitaria
L’asilo nido “ideale”
MUDULO VII: INTERVENTI E SERVIZI
La legge quadro
EDUCAZIONE MUSICALE
Programma consigliato per Privatisti
Le origini mitologiche del suono
Parametri del suono e dei rumori
Il rigo musicale (pentagramma) e i suoi codici (tempo, battuta, misura, note,
sincope e contrattempo, intervalli ecc)
La musica e i linguaggi espressivi (musicoterapia)
Progetti di musica per bambini
Musicoterapia
Musicoterapia per bambini disabili
Breve storia della musica (Guido D’Arezzo, l’etnomusicologia, musica greca,
romana, cristiana, medievale, rinascimentale, barocca)
Le forme musicali
SCIENZE INTEGRATE
Programma consigliato per Privatisti
1) SCIENZE NATURALI E GEOGRAFIA
MODULO I: IL PIANETA TERRA E IL SUO SATELLITE
La vera forma della Terra
I punti di riferimento per l’orientamento
Come si determina la latitudine e la longitudine
I calendari
L’ora vera, l’ora nazionale ed i fusi orari
Struttura della Terra
La superficie della Terra
I minerali della Terra
Le caratteristiche del sistema Terra-Luna
Le fasi lunari
Il fenomeno delle eclissi
MODULO II: CONOSCIAMO LA TERRA
Struttura interna
Superficie
Minerali
Cenni sulle onde sismiche e i terremoti
I vulcani
La teoria della deriva dei continenti di Wegener
L’atmosfera
Il ciclo dell’acqua
I principali fenomeni meteorologici
2) FISICA
MODULO I: GRANDEZZE E MISURE
Misure dirette e indirette
Massa e densità
Misurare la densità di liquidi, gas, aria e miscele
MODULO II: LA FORZA
Le forze e l’equilibrio
Forze fondamentali e misura
Principio di Pascal
MODULO III: MOTO DEI CORPI
Il moto dei corpi
Movimento rettilineo uniforme, uniformemente accelerato e uniformemente
decelerato
MODULO IV: ENERGIA E LAVORO
Principio di composizione dei movimenti
Relatività classica
Leggi della dinamica
Energia e lavoro
MODULO V: CALORE E TEMPERATURA
Terminologia: calorimetria, propagazione del calore, termodinamica
MODULO VI: IL SUONO, LE ONDE E LA LUCE
Le onde e il suono
Propagazione della luce
Riflessione e rifrazione
MODULO VII: ELETTRICITA’
Le cariche elettriche e la corrente: fenomeni elettrici
MODULO VIII: MAGNETISMO
Magnetismo, elettromagnetismo e campo magnetico
3) BIOLOGIA
MODULO I: ECOSISTEMA
Gli ecosistemi e la loro struttura
Tipologie di ecosistemi
Organismi foto sintetici (la fotosintesi)
I cicli biogeochimici
Classificazione degli esseri viventi
MODULO II: LA CELLULA
Introduzione
Cellula vegetale e animale (forma, funzione, struttura, respirazione, ecc)
Ciclo cellulare: mitosi e meiosi
Cellula diploide e aploide
MODULO III: ELEMENTI DEL METABOLISMO CELLULARE
Reazione chimica
Reazione esoergonica ed endoergonica
L’ATP
Anabolismo e catabolismo
Il Ciclo di Krebs
MODULO IV: GENETICA
Concetto di gene e cromosoma
Sintesi proteica
Le leggi di Mendel
MODULO V: TESSUTI E APPARATI NELL’UOMO
Le caratteristiche dei quattro tipi di tessuto animale (sistema nervoso e
tessuto nervoso, tessuto muscolare, tessuto epiteliale, tessuto connettivo)
Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Sistema urinario
Apparato genitale maschile e femminile
4) CHIMICA
MODULO I: INTRODUZIONE
La materia e le sue trasformazioni fiche e chimiche
I concetti di massa, volume, densità e relative unità di misura
Miscele e sostanze pure, miscugli omogen ei ed eterogenei
Definizione di elementi e composti
Gli stati di aggregazione della materia
I metalli e i non metalli
MODULO II: L’ATOMO
L’atomo: protoni, elettroni, neutroni, isotopi
La teoria atomica di Dalton e la nascita del concetto scientifico di ato mo
La configurazione elettronica di un elemento
MODULO III: LEGAMI CHIMICI
Le caratteristiche del legame ionico e del legame covalente
Legame metallico
Il legame a idrogeno e la sua importanza biologica
MODULO IV: NOMENCLATURA E REAZIONI CHIMICHE
