Matematica Discreta II Lezione del giorno 14 novembre 2007 Una conseguenza importante del Teorema di Ruffini è la seguente: Corollario. Siano A un anello commutativo con unità in cui vale la legge di annullamento del prodotto, f(x)A[x] un polinomio non nullo di grado n, A un elemento fissato. Allora: il numero di radici distinte di f(x) in A è n. Dimostrazione: Siano a1,a2,…,atA le radici distinte di f(x) in A. Per il Teorema di Ruffini si ha f(x)=(x-a1)g1(x), con g1(x)A[x]. Da 0A=f(a2)=(a2-a1)g1(a2) e da a2-a10A segue g1(a2)=0A (per la legge di annullamento del prodotto valida in A). Di nuovo per il Teorema di Ruffini si ha g2(x)=(x-a2)g2(x), con g2(x)A[x], da cui f(x)=(x-a1)(x-a2)g2(x). Così procedendo, dopo t passi, si ha: f(x)=(x-a1)(x-a2)…….(x-at)gt(x) con gt(x)A[x] Calcolando i gradi di ambo i membri (e ricordando che, per le ipotesi su A, il grado del prodotto di polinomi è la somma dei gradi dei fattori) si ha che n è la somma di t e del grado di g(x) (che è non negativo), dunque tn. Osservazione: se in A non vale la legge di annullamento del prodotto, il Corollario precedente può non valere. Per esempio, se A= Z8 , il polinomio f(x)=[4]x di grado 1 ha 4 radici distinte in A: [0], [2], [4], [6] . Per dimostrare una importante proprietà della funzione di Eulero, premettiamo il seguente risultato: Lemma. Sia n un numero naturale ed S l’insieme dei divisori di n. Allora la funzione f: S S definita da f(x)=n/x è biunivoca. Dimostrazione: Notiamo che se xS allora esiste un naturale y tale che xy=n, ed ovviamente f(x)=n/x=yS. Si verifica facilmente che f è iniettiva, e dunque (essendo dominio e codominio finiti di eguale cardinalità) f è anche surgettiva. Teorema. Sia n un numero naturale ed S l’insieme dei divisori di n. Allora si ha: n= (d) dS Dimostrazione: Per ogni dS sia Sd = {x naturale / 1xn , mcd(x,n)=d}: tale insieme è non vuoto perché almeno dSd . Al variare di dS gli insiemi Sd formano una partizione di {1,2….,n}: infatti ogni elemento x{1,2….,n} appartiene a qualche Sd (basta scegliere d=mcd(x,n)) e ovviamente, se c,dS sono distinti, gli insiemi Sd, Sc non hanno elementi comuni (se per assurdo fosse xSdSc si avrebbe mcd(x,n)=c=d, contraddizione). Calcolando la cardinalità si ottiene n = {1,2,….,n}= Sd. dS Fissato dA, sia Td = {x naturale / 1xn/d ; x, n/d coprimi}. Notiamo che Td= (n/d). Definiamo la funzione g : Sd Td ponendo g(x)=x/d (notare che se xSd allora 1xn , mcd(x,n)=d, dunque 1x/dn/d e x/d, n/d sono coprimi perché è noto che dividendo 2 numeri naturali per il loro mcd si ottengono numeri coprimi: in totale si ha g(x)=x/dTd) . La funzione g è biunivoca: l’iniettività è facile da dimostrare; per la surgettività basta osservare che se yTd (dunque 1yn/d ; y, n/d coprimi), allora x=yd è tale che g(x)=x/d=y ed inoltre 1x=ydn, mcd(x,n)=d (infatti d è per costruzione divisore comune di x,n; inoltre se c è un divisore comune di x,n, allora, essendo 1=mcd(y,n)=yz+nr con z,r interi, si ha d=xz+ndr=multiplo di c): si è dunque trovato un elemento xSd tale che g(x)=y. Essendo g biunivoca:Sd=Td= (n/d), per ogni dS. Da quanto dimostrato sopra si ha: n = {1,2,….,n}= Sd = (n/d) . dS dS Sfruttando la funzione biunivoca f. A A definita nel Lemma, si ha che A=f(A)={n/d / dS}, da cui, potendo nella sommatoria commutare l’ordine degli addendi: n= (n/d) = (d) dS dS e si ottiene la tesi del Teorema. Teorema. Se A è un campo finito, il gruppo moltiplicativo A*=A-{0A} è un gruppo ciclico. Dimostrazione: Sia G=A*, ed n=G: la tesi è che esiste un generatore del gruppo G, cioè esiste un elemento di G di periodo = n. Sia S l’insieme di tutti i naturali divisori di n. Per ogni dS sia Xd il sottoinsieme di G formato dagli elementi di G di periodo d (a priori può essere Xd=). Supponiamo che Xd, e calcoliamo la cardinalità di Xd .Fissiamo un elemento in Xd (quindi ha periodo d): le potenze distinte di cosituiscono il sottogruppo ciclico () generato da e sono in numero di d essendo () = {0, 1,…, d-1} . Ognuna di tali potenze è radice del polinomio di grado d: f(x)=x d-1AA[x]; infatti (ai)d=(ad)i=1A per ogni i=0,1,….d-1. Essendo A un campo, il polinomio f(x) ha in A al più d radici, dunque le d potenze di esauriscono tutte le radici di f(x) in A. Ma un elemento qualunque Xd è radice di f(x) (perché ha periodo d dunque d=1A) . Si conclude che ogni elemento di Xd è una potenza di . Dunque gli elementi di Xd sono le potenze di che hanno periodo d, cioè i generatori del gruppo ciclico () di cardinalità d, e per un risultato precedente sono in numero di (d). Si deduce che Xd ha cardinalità (d) (se è ). Al variare di dS, i sottoinsiemi Xd sono banalmente a due a due disgiunti e la loro unione è G (se yG, detto d il periodo di y, si ha d divisore di n, dS, yXd), ossia formano una partizione di G. Dunque: n = G = X d dS Per un Teorema precedente si ha n= (d) = X d . Ma Xd=0 (se Xd=) oppure Xd=(d) dS dS (se Xd). Dalla precedente eguaglianza delle sommatorie segue che nessun Xd è vuoto (altrimenti X d < (d) , contraddizione) e in particolare, per d=n, Xn, ossia esiste un elemento in G dS dS di periodo n, e si ha la tesi. Dal Teorema precedente segue un risultato già anticipato in precedenza: se n è primo (quindi Zn è campo finito) il gruppo moltiplicativo Zn* = {[1], [2], …., [n-1]}={1,2,….,n-1} è un gruppo ciclico (si è già detto che un generatore a di Zn* è chiamato radice primitiva modulo n). Nota: La dimostrazione del Teorema precedente non è costruttiva, dunque non fornisce un algoritmo per calcolare una radice primitiva modulo n, quando n è primo.