210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Aggiornamento del: 01/06/17
Pag.
1 di 7
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Insegnate: Luigi Premoli
Anno scolastico: 2010-2011
Materia: Insegnamento della Religione Cattolica
Appr. in R.d.M. in data: 09-09-09
Indirizzo scolastico: ITIS
Appr. in C.d.C. in data:
Classe: Terze
Quadro orario (ore settimanali): 01
Finalità
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Affrontare le principali tematiche del mondo adolescenziale e fornirne chiavi di lettura
Favorire la ricerca del senso della vita
Promuovere personalità mature ed armoniche
Acquisizione delle principali caratteristiche del fenomeno religioso in genere
Acquisizione di una conoscenza critica e matura, oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo
Acquisizione delle implicanze del cattolicesimo nella cultura, nella storia e nella società
Favorire lo spirito critico
Favore le capacità di dialogo e confronto con persone di altra cultura e religione
Favorire l’apertura alla dimensione trascendente
Favorire la realizzazione di un quadro etico di riferimento
Promuovere capacità di lettura interdisciplinare e transdisciplinare
12. Rispondere ai bisogni educativi degli alunni
Analisi della situazione di partenza
Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interesse, partecipazione):
Fonti di rilevazione del profilo generale della classe:
 griglie e questionari conoscitivi del progetto accoglienza
X colloqui con gli alunni
X colloqui con le famiglie
Livelli di profitto: Non previsto per IRC
X colloqui con gli insegnanti delle scuole medie (classi prime)
 colloqui con gli insegnanti dell’anno precedente (classi successive)
X altro: 1) verifica, attraverso il confronto, delle conoscenze pregresse e
delle capacità inter e transdisciplinari a partire a partire dal primo modulo (il
problema religioso)
210-A
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Ed. 3 del 01/09/2009
LIVELLI
Gravemente Insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buono
Ottimo
NUM. ALLIEVI
Fonti di rilevazione dei livelli di profitto:
 test d’ingresso
 lavoro individuale estivo
X valutazione dello studio autonomo
Aggiornamento del: 01/06/17
%
Pag.
2 di 7
% AGGREGATE
X risultati dell’anno precedente
X altro: confronto orale sulle conoscenze relative ai nuclei fondamentali
dell’IRC
Obiettivi di Competenza (competenze da acquisire)
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
I.
J.
K.
L.
Essere persone capaci di cogliere il valore della religione, e del cattolicesimo in specie, nella cultura e nella società
Essere persone capaci di confronto con credenti e non credenti
Essere persone capaci di confronto con persone di religione diversa
Saper utilizzare i contenuti fondamentali della Bibbia per costruire un quadro interpretativo delle proprie scelte e dei propri valori
Saper interpretare, almeno a livello minimale, alcuni testi chiave della Bibbia
Consapevolezza dei contributi del cattolicesimo a livello umano e storico e saper interpretare fatti ed eventi tenendo conto della portata culturale del cattolicesimo
Conoscenza dei valori propri del cattolicesimo unitamente alla capacità di correlarli al proprio quadro valoriale
Essere persone aperte nei confronti del fenomeno religioso e alla trascendenza
Conoscenza sistematica del cristianesimo e capacità di individuarne i contributi nella storia e nella cultura italiana ed europea
Essere persone capaci di costruire armonicamente la propria personalità
Correlare studio, cultura e vita
Essere persone aperte al dialogo interculturale e interreligioso
MODULI DIDATTICI: articolazione degli obiettivi di competenza in abilità e conoscenze
Num.