Reazioni chimiche
Concetto di mole
MODULO V: LE SOLUZIONI
Il concetto di soluto e solvente
MODULO VI: REAZIONI CHIMICHE ED EQUILIBRI CHIMICI
La teoria delle collisioni
La definizione di pH e di Poh
EDUCAZIONE FISICA I-V
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: IO E IL MIO CORPO
Cenni sull’apparato respiratorio
Cenni sull’apparato scheletrico e il sistema muscolare
Cenni sull’apparato circolatorio
Cenni sul sistema linfatico
Apparato digerente e principi nutritivi
MODULO II: IL MOVIMENTO
Schemi motori di base
Capacità motorie condizionali e capacità motorie coordinative
MODULO III: LA PRATICA SPORTIVA
La pallavolo: elementi tecnici e tattici del gioco
La pallacanestro: principali regole di gioco
L’atletica leggera: le diverse specialità
Le Olimpiadi e le Paraolimpiadi
MODULO IV: EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Paramorfismi e dimorfismi
Il doping nello sport
Regole alimentari per mantenere lo stato di salute
I disturbi alimentari: anoressia e bulimia
SCIENZE UMANE E SOCIALI I-II
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: INTRODUZIONE
Introduzione alle scienze umane
La crisi dell’idealismo e la nascita delle scienze sociali
Auguste Comte
Positivismo ed evoluzionismo in Spencer
Durkheim e la crisi del positivismo sociologico
Dilthey e le scienze dello spirito
Weber
MODULO II: LA METODOLOGIA
Metodologia della ricerca sociale (indagine campionaria, ricerca sul campo,
ricerca sperimentale)I
ll metodo clinico e l’esame dei documenti
Il metodo psicoanalitico (Freud)
L’inchiesta
MODULO III: GLI INDIVIDUI
Fasi di sviluppo dell’età evolutiva e l’apprendimento
Ivan Pavlov
Condizionamento strumentale (Thorndike)
Il box di Skinner
Piaget e l’epistemologia genetica
Stadi di sviluppo dell’intelligenza
Teorie psicodinamiche
Sviluppo affettivo ed emotivo
Teoria dell’attaccamento di John Bowlby
Valutazione del legame di attaccamento nei bambini
Valutazione del legame di attaccamento nell’età adulta
Renè Spitz
Margaret Mahler
Lo sviluppo linguistico e le teorie sul linguaggio
Noam Chomsky
Lo sviluppo dell’identità sociale e personale ( le teorie di Erik Erikson)
I gruppi e le istituzioni sociali, le società semplici e complesse (gruppi,
classi social, mobilità sociale, interazione sociale)
MODULO IV: SERVIZI SOCIALI
Welfare State
Servizi socio-sanitari sul territorio e diverse tipologie di utenza
CULTURA MEDICO SANITARIA IV
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: EPIDEMIOLOGIA GENERALE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE
INFETTIVE
L’epidemiologia (definizione, obiettivi, lavoro)
Prevenzione delle malattie e meccanismi di difesa
Fonti di infezione e modalità di trasmissione dei microrganismi patogeni
Criteri di disinfezione e di disinfestazione
MODULO II: EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI SPECIALE DELLE MALATTIE
INFETTIVE
Profilassi
Sistema immunitario
Differenza fra antigene e anticorpo
Igiene e decoro personale (lavaggio delle mani, igiene orale, igiene del
naso)
Le principali malattie infettive e modalità di trasmissione
I determinanti della salute
La sindrome da immunodeficienza acquisita
MODULO III: EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI SPECIALE DELLE MALATTIE
SOCIALI E PROFESSIONALI
Malattie professionali
Malattie cronico-degenerative
Malattie cardiovascolari
Elementi fondamentali nell’insorgenza delle malattie allergiche
MODULO IV: EDUCAZIONE ALLA SALUTE E TECNICHE DI RIABILITAZIONE
FUNZIONALE
Ruolo dell’educazione sanitaria nella prevenzione
Protezione della salute (parlamento, governo, autorità locali)
L’approccio educativo
Come programmare un intervento di educazione sanitaria
Tecniche e indicazioni generali di trattamento nella rieducazione funzio nale
