Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 1: Cellule procariotiche ed eucariotiche Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: membrana plasmatica, materiale genetico, citoplasma, ribosomi, nucleoide, parete cellulare, pili, flagelli, cellula procariotica, cellula eucariotica, nucleo, membrana nucleare. 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 1 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 2 Brani da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. Tutte le cellule presentano tre strutture fondamentali comuni: la …............................................., che delimita la cellula, il ......................................................., una soluzione gelatinosa nella quale si svolgono i principali processi cellulari, e il ....................................................... che contiene le informazioni necessarie al funzionamento della cellula. Nelle cellule procariotiche il materiale genetico non è delimitato da una membrana e si trova in una zona chiamata ...............................................................................; in quelle eucariotiche è invece localizzato all’interno del ........................................................ nucleoide • nucleo • membrana plasmatica • citoplasma • materiale genetico • parete cellulare • citoscheletro • flagello Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Il citoplasma è delimitato A dalla membrana plasmatica ed è presente esclusivamente nelle cellule eucariotiche B dalla membrana plasmatica ed è presente nelle cellule procariotiche e in quelle eucariotiche C dalla membrana nucleare ed è presente esclusivamente nelle cellule eucariotiche D dalla membrana plasmatica ed è presente esclusivamente nelle cellule procariotiche 4 Il nucleoide A è la zona del citoplasma in cui è concentrato il DNA delle cellule procariotiche B regola il passaggio delle sostanze verso l’interno e l’esterno della cellula C si trova nelle cellule eucariotiche ed è delimitato dalla membrana nucleare D è la zona del citoplasma in cui è concentrato il DNA delle cellule eucariotiche 5 Un nucleo ben definito è presente A in tutti i tipi di cellule B solo nelle cellule procariotiche C solo nelle cellule eucariotiche D solo in alcune cellule procariotiche 6 Quali, tra queste strutture, sono comuni sia alle cellule procariotiche sia a quelle eucariotiche? A Materiale genetico e membrana plasmatica B Materiale genetico e membrana nucleare C Nucleo, nucleoide e membrana nucleare D Membrana plasmatica, pili e flagelli 7 Le cellule eucariotiche costituiscono tutti gli esseri viventi A batteri compresi B batteri esclusi C animali esclusi D piante escluse Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 2 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. citoplasma parete cellulare DNA flagello ribosomi Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 3 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 2: La cellula animale e la cellula vegetale Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: Nucleo, membrana plasmatica, membrana nucleare, nucleolo, nucleoide, mitocondri, cloroplasti, parete cellulare, ribosomi, lisosomi, perossisomi, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, microscopio ottico, microscopio elettronico. 1 Tabella Completa la tabella inserendo una croce (), se l’organulo o la struttura è presente in quel tipo di cellula. Organuli o strutture Cellula procariotica Cellula eucariotica Cellula eucariotica animale vegetale Membrana plasmatica Membrana nucleare Parete cellulare Mitocondri Cloroplasti Nucleo Nucleoide Lisosomi Vacuolo centrale Ribosomi Reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 4 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. Le cellule eucariotiche sono caratterizzate dalla presenza del........................................................, che contiene il materiale genetico; esso è delimitato da una doppia membrana e al suo interno si trova il ........................................................., dove sono prodotti i ..................................................... Queste cellule contengono anche organuli come i .................................................................., costituiti da una doppia membrana che racchiude una soluzione detta matrice. Le reazioni della respirazione cellulare si svolgono al loro interno. mitocondri • nucleo • nucleolo • ribosomi • cloroplasti • nucleotide • reticolo endoplasmatico Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 All’interno dei mitocondri A avvengono reazioni che ricavano energia dallo zucchero B avvengono reazioni che producono lo zucchero C è contenuto il materiale genetico D sono distrutti i batteri nocivi 4 Una cellula vegetale è caratterizzata dalla presenza di A membrana plasmatica, nucleoide e ribosomi B parete cellulare, un grosso vacuolo centrale e cloroplasti C membrana plasmatica, un grosso lisosoma centrale e mitocondri D apparato del Golgi, ribosomi, membrana nucleare 5 I tilacoidi si trovano A nei mitocondri B nei ribosomi C nei cloroplasti D nell’apparato del Golgi 6 I lisosomi si trovano A nelle cellule animali B nelle cellule procariotiche C nelle cellule vegetali D nel nucleo delle cellule eucariotiche 7 Il microscopio ottico permette di ingrandire le immagini A abbastanza da distinguere la struttura interna delle cellule B abbastanza da distinguere la struttura interna degli organuli cellulari C fino a 1000 volte D oltre 10 000 volte Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 5 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. nucleolo nucleo apparato di Golgi mitocondrio ribosomi membrana plasmatica Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 6 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 3: La membrana plasmatica e la comunicazione tra le cellule Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: membrana plasmatica, diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo, endocitosi, pinocitosi, fagocitosi, esocitosi. 