Matrice Obiettivi/Unità di apprendimento

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Francesco Zuccarelli”
Via M. Cardella, 71 – Pitigliano (GR)
Programmazione didattica
per l’anno scolastico 2009/2010
“Informatica Generale
ed Applicazioni Gestionali”
Classe:
Sezione:
Indirizzo:
4a
A
Programmatori (Mercurio)
Docente:
I.T.P.:
Massimiliano Domenico Dessì
Francesca Micci
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Indice
Obiettivi specifici di apprendimento
3
Conoscenze
3
Competenze
3
Abilità
3
Contenuti
4
Matrice Obiettivi/Unità di apprendimento
5
Metodologia
6
Mezzi e strumenti
7
Approfondimenti
8
Tempi
9
Verifica e valutazione
10
Attività di recupero
10
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 2 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Obiettivi specifici di apprendimento
Conoscenze
A1.
A2.
A3.
A4.
A5.
A6.
A7.
A8.
A9.
A10.
A11.
A12.
A13.
A14.
A15.
A16.
A17.
A18.
A19.
A20.
Conoscere i concetti di classe, oggetto e istanza
Conoscere i concetti di attributo e metodo
Conoscere il concetto di stato di un oggetto
Conoscere i metodi costruttori
Conoscere il concetto di incapsulamento e information hiding
Conoscere il concetto di variabile e metodo di classe
Conoscere il concetto di ereditarietà
Conoscere il concetto di polimorfismo, ridefinizione e overloading di metodi
Conoscere il concetto di GUI
Conoscere il concetto di evento
Comprendere la differenza tra allocazione statica e allocazione dinamica
Comprendere il concetto di puntatore
Conoscere il concetto di memoria heap
Conoscere le strutture di dati astratte e lineari
Conoscere le operazioni ammissibili sulle strutture dati astratte e lineari
Saper distinguere la struttura astratta dalla sua implementazione con una struttura concreta
Conoscere le differenze tra le varie implementazioni delle strutture dati astratte e lineari
Conoscere il concetto di grafo e albero
Conoscere il concetto di visita di un albero
Conoscere la differenza tra archivio e file
Competenze
B1.
B2.
B3.
B4.
B5.
B6.
B7.
B8.
B9.
B10.
Saper individuare e descrivere una classe di oggetti
Saper impostare un semplice programma principale orientato agli oggetti
Saper impostare la visibilità di attributi e metodi di una classe
Saper utilizzare attributi e metodi di classe
Saper creare gerarchie di classi e gerarchie di oggetti
Saper operare con i componenti e i contenitori di una GUI
Saper collegare eventi ad oggetti
Saper utilizzare record e puntatori
Saper operare con le strutture dati astratte e lineari
Saper visitare un albero
Abilità
C1.
C2.
C3.
C4.
C5.
C6.
C7.
C8.
C9.
Saper costruire una classe partendo dall’analisi di un problema
Saper sfruttare i vantaggi dell’ereditarietà e del polimorfismo
Saper utilizzare la programmazione event-driven
Saper individuare il tipo di allocazione di memoria opportuno
Saper individuare le operazioni possibili per ogni tipo di dato
Saper implementare le strutture dati astratte e lineari con allocazione statica e dinamica
Saper riconoscere grafi e alberi
Saper individuare l’opportunità di utilizzare i vari tipi di file
Saper scegliere l’organizzazione migliore per ogni tipo di archivio
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 3 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Contenuti
Moduli
Unità di apprendimento
Contenuti generali
U.A. 1
Classi, oggetti, attributi, metodi,
costruttori di una classe,
comunicazione tra oggetti.
La programmazione a oggetti: le basi
U.A. 2
Modulo 1
Incapsulamento e information hiding
La programmazione
U.A. 3
a oggetti
Ereditarietà e polimorfismo
U.A. 4
GUI e programmazione
guidata dagli eventi
U.A. 5
Puntatori e allocazione
Modulo 2
dinamica della memoria
U.A. 6
Strutture dati
Strutture astratte e lineari
U.A. 7
Strutture non lineari
Modulo 3
Archivi e file
U.A. 8
Archivi di dati e file
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
Incapsulamento,
information
hiding, visibilità di attributi e
metodi, oggetti come parametri,
attributi e metodi di classe.
Ereditarietà, gerarchie di classi,
metodi
della
superclasse,
polimorfismo,
overloading,
metodi distruttori.
Interfacce
utente,
oggetti
componenti
e
oggetti
contenitori,
gestione
degli
eventi.
Allocazione statica e dinamica,
puntatori,
memoria
heap,
variabili dinamiche.
Nodo, sequenza, pila, coda.
Implementazioni delle strutture
dati astratte e lineari.
Grafi, alberi, attraversamenti e
visite di alberi, alberi binari
Nozioni di base sugli archivi,
concetto di chiave, record logici
e fisici, organizzazione degli
archivi, operazioni sugli archivi,
archivi sequenziali.
A.S. 2009/2010
Pagina 4 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Matrice Obiettivi/Unità di apprendimento
Obiettivi
Unità di apprendimento
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11
A12
A13
A14
A15
A16
A17
A18
A19
A20
B1
B2
B3
B4
B5
B6
B7
B8
B9
B10
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
C9
1
X
X
X
X
2
3
4
5
6
7
8
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
X
X
X
X
X
A.S. 2009/2010
Pagina 5 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Metodologia
Le singole unità di apprendimento descritte in precedenza verranno affrontate e trattate
utilizzando le seguenti metodologie:

