 
                                Liceo scientifico paritario Ven. A. Luzzago Cognome________________________Nome___________________classe________data______ Verifica di matematica y 1. Determina il dominio delle funzioni cos x  senx cos x  2  x2  4   y  log   3  2. Determina dominio, positività, intersezioni della funzione y  x6 4 segnando i tuoi 2x  x 2 risultati in un riferimento cartesiano.   4  x  1 log 2 (  x )  1  x  0 3. Traccia il grafico di y   x  1  3 0 x   cos x 2 determina il codominio e i suoi estremi specificando se sono massimi o minimi 4. Verifica se le funzioni seguenti sono pari o dispari 2 2 senx a) y  x  5e x b) y  3 c) y  x 4  x d) y  2senx  x 3 x cos x 2 5 1 5. Data la funzione f (t )  2t 2  2   5t prova che f (t )  f   t t t  x 6. Prova che l’equazione 2  1 / x ha una sola soluzione. Come puoi dimostrare che la soluzione è positiva e minore di 1? x 7. Quando una funzione è periodica? Qual è il periodo di y  tg 2 x  sen ? 2 3x 8. Determina per quali valori del parametro m la funzione y  2 non è definita in tutto x  x  m 1 l’insieme dei numeri reali 9. CACCIA ALL’ERRORE: uno studente risolve l’equazione 2senx  1  cos 2 x  3 nel seguente modo: “Poiché da cui 1  cos 2 x  sen 2 x senx  3 l’equazione diventa 2senx  sen 2 x  3 l’equazione è quindi IMPOSSIBILE” 3 3 x   è soluzione dell’equazione come si può verificare sostituendo  nel testo 2 2 dell’equazione. Dov’è l’errore? D’altra parte