il feudalesimo

annuncio pubblicitario
IL FEUDALESIMO
PREMESSA
Ritengo che l’unità didattica sul feudalesimo sia importantissima per la comprensione della
storia medievale e non solo, in quanto il suo assetto politico – economico - sociale influì
notevolmente anche nella storia moderna e bisogna tener conto che ogni residuo feudale fu
abbattuto giuridicamente con la Rivoluzione Francese (1789) e dal punto di vista sociale si dovrà
attendere alla Rivoluzione Industriale (XVIII-XIX secolo).
Per comprendere la vita degli uomini dal IX secolo in poi occorre conoscere la struttura feudale
che cambiò radicalmente la maniera di concepire i rapporti politici economici e sociali tra gli
uomini fino ad allora conosciuti, per creare una nuova società, chiamata appositamente dagli
storici, la società feudale.
Il feudalesimo si sviluppa nel IX secolo d.c. in Francia in un momento di grande
disorientamento generale: il sacro romano impero era finito e la Chiesa, distante dai territori
francesi, non fu in grado di organizzare una struttura capillare cosa che riuscì a fare nella
penisola italiana. Di fronte ai pericoli e alla mancanza di uno Stato che offrisse protezione si
senti la necessità di difendersi da predoni e attacchi di signori rivali.
Si presenterà agli alunni l’Unità didattica che fa parte del Modulo di Storia sull’Alto Medioevo e
si analizzerà la struttura politica ed economica e si porterà in rilievo la formazione dei castelli e la
loro importanza.
Si partirà dalla definizione di feudalesimo per poi analizzare la struttura politica che si realizzò
nella società feudale, con i titoli di vassallo dato dal re al cavaliere che permetteva al cavaliere di
acquisire grandi possedimenti di terre con molto potere sulla gestione di queste e delle persone
che vi vivevano e lavoravano, ma anche obblighi di fedeltà e di partecipazione alle guerre.
L’estensione poi del potere del vassallo di nominare a sua volta valvassori e a loro volta
valvassini creò una società ramificata e controllata, in cui il potere era sempre del superiore nel
proprio territorio. A subirne gli effetti furono i contadini che trovarono protezione dai loro
signori e ma una nuova condizione: servi della gleba, cioè legati alla terra, e sotto la giurisdizione
del signore per tasse, giustizia ed altro. Si analizzerà il feudo e la sua funzione, l’economia
feudale, l’organizzazione delle curtes o ville e delle sue parti.
1
CLASSE DI RIFERIMENTO: II liceo scientifico
COLLOCAZIONE
CURRICOLARE:
modulo sull’Alto Medioevo, tra il primo e il secondo
quadrimestre, da gennaio a marzo.
MODULO SULL’ALTO MEDIOEVO:
 L’IMPERO BIZANTINO
 L’ISLAM
 L’OCCIDENTE E L’ASCESA DEL PAPATO
 I LONGOBARDI
 L’EUROPA DI CARLO MAGNO
 IL FEUDALESIMO (8h)
DISCIPLINA DI RIREFRIMENTO:
STORIA
PREREQUISITI:
o Conoscenza dell’impero di Carlo Magno e della sua politica.
o Conoscenza dell’instabilità politica e sociale tra il VIII e IX secolo.
o Conoscenza dei termini: conti, marchesi…
OBIETTIVI SPECIFICI:
CONOSCENZE
o Conoscere il significato del termine Feudalesimo
o Conoscere l’arco di tempo in cui si sviluppa il Feudalesimo
o Conoscere la struttura politica e sociale in questo periodo
o Conoscere la funzione e la struttura del feudo
o Conoscere l’economia feudale e la struttura delle curtes o ville
o Conoscere il lessico specifico: rapporti vassallatici, investitura, servo della gleba, vassallo,
valvassori, valvassini, immunità, fellone, feudo, curtes, corvees.
ABILITÀ
o Saper individuare la nascita e lo sviluppo del feudalesimo
o Saper individuare le caratteristiche dell’economia e delle curtes
o Saper utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico sopra citato.
2
Contenuti:
Il significato del termine feudalesimo, le motivazioni della nascita di questo sistema, la struttura
politica e sociale creata con le investiture, il fenomeno dell’incastellamento: il feudo e la sua
funzione. L’economia feudale (economia chiusa e di sussistenza, l’uso della policultura, le
carestie e il baratto), le curtes o ville e le sue parti.