MODULO V: INTERCULTURALITA’ ASPETTI EDUCATIVI E MEDICO -SANITARI
Problemi e principi connessi alla promozione della salute nel soggetto
immigrato
Gli ostacoli culturali nell’accesso alla salute
Ostacoli economici all’accesso alla sanità
MODULO VI: TOSSICODIPENDENZE E SINDROMI TOSSICOFILICHE
Problemi e principi relativi all’alcolismo, al tabagismo e all’abuso di
sostanze stupefacenti
Principali strutture operative territoriali di assistenza
MODULO V: NOZIONI DI FARMACOLOGIA
Farmaci in gravidanza
Farmaci durante l’invecchiamento
Linee guida per un uso corretto dei farmaci
IGIENE III
Programma consigliato per Privatisti
MODULO I: LE BASI DELLA VITA
Struttura della materia (atomi, molecole, elementi)
Stati fisici della materia
Principali composti organici ed inorganici dell’essere vivente (grassi,
carboidrati, proteine, enzimi, vitamine, DNA)
Composti inorganici
La cellula vegetale animale
Cellule procariote ed eucariote
Metabolismo cellulare
MODULO II: EREDITA’ GENETICA
Riproduzione sessuata e asessuata
Mutazioni e variabilità genetica
Malattie umane a carattere ereditario
MODULO III: LA VITA E IL MONDO DEI MICRORGANISMI
Classificazione e moderna sistematica degli organismi viventi
Le altre categorie sistematiche
Principali caratteristiche dei batteri, dei virus e dei protozoi
MODULO IV: ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL CORPO UMANO
Organizzazione generale del corpo umano e localizzazione dei differenti
sistemi e apparati
MUDULO V: ALIMENTAZIONE E SALUTE
Esigenze energetiche e razione alimentare nelle diverse età della vita
Alimentazione nel lattante
Alimentazione fino all’età scolare
La dieta nell’adolescente
L’alimentazione della gestante e nella nutrice
L’alimentazione nell’anziano
Tecniche e metodi di conservazione degli alimenti e valore nutritivo degli
alimenti conservati
Intossicazioni connesse all’alimentazione
Infezioni, avvelenamenti e parassitosi
Sanificazione e igiene
MODULO VI: INQUINAMENTO DELL’ARIA E IGIENE DELL’AMBIENTE
Inquinamento dell’aria, del suolo, inquinamento acustico
Smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Importanza igienica dell’abitazione
MODULO VII: LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Sangue e gruppi sanguigni
MODULO VIII: LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Sviluppo fetale
Il parto
Dopo il parto (traumi neonatali, adattamento del neonato)
Sviluppo dell’organismo
Diagnosi prenatali
Vaccinazioni di legge
MODULO IX: IGIENE E PREVENZIONE
Tipi di prevenzione e meccanismi di difesa
La profilassi e il sistema immunitario
MODULO X: HANDICAP E RIABILITAZIONE
Concetto di handicap
Caratteristiche fondamentali de ll’insufficienza mentale
MODULO XI: PRIMO SOCCORSO
Interventi di immediato soccorso
Cassetta di pronto soccorso
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE III -IV-V
Programma consigliato per Privatisti
MODULO: L’UOMO NELLA REALTA’ SOCIALE
I gruppi
La formazione dell’identità
L’identificazione in Freud
L’individuazione
L’imitazione
L’imitazione secondo Piaget
Le tecniche dell’osservazione (osservazione diretta, naturalistica, indiretta,
partecipante e non partecipante)
La comunicazione umana e il concetto di sis tema
Gli atti linguistici
Scuola di Palo Alto e i cinque assiomi della comunicazione umana
MODULO: FENOMENOLOGIA DEGLI ATTEGGIAMENTI SOCIALI
Gli atteggiamenti sociali e la loro struttura
Teoria dell’azione ragionata
Il volontariato e alcuni settori di inte rvento sociale
MODULO: BASI BIOLOGICHE ED APPRENDIMENTO
I comportamenti istintivi e quelli appresi
L’evoluzione e la struttura del cervello
Le funzioni della corteccia cerebrale
I moduli per la comprensione del linguaggio
Teorie dell’apprendimento
Principali tipologie di apprendimento (condizionamento classico,
