capitolo 6 - Zanichelli online per la scuola

Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Lezione 1: La temperatura dell’aria e l’effetto serra
Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le
definizioni dei seguenti termini:
temperatura, escursione termica, gas serra, effetto serra.
1 Mappa concettuale
Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
2 Brano da completare
Completa il brano inserendo i termini corretti.
La vicinanza del mare influenza la temperatura dell’aria. Durante l’estate le masse d’acqua
assorbono calore e si ............................................. più ............................................. rispetto alle
terre emerse circostanti; in inverno le terre emerse ............................................. il calore
accumulato più ............................................. rispetto alle masse d’acqua. Il risultato è una
escursione termica ............................................. nelle zone costiere: estati
............................................. fresche ed inverni ............................................. rigidi.
riscaldano • minore • rilasciano • rapidamente • più • meno • lentamente • raffreddano •
assorbono • maggiore
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
1
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Sbarra il completamento che ritieni esatto.
3 Per escursione termica diurna si intende la differenza tra la temperatura
A del luogo più caldo e la temperatura del luogo più freddo registrata nello stesso giorno
B del giorno più caldo e la temperatura del giorno più freddo registrata nella stessa località
C media del mese più caldo e la temperatura media del mese più freddo registrata nella stessa
località
D massima e la temperatura minima di uno stesso giorno registrata nella stessa località
4 I gas serra
A alterano il bilancio idrico dell’atmosfera perché trattengono l’umidità
B intrappolano il calore in prossimità della superficie terrestre
C permettono un maggiore afflusso della radiazione solare, riducendo lo spessore dell’atmosfera
D ostacolano la normale circolazione atmosferica che raffredderebbe la superficie terrestre
5 Le concentrazioni di diossido di carbonio nell’atmosfera del nostro pianeta
A hanno subito forti variazioni cicliche nelle ultime migliaia di anni
B sono molto aumentate negli ultimi due secoli
C sono soggette a fluttuazioni indipendenti dalle attività umane
D sono variabili ma comunque non incidono sulla temperatura dell’atmosfera
6 La presenza di particelle solide (polveri sottili) nell’atmosfera
A può far aumentare l’effetto serra
B può far diminuire l’effetto serra
C non influenza assolutamente le condizioni termiche dell’atmosfera
D può influenzare la circolazione dei venti nella alta troposfera
7 In una determinata località la temperatura più
A alta della giornata si raggiunge a mezzogiorno
B bassa della giornata si raggiunge a mezzanotte
C bassa della giornata si raggiunge intorno all’alba
D bassa della giornata si raggiunge intorno al tramonto
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
2
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
8 Figura da completare
Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.
radiazione luminosa emessa dal Sole
radiazione infrarossa emessa dalla Terra
gas serra
radiazione infrarossa trattenuta dai gas serra
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
3
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Lezione 2: La formazione delle nuvole e le precipitazioni
Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le
definizioni dei seguenti termini:
umidità assoluta e relativa, igrometro, saturazione, punto di rugiada, condensazione, nebbia, nuvole,
pioggia, neve, grandine, fronte freddo, fronte caldo, fronte occluso.
1 Mappa concettuale
Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
4
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
2 Brano da completare
Completa il brano utilizzando i termini corretti.
Quando una massa d’aria .................................................. si .............................................................,
il vapore acqueo presente condensa e si forma la ............................................................... Ciò può
avvenire sia per l’aumento di .......................... ............................. sia per l’incontro con un’altra
massa d’aria a temperatura più ................................................................... Quando le goccioline
d’acqua che compongono la nube raggiungono dimensioni tali da non poter essere più sostenute
da correnti d’aria, cadono dando origine alla ........................................................
pioggia • nuvola • calda e umida • altitudine • raffredda • bassa • fredda e secca • riscalda •
grandine • latitudine • alta
Sbarra il completamento che ritieni esatto.