1
1
Titolo
COMPETENZE1
Costruire
il
proprio A, B, C, D, E, F,
futuro (progetto di vita) G, H, I, J, K
Far riferimento agli obiettivi di competenza del punto precedente
CAPACITA’/ABILITA’
1. Saper individuare le problematiche delle
scelte esistenziali
2. Saper correlare valori e scelte
3. Saper individuare le conseguenze delle
proprie scelte e delle proprie azioni
4. Iniziare a progettare l’uomo e la donna di
domani a partire da un quadro di valori e di
scelte ponderate
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
CONTENUTI/CONOSCENZE
Il problema
La vita come valore
La vita come progetto e il ruolo dei valori
I luoghi della crisi
Essere o avere: una riflessione filosofica
L’uomo come persona: il personalismo di E. Mounier
Antropologia cristiana
Attese, scelte, conseguenze
Note etiche e pedagogiche
210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
2
Storia del cristianesimo A, B, C, F, G, H,
in Europa: Medioevo, I, J, K
Riforma
luterana
e
Riforma cattolica
1. Saper individuare il contributo del
cattolicesimo e del cristianesimo in genere
riguardo alla formazione di un quadro di
valori comuni in Italia e in Europa
2. Saper operare un confronto con lo studio
della storia
3. Saper individuare il contributo sociale del
cristianesimo
4. Saper operare un confronto fra la
riflessione religiosa in generale e la cultura
contemporanea con riferimenti a scienza e
filosofia.
5. Consapevolezza
dei
contributi
del
cattolicesimo a livello umano e storico e
saper interpretare fatti ed eventi tenendo
conto
della
portata
culturale
del
cattolicesimo
6. Saper riconoscere le differenze e i nuclei
comuni di cattolicesimo, ortodossia,
protestantesimo
7. Saper individuare le grandezze e i limiti
della Chiesa
3.
Religioni non cristiane
1. Saper confrontare la spiritualità cristiana
con quella delle altre religioni, individuando
similitudini e differenze
2. Saper sviluppare iI dialogo interreligioso e
interculturale
3. Saper confrontare le proposte etiche delle
diverse religioni
4. Saper
individuare
il
bisogno
di
trascendenza dell’uomo
5. Saper individuare l’influenza che le
religioni hanno nelle diverse culture
B,C,D,F,G,H,K,J,
L
Aggiornamento del: 01/06/17
Pag.
3 di 7
1. L’epoca medievale:
a. Gregorio Magno e i valori cristiani nella
cultura europea
b. Il Sacro Romano Impero, la Chiesa, il
Cristianesimo in Europa
c. L’evangelizzazione dei popoli dell’Est
europeo
d. La lotta per le investiture e il concordato di
Worms
e. La riforma di Cluny
f. Le crociate
g. Lo scisma d’oriente e le eresie medievali
(catari e valdesi)
h. La riforma della Chiesa medievale
i. Lo scisma d’occidente
j. L’inquisizione
k. La strumentalizzazione politica della religione
2. La Chiesa del Cinquecento e del Seicento:
a. Lutero e la Riforma:
b. teologia luterana: “Sola fide, Sola Gratia e
Sola Scriptura”
c. Il Concilio di Trento: la riforma della Cattolica
d. Enrico VIII: la Chiesa anglicana e
l’anglicanesimo
e. Calvino (note):
- idea di uomo, predestinazione
- Chiesa e morale
f. Il Concilio di Trento e il rinnovamento della
Chiesa
g. Le missioni, i nuovi ordini religiosi, la carità, la
cultura
6. L’Islam
a. Vita di Maometto
b. Abramo, primo muslim
c. Idea di Dio
d. Elementi essenziali della fede Islamica:
l’unicità di Dio e la sottomissione a Lui
e. I cinque capisaldi della fede Islamica
f. Note di morale islamica
g. I testi sacri: Coranno e Sunna: caratteristiche
principali
h. Le figure religiose dell’Islam: muezzin, imam,
210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Aggiornamento del: 01/06/17
i.
j.
k.
l.
m.
Pag.
