I salici sono alberi ed arbusti (ma anche suffrutici di piccole

annuncio pubblicitario
I salici sono alberi ed arbusti (ma anche suffrutici di piccole dimensioni), appartenenti al genere
Salix a sua volta collocato nella famiglia delle Salicaceae insieme ai pioppi (genere Populus).
La famiglia delle Salicacaee presenta Fiori unisessuali dioici, privi di perianzio, i fiori maschili
sono ridotti a 2-8 nel genere Salix, mentre hanno. 5-60 stami (nel genere Populus), i fi. femminili
con 2 carpelli saldati in un ov. ± peduncolato; stilo breve; stimmi numerosi; amenti; fr. a capsula;
semi con un ciuffo di peli (disseminazione). Alberi o arbusti; fg. spiralate, con stipole;
anemogamia, spesso anche entomogamia.
Piu in specifico le specie appartenenti al genere SALIX presentano le seguenti caratteristiche:




alberi dioici (alberi con soli fiori femminili o soli fiori maschili) con impollinazione a
prevalenza entomofila;
foglie penninervie, alterne, di forma lanceolata, a volte di forma ovale, raramente orbicolari,
con picciolo breve o subsessili.
nei salici a fioritura anticipata rispetto all'emissione delle foglie, le infiorescenze femminili e
maschili sono erette, sessili o subsessili mentre sono peduncolate nei salici che fioriscono
contemporaneamente o successivamente alla foliazione.
la maturazione del fiore porta ad un frutto che e' una capsula piu' corta di un centimetro
che si apre in 2-4 valve contenendo 8-10 semi piccoli con lunghi peli seracei;
Il genere e' diffuso in America del Nord e del Sud, in Africa , ma non nelle zone desertiche o
equatoriali, e in tutta Europa ed Asia. I salici vivono per lo piu' in ambienti umidi o dove e'
assicurata una certa umidità, sono noti per la loro capacità di rinnovarsi per via agamica spesso
per rizogenesi di parti vegetative e non solo mediante numerosi polloni basali.
I salici sono specie pioniere. Si rinvengono quindi in stadi iniziali o transitori nell'ambito di una
successione ecologica forestale. Spesso pero' questi alberi o arbusti vivono in nicchie ecologiche
sempre perturbate ad esempio lungo i fiumi , dove è difficile che si possano stabilire specie piu'
stabili, in questo modo si crea una vegetazione forestale che non evolve altre forme piu' stabili e
complesse fin quando il "disturbo" non viene eliminato (ad esempio con il cambiamento di
percorso da parte di alveo fluviale).
Attualmente il genere Salix è rappresentato da piu' di 300 specie nel mondo e da un elevato
numero di forme intermedie ibridogene.
In Italia le specie auctoctone sono 34 (comprese le specie nane e le due specie alloctone (S.
viminalix, S. babylonica) (Martini e Paiero 1987).
La determinazione dei salici non è sempre facile oltre che per la presenza di forme di ibridi
(spesso il 20-25% degli esemplari), anche perche' spesso si incontrano esemplari giovani che
non fioriscono o fioriscono velocemente.
Per arrivare ad una determinazione con una certa sicurezza è necessario avere i fiori e le foglie
dello stesso esemplare. Quindi per i salici che fioriscono prima delllo sviluppo delle foglie è
opportuno segnare l'albero per non confonderlo con altri alberi vicini della stessa specie
E' inoltre necessario fare attenzione all'osservazione degli amenti femminili che hanno dimensioni
abbastanza variabili e portano ovari glabri o pubescenti. Negli esemplari raccolti tardivamente la
pubescenza puo' cadere
Comunque spesso l'habitat risulta determinante per il successo della determinazione specifica. Ad
esempio il Salix caprea risulta un salice spiccatamente eliofilo e xerofilo, occupando suoli non
sempre umidi, per questo si distingue nettamente da Salix cinerea che e' submontano eliofilo
legato ad habitat palustri o rivieraschi presso bacini di acque stagnanti.