METODOLOGIE:
o Lezione frontale
o Lezione partecipata
STRUMENTI DIDATTICI:
o Fotocopie
o Libro di testo
o Cartine dei castelli
TEMPI:
1h:
mezz’ora sarà dedicata alla verifica dei prerequisiti con una lezione partecipata sui concetti
precedentemente studiati, poi si presenterà l’unità didattica, le sue motivazioni e si
spiegherà il termine feudalesimo
2-3h: mediante uno striscia del tempo si presenterà l’arco di tempo in cui nasce e si sviluppa fino
a decadere il Feudalesimo e i luoghi in cui si concentra. L’insegnante con una lezione
frontale si tratterà della struttura politica che si realizza con l’investitura del cavaliere o
nobile, delle immunità che acquisisce ma degli obblighi che deve al re o al suo signore che
lo nomina. Costruzione di uno schema che mostri il ramificarsi della struttura politica e
sociale e le possibilità di maggior controllo del territorio e delle persone che questa
struttura portava.
4-5h: presentazione del fenomeno dell’incastellamento. Saranno mostrate ai ragazzi cartine su
castelli francesi per l’individuazione della sua struttura e funzione. Analisi del ruolo politico
e sociale del castello.
6-7h: spiegazione dell’economia nell’alto medioevo delle sue caratteristiche (chiusa e di
sussistenza, l’uso della policultura, del baratto e delle carestie). Studio delle curtes o ville e
delle sue parti e caratteristiche.
8 h: Verifica
3
VERIFICA
TIPOLOGIA B ( 4 quesiti a risposta aperta)
Spiega il termine feudalesimo e quando e perché si sviluppò.
Cosa significa feudo, chi lo riceveva e cosa comportava riceverne uno
Spiega il fenomeno dell’incastellamento e la struttura e funzione del castello
Scrivi delll’economia feudale e l’organizzazione delle curtes
TIPOLOGIA C (10 quesiti a risposta multipla)
1) Il servo della gleba è legato
alla terra
al padrone
al re
alla contea
2) Economia di sussistenza significa
che il suo scopo era la semplice sopravvivenza della popolazione, non il suo
arricchimento
che il cibo bastava a malapena a nutrire tutti
che l’economia riuscì a sussistere nonostante le epidemie e carestie
che si doveva produrre e vendere nei mercati
3) L’investitura era
un tipo di cavalcatura medievale
una cerimonia in cui il vassallo riconosceva la superiorità del signore
una cerimonia in cui il signore privava del feudo il vassallo traditore
un rito di scambio di favori
4) Le corvees erano:
giornate di lavoro obbligatorie per i contadini nella pars dominicia
giornate di lavoro per i signori
giornate di lavoro nel pars massaricia
4
tributi versati dai contadini
5) Feudo significa
territorio concesso dal sovrano ad un cavaliere
territorio necessario per la sussistenza di una famiglia
abitazione del sovrano
possedimenti in cui venne divisa la terra nel Medievo
6) Quando si diffuse il feudalesimo
IX-X
XII-XIII
VIII
XIV
7) In caso di fellonia il vassallo era considerato
Un vincente
Un traditore
Un valvassino
Un contadino
8) i vassalli, valvassori, valvassini giuravano fedeltà
a chi gli era inferiore
a chi gli era superiore
ad un pari
ad un contadino
9) il vassallo riceveva insieme al feudo
altre terre
immunità
denaro
schiavi
10) la pars dominicia e pars massaricia componevano
il feudo
il castello
curtes o villa
il manso
5
VALUTAZIONE
Il range di voti va da un minimo di 1 a un massimo di 10: il voto conclusivo sarà determinato
dalla somma dei singoli punti ottenuti durante la verifica e determinato come segue per ogni diverso
esercizio
 Domanda a risposta multipla: 1,2 punti;

Domanda a risposta aperta: 2 punti.
Per definire il voto da assegnare ad ogni singola risposta aperta si utilizzeranno i seguenti
indicatori:
Criterio
Pertinenza della risposta al quesito
Completezza delle informazioni riportate
Rispetto della forma e chiarezza espositiva
Punto
Scarsa
Parziale Completa
0
0.4
0.8
Scarsa
Parziale Completa
0
0.4
0.8
Insufficiente
Sufficiente
0
0.5
La griglia di valutazione complessiva sarà quindi la seguente:
PUNTI
VOTO
≤2
≤4
≤6
≤8
≤ 10
≤ 12
≤ 14
≤ 16
≤ 18
≤ 20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
6
Scarica