Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Francesco Zuccarelli” Via M. Cardella, 71 – Pitigliano (GR) Programmazione didattica per l’anno scolastico 2009/2010 “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe: Sezione: Indirizzo: 4a A Programmatori (Mercurio) Docente: I.T.P.: Massimiliano Domenico Dessì Francesca Micci I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Indice Obiettivi specifici di apprendimento 3 Conoscenze 3 Competenze 3 Abilità 3 Contenuti 4 Matrice Obiettivi/Unità di apprendimento 5 Metodologia 6 Mezzi e strumenti 7 Approfondimenti 8 Tempi 9 Verifica e valutazione 10 Attività di recupero 10 Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 2 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Obiettivi specifici di apprendimento Conoscenze A1. A2. A3. A4. A5. A6. A7. A8. A9. A10. A11. A12. A13. A14. A15. A16. A17. A18. A19. A20. Conoscere i concetti di classe, oggetto e istanza Conoscere i concetti di attributo e metodo Conoscere il concetto di stato di un oggetto Conoscere i metodi costruttori Conoscere il concetto di incapsulamento e information hiding Conoscere il concetto di variabile e metodo di classe Conoscere il concetto di ereditarietà Conoscere il concetto di polimorfismo, ridefinizione e overloading di metodi Conoscere il concetto di GUI Conoscere il concetto di evento Comprendere la differenza tra allocazione statica e allocazione dinamica Comprendere il concetto di puntatore Conoscere il concetto di memoria heap Conoscere le strutture di dati astratte e lineari Conoscere le operazioni ammissibili sulle strutture dati astratte e lineari Saper distinguere la struttura astratta dalla sua implementazione con una struttura concreta Conoscere le differenze tra le varie implementazioni delle strutture dati astratte e lineari Conoscere il concetto di grafo e albero Conoscere il concetto di visita di un albero Conoscere la differenza tra archivio e file Competenze B1. B2. B3. B4. B5. B6. B7. B8. B9. B10. Saper individuare e descrivere una classe di oggetti Saper impostare un semplice programma principale orientato agli oggetti Saper impostare la visibilità di attributi e metodi di una classe Saper utilizzare attributi e metodi di classe Saper creare gerarchie di classi e gerarchie di oggetti Saper operare con i componenti e i contenitori di una GUI Saper collegare eventi ad oggetti Saper utilizzare record e puntatori Saper operare con le strutture dati astratte e lineari Saper visitare un albero Abilità C1. C2. C3. C4. C5. C6. C7. C8. C9. Saper costruire una classe partendo dall’analisi di un problema Saper sfruttare i vantaggi dell’ereditarietà e del polimorfismo Saper utilizzare la programmazione event-driven Saper individuare il tipo di allocazione di memoria opportuno Saper individuare le operazioni possibili per ogni tipo di dato Saper implementare le strutture dati astratte e lineari con allocazione statica e dinamica Saper riconoscere grafi e alberi Saper individuare l’opportunità di utilizzare i vari tipi di file Saper scegliere l’organizzazione migliore per ogni tipo di archivio Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 3 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Contenuti Moduli Unità di apprendimento Contenuti generali U.A. 1 Classi, oggetti, attributi, metodi, costruttori di una classe, comunicazione tra oggetti. La programmazione a oggetti: le basi U.A. 2 Modulo 1 Incapsulamento e information hiding La programmazione U.A. 3 a oggetti Ereditarietà e polimorfismo U.A. 4 GUI e programmazione guidata dagli eventi U.A. 5 Puntatori e allocazione Modulo 2 dinamica della memoria U.A. 6 Strutture dati Strutture astratte e lineari U.A. 7 Strutture non lineari Modulo 3 Archivi e file U.A. 8 Archivi di dati e file Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci Incapsulamento, information hiding, visibilità di attributi e metodi, oggetti come parametri, attributi e metodi di classe. Ereditarietà, gerarchie di classi, metodi della superclasse, polimorfismo, overloading, metodi distruttori. Interfacce utente, oggetti componenti e oggetti contenitori, gestione degli eventi. Allocazione statica e dinamica, puntatori, memoria heap, variabili dinamiche. Nodo, sequenza, pila, coda. Implementazioni delle strutture dati astratte e lineari. Grafi, alberi, attraversamenti e visite di alberi, alberi binari Nozioni di base sugli archivi, concetto di chiave, record logici e fisici, organizzazione degli archivi, operazioni sugli archivi, archivi sequenziali. A.S. 2009/2010 Pagina 4 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Matrice Obiettivi/Unità di apprendimento Obiettivi Unità di apprendimento A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 A20 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 1 X X X X 2 3 4 5 6 7 8 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci X X X X X A.S. 2009/2010 Pagina 5 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Metodologia Le singole unità di apprendimento descritte in precedenza verranno affrontate e trattate utilizzando le seguenti metodologie: lezioni frontali, sia