Di seguito sono riepilogate le chiavi analitiche presenti sul Pignatti:



una chiave generale in base agli amenti femminili, ma tenendo in considerazione tutti gli
altri caratteri disponibili
una chiave per gli esemplari maschili
una chiave per le foglie - per gli esemplari sterili (considerata l'alta variabilità dei caratteri
fogliari, la chiave ha un carattere limitato.)
Chiave generale in base agli amenti femminili
( ma tenendo in considerazione tutti gli altri caratteri disponibili).
1 Squame ± dello stesso colore su tutta la lunghezza: verdastre, giallo-verdastre o brune: fi. con 1-2 ghiandole nettarifere
2 Arbusti nani della zona alpina con rami appressati al suolo: infl. all'apice dei rami
3 Ovario pubescente: fg. con picciuolo di 1-2 cm, glauche o bianco-pubescenti e con nerv. reticolate fortem. emergenti di sotto .. 142. S. reticulata
3 Ovario glabro; fg. subsessili, di sotto verdi e senza nerv. c.s.
4 Rami gracili (1-3 mm) lunghi 2-6 (15) cm, ciascuno portante 2-5 fg.
subrotonde; rapporto larghezza-lunghezza = 4/5-5/6 ..
143. S. herbacea
4 Rami più robusti lunghi 5-40 cm, con oo fg. ben più lunghe che larghe
(rapporto largh./lungh. = 1/3-2/3)
5 Fg. ± opache, oblanceolate; larg./lungh. = 1/3-1/2; amenti lunghi
1-2 cm, multiflori .................................
144. S. retusa
5 Fg. lucide, obovate: largh./lungh. 1/2-2/3: amenti lunghi 0.5 mm.
3-8 fiori .................................... 145. S. serpyllifolia
2 Arbustii piu' elevati con rami eretti viventi dal piano alla zona subalpina o
alberi con infl. Laterali ai rami
6 Albero con lunghi rami pendenti (Salice piangente) ... 140. S. babylonica
6 Arbusti o alberi con rami eretti
7 Fg. adulte grigio-cenerine, generalm. pubescenti almeno di sotto ... 139. S.alba
7 Fg. adulte verdi almeno di sopra, glabre o raram. un po' pubescenti,
ma mai grigio-cenerine di sotto; stami 2-8
8 fg. Ovali o ellettiche, 2-3 volte più lunghe che larghe; 5 (4-8) stami;
ovario con larghezza max. a 1/5 dalla base .........
