Prova scritta del 25/2/14 Compito n. 014-C nome cognome matricola .................................................. .................................................. .................................................. 1) Cosa sono le beta-lattamasi?. Scrivere la struttura della penicillina G e la reazione che ha come substrato la penicillina G catalizzata da una beta-lattamasi. Esistono delle penicilline resistenti alle beta-lattamasi? In caso affermativo, scrivere la struttura di una di esse. .................................................................................................................................................................................. 2) La piperacillina è inattivata dalle beta-lattamasi. Con quale sostanza potrebbe essere associata per rendere tale antibiotico efficace su un ceppo di un batterico Gram-negativo produttore di beta-lattamasi? Tale associazione potrebbe essere somministrata sia per via orale che per via iniettiva? Giustificare la risposta. .................................................................................................................................................................................. 3) Scrivere la struttura del cloramfenicolo. Si può somministrare per via orale? E’ un farmaco di origine naturale o di sintesi? Quali sono le sue indicazioni terapeutiche? Quali analoghi del cloramfenicolo sono stati sviluppati per ovviare al fatto che raramente il cloramfenicolo poteva causare episodi di anemia aplastica? .................................................................................................................................................................................. 4) Qual è il meccanismo d’azione delle lincosamidi? Che differenza esiste tra lincomicina e clindamicina da un punto di vista chimico e da un punto di vista della farmacocinetica? Quale effetto indesiderato raro possono provocare questi antibiotici cosicché non sono utilizzati come farmaci di prima scelta? Sono farmaci di natura neutra, acida, basica o anfotera? .................................................................................................................................................................................. 5) Qual è il meccanismo d’azione della zidovudina? Come si somministra solitamente per ottenere effetti sistemici? Qual è il suo uso terapeutico. Di solito con quali altri farmaci viene associata? .................................................................................................................................................................................. 6) Scrivere la struttura del trimetoprim e della pirimetamina. Qual è il loro meccanismo d’azione? In cosa differiscono questi due farmaci (spettro d’azione, indicazioni terapeutiche). Si possono somministrare per via orale? .................................................................................................................................................................................. 7) Il linezolid: A è un antibiotico di origine naturale B è un antibatterico con proprietà acide C qual è il suo meccanismo d’azione? …………………………………………………………………… D perché non può essere somministrato con farmaci adrenergici come la sinefrina? ................................... E è dotato di buona biodisponibilità orale 8) A proposito del farmaco con la struttura sotto riportata: OCH3 N O H N S N O O NH2 O COOH O A è attivo prevalentemente su batteri Gram-positivi B di solito viene somministrato per via orale C viene associato ad un inibitore delle beta-lattamasi come l’acido clavulanico D la sua emivita di eliminazione non supera le 2 ore E appartiene al gruppo delle cefalosporine di terza generazione 9) L’acido pipemidico: A è un antibatterico di sintesi di natura anfotera B è un antibatterico che inibisce la sintesi proteica ribosomiale C si somministra per il trattamento di varie infezioni del tratto respiratorio D trova indicazione esclusivamente nel trattamento di infezioni urinarie E ha lo stesso meccanismo d’azione dell’acido fusidico 10) La bacitracina: A è un derivato ciclopeptidico B è un antibiotico che interferisce con la sintesi del peptidoglicano C può essere somministrata per via orale per ottenere effetti sistemici D è attiva prevalentemente su batteri Gram-positivi E agisce legandosi al frammento D-Ala-D-Ala del peptidoglicano in formazione 11) La sulfadiazina: A è un farmaco di sintesi prevalentemente dissociato come anione a pH fisiologico B è un profarmaco C si somministra per via parenterale come antiamebico D il suo principale metabolita è un N4-acetil derivato E agisce come inibitore competitivo della diidrofolato reduttasi 12) Scrivere la struttura della nitrofurantoina. Specificare qual è la sua indicazione terapeutica. Qual è il suo meccanismo d’azione? ……………………………………………………………………………………………………. 13) A proposito del fluconazolo: A è un derivato imidazolico o triazolico? B si può somministrare per via orale? C qual è il suo meccanismo d’azione? D si può somministrare per via parenterale? E è efficace nella terapia di infezioni fungine per via orale? ……………………………………. …………………………………. …………………………………. ………………………………….. ……………………………………. 14) L'azione antitumorale del farmaco con la struttura sotto riportata è dovuta alla sua capacità di agire: NH2 N HO O N HO O OH A come intercalatore del DNA B come agente alchilante del DNA C come inibitore enzimatico di importanti cofattori D come generatore di specie radicaliche E come antimetabolita dopo essere stato fosforilato 15) Quali vantaggi presenta la minociclina rispetto alla clorotetraciclina? Qual è il loro meccanismo d’azione? Perché non possono essere somministrati insieme ad altri farmaci o integratori alimentari a base di ferro, alluminio, zinco, magnesio, etc.? ………………………………………………………………………………………………………………………………… 16) Il volume apparente di distribuzione (Vd) A è un parametro che indica la velocità dell’assorbimento di un farmaco B è un parametro che si ottiene come rapporto tra dose (e.v.) e concentrazione plasmatica di un farmaco C è un parametro che tende a essere ridotto da un elevato legame tra farmaco e proteine plasmatiche D è un parametro che influenza l’emivita di eliminazione del farmaco (maggiore Vd, minore l’emivita) E per un antibiotico che deve agire a livello polmonare è un vantaggio che il Vd sia basso 17) La clearance della creatinina fornisce informazioni circa: A l’efficienza del sistema di eliminazione dei farmaci in generale B l’efficienza della funzionalità renale C l’emivita di un farmaco eliminato prevalentemente per via metabolica D la possibilità che si verifichino delle interazioni tra creatinina e il farmaco che deve essere assunto E la capacità del farmaco di distribuirsi nei tessuti 18) Illustrare le principali caratteristiche chimiche e farmacologiche della clorochina: A meccanismo d’azione (in breve) ………………………………………………………………………… B specie prevalente a pH fisiologico ………………………………………………………………………… C indicazione terapeutica principale …………………………………………………………………………. D se è di origine naturale o di sintesi …………………………………………………………………………. E se può essere utilizzato come antiamebico ………………………………………………………………… 19) A proposito del farmaco con la struttura sotto riportata, indicare denominazione comune, meccanismo d’azione e specie prevalente a pH fisiologico: H3C CH3 O COOH COOH H HO O H 3C N CH3 CH3 H CH3 O CH3 HO H CH3 ………………………………………………………………………………….