Gli Ottoniani o numeri di Cayley Ripercorrendo formalmente la costruzione che fa passare dal campo complesso al corpo dei quaternioni, è possibile introdurre gli ottoniani. Un ottoniano o numero di Cayley è per definizione una coppia di quaternioni. L’insieme degli ottoniani viene denotato con Ca = H H. Le due operazioni + e vengono definite ponendo: (p1, p2) + (q1, q2) = (p1 + q1, p2 + q2) (p1, p2) (q1, q2) = (p1 q1 - q2 p2, q2 p1 + p2 q1) dove p1, p2, q1, q2 sono quaternioni. Si ottiene che (Ca, +) è un gruppo abeliano. La moltiplicazione è distributiva a destra ed a sinistra rispetto all’addizione, però non è associativa. Si chiama coniugato di c = (p, q), l’ottoniano c = (p, - q). Si ha c c R, c c 0 e si definisce la norma di c come c = (c c )1/2. Si ha c = 0 c = 0. (Ca*, ) è dotato di elemento neutro (1,0) H H ed ogni c = (p, q) 0 ha inverso in c -1 = c c2, ma ovviamente, mancando l’associatività, (Ca*, ) non ha struttura di gruppo. Inoltre se c d = 0, si ha 0 = c d = c d da cui c = 0 oppure d = 0, e quindi c = 0 oppure d = 0. Questa proprietà significa che Ca non ha divisori dello zero e (Ca, +, ) rientra in un tipo di struttura algebrica che prende il nome di algebra con divisione. Infine, poiché, come insieme, H = R4, si ha che Ca = R8 e l’insieme dei numeri di Cayley di norma 1, identificabile con la sfera S7 di raggio 1 e centro 0 in R8, non ha struttura di gruppo, sempre perché non vale la proprietà associativa della moltiplicazione.