137. S. pentandra
8 Fg. lineari-lanceolate almeno 4 volte più lunghe che larghe; 2-3
stami; ovario con larghezza max. a 1/2-1/3 dalla base
9 Squame persistenti; 3 stami; fi. femminili con una ghiandola nettarifera
141. S triandra.
9 Squame caduche; 2 stami ; fi. Femminili con due ghiandole 138. S.
fragilis
1 Squame di 2 colori, verdastre o brunastre alla base, ferruginee, brune
o nerastre all'apice; con una sola ghiandola
10 Ovario pubescente o tomentoso
11 Ovario sessile o con peduncolo lungo al max. quanto la ghiandola e
assai più breve della squama
12 Amenti compaiono prima delle fg.; alberelli o cespugli di 1-4 m; fg.
lanceolate o lineari lunghe 8-25 cm
13 Fg. adulte glabre, annerenti nel secco, le giovani talora sparsam.
pubescenti; 2 stami saldati fra loro ..... 169-170. gruppo di S. purpurea
13 Fg. adulte bianco-tomentose almeno di sotto, raram. solo pubescenti; 2 stami interam. liberi
14 Legno di 2-4 anni liscio sotto la corteccia; fg. lunghe 10-15 cm,
bianco-tomentose di sotto; ovario sessile o subsessile . 167. S. viminalis
14 Legno di 2-4 anni striato-costa to ; fg. lunghe fino a 25 cm, alla fine '
glabrescenti; ovario brevem. peduncolato ........ 167/b. S. dasyclados
12 Amenti contemporanei alle fg.; cespuglietti di 1-10 dm; fg. ovali a
lanceolate lunghe 2-8 cm
15 Fg. adulte glabre, raram. con peli sparsi, ma allora regolarm. dentellate
16 Fg. con margine intero
17 Fg. al termine della stagione vegetativa e con la disseccazione per
l'erbario di color nero; amenti generalm. arrossati ..... 147. S. alpina
17 Fg. seccate brune o ± verdi
18 Fg. completam. glabre
19 Fg. glauche, opache con apice ottuso; amenti lunghi 1-1.5 cm
19 Fg. verdi, lucide, con apice generalm. acuto;
amenti lunghi 2-3.5 cm 164. S. waldsteiniaiia
18 Fg. ± pubescenti o lanose almeno di sotto: cfr. più avanti (22-23)
16 Fg. con margine dentellato
20 Fg. annerenti con la disseccazione, da giovani sparsam. villose,
in seguito glabrescenti; picciuolo 1-3 mm; stipole 4-8 mm . 146. S.
breviserrata
20 Fg. non annerenti, sempre glabre; picciuolo di 3-7 mm; stipole
assenti o lunghe 1-5 mm
21 Fg. oblanceolate od obovate, con largh. max. verso l'apice,
lunghe 2-6 cm; amenti maschili di 2-3.5 cm ....... 164. S.
waldsteiniana
21 Fg. lanceolate o ellittiche, con largh. max. alla metà o verso la
base, lunghe 1-4 cm; amenti maschili di 1.5-2.5 cm
163. S. foetida
15 Fg. adulte tomentose almeno di sotto, intere o con pochi denti irregolari
22 Fg. strettam. lanceolate, almeno 4 volte più lunghe che larghe 148. S. glaucosericea
22 Fg. ellittiche, 2-3 volte più lunghe che larghe
23 Fg. verdi e subglabre di sopra, bianco-tomentose di sotto, lunghe 3-9 cm .................................. 166. S. helvetica '
23 Fg. sulle due facce con lunghi peli lanosi, in seguito subglabre,
lunghe 1-3 cm; amenti spesso arrossati ............. 147. S. alpina
11 Ovario portato da un peduncolo lungo 2-7 volte la ghiandola e 0.6-2
volte la squama
24 Stilo molto allungato (1/3-1/2 dell'ovario) ...
24 Stilo breve o subnullo
149. S. hegetschweileri
^
25 Piccolo arbusto (2-5 dm) delle torbiere e dune, con f. sotterranei reptanti
26 Fg. ovato-ellittiche largh./lungh. = 1/2-1/4; amenti cilindrici 161. S. repens
26 Fg. lanceolato-lineari, con largh./lungh. = 1/4-1/10; amenti
162. S. rosmarinifolia
25 Grossi arbusti od alberi ...... 155-160. gr. di S. caprea
Gruppo di S. caprea
Specie di grosse dimensioni (generalmente alberelli oppure
grossi cespugli, talora alberi annosi, con foglie oblanceolate,
obovate o ellitiche; frequentissimi gli ibridi (in popolazioni
naturali spesso piu' abbondanti dei parenti), che spesso
rendono molto difficile la determinazione. La chiave qui sotto
riportata, che differisce sensibilmente da quelle all'inizio del
genere, dovrebbe aiutare a risolvere i casi dubbi: in ogni
collezione ampia tuttavia parecchi saggi provenienti da
individue ibridogeni non potranno essere attribuiti con
certezza all'una o all'altra specie. Il principale carattere è dato
dalla presenza o meno di creste longitudinali sul legno di 2-4
anni: esso va verificato staccando dalla pianta un rametto di
5-10 mm di diametro e liberandolo dalla corteccia in modo da
mettere in evidenza il legno; su materiale fresco la corteccia
si stacca con facilità, nel secco l'operazione diventa assai piu'
difficile.