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati. 2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. Le particelle di grandi dimensioni possono entrare nella cellula attraverso un processo chiamato ............................………………............: ciò è possibile a seguito di una introflessione della .............................…………........... che ingloba le molecole in una vescicola. Se le particelle trasportate sono solide il processo prende il nome di .........................................., se invece vengono trasportate goccioline di liquido, il meccanismo è chiamato ........................................... Mediante un processo analogo ma inverso, le particelle di grosse dimensioni possono uscire dalla cellula: si parla allora di ........................................... pinocitosi • esocitosi • fagocitosi • endocitosi • membrana plasmatica • diffusione • trasporto attivo • parete cellulare Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 7 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Nel processo di esocitosi le molecole A precedentemente inglobate in una vescicola entrano nella cellula B precedentemente inglobate in una vescicola escono dalla cellula C escono dalla cellula attraverso le proteine di membrana D entrano nella cellula mediante trasporto attivo 4 La diffusione facilitata è un meccanismo di trasporto che si verifica A contro gradiente, mediante alcune proteine di membrana B secondo gradiente, mediante alcune proteine di membrana C contro gradiente, con consumo di energia D secondo gradiente, con consumo di energia 5 Le «code» dei fosfolipidi sono definite A idrofobiche, perché si sciolgono in acqua B idrofiliche, perché non si sciolgono in acqua C idrofobiche, perché non si sciolgono in acqua D idrofiliche, perché si sciolgono in acqua 6 Le proteine di membrana svolgono A esclusivamente funzioni di trasporto B esclusivamente funzioni enzimatiche C oltre ai meccanismi di trasporto, anche altre funzioni D solo i processi di endocitosi e di esocitosi 7 La membrana plasmatica è costituita da A un doppio strato di proteine in cui sono inseriti fosfolipidi B un doppio strato di fosfolipidi in cui sono inserite proteine C un unico strato di fosfolipidi in cui sono inserite proteine D un doppio strato di glucidi in cui sono inserite proteine Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 8 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. proteine di membrana «testa» «coda» fosfolipide Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 9 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 4: L’energia nella cellula Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: respirazione cellulare, ATP, ADP, enzima, molecole organiche, substrato, sito attivo, proteina 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati. 2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. La molecola di ATP è in grado di «immagazzinare» energia soprattutto nel legame tra il .......................................................... e il ........................................................... gruppo fosfato. Quando la cellula ha necessità di energia, la .......................................................... di questo legame libera l’energia contenuta al suo interno e l’ATP si trasforma in...................................................... e gruppo fosfato. Viceversa, quando all’interno della cellula viene prodotta energia, questa è utilizzata per la ...................…..................... del legame tra ADP e .................................................... ricomponendo la molecola di ........................................................... gruppo fosfato • ATP • formazione • secondo • terzo • rottura • ADP • primo • AMP • zucchero • fosfolipide Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 10 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Quale tra le seguenti reazioni è quella che libera energia? A ATP + P ADP B ADP + P ATP C ATP ADP +P D ADP + ATP P 4 Durante una reazione catalizzata da un enzima A l’enzima si consuma o viene distrutto B l’enzima viene trasformato nei prodotti C l’enzima «ospita» i reagenti sul sito attivo D l’enzima libera energia sottoforma di ATP 5 Nei legami chimici tra gli atomi che costituiscono le molecole organiche è contenuta una certa quantità di A energia B carbonio C acqua D ATP 6 La molecola di ATP è costituita da A adenina, ribosio e un gruppo fosfato B adenina, ribosio e tre gruppi fosfato C adenosina, ribosio e tre gruppi fosfato D adenina, ribosio e due gruppi fosfato 7 I prodotti finali della respirazione cellulare sono A glucosio e ossigeno B ossigeno e diossido di carbonio C diossido di carbonio e acqua D ossigeno e acqua Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 11 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. enzima substrato sito attivo prodotto Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 12 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 5: La respirazione cellulare Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: ATP, ADP, NAD+, NADH, FAD, FADH2, glicolisi , ciclo di Krebs, catena di trasporto, mitocondrio 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle grigie i box sotto riportati. 