Lezione frontale ed interattiva, supportata dal - Corridoni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
"CORRIDONI - CAMPANA"
60027 OSIMO (AN)
Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427
A.S. 2016/2017
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO
DISCIPLINA: Scienze naturali
(Chimica-Biologia)
CLASSI:
Seconde Liceo Scientifico e Linguistico
DOCENTI:
Bianchini Daniela, Colosi Lorena, Romagnoli A.M. Lodovica
1
COMPETENZE DISCIPLINARI CERTIFICABILI
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di sistema e di complessità.
 Individuare i diversi composti inorganici dai gruppi funzionali, scriverne il nome secondo la
nomenclatura IUPAC, descriverne alcune reazioni caratteristiche.
 Saper classificare le biomolecole sia nella struttura che nella funzione specifica.
 Descrivere i diversi tipi di cellule e saper classificare in relazione alle strutture e funzioni, gli organuli
cellulari.
COMPETENZE MINIME DA RAGGIUNGERE
 Distinguere e definire i contesti applicativi dei principi e delle leggi studiate.
 Conoscere e discutere, fornendo alcuni semplici esempi, i principi e le leggi fondamentali studiate.
 Discutere i fenomeni studiati con un linguaggio semplice ma corretto dal punto di vista scientifico.
 Svolgere proficuamente semplici problemi applicativi inerenti i fenomeni studiati.
 Utilizzare correttamente gli strumenti di analisi per la discussione e spiegazione di un fenomeno.
MODULI/AMBITI INTERDISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI
CHIMICA
Ambito 1 – Il simbolismo chimico: la nomenclatura dei composti e le formule
Ambito 2 – Le moli e il numero di Avogrado (Fisica, Matematica)
Ambito 3 – Le reazioni chimiche: simbolismo e bilanciamento, tipologie (Matematica)
BIOLOGIA
Ambito 4 – Biochimica: le molecole biologiche (Chimica)
Ambito 5 – La cellula: la struttura e la morfologia (Chimica)
METODI E STRUMENTI
Metodologia:
Lezione frontale ed interattiva, supportata dal libro di testo adottato o da testi diversi, riviste specialistiche;
brain- storming e problem- solving; utilizzo di mezzi multimediali, di schemi e mappe cognitive.
Strumenti:
- Libri di testo
- Testi di approfondimento e riviste specialistiche (Le Scienze- National Geographic)
- Laboratorio di chimica
- Viaggi della conoscenza – UNICAM
- Partecipazione alle Olimpiadi della Biologia
- Videocassette e DVD specifici
- PC e WEB per ricerche tematiche, immagini e strumenti vari
TIPOLOGIA VERIFICHE
Per l’accertamento del profitto si utilizzeranno principalmente le seguenti prove di verifica differenziata:
- verifiche orali veloci sull’ultima o sulle ultime lezioni effettuate che verifichino lo stato di
preparazione in continuum degli studenti;
- verifiche orali più articolate che vertano sull’intero modulo o su più moduli che intendano verificare
le capacità di collegare in modo preciso e logico i diversi argomenti e la capacità di relazionare in
modo sintetico, preciso e esauriente sui concetti esaminati;
-
prove scritte sommative di fine modulo, programmate, di tipo: questionario, temi, domande aperte
con risposta breve (tipologia B: 3° prova d’esame).
Come da delibera dipartimentale si adotta la valutazione ponderale secondo la griglia allegata successivamente
(TABELLA C). Ogni valutazione utilizzerà tutta scala numerica da 2 a 10, con l’uso di mezzi voti secondo le
tabelle degli indicatori e dei livelli raggiunti adottata dal dipartimento di Scienze e riportata in fondo a tale
documento (TABELLE A e B).
La proposta di voto in sede di scrutinio, sia nel primo trimestre che nello scrutinio finale, terrà conto della
media ponderale di tutte le valutazioni effettuate durante l’anno scolastico e della eventuale valutazione del
recupero del debito conseguito nel primo Trimestre.
Il numero minimo di valutazioni che si dovranno ottenere nel corso dell’anno per ciascun alunno, è, come
deciso in sede dipartimentale, di 2 per il primo trimestre e di 3 per il secondo pentamestre.
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E PROGETTUALI: TIPOLOGIA/OBIETTIVI/TEMPI
Le varie attività programmate saranno trattate previa approvazione degli Organi Collegiali competenti
Attività
tipologia
obiettivi
tempi
Curricolare, in
Consolidare le conoscenze di base,
Ottobre - maggio
Viaggi della
collaborazione con
approfondire alcune tematiche ,
conoscenza.
l’Università di Camerino
conoscere alcune applicazioni della
Chimica e
chimica in ambiti diversi, avvicinare
Biologia l’alunno ad una attenta e rigorosa
UNICAM
pratica di laboratorio
Curricolare.
