Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it ESAME DI STATO 2016 Documento della classe: Pagina 1 di 26 Indice 1. Presentazione del corso di studi…………………………………………………………pag. 3 2. Presentazione del Consiglio di Classe……………………………………………. …… pag. 4 - 2.1. Continuità didattica…………………………………………………………..... pag.4 - 2.2. Formazione della Commissione d’Esame…………………………………….. pag.4 3. Programmazione del Consiglio di Classe…………………………………………...… pag.4 - 3.1.Criteri di verifica e valutazione ………………………………………………... pag.4 - 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC……………………pag.4 - 3.3 CLIL……………………………………………………………………………..pag.5 - 3.4.Terza prova scritta dell’esame di stato…………………………………………. pag.5 - 3.5 Indicazioni per il colloquio ……………………………………………………. pag.7 4.Presentazione della classe ………………………………………………………………. pag. 8 - 4.1. Storia della classe …………………………………………………………...… pag.8 - 4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello ……………………………..pag. 8 - 4.3. Interventi di recupero …………………………………………………………..pag. 8 5. Contenuti delle singole discipline……………………………………………………….pag. 8 Italiano………………………………………………………………………………pag.9 Inglese…………………………………………………………………………….. pag. 12 Lingua 2 Francese ………………………………………………………………… pag.14 Lingua 3 Spagnolo ………………………………………………………………….pag.16 Storia ……………………………………………………………………………….pag. 18 Filosofia …………………………………………………………………………….pag.19 Matematica …………………………………………………………………………pag.21 Fisica ………………………………………………………………………………. pag.22 Scienze Naturali …………………………………………………………………… pag.23 Storia dell’Arte ……………………………………………………………………. pag.24 Scienze Motorie e Sportive ……………………………………………………… pag.25 Religione ……………………………………………………………………………pag.26 4 8 ALLEGATI: Allegato 1: documentazione sugli alunni con BES Allegato 2: griglia di valutazione Prima Prova Pagina 2 di 26 1 - Presentazione del Corso di Studi La classe 5AL ha seguito il seguente PIANO ORARIO: MATERIE D’INSEGNAMENTO 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1 * Inglese 4(1) 4(1) 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 * Francese o Spagnolo 3(1) 3(1) 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 * Spagnolo o Tedesco 3(1) 3(1) 4 4 4 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Storia e Geografia Matematica 3 3 Fisica Scienze naturali 2 2 Storia dell'arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1 TOTALE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle in copresenza con docente madrelingua. Pagina 3 di 26 2 – Presentazione del Consiglio di Classe 2.1 Continuità didattica: MATERIE D’INSEGNAMENTO 3° 4° 5° Claudia Montanini Claudia Montanini Claudia Montanini Tiziana Trave Conv. Mickele Mineo Tiziana Trave Conv. Giuseppe Caccia Cristina Pini Conv. Annie Hirsch Mara Porinelli Mara Guerinoni Conv. Annie Hirsch Laura d’Addedda Tiziana Trave Conv. Mickele Mineo Giuseppina Serio Conv. Annie Hirsch Lucia Fernandez (dal Conv. Mariasol Navarro Conv. Mariasol Navarro 1/12) Conv. Mariasol Navarro Storia Anna Gallazzi Vania Bacherini Tiziana Villani Filosofia Anna Gallazzi Vania Bacherini Vania Bacherini Matematica Stefano Bertini Stefano Bertini Laura Brambilla Fisica Stefano Bertini Stefano Bertini Laura Brambilla Scienze naturali Claudia Bandoni Claudia Bandoni Claudia Bandoni Storia dell’arte Nicola Sannolo Anita Storti Daniela Faganel Barbara Di Giovine Laura Semprini Barbara Di Giovine Ida Di Marzo Ida Di Marzo Ida Di Marzo Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera 1 * Inglese Lingua e cultura straniera 2 * Francese Lingua e cultura straniera 3 * Spagnolo Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternativa La professoressa Fernandez è stata assente dall’inizio dell’anno scolastico fino al 1 dicembre. E’ stata sostituita solo per una parte del tempo da un docente supplente 2.2 Formazione della Commissione d’Esame Materie a cura dei docenti interni: inglese, seconda lingua (francese), storia e filosofia. Materie a cura dei docenti esterni: italiano, terza lingua (spagnolo), scienze naturali. 