ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA DELLE SETTE CHIESE 259” ROMA PROGRAMMA DI LATINO a.s. 2010/2011 CLASSE: V SEZ. AP Prof.ssa Sara Ciccolini LETTERATURA LATINA Libro di testo: Bettini M. (a cura di), Nemora. Letteratura e antropologia di Roma antica. L’età imperiale e la tarda antichità, La Nuova Italia, vol. 2. Caratteri generali della letteratura latina dopo la morte di Cesare. Caratteri generali dell’età giulio-claudia: quadro di riferimento storico-culturale. La letteratura della prima età imperiale: - La poesia epico-didascalica: Manilio e Germanico; - La favola: Fedro; - La storiografia: Velleio Patercolo; - L’ oratoria e retorica nel passaggio dalla repubblica al principato: Seneca Padre. SENECA - La vita; - I Dialoghi e i trattati; - Le epistulae morales ad Lucilium; - L’Apokolokýntosis; - Le tragedie; - I contenuti della filosofia senecana. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalle seguenti opere: - De providentia; De brevitate vitae; Epistulae ad Lucilium; Apokolokýntosis. PERSIO - La satira nell’età imperiale; - Excursus sulla satira nella storia della letteratura latina; - La vita; - Le satire: contenuti e aspetti stilistici. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di: - Choliambi; Satira IV. LUCANO - L’epica nell’età imperiale; - La vita; - Il Bellum civile: personaggi e contenuti fondamentali; - Il VI libro del Bellum civile: Virgilio e Lucano a confronto. Excursus sull’oltretomba virgiliano. - Lo stile di Lucano. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dai seguenti libri del Bellum civile: - Libro I: proemio e laudes Neronis; Libro VI: la maga Erichto e la scena di necromanzia. PETRONIO - La nascita del romanzo latino; - La vita: la questione dell’identificazione dell’autore; - Il Satyricon: lo stato frammentario dell’opera e le vicende della sua trasmissione; - La struttura narrativa e i modelli dell’opera; - La Cena Trimalchionis e la sua importanza come documento “linguistico”. - I temi, i toni e lo stile del Satyricon; - La fortuna dell’opera e la sua interpretazione. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalle seguenti parti del romanzo: - La Cena Trimalchionis; La Matrona di Efeso; La vendetta di Priapo. Caratteri generali dell’età dei Flavi: quadro di riferimento storico-culturale. - La poesia epica: Stazio, Valerio Flacco e Silio Italico (cenni). PLINIO IL VECCHIO - La trattatistica nell’età imperiale; - La vita; - La Naturalis historia; - La fortuna dell’opera. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalla Naturalis historia. QUINTILIANO - La vita; - L’Institutio oratoria: struttura e contenuti dell’opera. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalla Institutio oratoria, con attenzione agli aspetti pedagogici presenti nel testo. MARZIALE - L’epigramma nella letteratura latina; - La vita; - Gli Epigrammi: contenuti e aspetti stilistici. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di epigrammi scelti. Caratteri generali dell’età di Traiano e di Adriano: quadro di riferimento storico-culturale. PLINIO IL GIOVANE - La storiografia; - La vita; - Le Epistole; - Il Panegirico di Traiano. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di passi scelti dalle Epistole. TACITO - La storiografia; - La vita; - L’Agricola; - La Germania; - Il Dialogus de oratoribus: le cause del declino dell’oratoria. - Le Historiae; - Gli Annales; - La fortuna dell’autore. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalle seguenti opere: - Agricola; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales. GIOVENALE - La satira di Giovenale: l’indignatio; - La vita; - Le Satire: contenuti e aspetti stilistici. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di passi scelti dalle Satire. SVETONIO - Biografia ed erudizione (cenni). Caratteri generali dell’età degli Antonini: quadro di riferimento storico-culturale. APULEIO - La vita; - Il rapporto con la filosofia e la magia; - Le Metamorfosi: fonti, contenuti, struttura narrativa e aspetti stilistici; - La fortuna dell’opera. Lettura e analisi retorico-stilistica in traduzione di brani antologici tratti dalla “favola di Amore e Psiche”. Roma, 9 marzo 2011 Gli alunni L’insegnante