CHIAVE DEL GRUPO S. CAPREA
1 Legno di 2-4 anni con creste longitudinali sotto la corteccia
2 fg di sotto con pubescenza di colore rossastro-rugginoso
158. S atrocinerea
2 fg di sotto con pubescenza grigia + o meno glabre
3 fg lanceolate a oblanceolate, più del doppio piu'
lunghe che larghe;
4 fg. con larghezza max. nella metà basale o verso
la metà 155 S. pedicellata
4 fg. con larghezza max nella metà apicale …………
…….157. S. Cinerea
3 fg. Obovato- spatolato, generalmente piu' brevi del
doppio della larghezza
lamina generalm. 3-5 cm ; margine con denti
grossolani rivolti al'esterno, tra i
quali il margine e' generalmente revoluto.
159 S. aurita
1 Legno senza creste longitudinali
5 rami giovani glabri; fg. con larghezza max nella metà
apicale; stipole grandi
(7- 10 mm) e persistenti
156
S. appendiculata
5 rami giovani pubescenti; fg ellittiche (larg, max verso la
meta), stipole
piccole(1-3mm o poco piu'),spesso caduche
6 fg. circa due volte piu' lunghe che larghe, sulla pag.
inf. Con peli densi
(cosi' da coprire del tutto l'epidermide) e
persistenti.
160 S. Caprea
6 fg. circa 3-4 volte piu' lunghe che larghe sulla
pag. inf. con peli dapprima densi,poi caduchi cosi' da
rendere visibile l'epidermide
156/b S. laggeri
10 Ovario glabro
27 Fg. lanceolato-lineari (1-2x10-12 cm), bianco-cotonose di sotto....
....................................... 168. S. eleagnos
27 Fg. ovali a lanceolate, glabre o pubescenti, ma non bianco-cotonose
28 Stipole grandi ( 1 cm), ovali-lanceolate, persistenti
29 Fg. lanceolate (1.5-2.5x8-10 cm); rami bluastro-pruinosi; pianta
spontanea..................................... 172. S.daphnoides
29 Fg. ovato ellittiche (5X15 cm); rami bruni; pianta colt. E nat.
........................................... 153/II. S. cordata
28 Stipole ridotte e precocem. caduche o assenti (salvo in S. myrsinifolia)
30 Legno di 2-4 anni striato-costato sotto la corteccia
155. S. pedicellata
30 Legno di 2-4 anni liscio sotto la corteccia
31 Fg. giovanili tomentoso-argentine di sotto, poi glabre con picciuolo di 1-3 cm; amenti femminili gracili, pauciflori, lunghi fino a 8 cm
.................................
154. S. crataegifolia
31 Fg. giovanili glabre o sparsam. pubescenti, mai argentine, con
picciuolo di 1 cm al max.; amenti feminili non superanti 6 cm
32 Fg. e rami annerenti nel secco
33 Ovario portato da un peduncolo subeguale alla squama o maggiore di essa; fg. obovate, generalm. larghe 2/3 della lunghezza,
di sotto scarsam. cerose, tranne all'apice, spesso stipolate .....
................................ 150-152. gruppo di S. nigricans
33 Ovario subsessile, alla base avvolto dalla squama; fg. oblanceolate le maggiori larghe 1/2 della lunghezza o meno, di sotto
fortem. glaucocerose fino all'apice, senza stipole ....
153. S.
glabra
32 Fg. e rami non annerenti
34 Ovario portato da un peduncolo subeguale alla squama o maggiore di essa; fg. obovate, generalm. larghe 2/3 della lunghezza,
evidentem. dentellate, spesso stipolate ....................
................................ 150-152. gruppo di S. nigricans
34 Ovario subsessile, alla base avvolto dalla squama; fg. ellittiche,
larghe circa 1/2 della lunghezza, con margine intero o appena
dentellato, senza stipole .......................
