Sviluppo competenze sociali

annuncio pubblicitario
Scheda su competenze
Competenza
Competenze sociali e civiche, Comunicazione nella madrelingua, Comunicazione nelle lingue straniere, Imparare ad
imparare;
Attività di insegnamento apprendimento
1. attività didattiche:
Composizione di un testo descrittivo collettivo
2. contesto (attività, spazi, tempi):
Le attività programmate interessano più discipline e per la stessa disciplina ci sono attività didattiche diverse. Si è pensato ad un percorso da
svolgersi in aula, in palestra e in aula informatica nel periodo gennaio-febbraio-marzo.
3. materiali didattici:
PC, LIM, TESTI DELLE CANZONI, DISEGNI DI MASCHERE DI CARNEVALE, CARTONCINO NERO
Definizione generale della competenza
 Competenze sociali e civiche: Sa relazionarsi e coordinarsi con gli altri; Esprime un personale modo di essere e lo propone agli altri
 Comunicazione nella madrelingua: Usa la comunicazione in contesti significativi
 Comunicazione nelle lingue straniere: Usa la comunicazione in contesti significativi
 Imparare ad imparare: Sa organizzare in modo efficace le sue conoscenze
Livello di riferimento (età/classi) CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA
Materia/area
Conoscenze
Abilità
Dimensione affettivo-motivazionale
Metacognitive
Riflette sulle parti di una Scrivo un testo collettivo:5 teste un solo corpo.
frasi e sulle loro funzioni
per conferirne
consequenzialità logica e
significato.
Riflette sulle parti di una Mi presento alla classe.
frase e sulle loro funzioni
per conferirne
consequenzialità logica e
significato.
ITALIANO
Riconosce gli elementi
essenziali di una frase.
Cognitive
Scrive in modo
autonomo semplici
testi.
INGLESE
Sa :
 i pronomi
 il verbo to be
 il verbo tohave got
 le structures per
presentarsi
Interagisce con un
compagno per
presentarsi in
situazioni di gioco,
utilizzando
espressioni e frasi
memorizzate.
ARTE
I colori primari e
secondari.
Colori caldi e colori
freddi.
Osservare e descrivere Collega sensazioni ed
immagini.
emozioni ad immagini
MUSICA
Conosce le
canzoni:L’OCA
SGANGHERONA e
KATALICAMMELLO.
La simmetria
Esegue con la voce e
il corpo le due
canzoni.
Collega sensazioni ed
emozioni a testi musicali
.
Eseguo una canzone in gruppo.
Individua simmetrie.
Riflette sulla simmetria
di due individui
cogliendo le uguaglianze
nella diversità.
Riconosco me nell’altro.
MATEMATICA
 RIVE-DIAMOCI ( attraverso le foto i
bambini riflettono su “ COME EROCOME SONO” , utilizzano i diversi
attributi” visivi-emotivi”)
 Giocano a “mischiare “ i diversi elementi
del volto per dar vita a VOLTI NUOVI.
PERIODO: gennaio febbraio marzo
DESTINATARI:ALUNNI CLASSE SECONDA PRIMARIA
ARGOMENTO: IL TESTO DESCRITTIVO
MATERIE COINVOLTE: ITALIANO, INGLESE, MATEMATICA, ARTE, MUSICA
INFORMATICA
COMPETENZE INDICAZIONI EUROPEE: 1) Comunicazione nella madrelingua; 2) Comunicazione nelle lingue
straniere; 3) Imparare ad imparare; 4) Competenze sociali e civiche;
COMPETENZE TRASVERSALI
PROFILO IN USCITA SCUOLA PRIMARIA








Sa relazionarsi e coordinarsi con gli altri
Conosce e utilizza tecniche differenziate di lettura e scrittura
Usa la comunicazione in contesti significativi
Usa strumenti informatici e li mette in relazione con il contesto socio-ambientale
Esprime un personale modo di essere e lo propone agli altri
Descrivere la realtà utilizzando tecniche diverse.
Individuare e ricostruire situazioni e relazioni in contesti vissuti.
Esprimere opinioni su fatti.
OBIETTIVI FORMATIVI

ITALIANO


Percepire la lingua
come strumento per
comunicare
oralmente
Ascoltare, leggere e
comprendere
Produrre semplici
testi scritti
strutturalmente
corretti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Ascolta e comprende comunicazioni in ambiti
differenti.
Interagisce in una conversazione formulando
domande e dando risposte pertinenti.
Partecipa a scambi comunicativi con messaggi
aderenti al tema, sintatticamente corretti e
utilizzando parole nuove in contesti noti e non
noti.
Legge in modo scorrevole ed espressivo testi di
diverso tipo noti e non in tempi adeguati.
Comprende il significato di testi via via più
complessi, esponendone il contenuto in modo
personale.
Scrive in modo autonomo semplici testi.
Riconosce gli elementi essenziali di una frase.
ATTIVITA’