4 di 7
katib
Il luogo sacro: la moschea
Il venerdì e le altre feste islamiche
Sviluppo dell’Islam
Islam ortodosso e fondamentalista
Confronto fra Islam e Cristianesimo
7. L’Induismo
a. Storia dell’Induismo
b. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede
induista
c. Visione dell’uomo nella religione induista
d. I testi sacri: Veda e Upanishad
e. Riti, culto e spiritualità
f. Confronto fra Induismo e Cristianesimo
8. Il Buddismo
a. Vita di Buddha
b. Storia del Buddismo
c. Idea di Dio ed elementi essenziali della fede
buddista
d. Visione dell’uomo nella religione buddista
e. I testi sacri: Tri-Pitaka
f. Riti, culto e spiritualità
g. Confronto fra Buddismo e Cristianesimo
4. A scelta della classe:
a. Le nuove religioni (Testimoni di Geova,
Scientology, New Age; nuove sette); oppure:
b. Confucianesimo
c. Shintoismo; oppure:
d. Taoismo
4
Argomenti proposti dagli A, B, C, D, E, F,
alunni
G, H, I, J, K
1. Essere persone capaci di confronto con
/
persone di religione diversa
2. Saper utilizzare alcuni episodi
fondamentali narrati dalla Bibbia per
costruire un quadro interpretativo delle
proprie scelte e dei propri valori
3. Essere persone capaci di costruire
armonicamente la propria personalità
4. Individuare problematiche e risorse
personali e culturali
210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Aggiornamento del: 01/06/17
Pag.
5 di 7
Modalità di lavoro
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Valutazione del livello di partenza
Richiamo dei principali prerequisiti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Stimolare gli alunni ad una partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni
Uso guidato del libro di testo
Dispense - appunti
Uso filmati – Power Point
Lavori di gruppo
studio individuale
Strumenti di lavoro
1.
2.
3.
4.
Libro di testo
Integrazioni con fotocopie ed appunti
Film e documentari
Power Point
Tipologie di verifica
1.
2.
3.
4.
Questionario
Test a scelta multipla
Livello di partecipazione
Interventi appropriati e costruttivi da parte degli alunni
1.
2.
3.
4.
Conoscenza dei contenuti
Correttezza nell’uso del linguaggio
Capacità critiche, di analisi e sintesi
Capacità di attualizzare gli apprendimenti
Griglia di valutazione / descrittori
Valutazione
Peso
210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Aggiornamento del: 01/06/17
Pag.
6 di 7
1. Misura del profitto nei test e nelle verifiche
2. Partecipazione – interventi ponderati degli alunni
3. Impegno
Modalità di recupero
Ripresa/riesposizione in classe degli argomenti
Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare il programma dell’anno successivo
1. Elementi essenziali della storia e del cristianesimo
2. Elementi essenziali di un quadro etico di riferimento
3. Elementi essenziali della vita ecclesiale
SEQUENZA DI LAVORO
Attività / Moduli
1
2
3
2
Periodo
Settembre
- Ottobre
Novembre
– dicembre
- gennaio
Febbraio –
Marzo –
Aprile
Ore
didattiche
Tipologia
verifiche
Ore
verifiche
Totale ore
Prev.3
Cons.4
Prev.
Cons.
Prev.
Cons.
Prev.
Cons.
Prev.
Cons.
5
0
0
0
0
0
0
0
5
0
8-9
0
0
0
0
0
1
0
9-10
0
8-9
0
0
0
0
0
1
0
9-10
0
Da compilare in sede di consuntivo di fine anno
Prev. = definito in sede di programmazione
4
Cons. = valutato in sede di consuntivo di fine anno
3
Ore
recupero
Contenuti non trattati/aggiunti2
210-A
Ed. 3 del 01/09/2009
4
Istituto Tecnico Industriale Statale con Liceo Scientifico Tecnologico
“Galileo Galilei” - CREMA
Lungo
l’anno
5-6
0
0
0
0
0
0
0
Aggiornamento del: 01/06/17
5-6
0
Pag.
7 di 7