165. S. bastata
34 Caratteri intermedi fra gli ultimi due ........
152. S. mielichhoferi
Chiave per gli esemplari maschili
1 Stami 3-8
2 Stami 3; amenti anteriori o contemporanei alle fg. ........
141. S. Triandra
2 Stami 4-8; amenti posteriori alle fg. ................... 137. S. pentandra
1 Stami 2
3 Stami saldati fra loro almeno alla base
4 Filamenti interam. saldati fra loro ........ 169-170. gruppo di S. purpurea
Gruppo S.purpurea
In aspetto tipico 169 si presenta nella vallte alpine, dove e' assai comune; nella penisola
ed isole vi sarebbe un compleso di entità non ancora note completamente.
Chiave analitica
Fg. alterne o alcune quasi opposte, progressivamente ristrette alla base …. 169 S.
purpurea
Fg. tutte o quasi opposte, troncate o semiamplessicauli alla base ………170 S.
amplexicaulis
4 Filamenti saldati soltanto alla base o nella metà inf.
5 Amenti anteriori alle fg., lunghi 3-4 cm
6 Stami con filamenti glabri; ghiandola lunga 1/2 della squama; fg.
ovato-ellittiche (5 X 15 cm) ....................... 153/II. S. cordata
6 Stami con filamenti barbati alla base; ghiandola lunga 1/3-1/4 della
squama; fg. lanceolato-lineari, 1-2 X 10-12 cm ......... 168. S. eleagnos
5 Amenti contemporanei alle fg., lunghi 1-1.5 cm (cfr. anche S. baby Ionica) ............................................... 171. S.caesia
3 Stami con filamenti del tutto liberi fra loro
7 Squame del medesimo colore su tutta la loro lunghezza
8 Alberi o grossi cespugli viventi al di sotto del limite altitudinale del
bosco
9 Albero coltivato con rami pendenti (Salice piangente) 140. S. babylonica
9 Alberi od arbusti con rami eretti
10 Ramoscelli dell'annata e fg. pubescenti ................ 139. S. alba
10 Ramoscelli dell'annata glabri, e così pure le fg., tranne quelle alla
base degli amenti ..............................
138. S. fragilis
8 Arbusti alti 5-40 cm, con rami normalm. diffusi sul terreno, viventi
sopra il limite altitudinale del bosco
11, Fg. bianco-reticolate di sotto ...................... 142. S. reticulata
11 Fg. non c.s.
12 Rami gracili lunghi 3-15 cm, portanti 2-5 fg. ciascuno
143. S. herbacea
12 Rami robusti lunghi 5-40 cm, abbondantem. fogliosi
13 Fg. oblanceolate lunghe il doppio della larghezza o più; amenti
multifl. lunghi 10-15 cm ..........................
144. S. retusa
13 Fg. obovate lunghe 1.5 volte la propria larghezza; amenti
3-8-flori, lunghi 5 mm .....................
145. S. serpyllifolia
7 Squame discolori, giallastre, rossastre o verdastre alla base, più scure
all'apice
14 Amenti contemporanei alle fg.
15 Fg. non più lunghe di 10 cm; stipole ridotte o nulle (tranne 165)
16 Fg. adulte verde scure di sopra, tomentoso-nivee di sotto .....
………………….......................... 166. S. helvetica
16 Fg. adulte glabre o sparsam. pelose
17 Fg. nerastre nel secco
18 Fg. intere con lunghi peli lanosi (soprattutto se giovani !)...
……….
....................... 147. S. alpina
18 Fg. dentellate, glabre o scarsam. pubescenti
19 Fg. lucide sulle due facce ................
146. S. breviserrata
19 Fg. lucide nella pag. sup., opache di sotto
.
20 Squame provviste di lunghi peli increspati; fg. e giovani
getti perfettam. glabri .......................