condizionamento strumentale, Piaget)
Il behaviourismo americano e l’osservazione “oggettiva” del comportamento
L’esperimento del piccolo Albert
MODULO: LA STORIA DELLA PSICOLOGIA
Introduzione
La psicologia della forma (Gestalt)
L’epistemologia genetica di Jean Piaget
Lev Semenovic Vygotskij
La psicologia cognitiva
Bruner: le modalità di rappresentazione ed i processi di categorizzazione
MODULO: GLI STRUMENTI DI LAVORO DELL’OPERATORE SOCIALE
I gruppi, le tipologie di gruppo, la leadership e le dinamiche di gruppo
(ruolo, status, leadership)
Teorie classiche del gruppo
Kurt Lewin
Le dinamiche di gruppo
Jacob Moreno
L’operatore sociale al lavoro: il gruppo di lavoro, il gruppo di animazione e
il gruppo terapeutic
MODULO: LA FENOMENOLOGIA DEL LAVORO DEGLI OPERATORI SOCIALI
Il disagio infantile
I problemi del periodo adolescenziale: la costruzione dell’identità, i disturbi
alimentari ed il ruolo dei servizi sociali
TECNICA AMMINISTRATIVA IV-V
Programmi consigliati per Privatisti
MODULO QUARTO ANNO
I bisogni, i beni e l’attività economica
Calcoli percentuali, interesse e sconto
Il contratto di compravendita e i relativi documenti fiscali
Classificazione delle operazioni rispetto all’IVA
La base imponibile
Le note di accredito
Cenni sul sistema previdenziale e assistenziale
Contributi e assicurazioni sociali
MODULO QUINTO ANNO
L’azienda
Gestione aziendale, patrimonio e risultato economico
Fabbisogno aziendale
Inventario, previsione e gestione nelle aziende di erogazione
Fasi di entrate e uscite
Nozioni di contabilità
Amministrazione del personale: nozioni sulla liquidazione di stipendi e salari
Generalità sul sistema monetario
Cambio e operazioni di scambio
Sistema bancario italiano
Caratteristiche generali de ll’attività bancaria: i conti correnti
Titoli di credito
Cenni sul sistema tributario
INGLESE I-V
Programma consigliato per Privatisti
MODULO GRAMMATICA:
I SOSTANTIVI (NOUNS)
Come numerare i sostantivi non numerabili
Maschile, femminile, plurale
I VERBI
Verbi di moto
Verbi di stato
Simple present
Simple past
Forme interrogative, affermative e negative
Verbi principali: to be, to go, to talk, to walk, to live, ecc
GLI AGGETTIVI (ADJECTIVES)
This, that, these, those (aggettivi dimostrativi)
Each, every, either, neither (aggettivi distributivi)
Some, any, no, little/few, many, much (aggettivi quantitativi)
Quantificatori per indicare il grado
Something, Someone, Somebody, Somewhere,Anything, Anyone, Anybody,
Anywhere,Nothing, none, nobody, no where
Which, what, whose, ecc (aggettivi interrogativi)
My, your, his, her, its, our, your, their (aggettivi possessivi)
Dry, fat, hot, good (aggettivi qualitativi o qualificativi)
GLI AVVERBI (ADVERB)
Avverbi “del punto di vista”
Locuzioni avverbiali
Avverbi di modo
Avverbi di luogo
Avverbi di tempo
Avverbi di frequenza
Avverbi di certezza
Avverbi di intensità
Avverbi interrogativi
PRONOMI (PRONOUN)
Pronomi interrogativi
CONGIUNZIONE (CONJUCTION)
Congiunzione coordinativa
Congiunzione subordinativa
THERE IS THERE ARE
Affermativo
Negativo
PREPOSIZIONE (PREPOSITION)
INTERIEZIONE (INTERJECTION)
ARTICOLI (ARTICLE)
Articolo determinativo
Articolo indeterminativo
NUMBERS
Numeri cardinali
Numeri ordinali
DAYS OF THE WEEK, MONTHS
VERBS II
Irregular verbs
Regular verbs
Formazione del Present perfect tense
Formazione del Past continuous tense
Formazione del Simple past tense
Present perfect e Simple past
Formazione del Past perfect tense
Il condizionale
Futuro con Will
Futuro con Going to
Quattro modi per parlare al futuro
Discorso indiretto (reported speech)
Formazione del passivo
Gerundio (gerund)
Modali o servili
Causativi
Comparativo e superlativo
2. Argomenti storici:
BRITAIN AND ITS EARLYHISTORY
Middle Ages
