Italiano Classe Prima – Liceo delle Scienze umane Modulo 1

annuncio pubblicitario
Scuola paritaria decreto n. 53998 del 10 dicembre 2003
Gestito A.N.S.I. CF: 90020140597
via Mola di Santa Maria snc Fondi (Lt) tel. e fax 0771 502147
email [email protected] web www.liceofondi.it
ITALIANO
CLASSE PRIMA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Modulo 1: Fonologia e ortografia
Unità 1: I suoni e le lettere
 La produzione dei suoni
 L’alfabeto (vocali e consonanti)
 Le sillabe e l’accento
 L’elisione e il troncamento
 La punteggiatura
 Le maiuscole
Unità 2: L’ortografia
 Le principali regole ortografiche
Modulo 2: Morfologia
Unità 1: L’aggettivo
 L’aggettivo qualificativo:
o Genere e numero
o Concordanza
o Posizione
o Grado comparativo e grado superlativo
 Gli aggettivi determinativi
 Possessivi
 Dimostrativi
 Indefiniti
 Interrogativi ed esclamativi
 Numerali
Unità 2: Il pronome
 I pronomi personali
 I pronomi possessivi
 I pronomi dimostrativi
 I pronomi indefiniti
 I pronomi relativi
 I pronomi interrogativi ed esclamativi
Unità 3: Il verbo
 Forma del verbo:
o Coniugazione
o Persona e numero
o Modo e tempo
o Uso dei modi e dei tempi
 Significato del verbo:
o Verbi copulativi e predicativi
o Verbi transitivi e intransitivi
o Forma attiva, passiva e riflessiva
o Forma impersonale
 Funzione del verbo:
o Ausiliare
o Servile
Modulo 3: Sintassi
Unità 1: La proposizione
 Il soggetto
 Il predicato
 L’attributo
 L’apposizione
 I complementi
Unità 1: I complementi
 I complementi diretti e indiretti
Narrativa
Modulo 1: I metodi della narrazione
Unità 1: Fabula, intreccio, tempo
 L’ordine della narrazione
 Struttura-tipo e sequenze
 Il tempo della narrazione
Unità 2: Personaggi, ambienti, discorsi
 Il sistema dei personaggi
 Le caratteristiche dei personaggi
Unità 3: Narratore, punto di vista, stile
 Il narratore
 La voce narrante e il punto di vista
Unità 4: Il riassunto
 Riassumere un testo:
o Fasi del lavoro
o Successione dei fatti
o Sequenze
o Riscrittura e controllo finale
Modulo 2: I generi della narrazione
Unità 1: Narrazione breve e romanzo
 I generi letterari
 Dalla novella al racconto
 Il romanzo
 I sottogeneri del romanzo
 Narrazione e linguaggi
Unità 2: Suspense e horror
 Meraviglioso e strano
 Fantasmi e paura
 I vampiri
 Mostri e fantascienza
Unità 3: Detective story e spionaggio
 Mistero e poliziesco
 Il giallo d’azione e il noir
 Il giallo storico
 Spionaggio e tecnologia
Unità 4: Atmosfere realistiche e d’ambiente
 La rappresentazione del “vero”
 Il realismo in letteratura
 Naturalismo e Verismo
 Il realismo nel Novecento
Unità 5: Storia e invenzione
 Il romanzo storico nell’Ottocento
 Il romanzo storico nel Novecento
Unità 6: Narrazione psicologica e di analisi
 Le inquietudini del Novecento e le influenze in letteratura
 Scienza e psicoanalisi
 Il personaggio antieroico in Pirandello
 La psiche
Lettura de “I Promessi Sposi”: capp. I-IXX
CLASSE SECONDA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Modulo 1: Le tipologie testuali
Unità 1: Il testo espositivo-informativo
 Articoli di giornale (di cronaca, di opinione, culturali e specialistici)
Unità 2: Il testo argomentativo
 Il saggio breve
 Guida all’utilizzo di un dossier
 La schedatura dei documenti
Modulo 2: Analisi del testo poetico
Unità 1: Il linguaggio della poesia
 Versi e spazi bianchi
 Io lirico e interlocutore
 Significato denotativo e connotativo
 Campi semantici
 Figure retoriche di significato
 Come si fa una parafrasi
Modulo 3: Analisi del testo poetico
Unità 1: Tecniche e struttura del testo poetico
 Figure retoriche di ordine
 Figure retoriche di suono
 Versi, strofe e rime
 Come si fa un commento
Modulo 4: Incontro con l’autore
Unità 1: Giovanni Pascoli
 Lettura e analisi di testi poetici
 Approfondimento di alcuni nuclei tematici: poetica del fanciullino, la natura, la
famiglia
 Come si fa una relazione espositiva
Unità 2: Giuseppe Ungaretti
 Lettura e analisi di testi poetici
 Approfondimento di alcuni nuclei tematici: la Prima guerra mondiale
Modulo 5: I temi della poesia
Unità 1: Voci liriche e dichiarazioni d’amore
 Lettura e analisi di testi poetici
 Approfondimento di alcuni nuclei tematici: storie d’amore e adolescenza,
trasgressione, perdono, paure