3 Dire che l’umidità relativa è pari a 70% significa che
A manca solo il 30% di vapore per giungere alla saturazione
B manca il 70% di vapore per giungere alla saturazione
C l’aria è già satura di vapore e sta per piovere
D la temperatura dell’aria è di 30 °C
4 L’umidità relativa dipende dalla temperatura dell’aria perché
A più l’aria è calda, maggiore è il suo volume a parità di massa
B più l’aria è fredda, maggiore è la quantità di acqua allo stato liquido che può contenere
C più l’aria è calda, maggiore è la quantità di vapore acqueo che può contenere
D più l’aria è fredda, maggiore è la quantità di vapore acqueo che può contenere
5 L’igrometro serve per
A misurare la direzione del vento
B misurare la piovosità
C classificare le nubi
D misurare l’umidità
6 Con l’arrivo di un fronte freddo si originano
A cumulonembi
B cirri
C nuvole stratiformi
D stratocumuli
7 Un fronte caldo si origina quando una massa d’aria
A calda in movimento, incontrandone una fredda, vi scivola sotto
B calda in movimento, incontrandone una fredda, vi scivola sopra
C fredda in movimento, incontrandone una calda, vi scivola sotto
D fredda in movimento, incontrandone una calda, vi scivola sopra
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
5
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
8 Figura da completare
Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.
fronte caldo
fronte freddo
aria calda
aria fredda
cumulonembi
nubi stratiformi
temporali
piogge continue e leggere
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
6
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Lezione 3: Il tempo atmosferico e il clima
Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le
definizioni dei seguenti termini:
clima, tempo atmosferico, climatogramma, fasce climatiche, fattori climatici, glaciazioni.
1 Mappa concettuale
Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
2 Brano da completare
Completa il brano utilizzando i termini corretti.
La presenza di una catena montuosa posta in direzione ............................................. al movimento
delle masse d’aria può influenzare in modo significativo il clima della zona. Infatti l’aria in
movimento è costretta, quando incontra le montagne, ad ............................................. di quota. Ciò
comporta un ............................................. della massa d’aria che può portare alla
............................................. del vapore acqueo e a precipitazioni anche abbondanti su quel
versante.
Sul versante opposto l’aria, diventata secca a seguito della perdita di umidità, scendendo verso
valle si ..............................................
raffreddamento • perpendicolare • condensazione • riscalda • alzarsi • parallela • abbassarsi •
evaporazione • riscaldamento • raffredda
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
7
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Sbarra il completamento che ritieni esatto.
3 La copertura vegetale presente in una determinata zona
A dipende dal tipo di clima della zona ma non influenza le condizioni climatiche locali
B è una conseguenza del tipo di clima della zona, ma influenza le condizioni climatiche locali
C non è da mettere in relazione con le condizioni climatiche
D è una conseguenza del tipo di clima della zona solo se ci si trova in prossimità del mare
4 Le ultime glaciazioni sul nostro pianeta si sono verificate
A tra i 10 000 e i 5000 anni fa
B tra i 10 e i 5 milioni di anni fa
C negli ultimi due milioni di anni; l’ultima tra i 100 000 e i 10 000 anni fa
D solo tra i 100 000 e i 10 000 anni fa
5 Le fasce climatiche sul nostro pianeta
A seguono perfettamente i paralleli e il loro andamento è determinato esclusivamente dalla
latitudine
B seguono grossomodo i paralleli e il loro andamento è influenzato dalla presenza di oceani e
continenti
C seguono i meridiani e il loro andamento è influenzato dalla presenza di oceani e continenti
D sono determinate esclusivamente dalla presenza di oceani e continenti
6 In un climatogramma
A sono descritte le caratteristiche climatiche di una determinata località
B sono indicati i fattori climatici di una regione
C sono riportate le temperature massime registrate in una determinata zona
D sono riportate le temperature medie e le precipitazioni mensili di una certa località
7 Il tempo atmosferico è l’insieme
A delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una regione geografica
B delle condizioni meteorologiche di un luogo in un preciso momento
C dei fattori climatici (altitudine, latitudine, lontananza dal mare) di una regione
D delle medie mensili di temperatura e precipitazioni di una regione
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
8
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
8 Figura da completare
Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.
fascia polare
fascia temperata
fascia tropicale
0° Lat.
30° Lat.
60° Lat.
90° Lat.
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
9
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Lezione 4: La classificazione dei climi
Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le
definizioni dei seguenti termini:
tipi di climi, formazioni vegetali, biomi.
1 Mappa concettuale
Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
2 Brano da completare
Completa il brano utilizzando i termini corretti.
Nelle zone a clima temperato le precipitazioni sono ............................................. e gli inverni
............................................. rigidi. Le piogge che cadono determinano ....................................
condizioni per la crescita e lo sviluppo della vegetazione e la neve al suolo permane per
............................................. tempo. I climi temperati sono i ............................................. adatti
quindi per gli insediamenti umani.
più • non troppo • moderate • buone • molto • abbondanti • meno
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
10
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Sbarra il completamento che ritieni esatto.