lezioni frontali, sia in classe che in laboratorio

esercitazioni pratiche, sia in classe che in laboratorio
Si farà uso, durante le lezioni, sia della metodologia induttiva che deduttiva. Al fine di mantenere vivi
l’attenzione e l’interesse degli studenti le lezioni frontali verranno svolte con un forte grado di
interattività tramite il quale gli studenti stessi saranno costantemente invitati dal docente ad intervenire,
a risolvere semplici quesiti e, laddove fosse necessario, a proporre nuovi esempi e nuovi problemi da
affrontare.
Durante le ore di lezione gli studenti saranno chiamati a mettere in pratica quanto svolto
durante la spiegazione in modo da tentare di colmare immediatamente eventuali lacune venutesi a
formare.
Le esercitazione in classe e in laboratorio saranno svolte tramite lavori di gruppo al fine di
abituare gli studenti al lavoro in team.
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 6 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Mezzi e strumenti
A supporto delle lezioni teoriche e pratiche verrà utilizzato il libro di testo adottato per l’anno
scolastico 2009/2010:
Piero Gallo, Fabio Salerno
Informatica generale – Teorie e tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione,
Nuova edizione (vol. 2)
Ed. Minerva Italica, ISBN 978-88-298-2793-0
Oltre al libro di testo verranno preparate e distribuite per tempo agli studenti lezioni realizzate con
Microsoft PowerPoint di approfondimento all’argomento affrontato.
Durante le ore di laboratorio (Laboratorio Programmatori) effettuate relativamente al Modulo 1, verranno
utilizzati:

il linguaggio di programmazione Microsoft Visual Basic 6.0

il sistema operativo Microsoft Windows
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 7 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Approfondimenti
La maggior parte del tempo verrà utilizzata per affrontare e approfondire al meglio gli
argomenti previsti dai moduli precedentemente descritti. Qualora l’apprendimento di tali argomenti
dovesse risultare particolarmente veloce ed efficace, verrà predisposto un ulteriore Modulo 4 costruito
come segue:
Modulo 4
Analisi degli algoritmi
U.A. 9
Costo di un algoritmo, dimensione del
Concetti di base dell’analisi della problema, analisi del caso ottimo,
medio e pessimo, ordini di grandezza,
complessità degli algoritmi
efficienza, problemi intrattabili.
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 8 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Tempi
Le ore di lezione verranno distribuite tra i vari moduli e le varie unità di apprendimento come segue:
Moduli
Unità di apprendimento
U.A. 1
La programmazione a oggetti: le basi
U.A. 2
Modulo 1
Incapsulamento e information hiding
La programmazione
U.A. 3
a oggetti
Ereditarietà e polimorfismo
Ore
Ore modulo
20
20
15
75
U.A. 4
GUI e programmazione
20
guidata dagli eventi
U.A. 5
Puntatori e allocazione
Modulo 2
dinamica della memoria
U.A. 6
Strutture dati
20
Strutture astratte e lineari
25
70
U.A. 7
Strutture non lineari
Modulo 3
Archivi e file
U.A. 8
Archivi di dati e file
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
25
20
20
A.S. 2009/2010
Pagina 9 di 10
I.T.C.G. “Francesco Zuccarelli” – Pitigliano (GR)
Verifica e valutazione
Per ciascun quadrimestre, così come stabilito anche in sede del Collegio dei Docenti, verranno
effettuate almeno 3 verifiche sommative. Tali verifiche saranno presentate sotto forma di domande a
scelta multipla, domande a risposta multipla, quiz, domande a risposta aperta, nonché risoluzione di
esercizi e problemi.
Oltre a tali verifiche verranno proposte agli studenti, in base agli argomenti affrontati, anche
delle verifiche formative da effettuarsi per mezzo di test di varia tipologia. Queste verifiche avranno il
fine di evidenziare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti ma soprattutto le eventuali lacune
venutesi a creare in modo da intervenire per tempo con azioni di recupero.
Sia le verifiche formative che quelle sommative saranno predisposte in modo da contenere una
griglia di valutazione al fine di fornire agli alunni una più dettagliata correzione e in modo da metterli in
condizione di comprendere quali sono gli argomenti su cui l’apprendimento non si è verificato in
maniera completa.
Le verifiche formative e sommative saranno affiancate, laddove necessario, da colloqui orali
volti principalmente a verificare se gli studenti più deboli siano riusciti a colmare le loro lacune.
Il numero di questi vari strumenti di verifica sarà tale da poter esprimere una valutazione
finale che terrà conto dell’assiduità, della partecipazione, della frequenza alle lezioni.
Attività di recupero
In base ai risultati ottenuti dalle verifiche descritte in precedenza, verranno approntate
opportune attività di recupero in itinere, eventualmente tramite lavori di gruppo in cui gli studenti più
deboli saranno affiancati da compagni più preparati (tutoring).
Programmazione didattica di “Informatica Generale ed Applicazioni Gestionali”
Classe 4a, Sezione A, Indirizzo Programmatori (Mercurio)
Docente: Massimiliano Domenico Dessì
I.T.P.: Francesca Micci
A.S. 2009/2010
Pagina 10 di 10