Dialoghi
Conversazioni libere
e guidate
Spiegazioni
Riflessioni
Comunicazioni
Istruzioni
Letture
Racconti
Giochi vari
Composizione di
testi
Ascolto di canzoni

INGLESE

Percepire la lingua
come strumento per
comunicare
oralmente
Ascoltare, leggere e
comprendere




MATEMATICA

SPAZIO E FIGURE:
Esegue graficamente
percorsi seguendo le
istruzioni.



Interagisce con un compagno per
presentarsi e in situazioni di gioco,
utilizzando espressioni e frasi
memorizzate.
Il verbo to be
Il verbo tohave got
la simmetria




Letture
Ascolto di canzoni
Dialoghi
Giochi finalizzati.
Spostamenti nello
spazio.
Verbalizzazione delle
esperienze vissute.
Rappresentazioni
grafiche.

ESPRIMERE E
RAPPRESENTARE
LA REALTA’
ATTRAVERSO
FORME E COLORI



I colori primari e secondari.
Colori caldi e colori freddi.
Osservare e descrivere immagini
collegandole a sensazioni e
emozioni


ARTE



Filastrocche
Utilizzo del colore nella
rappresentazione
descrittiva delle
principali maschere
italiane.
La comunicazione
attraverso il colore:
disegni su colori freddi
e colori caldi
( coloriamo un pesce di
arancione e il mare
attorno azzurro )
Coloritura di volti con
colori caldi e freddi.
Il ritratto pittorico-il
proprio volto:
( descrizione visivaemotiva )
INFORMATICA


Osservare e descrivere
la realtà utilizzando
tecniche e terminologia
appropriate
Usare il PC a scopi
didattici
 Disegnare a colori adoperando semplici
programmi di grafica.
 Accedere a Internet per cercare
informazioni.





Utilizzo dei PC del
laboratorio e gestione
dei gruppi di lavoro nel
rispetto delle regole
stabilite e concordate.
Analisi di alcuni
strumenti di Word.
Copiatura di
canzoni:KATALICAM
MELLO
Ricerca di maschere di
carnevale
Ricerca di video e testi
di canzoni LIM

MUSICA

SOLLECITARE
L’ATTITUDINE
ALLA
CREATIVITA’