3 Le piante della foresta pluviale
A sono rigogliose per tutto l’anno
B perdono le foglie in inverno
C possono sopravvivere a lunghi periodi di siccità
D possono resistere a lunghi periodi di freddo intenso
4 La savana è
A una foresta simile alla giungla ma più umida
B una formazione vegetale tipica dei climi aridi freddi
C una distesa di erbe alte con pochi alberi isolati
D una regione arida e fredda come la steppa
5 La tundra confina di norma
A con la taiga
B con le foreste dei climi temperati
C con le formazioni a macchia mediterranea
D con la giungla
6 La macchia mediterranea
A è un’associazione vegetale tipica dei climi aridi
B è costituita da latifoglie ad alto fusto
C comprende piante in grado si sopravvivere alla siccità e agli incendi
D si trova solo nel bacino del Mediterraneo
7 Il clima temperato fresco è caratterizzato da
A media umidità, estati fresche e inverni miti
B alta umidità, estati calde e assenza di stagione invernale
C scarsissima piogge, estati calde e inverni rigidi
D forte aridità estiva, scarse precipitazioni invernali e inverni miti
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
11
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
8 Figura da completare
Inserisci nella carta geografica i termini indicati sotto.
foreste pluviali
foreste temperate
foreste decidue
giungla
taiga
macchia mediterranea
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
12
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
Lezione 5: I climi italiani
Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le
definizioni dei seguenti termini:
temperatura, escursione termica, gas serra, effetto serra.
1 Mappa concettuale
Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati.
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
13
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
2 Brano da completare
Completa il brano utilizzando i termini corretti.
Le associazioni vegetali che si sviluppano in Italia sono influenzate dalle condizioni climatiche
che caratterizzano le diverse regioni del nostro paese. Partendo dalle zone costiere è possibile
riscontrare formazioni vegetali resistenti alla siccità e alle estati calde tipiche del clima
............................................., lungo i rilievi appenninici e alpini si trovano dapprima i boschi di
latifoglie decidue, caratteristici del clima ............................................., poi quelli di aghifoglie,
tipici del clima .............................................. Più in alto si trovano le praterie e successivamente le
formazioni a muschi e licheni che, insieme ai ghiacciai, sono riconducibili ad aree con clima
..............................................
nivale • freddo • temperato fresco • mediterraneo • desertico • monsonico • tropicale
Sbarra il completamento che ritieni esatto.
3 Il clima italiano, pur essendo temperato, presenta numerose varianti dovute
A alla longitudine a cui si trova la nostra penisola
B alla presenza delle Alpi e degli Appennini e all’influenza subtropicale africana
C alle formazioni vegetali che si trovano su Alpi e Appennini
D alla presenza di una agricoltura molto diffusa che ha sostituito la vegetazione originaria
4 Le coste settentrionali sull’Adriatico risentono meno dell’azione mitigatrice del mare rispetto a
quelle sul Tirreno perché
A il Mare Adriatico è più profondo e più ampio del Mare Tirreno
B il Mare Adriatico è meno profondo e meno ampio del Mare Tirreno
C gli Appennini fermano le masse d’aria calda provenienti da Ovest
D il mare Tirreno ha una salinità maggiore dell’Adriatico
5 Nella regione climatica padano-veneta le piogge sono prevalentemente
A estive e l’escursione termica annua è superiore a 19 °C
B invernali e l’escursione termica annua è inferiore a 19 °C
C primaverili e autunnali e l’escursione termica annua è tra i 18 e i 22 °C
D primaverili e autunnali e l’escursione termica annua è superiore a 19 °C
6 Nella regione climatica alpina le precipitazioni sono
A prevalentemente estive e la temperatura media del mese più caldo non supera i 10 °C
B concentrate in primavera e autunno e la temperatura media del mese più caldo non supera i 10
°C
C sono esclusivamente nevose e la temperatura media del mese più caldo non supera i 10 °C
D sono concentrate in inverno e la temperatura media del mese più caldo supera i 10 °C
7 I boschi che anticamente ricoprivano la pianura padana sono stati sostituiti
A da boschi di aghifoglie (abeti e larici)
B da coltivazioni di ulivi e viti
C da coltivazioni di granturco, grano, barbabietola da zucchero
D dalla macchia mediterranea
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
14
©Zanichelli 2008
Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra
Capitolo 6B
8 Figura da completare
Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto.
regione climatica alpina
regione climatica padano-veneta
regione climatica appenninica
regione climatica tirrenica
regione climatica adriatica settentrionale
regione climatica adriatica meridionale, calabra e delle isole
Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data………..
15
©Zanichelli 2008