153. S. glabra
20 Squame coperte di brevi peli lisci; fg. e giovani getti sparsam.
pubescenti .............. 150-152. gruppo di S. nigricans "
17 Fg. verde-brunastre nel secco
21 Amenti ovali, lunghi 1.5 cm al max. .............
171. S. caesia
'
21 Amenti cilindrici, lunghi 1.5-5 cm
22 Squame con brevi peli lisci
23 Fg. acute e dentellate; amenti gracili e brevi (15-25 mm)
.......................................... 163. S. foetida
23 Fg. ottuse o retuse, quasi intere; amenti robusti (20-35 mm)
.................. 164. S. waldsteiniana
22 Squame con lunghi peli increspati
'
24 Fg. alla fior. subglabre; stami glabri .........
165. S. bastata
24 Fg. cenerino-tomentose, solo alla fine glabrescenti; stami "
pelosi alla base del filam. .............. 148. S. glaucosericea;
15 Fg. di 10-15 cm con grosse stipole persistenti... 156. S. appendiculata
14 Amenti anteriori alle fg.
25 Alberi o grossi arbusti con rami gracili, sottili e flessibili (vimini)
26 Rami giovani gialli o brunastri, generalm. pubescenti .
........................ 167. S. viminalis
26 Rami giovani coperti da una pruina bluastra .... 172. S. daphnoides
25 Arbusti (raram. alberi) con rami grossi, nodosi e tortuosi
27 Giovani getti e rami dell'annata grigio-tomentosi
28 Legno di 2-4 anni liscio sotto la corteccia ........ 156/b. S. laggeri
28 Legno di 2-4 anni striato-costato sotto la corteccia
29 Squame glabre o quasi .................... 155. S. pedicellata
29 Squame lungam. barbate
30 Giovani getti bianco-tomentosi .......... 167/b. S. dasyclados
30 Giovani getti grigio-tomentosi
31 Pubescenza effimera e getti presto glabrescenti ........'
.......................... 158. S. atrocinerea
31 Pubescenza persistente ..................... 157. S. cinerea
27 Giovani getti e rami dell'annata glabri o sparsam. pubescenti
32 Piccolo arbusto (2-5 dm) delle torbiere e dune con f. reptanti sotterranei
33 Fg. ovato-ellittiche largh./lungh. = 1/2-1/4 ..... 161. S. reptans
33 Fg. lanceolato-lineari largh./lungh. = 1/4-1/10 ..........
..................................... 162. S. rosmarinifolia
32 Arbusti di grosse dimensioni senza f. sotterranei reptanti
34 Legno di 2-4 anni striato-costato sotto la corteccia . 159-S.aurita
34 Legno di 2-4 anni liscio
35 Stami con filamenti barbati almeno alla base
36 Rami e fg. annerenti con la disseccazione .
150-152. gruppo di S. nigricans
Gruppo di S. nigricans
Probabilmente uno dei gruppi piu' polimorfi di salici in Italia, il binomio S.
nigricans
deve cedere il passo al binomio precedente S. myrsinifolia Salisb.
Chiave del gruppo
1 Fg. dentellate, annerenti con ladisseccazione
2 Fg. inf. verde-chiare di soto; stili 0,7-1,5 mm ………150. S.
myrsinifolia
2 Fg. tutte cesio-opache di sotto; stili 0,5-0,9mm
151. S.
apennina
1 Fg. intere solo in parte annerenti………………………152. S. mielichhoferi
36 Rami e fg. non annerenti ...................
160. S. caprea
35 Stami con filamenti glabri
37 Amenti ovati lunghi 1-2.5 cm
38 Stami con filamento lungo il doppio della squama; grosso
arbusto (2-4 m) o alberello ........... 156. S. appendiculata
38 Stami con filamento lungo 3-4 volte la squama; arbusto
alto 1 m, raram. più ..............