Eseguire per imitazione semplici
canti, brani, filastrocche e conte,
accompagnandosi con strumentario
didattico e collegandosi alla
gestualità.
Esecuzione di:
KATALICAMMEL
LO, L’OCA
SGANGHERONA
PREMESSA: L’insegnante di italiano ha proposto ai colleghi l’argomento da sviluppare per creare un percorso
multidisciplinare che, attraverso le discipline, potesse sviluppare le competenze sociali tanto da diventare i pilastri
su cui poggiare le basi per lo sviluppo delle altre competenze. La classe in cui viene proposto il percorso è una
classe di 24 bambini con varie problematiche: sociali, psicologiche, linguistiche.
In questo percorso le discipline sono state utilizzate per favorire un clima relazionale, di conoscenza e di rispetto
reciproco, ma anche per sviluppare le competenze più direttamente legate alle materie didattiche.
Lavorare insieme per crescere insieme, riconoscersi come parte del gruppo per raggiungere uno scopo comune, è
l’obiettivo che gli insegnanti si sono proposti.
Alla fine delle attività di italiano, ogni alunno ha completato il questionario allegato che ha permesso agli
insegnanti di valutare il coinvolgimento degli alunni.
METODOLOGIA:
In italiano l’insegnante ha propostol’argomento partendo dalla descrizione delle persone:
 Osservazione del viso del compagno vicino. I bambini divisi a coppie si sono osservati e hanno “presentato”
il compagno alla classe cercando di essere più precisi possibile. L’insegnante aiutava aggiungendo o
precisando sulle caratteristiche fisiche: NON SI DICE CAPELLI MARRONI MA CASTANI. Intanto annotava gli
aggettivi.
 Dopo l’osservazione l’insegnante ha scritto alla lavagna tutti gli aggettivi che erano venuti fuori in una sorta di
brainstorming, i bambini l’aiutavano.
 Si è poi passati a suddividere gli aggettivi abbinandoli alle parti del corpo descritte:
CAPELLI: LUNGHI, CORTI, RICCI, LISCI….
VISO: ROTONDO, OVALE,
OCCHI: AZZURRI, CASTANI, GRANDI, PICCOLI
NASO: PICCOLO, LUNGO, SOTTILE, A PATATA…
BOCCA: CARNOSA, SOTTILE, NORMALE
A questo punto l’ insegnante ha spiegato che questo modo di osservare un compagno, una persona si chiama
DESCRIZIONE, cioè riportare in modo preciso, per iscritto o oralmente le caratteristiche fisiche, com’è una persona.
I bambini hanno poi scritto sul quaderno la descrizione del compagno.
Nella lezione successiva abbiamo aggiunto la descrizione della corporatura, della carnagione, del carattere e
qualche curiosità. Alla lavagna ogni volta l’insegnante riporta la scaletta da seguire con gli aggettivi che erano
venuti fuori le volte precedenti:
il compagno che descrivo è……
CAPELLI: LUNGHI, CORTI, RICCI, LISCI….
VISO: ROTONDO, OVALE,
OCCHI: AZZURRI, CASTANI, GRANDI, PICCOLI
NASO: PICCOLO, LUNGO, SOTTILE, A PATATA…
BOCCA: CARNOSA, SOTTILE, NORMALE
CARNAGIONE: CHIARA, OLIVASTRA, CON LE LENTIGGINI, SCURA
CORPORATURA:ROBUSTA,MAGRO,
STATURA: ALTO, BASSO, DI MEDIA ALTEZZA
CURIOSITA’: UNA COSA PARTICOLARE DEL COMPAGNO, UN ATTEGGIAMENTO, UN EPISODIO CHE LO RIGUARDA
I bambini sono stati divisi in gruppi da 5, l’ideale sarebbe da 4, ma il numero dei bambini e le problematiche
spaziali e didattiche della classe non lo permettono. Ogni gruppo doveva fare il testo collettivo della descrizione di
un compagno di un altro gruppo. Alla fine del lavoro ogni gruppo leggeva la sua descrizione senza nominare il
compagno, la classe doveva indovinare chi era stato descritto.
La descrizione degli animali:
 Ascolto della canzone KATALICCAMMELLO e successiva ricerca nel testo dei dati reali e fantastici.
In classe si è discusso sulle caratteristiche particolari del cammello KATALI.
L’insegnante ha poi chiesto ai bambini se sapessero qualcosa sui cammelli, scrivendo alla lavagna tutte le notizie
che i bambini dicevano. L’insegnante ha poi letto una descrizione di un cammello facendo anche vedere
l’immagine. Si è poi passati alla stesura scritta della descrizione del cammello. Alla lavagna c’erano tutte le notizie
relative al cammello e la scaletta da seguire per la descrizione:
CARATTERISICHE FISICHE-COM’E’
ABITUDINI-COSA FA
DOVE VIVE
CURIOSITA’(NEL TESTO LETTO DALL’INSEGNANTE CE N’ERA UNA:SCHIOCCARE LA CODA PER SCACCIARE I
RIVALI)
Le regole da seguire erano:
 PARLARE A BASSA VOCE PER NON DISTURBARE IL GRUPPO VICINO E PER NON SUGGERIRGLI LE FRASI
 METTERSI D’ACCORDO SU CiO’ CHE BISOGNAVA SCRIVERE
 TUTTI DOVEVANO AVERE LE STESSE FRASI SCRITTE
 ESSERE PRECISI
 FINIRE NEI TEMPI STABILITI
Al termine del lavoro è stato somministrato un test di autovalutazione che i bambini dovevano compilare
autonomamente.(vedi allegato)
Con l’insegnante tirocinante Alessandro si è progettato un percorso di rinforzo con l’utilizzo della LIM che permette
all’insegnante di avere sempre a portata di mano i brainstorming, immagini e canzoni. Pertanto in classe si è
sviluppata un’attività con la LIM partendo dalla canzone L’OCA SGANGHERONA si è passati alla descrizione di un’
immagine di un’oca scrivendo sulla LIM tutte le osservazioni dei bambini invitandoli anche a fare delle similitudini:
MORBIDO COME UN CUSCINO. L’attività con la LIM è stata predisposta per il giovedì e si procederà sempre
partendo dall’ascolto di canzoni e con successiva descrizione di animali.
I bambini sono incoraggiati sempre a d essere precisi e ad utilizzare i vocaboli che hanno appreso in modo da
arricchire sempre più il loro vocabolario.
La composizione di testi sarà fatta in gruppo .
INGLESE: In inglese l’insegnante parte da giochi di ruolo per presentare i verbi TO BE e TO HAVE GOT. Aiutandosi
con le flashcard, si presenta la forma scritta del verbo che poi verrà utilizzata nei giochi in palestra.
I bambini per memorizzare i verbi giocheranno a SAM SAYS: un bambino SAM in italiano pronuncia una voce
verbale, un altro compagno risponderà in inglese. Alla lavagna ci sarà il cartellone con i verbi scritti.
Si evidenzia la particolarità dei verbi in inglese: hanno per tutte i pronomi tranne che per la terza persona la stessa
voce.
Si presentano gli aggettivi. Si parte da immagini che fanno capire l’aggettivo rappresentato.
GIOCO ACCHIAPPA IL COMPAGNO
I bambini sono divisi a coppie e hanno a disposizione le flashcards dei pronomi e delle voci verbali del verbo to
be/toh ave. Al comando in italiano di un compagno:IO SONO, devono formare la coppia PRONOME/VOCE VERBALE
giusta.
Sul quaderno poi dovranno disegnarsi presentandosi: I AM …..I AM A GIRL. Lo stesso gioco viene fatto per il verbo
to have.
Sul quaderno i bambini devono disegnarsi presentandosi e aggiungendo una caratteristica fisica:I AM ….I AM A
GIRL. I HAVE LONG HAIR/BLUE EYES….
MATEMATICA: Il concetto di simmetria viene presentato partendo dal gioco dello specchio vivente: due bambini
uno di fronte all’altro devono mimare gli stessi movimenti. Dopo un po’ che il gioco va avanti si chiede ad un
bambino di girarsi di schiena e di continuare a fare i movimenti questa volte detti dall’insegnante. Ai bambini al
posto viene chiesto cosa è cambiato dalla prima alla seconda modalità di gioco. Quando verrà fuori che: nel primo
caso l’arto mosso era sempre il contrario di quello mosso dal compagno allora si inviteranno i bambini ad osservare
il loro corpo e il viso dei compagni. L’insegnante li accompagna nella scoperta della simmetria del loro corpo.
Il nostro corpo è verticalmente simmetrico. L’insegnante con uno spago colorato traccia la linea di simmetria sul
corpo di un bambino e chiede agli alunni se le due parti sono uguali. Si evidenziano termini come doppio e metà.
L’insegnante invita a guardare nell’aula se ci sono cose simmetriche:l’armadio ha due ante, la finestra…. E poi
ricerchiamo la simmetria anche nella nostra vita quotidiana:le barrette di cioccolato, i crackers, L’intento
dell’insegnante è di arrivare alla definizione esatta di simmetria: ripetizione, rotazione, esatta di una parte o di
un’intera figura.
Saranno poi, in collaborazione dell’insegnante di arte, presentate attività di scoperta della simmetria anche in figure
non geometriche.
ARTE: i Coloriamo i volti di carnevale con i colori caldi e i colori freddi. I bambini riescono a comunicare le
emozioni utilizzando le diverse tonalità di colore.(il giallo mi dà allegria…..il rosso è come quando mi arrabbio, il
verde mi ricorda i prati dove mi diverto a correre…….. )
 In questo periodo dell’ anno i ragazzi partecipano al laboratorio fotografico : RIVE-DIAMOCI ( attraverso le
foto i bambini riflettono su “ COME ERO- COME SONO” , utilizzano i diversi attributi” visivi-emotivi”)
 Giocano a “mischiare “ i diversi elementi del volto per dar vita a VOLTI NUOVI.
QUESTIONARIO AUTOVALUTATIVO
1) Secondo te hanno potuto parlare tutti?
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
NO, MAI
2) Hai potuto esprimere la tua opinione?
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
NO, MAI
3) Mentre parlavi gli altri ti ascoltavano?
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
NO, MAI
4) Quando volevi parlare i compagni e/o la maestra te lo hanno permesso?
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
5) Secondo te era un lavoro facile o difficile?
NO, MAI
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
NO, MAI
6) Lavorare con gli altri ti ha fatto sentire meglio di quando lavori da solo?
SI, SEMPRE
NON SEMPRE
NO, MAI
7)Cosa ti è piaciuto di più di questa attività?
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
_
8)Il grado di soddisfazione, quando avete terminato il lavoro, è stato maggiore di quando lavori da solo?
SI
NO
9)Quali sono state le difficoltà riscontrate nel lavorare in gruppo?
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
_
10)Quali sono state le cose facili che hai riscontrato lavorando in gruppo?
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
_
11)Cosa o chi ti ha facilitato nell’apprendere nuove cose/concetti?
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
_
12)Come hai fatto a memorizzare nuove cose/ concetti?
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
_
Scarica