The making of the English language
THE 16TH CENTURY
The distinctive of English Rennaissance
Literature
THE 17TH CENTURY
History
Literature
THE 18TH CENTURY
The Industrial Revolution
Literature
THE 19TH CENTURY
The Romantic Movement
3. Modulo autori
Geoffrey Chaucer
Sir Thomas More
William Shakespeare
Jane Austen
William Wordsworth
Samuel Coleridge
Charles Dickens
Thomas Hardy
Oscar Wilde
James Joyce
George Orwell
4. Modulo argomenti
The Conception of Childhood: An Historical Psychological Analysis
The Child in Contemporary Psychologies
Violence against children
Child labour
Child soldiers
Street children
Mental retardation
Adolescense and its problems
Drugs on adolescents
Effects of alcohol on the brain of adolescents
Adolescense eating disorders
Old age
Most common serios diseases
Challenges facing the elderly
FRANCESE I-V
Programma consigliato per Privatisti
Argomenti e autori
MODULO I : LE PROFESSIONI (Les métiers du social)
Panorama du secteur
L’assistant de vie
Auxiliaire de vie sociale
L’animateur socioculturel
Assistant de service social
MODULO II: ARGOMENTI DI LETTURA (per vocabolario)
La maltraitance sur mineur
Les personnes âgées
Education pour la santé et personnes âgées
Maltraitance des personnes âgées
Adolescence
Les personnes handicapées
L’Immigration
MODULO III : AUTORI
Victor Hugo
Honoré de Balzac
Gustave Flaubert
Ėmile Zola
Charles Baudelaire
Marcel Proust
Albert Camus
Inoltre, tutta la grammatica dalla a alla z:
LES ARTICLES DÉFINIS
LES ARTICLES INDEFINIS
LES ARTICLES PARTITIFS
LE GENRE DES NOMS INANIMES
LE NOMBRE
L’ADJECTIF QUALIFICATIF
LES ADJECTIFS NUMERAUX CARDINAUX
LES ADJECTIFS NUMERAUX ORDINAUX
LES ADJECTIFS POSSESSIFS
LES PRONOMS POSSESSIFS
LES PREPOSITIONS
LES ADJECTIFS DEMONSTRATIFS
LES PRONOMS DEMONSTRATIFS
LES PRONOMS PERSONNELS SUJETS
LES PRONOMS PERSONNELS COMPLEMENTS
LES PRONOMS NEUTRES EN, Y, LE
ORDRE DES PRONOMS PERSONNELS GROUPES
ADJECTIFS ET PRONOMS INDEFINIS
LA QUANTITE
ADJECTIFS ET PRONOMS INDEFINIS
L’IDENTITE
LES AUXILIAIRES
LES SEMI-AUXILIAIRES OU GALLICISMES
L’ACCORD DU PARTICIPE PASSE
LE CAS DES VERBES PRONOMINAUX O U SUIVIS
D’UN INFINITIF
LE PRESENT:
AUXILIAIRES ET VERBES DU 1ER GROUPE ( -ER)
LE PRESENT:
VERBES DU 2E GROUPE (-IR)
LE PRESENT:
VERBES DU 3E GROUPE (-OIR)
LE PRESENT:
VERBES DU 3E GROUPE (-RE)
EMPLOI ET VALEUR DU PRESENT
TUTTE LE CONIUGAZIONI VERBALI IN TUTTI I TEMPI
MATEMATICA I-V
Programma consigliato per Privatisti
ARITMETICA E ALGEBRA
I numeri: naturali, interi e razionali (rappresentazioni, operazioni,
ordinamento)
Decimali finiti, periodici, non periodici e i numeri reali
Esercizi
Soluzioni
IL CALCOLO LETTERALE: MONOMI E POLINOMI
Operazioni con monomi
Esercizi
Soluzioni
Operazioni con polinomi
Esercizi
Soluzioni
Prodotti notevoli
EQUAZIONI LINERARI
Risoluzione
Esercizi
Soluzioni
LA GEOMETRIA DEL PIANO: FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA EUCLIDEA
I postulati
Le parti della retta e del piano
Le proprietà delle figure
Le operazioni con i segmenti
Le operazioni con gli angoli
La tecnica del dimostrare
I TRIANGOLI
Calcolo dell’area e perimetro
Esempi
Schema dei triangoli
Esercizi
Soluzioni
PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI
Teoremi
Calcolo area e perimetro
Aree e perimetri rombo, quadrato, trapezio
Esercizi
Soluzioni
DISEQUAZIONI LINEARI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI
Come risolvere un sistema di disequazione di primo grado
SISTEMI DI PRIMO GRADO DI DUE EQUAZIONI A DUE IN COGNITE
Soluzione di un sistema di due equazioni in due incognite
Sistema possibile, impossibile, indeterminato
Significato geometrico di un sistema
CERCHIO E CIRCONFERENZA
Calcolo area e perimetro
AMPLIAMENTO DEGLI INSIEMI NUMERICI
Definizioni
Numeri immaginari: definizione
Scarica