149. S. hegetschweileri
37 Amenti cilindrici, ben più lunghi .......
154. S. crataegifolia
Chiave per le foglie
1 Fg. lineari-lanceolate o lineari, con lamina larga al max. 1/4 della lunghezza
2 Fg. adulte pubescenti o tomentose almeno nella pag. inf.
3
Fg. lunghe 4-5 cm con pelosità rossastra nella pag.
atrocinerea
3 Fg. ben più lunghe
4 Fg. lanceolato-lineari larghe 2 cm o poco più
5 Fg. dentellate, pubescenti di sotto, lunghe fino a 14 cm .....
5 Fg. intere, tomentose di sotto, lunghe fino a 25 cm ..
inf.
158.
S.
139. S. alba
dasyclados
167/b. S.
4 Fg. lineari, raram. più larghe di 1 cm
4 Fg. lineari raramente piu' larghe di un cm.
6 Fg. intere, di sotto tomentose per peli diretti verso i margini .. 167. S.
viminalis
6 Fg. dentellate, disotto tomentose per peli disposti irregolarm. 168. S. eleagnos
2 Fg. adulte glabre o quasi
7 Alberi o arbusti alti 5-30.dm
8 Rami robusti, eretti
9 Fg. aventi la max. larghezza nella metà apicale (oblanceolate)
10 Fg. annerenti con la disseccazione, strette (< 1 cm) 169-170.
gruppo di S. purpurea
10 Fg. verdi anche da secche, più larghe (> 1 cm)
11 Fg. di 3 X 12-15 cm, con stipole persistenti .........
141. S.
Triandra
pentandra
daphnoides
fragilis
11 Fg. di 1.5-2.5 X 3-6 cm, con stipole caduche .......
137. S.
9 Fg. aventi la max. larghezza al centro (ellittiche) o nella metà inf.
(lanceolate)
12 Fg. di 1.5-2.5 X 8-10 cm .......................
172. S.
12
Fg. di 3-4X 12-16 cm
...........................
138. S.
8 Rami pendenti (Salice piangente) .................. 140. S. babylonica
7 Arbusti alti 2-5 dm, con fusti sotterranei striscianti
13 Fg. ellittiche, larghe 1/4 della lunghezza (o più) con 4-6 paia di
nervature laterali .................................