Gennaio - maggio
Collegamento tra gli argomenti
Attività
Uscite didattiche in
didattica in
teorici studiati in classe e il territorio,
ambienti naturali del nostro valorizzazione delle risorse
ambienti
territorio
naturali
naturalistiche, socializzazione e
rinforzo dell’autostima
I Docenti del Dipartimento
Prof. ssa Lorena Colosi
Prof.ssa Daniela Bianchini
Prof.ssa A.M. Lodovica Romagnoli
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Paola Fiorini
SCIENZE NATURALI
PROGRAMMAZIONE MODULARE
Classe 2 A.sc. 2016/2017
MATERIA: Scienze
1° MODULO: Il simbolismo chimico: la nomenclatura dei composti e le formule
TEMPO: TRIMESTRE
OBIETTIVI – avvalendosi della Tavola Periodica degli elementi, gli alunni devono essere in grado di: - disegnare un atomo di un qualsiasi elemento fino al Ca – descrivere le
caratteristiche della molecola dei composti binari e ternari oggetto degli esercizi definendone la tipologia di legame, disegnandone la formula di struttura e definendone il nome corretto
secondo la nomenclatura IUPAC e/o tradizionale.
UNITA’
DIDATTICA
1. Recupero dei
prerequisiti
2. I legami chimici
3. La nomenclatura
dei composti
MODALITA’ DI
LAVORO
CONTENUTI
- I modelli atomici.
- La Tavola Periodica degli elementi di Mendeleev.
-Le proprietà della tavola periodica.
- La regola dell’ottetto, aufbau e regola di Hund..
- I legami chimici: il legame ionico e il legame covalente
puro e polare. I legami secondari: il legame a ponte di H
- Il concetto di molecola e i composti ionici e covalenti.
- Le formule di struttura.
- Il concetto di valenza e di stato di ossidazione.
- La nomenclatura tradizionale e la nomenclatura IUPAC.
- La classificazione dei composti: i composti binari e ternari.
STRUMENTI
Lezione dialogata, esercizi.
Lezione dialogata, esercizi,
laboratorio.
Lezione dialogata, esercizi.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
Libro di testo, altri testi
e riviste scientifiche
Libro di testo, altri testi
e riviste scientifiche
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Verifica sommativa orale
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Eventuale verifica sommativa
scritta
Libro di testo, altri testi
e riviste scientifiche
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere.
Verifica sommativa scritta
2° MODULO: Le moli il simbolismo chimico
TEMPO: TRIMESTRE
OBIETTIVI. Gli alunni devono essere in grado di: calcolare la massa molecolare di un composto data la tavola periodica degli elementi - definire la costante di Avogrado indicandone
il significato all’interno del concetto di mole - definire le quantità in peso dei costituenti di una reazione bilanciata - calcolare la formula empirica e molecolare di un composto - descrivere
cosa accade durante una reazione scritta data la reazione stessa – bilanciare una reazione chimica semplice – indicare e descrivere le principali reazioni chimiche
UNITA’
DIDATTICA
1. La mole
2. La formula dei
composti
3. Le reazioni
chimiche
CONTENUTI
- La massa atomica e la massa molecolare.
- Il numero di Avogrado.
- Il concetto di mole e la massa molare.
- La formula empirica.
- La formula molecolare.
- Trasformazioni fisiche e chimiche.
- Simbolismo e significato.
- L’energia nelle reazioni chimiche.
- Classificazione delle reazioni chimiche
MODALITA’ DI LAVORO
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
STRUMENTI
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche,
laboratorio.
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche,
laboratorio
TIPOLOGIA DI VERIFICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Eventuale verifica sommativa
scritta
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere.
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Verifica sommativa scritta
- Il bilanciamento delle reazioni
3° MODULO: Biochimica: le molecole biologiche
TEMPO:PENTAMESTRE
OBIETTIVI – gli alunni devono essere in grado di: - descrivere i costituenti chimici principali della cellula indicandone le caratteristiche chimiche e la funzionalità – distinguere, tra
loro, carboidrati, lipidi, protidi e acidi nucleici – disegnare le formule di struttura dei monosaccaridi principali; di un acido grasso data la sua simbologia, di un aminoacido e di un nucleotide
UNITA’
DIDATTICA
1. I composti biochimici
2. Le classi di composti
biochimici
MODALITA’ DI
LAVORO
CONTENUTI
- Introduzione alla chimica organica e biologica.
- I composti del carbonio.
- Il concetto di polimero
- Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi; funzioni.
- Lipidi: gli acidi grassi; i trigliceridi, i
fosfogliceridi; funzioni.
