ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO"

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "V. MUZIO" - Bergamo
Anno scolastico: 2013/2014
Discipline: MATEMATICA
Classe: III F
Insegnante: BENEDETTI GIUDITTA
PIANO DI LAVORO ANNUALE
1. OBIETTIVI
Criterio
generale
Conoscenza
degli elementi
propri della
disciplina
Obiettivi relativi ai criteri
30. Conosce i termini e le definizioni
31. Conosce le proprietà
32. Conosce le formule
33. Conosce concetti numerici e geometrici
34. Conosce le figure solide e le loro proprietà
PRODUZIONE
Applicazione
di relazioni,
proprietà e
procedimenti
COMPRENSIONE
Comprensione
di problemi,
formulazione
d’ipotesi e
soluzioni
35.
36.
37.
38.
39.
40.
CONOSCENZA
LINGUAGGI
Sa usare strumenti e procedimenti di misura
Sa eseguire i calcoli
Sa applicare proprietà, regole e algoritmi
Sa individuare relazioni
Sa individuare gli elementi di un problema
Sa risolvere problemi mediante l’applicazione di
principi del calcolo della probabilità
41. Sa risolvere problemi mediante la
rappresentazione del piano cartesiano
42. Sa risolvere problemi mediante l’applicazione del calcolo
delle aree e dei volumi dei solidi
43. Usa i termini specifici e/o i simboli matematici
Uso dei linguaggi 44. Sa costruire rappresentazioni grafiche e geometriche
specifici
45. Sa interpretare rappresentazioni grafiche e geometriche
2. CONTENUTI
Fino al 31 Gennaio
Aritmetica
 La proporzionalità diretta e inversa: concetto di funzione, funzioni empiriche e
matematiche, grandezze direttamente e inversamente proporzionali, rappresentazione
grafica nel piano cartesiano, problemi di applicazione della proporzionalità.
 La percentuale: calcolo del tasso percentuale, della parte percentuale e del totale con
relative rappresentazioni grafiche.
 L’indagine statistica: rilevamento di dati, tabulazione di dati, elaborazione di dati,
rappresentazione di dati, discussione di dati.
 La probabilità: probabilità di un evento casuale, probabilità totale di eventi compatibili e
incompatibili, probabilità composta di eventi indipendenti e dipendenti.
Algebra
 L’insieme dei numeri relativi: classificazione, confronto e rappresentazione cartesiana dei
numeri relativi, operazioni nell’insieme dei numeri relativi e risoluzione di espressioni
algebriche.

Il calcolo letterale: caratteristiche, classificazione, operazioni e problemi di monomi
Geometria
 Il cerchio e la circonferenza: elementi di un cerchio e di una circonferenza, poligoni inscritti
e circoscritti, calcolo della lunghezza di una circonferenza e dei suoi elementi, calcolo
dell’area del cerchio e delle sue parti.
 La similitudine: figure simili, criteri di similitudine dei triangoli, calcolo di perimetro e area
di figure simili (teoremi di Euclide solo per un piccolo gruppo di potenziamento).
 La geometria solida: elementi della geometria nello spazio e concetto di equivalenza di
solidi.
Fino al 7 Giugno
Algebra
1


Il calcolo letterale: caratteristiche, classificazione, operazioni e problemi di polinomi.
Le equazioni: equazioni e identità, principi di equivalenza, risoluzione, discussione e verifica
di un’equazione, problemi da risolvere con un’equazione.
 La geometria analitica: rappresentazione di figure piane nel sistema di riferimento
cartesiano ortogonale, calcolo di perimetro e area delle suddette
Geometria
 I prismi: calcolo dell’area laterale, dell’area totale e del volume di prisma, parallelepipedo,
cubo
 La piramide: calcolo dell’area laterale, dell’area totale e del volume
 I solidi di rotazione: calcolo dell’area laterale, dell’area totale e del volume di cilindro e
cono
3. METODOLOGIA DIDATTICA
Lo sviluppo delle unità di studio avverrà attraverso:
… Fase motivazionale, cioè presentazione dello scopo, delle difficoltà e/o delle particolarità
dell'argomento trattato per stimolare la curiosità o l'interesse e, in generale, la motivazione
all'apprendimento.
… Fase di comprensione-acquisizione, con lezione frontale e discussione, osservazioni libere e
guidate, analisi del testo, traduzione sistematica in linguaggio simbolico delle regole e delle
proprietà analizzate e raggiungimento delle conclusioni mediante la traduzione in problemi di
situazioni opportunamente scelte.
… Fase di ritenzione-ricordo, cioè consolidamento dei concetti mediante esercizi, sia di calcolo
scritto sia mentale, e tecniche risolutive di problemi.
… Fase di generalizzazione, cioè applicazione anche in altri contesti.
… Fase di rinforzo, con analisi degli errori, per chi ha conseguito l'obiettivo e fase di recupero
per chi non ha operato in modo corretto.
4. ATTIVITÀ SPECIFICHE
 Giochi matematici d’autunno: 26 Novembre 2013.
 Attività di recupero nel corso del II quadrimestre (monte ore da definire):
5. STRUMENTI
Il processo di avviamento alla matematica si avvarrà di:
 libro di testo
 strumenti per il disegno geometrico
 carta lucida
 carta millimetrata
 utilizzo della lim e di supporti multimediali
 utilizzo di simulazioni della prova invalsi.
6. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione del livello di preparazione e di maturazione raggiunto da ogni
singolo allievo/a possono essere effettuate quotidianamente mediante la correzione dei compiti
assegnati a casa, le interrogazioni, le prestazioni alla lavagna e le periodiche prove scritte.
Le interrogazioni orali servono non solo ad accertare la conoscenza dei contenuti, ma anche a
stabilire se l’alunno/a espone in modo spontaneo, corretto, chiaro e rigoroso.
Elementi per la valutazione in itinere e finale sono:
… la preparazione di partenza
… la partecipazione alla vita scolastica
… l’impegno
… il comportamento scolastico
… l’esecuzione dei compiti a casa
… il metodo di lavoro
… i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti e al livello iniziale.
La valutazione è espressa in decimi in base alle seguenti fasce di livello:
 0% - 48%
4;
 79% - 88% 8;
 49% - 58% 5;
 89% - 96% 9;
 59% - 68% 6;
 97% - 100% 10.
 69% - 78% 7;
Bergamo, 16 Novembre 2013
Prof.ssa Benedetti Giuditta
2