Laboratori: come si realizza un testo poetico, produzione di testi espressivo-emotivi
Modulo 6: I metodi e i generi del teatro
Unità 1: I metodi del teatro
 La struttura del testo drammatico e i personaggi
 Il testo drammatico
 Le caratteristiche del linguaggio drammatico
 Il linguaggio drammatico
Unità 2: I generi del teatro
 La rappresentazione del mondo antico
 La letteratura drammatica del mondo antico
 Scene della modernità
 La drammaturgia moderna
CLASSE TERZA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE
MODULO I: Epica, lirica, prosa, teatro
Unità 1: I poemi epici medioevali e il romanzo cortese cavalleresco
- Dall’epica classica all’epica medioevale
- I personaggi epici
- Le tecniche narrative e lo stile formulare
- La Francia e le Chansons de Geste
- La Canzone di Orlando: La morte di Orlando
- Dagli eroi della classicità a re Artù
- Ideali cortesi e culto dell’amore
- Chrétien de Troyes: Ginevra e Lancillotto
Unità 2: La lirica
- La lirica provenzale: trovatori e giullari
- La Scuola Siciliana
- Giacomo da Lentini: Amor è un disìo che ven da core
- La poesia lirico religiosa
- Francesco d’Assisi: Cantico delle creature
- Lo Stilnovo
- Guido Guinizzelli: Io voglio del ver la mia donna laudare
- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vén, ch’ogn’om la mira
Unità 3:La cronaca e la novella
- Le cronache di viaggio
- Marco Polo: Il Milione
- Il Novellino
MODULO II: Il Medioevo. L’autore e l’opera: Dante Alighieri, Francesco Petrarca,
Giovanni Boccaccio
Unità 1:Dante Alighieri
- La vita e le opere
- Vita Nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare
- Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
- Convivio: I quattro significati dei testi scritti
- De vulgari eloquentia: Il volgare ideale
- De monarchia
- Divina Commedia: temi e struttura dell’opera
Unità 2: Francesco Petrarca
- La vita e le opere
- Le opere in latino: de vita solitaria; Secretum
- Le opere in volgare: Trionfi; Canzoniere
Unità 3: Giovanni Boccaccio
- La vita e le opere
- L’apprendistato e il periodo napoletano: Filocolo
- Il periodo fiorentino: Elegia di Madonna Fiammetta
- La poetica del Decameron
- Struttura e temi del Decameron
MODULO III: Dall’Umanesimo al tardo Cinquecento
Unità 1: Epoche, luoghi, idee
- L’Italia nel Quattrocento
- L’uomo al centro dell’universo
- I mutamenti culturali
- Dall’Umanesimo civile all’Umanesimo signorile
- La questione della lingua
- La Riforma protestante
- Il classicismo e le accademie
- Le scelte artistiche e letterarie dl Manierismo
- Le figure sociali: intellettuale e potere
- Baldassar Castiglione: Il libro del Cortegiano
- Giovanni Della Casa: Galateo ovvero de’ costumi
- La scienza e la tecnica
- Cristoforo Colombo: Alla conquista del Nuovo Mondo
Unità 2: Trattatistica, poema epico-cavalleresco, poesia, prosa
- La trattatistica
- Pico della Mirandola: vita e opere Dignità dell’uomo
- Francesco Guicciardini: vita e opere. Ricordi: La fortuna
- Il poema epico-cavalleresco
- Luigi Pulci: vita e opere. Morgante: Morgante e Margutte
- Matteo Maria Boiardo: vita e opere. Orlando innamorato: Proemio
- Torquato Tasso: vita e opere. Gerusalemme liberata: Proemio. La fuga di Erminia fra i
pastori.
- La poesia
- Lorenzo de’ Medici: vita e opere. Canti carnascialeschi
- Angelo Poliziano: vita e opere. Rime
- Niccolò Machiavelli: vita e opere
- Il Principe: La dedica; I tipi del principato e come conquistarli; la conquista dei principati
con armi proprie e virtù; I comportamenti del principe con i sudditi e con gli amici
- Ludovico Ariosto: vita e opere.
- L’Orlando furioso: Proemio; La pazzia di Orlando; Astolfo sulla luna.
Divina Commedia
Struttura dell’opera
L’Inferno: struttura e contenuto
Lettura, parafrasi e analisi dei canti: I, III, V, VI
CLASSE QUARTA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Modulo 1: Il Seicento ed il Settecento

La trattatistica scientifica e Galileo Galilei

Il Barocco. Marino, i marinisti e gli antimarinisti

L’Arcadia

Vico

Metastasio

Il teatro in Italia, in Inghilterra e in Francia tra Seicento e Settecento

Il teatro: Shakespeare

Il romanzo in Europa

L’età dell’Illuminismo

Parini
Modulo 2: Tra Illuminismo e Neoclassicismo. Il teatro

Il Neoclassicismo

Foscolo

Il teatro: Goldoni

Il teatro: Alfieri. Le tragedie
Modulo 3: Il Romanticismo

Il Romanticismo

Romanzo e novella in Europa

La poesia romantica in Europa
Modulo 4: Manzoni e Leopardi

Manzoni

Leopardi
Canti del Purgatorio: I, II, III, VI, XXIV, XXVI, XXX, XXXIII
Scarica