210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 02/06/17 Pag. 1 di 7 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Insegnante: Anno scolastico: 2010/11 Materia: INFORMATICA e Sistemi Automatici Appr. in R.d.M. in data: 07/09/2010 Indirizzo scolastico: ITIS- Brocca Appr. in C.d.C. in data: Classe: 5 LST Quadro orario (ore settimanali): 3 Finalità 1. 2. 3. 4. Saper utilizzare un DBMS Conoscere il linguaggio di interrogazione di un DataBase SQL; Capacità di analizzare, strutturare, dimensionare, ed implementare un Data Base; Saper progettare l’architettura di sistema a cui fare riferimento sia nel il classico contesto Client/Server, sia basata su server Web mediante l’utlizzo di un linguaggio descrittivo della pagina integrato con un linguaggio di scripting ed interrogativo di una Base Dati; 5. Conoscere i protocolli utilizzati nella realizzazione delle reti ed in particolare TCP/IP; 6. Conoscere i principali servizi internet e la sicurezza in rete; 7. Conoscenza dei sistemi di acquisizione e comando, simulare sistemi deterministici e stocastici. Analisi della situazione di partenza Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interesse, partecipazione): Fonti di rilevazione del profilo generale della classe: griglie e questionari conoscitivi del progetto accoglienza X colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti delle scuole medie (classi prime) colloqui con gli insegnanti dell’anno precedente (classi successive) X conoscenza degli alunni dalla classe precedente Livelli di profitto: LIVELLI Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo NUM. ALLIEVI % % AGGREGATE 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 02/06/17 Pag. 2 di 7 valutazione dello studio autonomo X risultati dell’anno precedente altro: …………………………………………………………………….. Fonti di rilevazione dei livelli di profitto: test d’ingresso X lavoro individuale estivo Obiettivi di Competenza (competenze da acquisire) A. Conoscere la teoria delle Basi di Dati, gli strumenti per la concettualizzazione dei DB e saper analizzare la realtà nell’ottica della realizzazione di un Data Base. B. Conoscere le fasi della produzione del software, saper utilizzare il linguaggio SQL e sapersi collocare in modo attivo all’interno di un team di sviluppo di un progetto software orientato alle basi di dati. C. Conoscere le nozioni base per la sicurezza dei sistemi in rete. D. Conoscere e saper utilizzare i servizi web basati sul protocollo TCP/IP. E. Utilizzare in modo appropriato uno dei DBMS relazionali presenti sul mercato. F. Saper integrare pagine web statiche con la realizzazione di pagine web dinamiche; G. Conoscere la catena di acquisizione/distribuzione dei dati e le relative problematiche MODULI DIDATTICI: articolazione degli obiettivi di competenza in abilità e conoscenze Num. Titolo 1 Teoria delle Basi di Dati. COMPETENZE Conosce i tipi di file e differenti organizzazioni. Conosce la terminologia relativa alle basi di dati. Sa utilizzare il modello entità-relazioni. CAPACITA’/ABILITA’ conoscere le caratteristiche di un DBMS e gli obiettivi che esso si prefigge definire i vincoli di integrità di una base di dati Determinare entità, attributi e associazioni Disegnare uno schema E/R Verificare la correttezza di un modello E/R Riconoscere le chiavi candidate di una relazione Trasformare un modello E/R in uno schema relazionale Formulare interrogazioni mediante operatori relazionali Costruire applicazioni con accesso a CONTENUTI/CONOSCENZE Tecniche di gestione degli c archivi. Progettazione Concettuale: Modello E/R Attributi, chiavi ed Associazioni Indipendenza logica e fisica D 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 02/06/17 Pag. 3 di 7 database 2 DBMS e SQL Conosce l’ambiente del DBMS utilizzato. Conosce il linguaggio di interrogazione SQL. - Utilizzare gli strumenti del DBMS MySQL. - Costruire un DataBase utilizzando MySQL e sa interrogarlo in SQL. Il Modello Relazionale. Trasformazione da modello E/R a schema relazionale Basi di dati e Data Base Management System (DBMS) Modello e le funzioni di un DBMS Il linguaggio SQL Vincoli di integrità Chiavi di una relazione Tipi ed espressioni SQL Condizioni, comandi e funzioni SQL 3 Protocolli di Rete, apparati hardware e software per la sicurezza delle reti e livelli ISO. Sa realizzare un semplice schema per impianto di rete, da punto di vista software, hardware e della sua sicurezza. - Realizzare uno schema logico integrato per gestire una rete in modo sicuro. - Riconoscere la tipologia di rete applicando l’appropriato protocollo IP. Saper realizzare un sito web statico e dinamico. Sa utilizzare i comandi e l’ambiente di sviluppo web-based Saper progettare le funzionalità di un programma da far svolgere al client e al server; Saper stabilire una connessione a DB remoto; Sa costruire programmi di acquisizione e di -Creare un documento HTML che rispetti determinate specifiche di layout -Validare la correttezza formale di un documento HTML -Costruire un documento HTML Sa eseguire le operazioni per la pubblicazione di un sito web condiviso in rete. Eseguire i passi necessari alla creazione della Base Dati. -Utilizzare un DBMS per integrare DB attraverso il linguaggio ASP. Sa realizzare pagine Web dinamiche 4 Servizi internet e pagine web dinamiche 5 Simulazione di sistemi deterministici -Riconoscere una catena di acquisizione e comando. Gli aspetti essenziali della sicurezza dati. La crittografia. Livelli ISO/OSI. Hardware e software di rete deputati alla sicurezza dei dati. Utilizzo della rete (inter e intra – NET) e dei principali servizi online. tag HTML e software applicativo per la realizzazione di un sito web. programmazione lato client e lato server con connessione a DB. Sa utilizzare le istruzioni base di un linguaggio dinamico Catene di acquisizione e distribuzione dati. Dispositivi di ingresso. 