LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B. ALBERTI " CAGLIARI

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE "L.B. ALBERTI " CAGLIARI
PROGRAMMA SVOLTO - Classe: 4A - Anno: 2015/2016
Docente:SPANU FRANCESCO STEFANO
Materia: STORIA
Concetto di Storia come Scienza.
Scienza come sapere dimostrativo e sistematico, scienze empiriche e scienze astratte.
La Storia come scienza dello sviluppo nel tempo delle civiltà.
Definizioni: civiltà, società, economia, cultura, politica.
I principali classificatori storici: società, economia, cultura, politica.
Concetto di ambiti di analisi storica e di ambito socio-economico, ambito politico-giuridico-militare
e ambito culturale-artistico-religioso.
Concetto di crisi e di sviluppo storici e loro indicatori.
Metodologia: concetti di storia e storiografia, fonti e interpretazioni, le civiltà nello spazio e nel tempo,
periodizzazioni per continuità e rotture storiche.
Elenco di definizioni economiche e sociali.
Schema riepilogativo della sfera socio-economica. Concetto di Modo di Produzione.
Continuità e mutamento: origini del concetto di Medio Evo e di età moderna.
La scoperta dell'America e le sue conseguenze.
La nuova prospettiva storica degli umanisti ed il paradosso del ritorno al passato.
Origini del concetto di Medio Evo e di Età moderna
Fenomeni naturali e fenomeni umani, analisi delle cause della crisi del '300.
Forze produttive e rapporti di produzione, prodotto necessario e prodotto eccedente.
Il Modo di Produzione feudale.
Umanesimo e Riforma all'origine del concetto di età moderna e di medioevo.
Umanesimo e filologia. L. Valla. Erasmo. Machiavelli. Pico della Mirandola.
L'età di Carlo V°, l’universalismo rinascimentale ed i suoi nemici.
La teologia luterana, evangelismo, “sola fide” e conseguenze teologiche e organizzative.
La teologia, la chiesa e la predestinazione luterana e calvinista.
Metodologia: periodizzazioni, scienza descrittiva o valutativa?
Modo di produzione, classi sociali, rapporti di produzione, società di classe.
Fascicoli su: società di classe, MdP schiavistico, feudalesimo e MdP feudale.
Il "beneficio" feudale e la sfera politica. Sfera culturale: concetto di ideologia.
I rapporti di produzione nella civiltà templare mesopotamica.
Sacerdoti e guerrieri nella civiltà templare ed in quella feudale.
Concetto di signoria rurale e frammentazione della sovranità.
Il trascendentalismo cristiano come ideologia feudale.
La guerra dei contadini come interpretazione sociale della riforma, T. Munzer. Il millenarismo.
Dall’egalitarismo tribale alla società di classe: casta dominante (conoscenze tecniche) e dipendenza dei
lavoratori. L'aristocrazia terriera e militare classe dominante nella civiltà feudale.
Le ragioni dell'affermazione di Lutero.
Caratteri non statali delle monarchie feudali e dell'impero germanico.
L'assolutismo francese come "Stato" feudale. Analisi dei diversi significati di "feudalesimo".
Analisi e schedatura del testo sulle origini del feudalesimo.
Le ragioni dell'affermazione di Lutero e le interpretazioni sociali della riforma.
I taboriti boemi. T.Muntzer. Gli anabattisti di Munster.
I diversi aspetti del concetto di feudalesimo.
Confonto tra il luteranesimo e con l'hussitismo.
I diversi aspetti del concetto di feudalesimo.
Concetto di feudalesimo, confronto con la civiltà
classica, caratteri prevalenti nelle due civiltà della
produzione e della cultura, aspetti di regresso storico.
1
Dal crollo demografico del tardo antico alla ripresa.
Il movimento hussita. La rivolta dei contadini tedeschi.
e Muntzer. Gli anabattisti. Il concetto di millenarismo.
Fascicolo: l'alba del capitalismo ad opera dei Fugger nelle miniere d’argento del Tirolo.
Feudalesimo come frammentazione della "sovranità" e "particolarismo" politico.
Concetto di "Universalismo" politico e suo rapporto con l’ "ideologia" trascendentalistica.
Concetti: economia di autoconsumo ed economia di mercato, divisione del lavoro e
specializzazione produttiva. I Settori di mercato dell'economia feudale.