in classe che in laboratorio esercitazioni pratiche, sia in classe che in laboratorio Si farà uso, durante le lezioni, sia della metodologia induttiva che deduttiva. Al fine di mantenere vivi l’attenzione e l’interesse degli studenti le lezioni frontali verranno svolte con un forte grado di interattività tramite il quale gli studenti stessi saranno costantemente invitati dal docente ad intervenire, a risolvere semplici quesiti e, laddove fosse necessario, a proporre nuovi esempi e nuovi problemi da affrontare. Durante le ore di lezione gli studenti saranno chiamati a mettere in pratica quanto svolto durante la spiegazione in modo da tentare di colmare immediatamente eventuali lacune venutesi a formare. Le esercitazione in classe e in laboratorio saranno svolte tramite lavori di gruppo al fine di abituare gli studenti al lavoro in team. Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 6 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Mezzi e strumenti A supporto delle lezioni teoriche e pratiche verrà utilizzato il libro di testo adottato per l’anno scolastico 2009/2010: Piero Gallo, Fabio Salerno Informatica generale – Teorie e tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, Nuova edizione (vol. 2) Ed. Minerva Italica, ISBN 978-88-298-2793-0 Oltre al libro di testo verranno preparate e distribuite per tempo agli studenti lezioni realizzate con Microsoft PowerPoint di approfondimento all’argomento affrontato. Durante le ore di laboratorio (Laboratorio Programmatori) effettuate relativamente al Modulo 1, verranno utilizzati: il linguaggio di programmazione Microsoft Visual Basic 6.0 il sistema operativo Microsoft Windows Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 7 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Approfondimenti La maggior parte del tempo verrà utilizzata per affrontare e approfondire al meglio gli argomenti previsti dai moduli precedentemente descritti. Qualora l’apprendimento di tali argomenti dovesse risultare particolarmente veloce ed efficace, verrà predisposto un ulteriore Modulo 4 costruito come segue: Modulo 4 Analisi degli algoritmi U.A. 9 Costo di un algoritmo, dimensione del Concetti di base dell’analisi della problema, analisi del caso ottimo, medio e pessimo, ordini di grandezza, complessità degli algoritmi efficienza, problemi intrattabili. Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 8 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Tempi Le ore di lezione verranno distribuite tra i vari moduli e le varie unità di apprendimento come segue: Moduli Unità di apprendimento U.A. 1 La programmazione a oggetti: le basi U.A. 2 Modulo 1 Incapsulamento e information hiding La programmazione U.A. 3 a oggetti Ereditarietà e polimorfismo Ore Ore modulo 20 20 15 75 U.A. 4 GUI e programmazione 20 guidata dagli eventi U.A. 5 Puntatori e allocazione Modulo 2 dinamica della memoria U.A. 6 Strutture dati 20 Strutture astratte e lineari 25 70 U.A. 7 Strutture non lineari Modulo 3 Archivi e file U.A. 8 Archivi di dati e file Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci 25 20 20 A.S. 2009/2010 Pagina 9 di 10 I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR) Verifica e valutazione Per ciascun quadrimestre, così come stabilito anche in sede del Collegio dei Docenti, verranno effettuate almeno 3 verifiche sommative. Tali verifiche saranno presentate sotto forma di domande a scelta multipla, domande a risposta multipla, quiz, domande a risposta aperta, nonché risoluzione di esercizi e problemi. Oltre a tali verifiche verranno proposte agli studenti, in base agli argomenti affrontati, anche delle verifiche formative da effettuarsi per mezzo di test di varia tipologia. Queste verifiche avranno il fine di evidenziare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti ma soprattutto le eventuali lacune venutesi a creare in modo da intervenire per tempo con azioni di recupero. Sia le verifiche formative che quelle sommative saranno predisposte in modo da contenere una griglia di valutazione al fine di fornire agli alunni una più dettagliata correzione e in modo da metterli in condizione di comprendere quali sono gli argomenti su cui l’apprendimento non si è verificato in maniera completa. Le verifiche formative e sommative saranno affiancate, laddove necessario, da colloqui orali volti principalmente a verificare se gli studenti più deboli siano riusciti a colmare le loro lacune. Il numero di questi vari strumenti di verifica sarà tale da poter esprimere una valutazione finale che terrà conto dell’assiduità, della partecipazione, della frequenza alle lezioni. Attività di recupero In base ai risultati ottenuti dalle verifiche descritte in precedenza, verranno approntate opportune attività di recupero in itinere, eventualmente tramite lavori di gruppo in cui gli studenti più deboli saranno affiancati da compagni più preparati (tutoring). Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali” Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio) Docente: Massimiliano Domenico Dessì I.T.P.: Francesca Micci A.S. 2009/2010 Pagina 10 di 10