Záróvizsga tételek 2005
Olasz irodalom és kultúra
1 Il racconto italiano
Le origini della novella e le teorie narratologiche. La novellistica medievale.
L’Ottocento e il Novecento.
Un’opera scelta da analizzare
2 Il romanzo italiano
Tempo, spazio, voce narrante, punti di vista, intreccio e fabula – specificità (generi)
del romanzo. La storia del romanzo italiano. Il romanzo italiano dell’Ottocento:
realismo e verismo.
Un’opera scelta da analizzare
3 Il romanzo italiano della prima metà del ‘900
Forme del romanzo: diario, saggio, romanzo sociale, ecc. Il romanzo-saggio di
Pirandello. La modernità di Svevo. Innovazioni linguistiche e tecniche da Moravia a
Gadda. Tra realtà e mito: Pavese, Vittorini. Il realismo magico.
Un’opera scelta da analizzare
4 Il romanzo italiano dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri
La narrativa fra le due guerre. Il romanzo neorealista prima, durante e dopo la guerra.
Narrazioni autobiografiche, memorialistico-fantastiche, simbolistiche, sociali, ecc. Il
metaromanzo. Autori e romanzi dagli anni ’50 ai giorni nostri.
Un’opera scelta da analizzare
5 La lirica italiana
La formazione di un linguaggio poetico e le sue caratteristiche. Il linguaggio poetico
moderno. Figure retoriche: metafora, metonimia, sineddocché; l’ironia. Generi: poesia
lirica, epica, drammatica. L’oralità. Parole, ritmo, suono, forme poetiche, versi,
metrica. Riflessioni sulla poesia. Decadentismo, crepuscolari, ermetismo, anni ’50, le
neoavanguardie e oltre.
Un’opera scelta da analizzare
6 Il teatro italiano dalle Sacre rappresentazioni a Goldoni
Il Medio Evo. Il teatro del Rinascimento. La commedia erudita. La commedia
dell’arte. La riforma goldoniana.
Un’opera scelta da analizzare
7 Il teatro italiano del ‘900
Il teatro decadentista. Il teatro del grottesco. Il teatro di Pirandello fra tradizione e
modernità. Intorno e dopo Pirandello. La teatralità. Dramma e messinscena. La
comparsa della regia. Cambiamenti nel genere del dramma. Cambiamenti nel teatro. Il
teatro alla fine del millennio.
Un’opera scelta da analizzare
8 Dante Alighieri
Generi e opere di Dante. La summa medievale: la Divina Commedia.
Un canto della Divina Commedia (Inferno)
I La cultura del Medio Evo
Società e comunicazione letteraria. Gli intellettuali. Autori e pubblico nel Medioevo.
Il linguaggio visivo. Codici, convenzioni, generi nella lettura – la codificazione
retorica, canoni, simboli.
Petrarca – un sonetto scelto da analizzare
Il sonetto petrarchesco. Il Canzoniere. Altre opere.
II La cultura e la lettura dell’Umanesimo e del Rinascimento
Il termine e la nozione di Umanesimo. Classicismo militante. Gli “Studia
Humanitatis”. La letteratura neolatina. La scoperta dei greci. Il platonismo.
Origine e significato della parola “rinascimento”. Carattere ed estensione del
fenomeno. Antropologia rinascimentale. Italia ed Europa. Classicismo e
anticlassicismo. Intellettuali e potere.
Un’opera scelta da analizzare
III La cultura e la letteratura dal Seicento all’Ottocento
La cultura nel periodo della Controriforma. Generi letterari. Il barocco nella cultura
del Seicento.
La corrente neoclassica del Settecento.
L’illuminismo.
Dal neoclassicismo al romanticismo. Il verismo.
Unificazione d’Italia: dal mito alla realtà. Conseguenze sociali e politiche
dell’unificazione. La “questione romana” e la questione meridionale. L’età liberale in
Italia.
Un’opera scelta da analizzare
IV La cultura del ‘900
Cultura e/o politica italiana.
Arti figurative, architettura, letteratura. Cambiamenti nel mercato, nel pubblico.
Generi nuvoi. La radio, la televisione. La cultura di massa. L’informatica.
Un’arte del secolo: il cinema italiano.
La storia del cinema. Il neorealismo. Fellini, Antonioni, Pasolini, ecc. Le nuove
generazioni di registi.
Un film scelto da analizzare
V La società italiana nel ‘900 – Problemi salienti alla fine del Millennio
La società all’inizio del secolo. Scolarizzazione. La posizione delle donne. La società
durante il ventennio. Interpretazioni del fascismo. Ideologia e politica del fascismo. I
mezzi della propaganda. L’antifascismo e la resistenza. Il dopoguerra. La Prima
Repubblica e i suoi problemi. Gli anni ’50. Il boom economico e le conseguenze
sociali. Gli anni ’60. La società del consumo. La Seconda Repubblica. Le
conseguenze del crollo del Muro di Berlino in Italia: la fine del bipolarismo. Gli
intellettuali di fronte alle sfide nuove. La fine del millennio, l’inizio del terzo
millennio. Pregi e difetti del mondo di oggi.
Un’opera scelta da analizzare