L'economia di autoconsumo nelle singole unità produttive e la civiltà feudale come economia di
sussistenza con una componente di mercato. La borghesia ed il suo ruolo subalterno.
L'eccesso di feudatari e di conflittualità come contraddizione fondamentale del MdP feudale.
La costruzione dello Stato feudale.
Conflittualità interfeudale e "scarico" all'esterno del conflitto (crociate, guerra dei 100 anni.
Italia e Fiandre poli di sviluppo della borghesia e del capitalismo feudale.
Capitalismo commerciale e finanziario e capitalismo come MdP.
Origini e caratteri del nuovo universalismo e sua crisi: da Carlo V° a Filippo II°.
Calvinismo e capitalismo.
Diversi aspetti del feudalesimo: vassallaggio e servaggio;
il MdP feudale: dominio, sfruttamento, ideologia, comunitarismo contadino.
Rapporto di produzione capitalistico: mezzi di produzione e lavoro come merci.
Il calvinismo ed il Concilio di Trento.
La dinamica economica della civiltà feudale: andamento ciclico e limiti allo sviluppo.
Lo sviluppo del '500.
Fascicolo tratto da “Storia e coscienza storica” di M. Bontempelli su: Inghilterra moderna.
Analisi schedatura e schema interpretativo del fascicolo.
La radicale trasformazione del ruolo dell'Inghilterra nella storia: confronto tra il libro in adozione ed il
fascicolo .
Concetto di capitalismo e caratteri del Modo di Produzione Capitalistico.
Caratteri feudali dell'artigianato corporativo.
Cause della guerra delle due rose. Caratteri del regno di Enrico VII°.
Ragioni dei matrimoni e divorzi di Enrico VIII°.
Elaborazione schema riassuntivo su Inghilterra moderna.
Limiti del potere monarchico e tendenza assolutistica dei Tudor.
Concetti: Stato, sovranità, fisco, esercito, monarchia costituzionale.
I rapporti tra il Papa e Carlo V°, (sacco di Roma) e conflitto tra Enrico VIII° ed il Papa.
La vittoria della flotta inglese sulla "invincibile armada" come svolta storica.
Le tendenze storiche alla base dei matrimoni di Enrico VIII°. La figura di T.More.
Origini della potenza asburgica legami tra l'Austria e le Fiandre.
Schema riepilogativo sull'Inghilterra moderna, connessione degli aspetti religiosi e di quelli
economico-sociali.
Rapporti tra gli Asburgo ed i Fugger.
I caratteri dell'aristocrazia rinascimentale e dell’umanesimo cristiano di Erasmo.
Fascicolo dal Bontempelli: nuovi legami tra mondo germanico e fiammingo.
La fine del ducato borgognone.
Rinascimento e religione, Carlo V° e la sua ideologia.
Il nuovo blocco sociale con prevalenti interessi capitalistici nell'Inghilterra moderna.
Lords, gentry e yeomen. L'inghilterra prima della rivoluzione.
Legami dinastici ed economici tra Austria, Fiandre, Spagna e Impero americano.
Evoluzione del Regno di Francia e sua lotta contro gli Asburgo.
Le nuove tecniche militari. Il concetto di aristocrazia urbana rinascimentale.
Carlo V° e la germania luterana. I gesuiti ed il Concilio di Trento.
Filippo II° ed i suoi nemici.
Proposte di lettura: Machiavelli e la politica; Il dibattito sulle cause della riforma; L'isola di Utopia.
2
La aristocrazia e la cultura rinascimentale, universalismo e sviluppo mondiale degli affari tedescofiamminghi.
Le guerre di religione in Francia.
Il dibattito sulle cause della Riforma. Il Materialismo storico come ricerca della corrispondenza
tra gli interessi e i valori.
Contraddizione in Machiavelli tra elitarismo sociale ed esercito popolare.
Rapporti tra religione e politica in Lutero ed in Calvino.
Carattere antiborghese della società spagnola e della controriforma, rapporto tra calvinismo e
capitalismo. Ripasso: la nascita della guerra moderna, Carlo VIII° e Savonarola.
Le origini nella “reconquista” e le peculiarità della potenza spagnola.
Le tesi dei calvinisti radicali e la fine delle guerre di religione in Francia.
La guerra dei 30 anni, prime due fasi.
Caratteri del regno di Spagna e dell' universalismo di Carlo V°.
Il regno di Francia contro Carlo V°.
Ripasso: lo sviluppo del '500 e l'argento americano.