- Le proteine: gli aminoacidi; il legame peptidico;
le strutture proteiche; gli enzimi e le proteine
strutturali.
- Gli acidi nucleici: i ribo e deossiribonucleotidi;
l’ATP, la struttura dell’RNA e le varie tipologie; il
DNA; funzioni.
STRUMENTI
TIPOLOGIA DI VERIFICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
Lezione dialogata, esercizi.
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche.
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere.
Lezione dialogata, esercizi,
attività laboratoriale.
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche,
laboratorio
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Verifica sommativa scritta
4° MODULO: La cellula: la struttura e la morfologia
TEMPO: PENTAMESTRE
OBIETTIVI – gli alunni devono essere in grado di: – definire e descrivere la cellula come unità funzionale – descrivere la struttura delle membrane plasmatiche cellulari correlandola
alle funzioni svolte – descrivere la struttura del nucleo, degli organuli e delle strutture cellulari, indicandone, per ognuno di essi, la funzionalità - descrivere la composizione e le
caratteristiche chimico-fisiche del citoplasma, individuandone, da esse, le funzioni -
UNITA’
DIDATTICA
1. La scoperta della
cellula
2. L’organizzazione della
cellula eucariotica
3. La cellula procariotica
CONTENUTI
- Introduzione storica alla scoperta della
cellula.
- La cellula eucariotica animale
indifferenziata: membrana plasmatica;
nucleo; ER; apparato di Golgi; ribosomi;
mitocondri; lisosomi; centrioli;
citoscheletro , citoplasma.
- La cellula vegetale: parete cellulare;
cloroplasti.
- La cellula procariotica: morfologia.
- La teoria endosimbiontica.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
MODALITA’ DI LAVORO
STRUMENTI
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche, laboratorio
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche, multimedia.
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere.
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Eventuale verifica sommativa
scritta
Lezione dialogata, esercizi, attività
laboratoriale.
Libro di testo, altri testi e
riviste scientifiche
Verifiche formative orali e/o scritte in
itinere. Verifica sommativa scritta.
TABELLA A
Criteri di valutazione
INDICATORI
DESCRITTORI
Conoscenza dei
contenuti
Comprensione dei
contenuti
Applicazione e
rielaborazione delle
conoscenze
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
 Conoscenza delle leggi
 Conoscenza dei fenomeni
1-negativo
2-gravemente insufficiente
3-insufficiente
4-sufficiente
5-discreto
6-buono
7-ottimo/eccellente
 Saper interpretare il testo
 Saper interpretare una legge
 Saper interpretare un fenomeno fisico o chimico
1-negativo
2-gravemente insufficiente
3-insufficiente
4-sufficiente
5-discreto
6-buono
7-ottimo/eccellente
 Saper applicare le conoscenze in contesti più o meno complessi.
 Saper gestire in modo più o meno autonomo l'attività sperimentale.
 Saper interpretare e rielaborare dati sperimentali.
1-negativo
2-gravemente insufficiente
3-insufficiente
4-sufficiente
5-discreto
6-buono
7-ottimo/eccellente
1-negativo
2-gravemente insufficiente
3-insufficiente
4-sufficiente
5-discreto
6-buono
7-ottimo/eccellente
Chiarezza e
 Saper esporre in modo corretto e appropriato.
correttezza espositiva  Utilizzare i linguaggi specifici
TABELLA B
LIVELLO di
apprendimento-VOTO
Ottimo/eccellente
10/9
DESCRITTORI DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
COMPETENZE
Organiche,approfondite -Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le
ed ampliate in modo
soluzioni migliori.
autonomo e personale - Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici
- Compi analisi approfondite,individua correlazioni precise.
Buono – 8
Completa, con qualche - Applica le conoscenze anche a problemi più complessi.
approfondimento
- Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.
autonomo
- Compie analisi corrette, coglie applicazioni individua relazioni in modo completo.
Discreto-7
Complete se guidato sa - Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni.
approfondire.
- Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.
Sufficiente-6
Di ordine generale, ma
non approfondito
- Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali.
- Si esprime in modo semplice e corretto.
- Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza.
Insufficiente-5
Limitate e superficiali
- Applica le conoscenze con imperfezioni.
- Si esprime in modo impreciso.
- Compie analisi parziali
Gravemente
insufficiente -4
Lacunose e parziali
Negativo- 3/2
- Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori.
- Si esprime in modo scorretto ed improprio.
- Compie analisi lacunose e con errori.
Non riesce ad orientarsi - Nessuna
anche se guidato.
CAPACITA'
Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo
autonomo e critico situazioni complesse.
Rielabora in modo corretto e completo.
Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le
situazioni nuove in modo accettabile.
Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce
situazioni nuove purchè semplici.
Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se
semplici.
Compie sintesi scorrette.
Nessuna