LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof. Ennio Tarzariol CL. 4 SEZ. C MATERIA: Matematica 1. LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE E DEI SINGOLI ALUNNI ALL’INIZIO DELL’ANNO La classe è composta da 24 allievi, tre dei quali registravano debito formativo in Matematica al termine dello scrutinio di giugno. Di essi un'allieva proviene da altro liceo scientifico cittadino. Dopo le prime lezioni e la somministrazione di un primo test d'ingresso sulla geometria analitica (solo un'allievo ha conseguito una valutazione non del tutto sufficiente) viene confermata l’impressione di una classe mediamente dotata di buona capacità intellettiva e di una discreta disposizione all’attenzione e all’impegno costanti. Attualmente la maggior parte della classe si dimostra abbastanza disponibile a partecipare al dialogo educativo e a svolgere i compiti domestici assegnati. 2. OBIETTIVI DIDATTICI (conoscenze, capacità, competenze): Conoscere esaper risolvere disequazioni razionali fratte, disequazioni irrazionali e disequazioni con moduli, conoscere le definizioni e le formule di trigonometria e saperle applicare nella risoluzione di equazioni, disequazioni e problemi trigonometrici; conoscere e saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche e esponenziali. Comprendere le applicazioni di quanto su esposto in campi diversi dalla pura Matematica. 2.1 Obiettivi minimi che l'allievo deve aver acquisito per il passaggio alla classe successiva: Al termine dell'anno l'allievo dovrà conoscere e saper risolvere i principali tipi di disequazioni conoscere e saper applicare, almeno in contesti elementari, definizioni e formule trigonometriche, definizioni e formule esponenziali e logaritmiche. 3. SCANSIONE DEI CONTENUTI : Programmazione dell’attività didattica in base ai periodi valutativi deliberati dal collegio dei docenti (trimestre e pentamestre). 1° trimestre: Breve ripasso su geometria analitica del 3° anno e suo completamento con Disequazioni algebriche, con moduli e irrazionali Angoli orientati e loro misura in gradi sessagesimali, sessadecimali, centesimali e radianti. Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, (secante, cosecante) riferite al triangolo rettangolo. Seno, coseno tangente, cotangente riferite alla circonferenza goniometrica. Sinusoide, cosinusoide, tangentoide, cotangentoide. Significato del coefficiente angolare di una retta. Funzioni inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente e relativi grafici. Angoli associati: complementari, supplementari, esplementari, opposti, che differiscono di π e di π/2. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, prostaferesi. Angolo tra due rette nel piano cartesiano. Identità goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche: elementari, omogenee, lineari. 2° pentamestre: Teorema del coseno Teorema della corda e teorema dei seni. Risoluzione dei triangoli. Applicazione della trigonometria alla risoluzione di problemi di geometria piana. Problemi di geometria piana. Potenze a esponente razionale e reale. Funzione esponenziale. Logaritmi: definizione e proprietà, cambiamenti di base. Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Rette e piani nello spazio. Perpendicolarità e parallelismo fra rette, fra piani, fra piani e rette. Angoli fra piani, fra piani e rette, fra rette. Isometria, simmetria, traslazione, omotetia, similitudine e rotazione nello spazio (trasf. nello spazio) Definizioni e proprietà dei principali poliedri e solidi di rotazione. Aprile - Maggio: Calcolo di aree e volumi dei principali solidi. Problemi di geometria solida. 3.1 Eventuali raccordi interdisciplinari Gli argomenti studiati sono strettamente legati al parallelo corso di Scienze e alla Fisica ma sono anche connessi con le abilità di rappresentazione grafica che si conseguono nell'ambito del Disegno tecnico. 4. METODI E STRUMENTI 4.1 Metodologia di lavoro: verrà utilizzata soprattutto la lezione frontale dialogata; verrà utilizzata, quando possibile, la LIM del Laboratorio di Fisica per applicazioni di Matematica a con il programma GEOGEBRA 4.0 4.2 Strumenti e materiali didattici: appunti autoallestiti, libro di testo; quando disponibile, LIM del laboratorio di Fisica . Testi adottati: Bergamini Trifone Barozzi : CORSO BASE BLU DI MATEMATICA vol. 3 (sez. N) e vol. 4 (sez. O-Q-π ) Zanichelli Editore 5. Attività integrative proposte Se si dovesse rendere necessario si propone un corso di recupero da attuare con modalità definite dal Collegio Docenti 6. VERIFICA E VALUTAZIONE 6.1 Tipologie di prove e loro numero (distinto per trimestre e pentamestre) La valutazione si articola in: Valutazione scritta: basata su compiti in classe (2 nel 1° e 4 nel 2° periodo), strutturati essenzialmente in problemi e/o esercizi. Valutazione orale: basata su 1 interrogazione orale per ciascun allievo e un test scritto costituito da quesiti a risposta multipla e a risposta aperta nel 1° trimestre; 2 interrogazioni orali per ciascun allievo nel 2° pentamestre. 6.2. Criteri e griglie di valutazione (possono essere allegate) Quanto ai criteri di valutazione si rimanda a quanto concordato e verbalizzato in sede di riunione di dipartimento e affisso nella bacheca di classe. Selvazzano Dentro, 26/10/2012 Il docente (prof. Ennio Tarzariol)