Analisi del fascicolo "aspettative di giustizia sociale..": l'interpretazione materialistica della riforma e il
concetto di rifeudalizzazione.
Il tentativo di Carlo V° di esercitare la sovranità imperiale e il suo fallimento.
Filippo II°: rottura dell'alleanza col capitalismo e rivolta dei Paesi Bassi.
Inflazione, crescita demografica ed economica, economia monetaria, tensioni sociali nell'età moderna,
crisi della piccola feudalità e rifeudalizzazione.
La cultura rinascimentale come sintesi di valori feudali e borghesi.
L'Editto di Nantes e la pace di Augusta a confronto.
Le guerre di religione in Francia, crisi della dinastia, tendenze antiassolutistiche, caratteri sociali degli
ugonotti e della lega cattolica. I "politiques" e la tolleranza religiosa.
La concezione calvinista del potere. Etica calvinista, autodisciplina e produttività.
Galileo e la nuova scienza.
Il concetto di Stato ed il pensiero politico moderno: Machiavelli, Moro e Bodin..
Inquisizione, repressione e tortura nella controriforma.
Militarismo, fanatismo e lotta contro la borghesia nella Spagna di Filippo II°.
La caccia alle streghe.
Rapporti tra le Fiandre e gli Asburgo, l'assolutismo "impossibile" di Filippo II°.
La rivolta e l'indipendenza dei Paesi Bassi.
La situazione politica italiana nel Rinascimento.
La guerra tra Spagna e Olanda, l'egemonia economica dell'Olanda e l'economia-mondo.
L'Italia nel '600.
La tolleranza religiosa e la ricostruzione dello Stato francese sotto Enrico IV°.
Riepilogo e approfondimento: rapporto tra feudalesimo e Stato e tra politica e religione nell'età
moderna.
L'età elisabettiana nel libro di testo e nelle fotocopie. La politica religiosa di Elisabetta ed i suoi
rapporti con Maria Stuart.
Il concetto di età elisabettiana e il regno di Giacomo I° Stuart.
Gli aspetti religiosi della politica di Elisabetta 1^.
La rivoluzione inglese. I livellatori. La dittatura di Cromwell.
I rapporti tra chiesa anglicane ed il calvinismo, i caratteri della chiesa episcopale e di quella
presbiteriana.
Lo sviluppo demografico e le sue cause, Gentry e Yeomen.
L'indipendenza dell'Olanda e l'origine della separazione
dei Paesi Bassi tra Olanda e Belgio.
Lo svolgimento, la conclusione e gli effetti della guerra dei 30 anni.
La decadenza della Spagna e dell'Impero.
La costruzione dello Stato feudale in Francia ad opera di Richelieu e Mazzarino.
La decadenza della Spagna e dell'Impero, lo svolgimentoe gli effetti della guerra dei 30 anni. La
costruzione dello
3
Stato feudale in Francia ad opera di Richelieu e Mazzarino.
L’assolutismo di Luigi XIV°. Il mercantilismo, l'invasione dell'Olanda.
Le contraddizioni dello Stato feudale.
Lo sviluppo economico e demografico del'700.
Le guerre di Luigi XIV°. La guerra di successione spagnola e i suoi esiti.
Le riforme di Pietro il grande in Russia.
Il peniero politico di Hobbes. Wighs e Tory e la gloriosa rivoluzione.
La dittatura di Cromwell e le origini di Tories e Wighs.
Il pensiero politico di Locke: il giusnaturalismo ed il contrattualismo liberali.
Il paradossale assolutismo contrattualistico di Hobbes.
L'interpretazione democratica del contrattualismo nel "Patto del popolo" ed in Rousseau.
L'Inghilterra dopo la Rivoluzione, la monarchia costituzionale e la fondazione individualistica della
politica: diritti naturali, contratto sociale, suffragio censitario, sione dei poteri.
Tory e Wighs nella gloriosa rivoluzione, il "Bill of rights".
La tolleranza religiosa ed il deismo.
Caratteri generali dell'illuminismo. L'anticlericalismo e la laicità dello Stato.
La divisione dei poteri (Montesquieu), l'assolutismo illuminato (Voltaire).
Le riforme in Austria.
Rousseau illuminista eretico. Relativismo e tolleranza nel ‘600.
Caratteri generali dell'illuminismo e suo significato storico.
L'illuminismo italiano.
le/gli alunne/i
il docente
Cagliari 08/06/2016
4
Scarica