161. S. repens
13 Fg. lineari-lanceolate, larghe 1/4-1/10 della lunghezza, con 10-12
paia di nervature laterali ..................... 162. S. rosmarinifolia
1 Fg. lanceolate, ovali o subrotonde
14 Fg. adulte tomentose o densam. pubescenti almeno nella pag. inf.
15 Fg. bicolori, glabre o verde-scure di sopra, bianco tomentose di sotto
16 Piccola pianta alpina con rami diffusi sul terreno; nervature reticolate .... 142. S.
reticulata
16 Arbusto alpino alto 5-7 dm; nervature non c.s. ........ 166. S. helvetica
15 Fg. con pelosità poco differente sopra e sotto oppure grigio-verdi di sotto
17 Fg. lunghe 12-15 cm, con grosse stipole cuoriformi ... 153/ II. S. cordata
17 Fg. più brevi, senza stipole o con stipole precocem. caduche
18 Fg. verdi anche da secche
19 Legno di 2-4 anni liscio sotto la corteccia; lamina con larghezza
max. alla metà
20 Fg. intere sul margine ...................... 148. S. glaucosericea
20 Fg. ± dentellate sul margine
21 Pubescenza grigiastra; Alpi .................... 156/b. S. laggerì
21 Pubescenza bianco-argentina; Alpi Apuane.... 154. S. crataegifolia
19 Legno di 2-4 anni striato-costato sotto la corteccia: lamina con
larghezza max. verso l'apice
22 Rami dell'annata pubescenti; fg. con pubescenza grigiastra
23 Fg. con 7-9 paia di nervature laterali ............. 157. S. cinerea
23 Fg. con 10-15 paia di nervature laterali almeno ... 155. S. pedicellata
22 Rami glabri; fg. con pubescenza grigio-rossastra.. 158. S. atrocinerea
18 Fg. annerenti con la disseccazione
24 Fg. intere con lunghi peli lanosi bianchi ............. 147. S. alpina
24 Fg. dentellate, senza peli lanosi
25 Fg. lunghe fino a 5 cm, verdi di sotto; arbusto alto 2-3 dm ....
.......................................... 146. S. breviserrata
25 Fg. lunghe 3-9 cm, glauche di sotto (tranne in punta) arbusto di
1-4 m ........................... 150-152. gruppo di S. nigricans
14 Fg. adulte glabre di sopra, glabre o sparsam. pubescenti sotto
26 Piccoli arbusti alpini con rami diffusi al suolo
27 Rami portanti solo 2-5 fg. subrotonde ............... 143. S. herbacea
27 Rami portanti oo fg. larghe 1/3-2/3 della lunghezza
28 Lamina lunga 11-25 mm e larga 1/3-1/2; picciuolo lungo 2-6 mm
................................................
144. S. retusa
28 Lamina lunga 6-13 mm e larga 1/2-2/3; picciuolo subnullo o di 1
(2) mm .....................................
145. S. serpyllifolia
26 Arbusti grandi o piccoli (ma non appressati al suolo) oppure alberi
29 Fg. verdi anche da secche
30 Fg. grandi (10-15 cm) con grosse stipole (7-10 mm) persistenti
31 Lamina con larghezza max. nella metà apicale; stipole triangolari
.......................................... 156. S.appendiculata
31 Lamina con larghezza max. verso la base o alla metà; stipole
cuoriformi .................................. 153/11. S. cordata
30 Fg. minori di 10 cm; stipole caduche o minori di 7 mm
32 Lamina con larghezza max. nella metà apicale (oblanceolata)
33 Lamina coriacea, verde-scura e ± lucida sopra, glauco-biancastra sotto; legno di 2-4 anni striato sotto la corteccia ...
159. S. aurita
33 Lamina di colore poco differente sopra e sotto; legno non striato
34 Fg. 2-3.5 cm; cespuglio generalm. 2-5 dm .... 164. S. waldsteiniana
34 Fg. 3-7.5 cm; cespugli elevati o alberelli
35 Margine intero; apice arrotondato o acuto; stipole persistenti
............................................ 165. S. bastata
35 Margine regolarm. dentellato; apice acuminato; stipole caduche ...................................... 137. S. pentandra
32 Lamina con larghezza max. verso la metà oppure alla base (ellittica o lanceolata)
36 Arbusto di piccole dimensioni (2-5 dm) con f. sotterranei .....
..............................................
161. S. repens
36 Arbusti piccoli o grandi (160 anche alberello) senza f. sotterranei
37 Lamina ellittica con margine intero; pianta glauca ... 171. S. caesia
37 Lamina lanceolata o acuminato-ellittica; margine dentato o
eroso; piante verdi
38 Fg. piccole generalm. lunghe 2-4 cm ............
163. S. foetida
38 Fg. maggiori, lunghe 4-8 (10) cm
39 Fg. di sotto glauco-cerose, decisam. più chiare che sopra
40 Fg. di sotto del tutto glabre ..........
149. S. hegetschweileri
40 Fg. di sotto più o meno pubescenti ............. 160. S. caprea
39 Fg. di sotto senza rivestimento ceroso e quindi più o meno
dello stesso colore sulle due facce .........
152. S. mielichhoferi
29 Fg. annerenti con la disseccazione
41 Fg. fresche verdi su entrambi i lati, senza cerosità, lunghe 3-5 cm
.......................... 146. S. breviserrata
41 Fg. di sotto glauco-cerose, lunghe 3-9 cm
42 Fg. glauco-cerose fino all'apice .................... 153. S. glabra
42 Fg. glauco-cerose fino alla metà, verdi all'apice .. 150-152. gruppo di S. nigricans
Scarica