A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZE Classe TERZA QUARTO BIMESTRE ABILITA’ CONTENUTI . AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Indicazioni Ascolto e parlato L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Ascolto e parlato Re Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. 1. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo Conversazioni libere e guidate circa la Pasqua e la primavera. Conversazioni libere e guidate su esperienze collettive. Interpretazione, elaborazione e produzione di comunicazioni riguardanti la vita della classe. Ascolto di testi informativi , descrittivi e reali e individuazione di personaggi, luoghi, tempi e fatti. Confronto tra i diversi tipi di testi ascoltati. Individuazione delle sequenze principali di un testo ascoltato. Esposizione orale del contenuto di un testo ascoltato e/o letto dall’ insegnante seguendo un ordine cronologico e logico. Ampliamento del patrimonio lessicale memorizzando il SPAZI Predisposizione e allestimento dello spazio lettura, inteso come spazio silenzioso, nel quale ci si può disporre in cerchio, per favorire un clima di comunicazione /interazione ATTORI Alunni, insegnanti, collaboratori esterni (bibliotecari, esperti…) RISORSE comprensibile a chi ascolta. 3. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. 5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. significato di termini specifici. Ricerca di informazioni sul significato di vocaboli nuovi dal contesto. Ascolto di filastrocche e poesie legate alla Pasqua ,festa della mamma e alla stagione primaverile. Sussidi didattici, biblioteca, LIM, Internet METODOLOGIA Lettura animata, ascolto attivo, drammatizzazione, conversazione guidata, circle-time, apprendimento cooperativo, uscite didattiche e ricognizioni di ambiente Lettura Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. 1 Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. 2 – Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3 – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 4 –Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. 5 – Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Lettura lettura corretta ed espressiva di testi narrativi, informativi, poetici e descrittivi. Rilevazione di informazioni dal titolo, da mappe , da immagini ,da tabelle e da schemi. Memorizzazione di poesie. Comprensione di testi poetici , informativi e descrittivi. 6 – Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare cono-scenze su temi noti. Scrittura Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi,completandoli. Scrittura 1 – Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. 2 – Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quoti-diane (contesto scolastico e/o familiare). 3 – Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Scrittura Elaborazione di testiinformativi,descrittivi fantastici e poetici. Continuazione o completamento di narrazioni date Manipolazione di testi dati (cambio personaggi, cambio finale...). Organizzazione delle idee per la stesura di testi scritti ( collettivi ed individuali). Procedure per l’ elaborazione di sintesi di brevi testi narrativi, informativi o descrittivi. (lo smontaggio, le frasi chiave e la sintesi). Esercizi di rinforzo, recupero, approfondimento relativi alle varie difficoltà ortografiche. Collocazione dei segni di punteggiatura in un testo dato. Trasformazione del discorso diretto in indiretto e viceversa. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 1 – Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. 2 – Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. 3 – Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. 4 – Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Utilizzo del dizionario per la ricerca di termini nuovi. La conoscenza di modi di dire e di proverbi presenti nei testi. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità Ricerca di relazioni lessicali : sinonimi, contrari e omonimi. Elementi di grammatica Elementi di grammatica esplicita e esplicita e riflessione riflessione sugli usi della lingua sugli usi della lingua Utilizzo del verbo all’ interno di frasi e 1 – Confrontare testi. testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. (ad es. maggiore o mi-nore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). 2 – Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (sog-getto, verbo, complementi necessari). 3 – Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Individuazione ,in frasi date, e analisi di articoli, nomi e aggettivi. Utilizzo del verbo all’ interno di frasi e testi. Classificazione dei verbi secondo la coniugazione di appartenenza. Analisi dei tempi semplici e composti delle voci verbali essere e avere e delle tre coniugazioni. Identificazione all’ interno della frase di soggetto (anche sottointeso), predicato verbale e nominale, espansioni dirette e indirette. Analisi grammaticale e strutturale di frasi. Giochi linguistici per stabilire relazioni di tipo lessicale( sinonimi, omonimi, contrari) Utilizzo individuale del dizionario.