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 e stocastici. Sistemi per acquisizione e comando. Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA comando. -Conoscere la terminologia della simulazione. Sa simulare sistemi deterministici e sistemi stocastici. Modalità di lavoro A. B. C. D. E. F. G. H. I. J. K. L. Lezione frontale Lezione frontale dialogata Problem Solving Esercizi analizzati e risolti alla lavagna Esercizi analizzati e risolti in piccoli gruppi Attività di intergruppo Esercitazione di gruppo in laboratorio Attività di ricerca guidata in gruppo Sviluppo individuale o in gruppo di un piccolo progetto software Letture da testi “classici” Produzione e distribuzione di documentazione via web Produzione e distribuzione di documentazione via Email e news Strumenti di lavoro I. Libro di Testo II. Manuale tecnico del linguaggio di programmazione III. Esercizi e/o Problemi forniti dall’insegnante IV. Appunti dell’insegnante V. PC e periferiche di supporto VI. Linguaggio di Programmazione VII. Tools per la produzione e la pubblicazione di siti web VIII.Web server Apache IX. Web server IIS X. Software per la gestione di Basi di Dati XI. Servizi di rete (web, mail e news) XII. Pagine di didattica del sito dell’istituto Aggiornamento del: 02/06/17 Pag. 4 di 7 Dispositivi di uscita. Costruzione di semplici sistemi esemplificativi. Sistemi deterministici e stocastici: definizioni ed esempi. Simulazione di sistemi deterministici. Simulazione di sistemi stocastici. 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 02/06/17 Pag. 5 di 7 Tipologie di verifica a. Test oggettivi: b. Questionari ed Esercizi c. risposta aperta: d. Problemi: e. Costruzione di programmi: f. Relazioni Griglia di valutazione / descrittori Verifiche scritte: Interpretazione e analisi del testo Coerenza nello sviluppo della soluzione scelta Correttezza formale Capacità di documentare e giustificare la soluzione 20% 25% 25% 30% Verifiche orali: Conoscenza dei concetti Correttezza e proprietà nell’uso del linguaggio tecnico Capacità di descrivere soluzioni algoritmiche Capacità di effettuare analisi del problema Capacità di sintesi 30% 20% 20% 20% 10% Verifiche pratiche: Saper applicare le conoscenze acquisite Capacità di utilizzare lo strumento Autonomia operativa Ricerca di soluzioni originali PRecisione e capacità di documentazione 20% 20% 20% 20% 20% Valutazione A. Misura del profitto nelle singole prove B. Livelli di partenza Peso 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Aggiornamento del: 02/06/17 C. Progressione D. Impegno Modalità di recupero Attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prove formative svolte in itinere e del lavoro domestico assegnato. Attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prova scritta consistente in ripasso mirato di parti del programma. Svolgimento di esercizi consolidamento. Svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa correzione degli esercizi svolti Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare l’Esame di Stato A. B. C. D. E. Saper leggere e commentare un’applicazione web-based. Conoscere e saper applicare i fondamenti della teoria delle basi di dati. Capacità di modellizzare un DataBase dalla realtà. Saper realizzare semplici query. Utilizzare in modo appropriato uno dei DBMS relazionali presenti sul mercato. SEQUENZA DI LAVORO Pag. 6 di 7 210-A Ed. 3 del 01/09/2009 Attività / Moduli Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico “Galileo Galilei” - CREMA Periodo Ore didattiche Prev.2 1). Teoria delle Basi di Dati. 2). DBMS e SQL 3). Protocolli di Rete, apparati hardware e software per la sicurezza delle reti e livelli ISO. 4). Servizi internet e pagine web dinamiche 5). Simulazione di sistemi deterministici e stocastici. Sistemi per acquisizione e comando. 1 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ottobre novembre Gennaio Prev. Cons. Tipologia verifiche Prev. Cons. Ore verifiche Prev. Cons. Totale ore Prev. 14 2 a-bc-d 2 18 26 3 a-b 3 32 Gennaio Febbraio Marzo 8 1 a-b 1 10 Febbraio Marzo Aprile 12 2 b-cd-e 2 16 Aprile Maggio 10 2 2 14 84 11 11 90 Da compilare in sede di consuntivo di fine anno Prev. = definito in sede di programmazione 3 Cons. = valutato in sede di consuntivo di fine anno 2 Cons.3 Ore recupero Aggiornamento del: 02/06/17 Cons. Pag. 7 di 7 Contenuti non trattati/aggiunti1