2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. La maggior parte degli organismi .............................................. lo zucchero per ricavare energia. Attraverso la respirazione cellulare il ................... ....................................... viene trasformato in .............................................. e ....................................................................... mentre l’energia che conteneva viene immagazzinata in molecole di ............................................... demolisce • acqua • ATP • diossido di carbonio • glucosio • assembla • ribosio • ossigeno • grasso Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 13 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 L’acido piruvico è una molecola A a sei atomi di carbonio che si forma mediante il ciclo di Krebs B a tre atomi di carbonio che si forma mediante la glicolisi C a sei atomi di carbonio che si forma mediante la glicolisi D a quattro atomi di carbonio che si forma mediante il ciclo di Krebs 4 Per ogni molecola di acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs A sono consumate 3 molecole di NADH,1 molecola di ATP e 1 molecola di FADH2 B sono prodotte 3 molecole di NADH, 1 molecola di ATP e 1 molecola di FADH2 C sono prodotte 3 molecole di CO2, 1 molecola di H2O e 1 molecola di O2 D sono prodotte 6 molecole di NADH, 2 molecole di ATP e 2 molecole di FADH2 5 Quale, tra le seguenti, è la reazione complessiva della respirazione cellulare? A 6CO2 + 6H2O C6H12O6 + 6O2 + 38ATP B C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O + 38ATP C 6CO2 + 6H2O + 38ATP C6H12O6 + 6O2 D C6H12O6 + 6O2 + 38ATP 6CO2 + 6H2O 6 Quale molecola entra nel mitocondrio per completare la respirazione cellulare? A L’acido piruvico B L’acetil-CoA C Il glucosio D Il diossido di carbonio 7 Il processo mediante cui la cellula ricava molecole di ATP utilizzando l’energia contenuta delle molecole di NADH è A la traformazione del glucosio in acido piruvico B la glicolisi e il ciclo di Krebs C la catena di trasporto degli elettroni D la traformazione dell’acido piruvico in acetil-CoA Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 14 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. mitocondrio ciclo di Krebs glicolisi citoplasma catena di trasporto degli elettroni Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 15 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Lezione 6: La fotosintesi Prima di affrontare questi esercizi, cerca e ripassa sul testo, anche con l’aiuto del glossario, le definizioni dei seguenti termini: cloroplasti, tilacoidi, stroma, fase luminosa, ciclo di Calvin, NADP+, NADPH, ADP, ATP. 1 Mappa concettuale Completa la mappa inserendo nelle caselle bianche i box sotto riportati. 2 Brano da completare Completa il brano utilizzando i termini corretti. Gli organismi vegetali sono definiti ......................................... in quanto sintetizzano da soli le molecole organiche necessarie per il loro nutrimento. La luce del Sole viene catturata dalle molecole di ............................................. e viene utilizzata per svolgere il processo definito ...................................... mediante il quale ...................................... e ........................................ sono trasformati in ....................................... e ........................................ diossido di carbonio • glucosio • acqua • clorofilla • ossigeno • fotosintesi • autotrofi • respirazione • eterotrofi • amido Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 16 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D Sbarra il completamento che ritieni esatto. 3 Nei tilacoidi si svolgono le reazioni A del ciclo di Calvin B della fase luminosa C che consumano CO2 D che producono H2O 4 La fase luminosa della fotosintesi avviene A solo in presenza di luce e comporta il consumo di CO2 B solo in presenza di luce e comporta la produzione di O2 C solo di giorno e comporta la produzione di O2 D sia in presenza di luce che al buio e comporta la produzione di O2 5 Durante la fotosintesi la CO2 viene A utilizzata per ricavare ossigeno B consumata nel ciclo di Calvin C consumata nella fase luminosa D prodotta nella fase luminosa 6 Nel processo fotosintetico la clorofilla A è trasformata in zucchero B è trasformata in ossigeno C cattura l’energia del Sole D cattura il diossido di carbonio 7 NADPH e ATP sono A prodotti durante il ciclo di Calvin B utilizzati durante il ciclo di Krebs C prodotti durante la fase luminosa D consumati durante la fase luminosa Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 17 ©Zanichelli 2008 Studiamo la natura, Studiamo la vita, Studiamo la Terra Capitolo 4D 8 Figura da completare Inserisci nelle caselle vuote i termini indicati sotto. luce H2O CO2 zucchero CO2 Tilacoidi Nome……………………………Cognome……….…………………..Classe…………Data……….. 18 ©Zanichelli 2008