3– Programmazione del Consiglio di Classe 3.1.Criteri di verifica e valutazione Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale. 3.2 .Attività progettuali effettuate inserite nel POF e/o deliberate dal CdC EDUCAZIONE ALLA SALUTE Sensibilizzazione alla donazione di sangue PROGETTO SOLIDARIETA’ “Donacibo”: raccolta alimentare Pagina 4 di 26 PROGETTO CITTADINANZA RESPONSABILE incontro con la dott.ssa Pitzalis autrice del libro “Nessuno può toglierti il sorriso” e con la prof.ssa Laganà dell’Associazione “Fare x bene Onlus” Spettacolo in lingua francese Cyrano Spettacolo in lingua inglese Pride and Prejudice Visita alla Milano Neoclassica con visita al GAM, Museo dell’Ottocento Lezione concerto “Il violino della speranza”. Musica e politica dal Fascismo alla Shoah. Relatore Maurizio Padovan Spettacolo Il malato immaginario 3.3. CLIL Con il precedente Anno Scolastico sono diventate operative quindi le norme inserite nei Regolamenti di riordino (DPR 88 e 89/2010). La Direzione generale degli ordinamenti del MIUR con la nota 4969 del 25 luglio 2014 ha fornito indicazioni sull'avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL, definendole significativamente "Norme transitorie a.s. 2014/15." A fronte di totale mancanza nell’istituto di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche (alcuni hanno intrapreso l’iter formativo), il DS ha individuato per questa classe per INGLESE la docente Bandoni, insegnante di scienze, e per FRANCESE la docente T Villani, insegnante di Storia, e ha chiesto lo svolgimento di un’unità di apprendimento in modalità CLIL per ogni quadrimestre (per i dettagli si rimanda ai contenuti delle discipline). Si sottolinea inoltre che la suddetta nota e le disposizioni sugli Esami di stato 2015 prevedono quanto segue: SECONDA PROVA SCRITTA: qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto della seconda prova scritta essa non potrà essere svolta in lingua straniera tenuto conto che si tratta di prova nazionale TERZA PROVA SCRITTA: la tipologia della prova e i contenuti dovranno essere coerenti per la parte relativa alla DNL in lingua straniera con il documento del Consiglio di classe redatto ai sensi dell'art. 5 comma 2 del DPR 323/98 PROVA ORALE: la DNL in lingua straniera potrà essere oggetto del colloquio solo nel caso in cui il docente che ha impartito l'insegnamento sia membro interno della commissione. 3.4.Terza prova scritta dell’esame di stato Il Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B: Lunghezza delle risposte: 10 righe Numero di materie coinvolte: 4 Numero di domande: 12 (3 per materia) Tempo a disposizione: 3h NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata: PARAMETRI CONOSCENZE ABILITA’ ESPOSITIVOLINGUISTICHE ABILITA’ OPERATIVE Analisi, sintesi, contestualizzazione, comprensione, collegamenti, applicazioni DESCRITTORI DI LIVELLO Inesistenti Frammentarie Lacunose Parziali/incerte Adeguate Esaurienti Ampie, puntuali, organiche Non verificabili Espressione scorretta e incapacità di utilizzo del lessico specifico Espressione impropria ma comprensibile Espressione elementare ma coerente Espressione adeguata con uso corretto del lessico Espressione corretta e fluida con padronanza dei lessici specifici disciplinari Non verificabili Gravemente insufficienti Limitate Accettabili Precise e complete ESITI delle SIMULAZIONI ALTO = 13-15 MEDIO = 10-12 PUNTEGGIO 0 1 2 3 4 5 6 0 1 2 3 4 5 0 1 2 3 4 BASSO = <10 9 dicembre Pagina 5 di 26 (2 assenti) Mat: Fisica Mat: Francese Mat: Storia Mat: Storia dell’Arte 2 1 5 5 13 8 5 13 9 15 14 6 11 0 1 10 12 1 7 10 0 22 15 3 26 febbraio Mat: Filosofia Mat: Francese Mat: Scienze Mat: Spagnolo SIMULAZIONE DI DICEMBRE FISICA 1. Un campo elettrico è generato da una carica puntiforme positiva di 4*10-6C. Disegnare il vettore campo elettrico e calcolarne l’intensità ad una distanza di 20 cm 2. Illustrare la legge di Coulomb. Due cariche identiche puntiformi da 1,5 10–7 C si trovano nel vuoto alla distanza di 2,5 cm. Calcolare la forza di repulsione. 3. Che cosa è il fenomeno dell’elettrizzazione? Illustralo facendo anche esempi di tipi di elettrizzazione che conosci . FRANCESE 1. Dites quelle est la mission du poète romantique pour Hugo, Vigny, Lamartine et Baudelaire. 2. Quelles motivations poussent Rastignac et Julien au défi à la société ?Caractérisez l’esprit de révolte et de vengeance qui les anime. 3. Faites une synthèse du roman “ Un secret” de Philippe Grimbert . STORIA 1. Quels sont les éléments qui caractérisent le totalitarisme dans les analyses de Hannah Arendt? (CLIL) 2. Quali furono i motivi della crisi dello Stato liberale in Italia che portarono all’avvento del fascismo? 3. Quali sono state le principali cause che hanno portato alla I Guerra mondiale? STORIA DELL’ARTE 1. Si spieghi il concetto di Bello ideale alla base dell’estetica neoclassica (max 10 righe) 2. Si illustri l’iter di lavoro per la realizzazione delle opere scultoree canoviane. (max 10 righe) 3. Si spieghino le novità introdotte da Goya rispetto la pittura accademica, che anticipano la corrente del Romanticismo, facendo riferimento all’opera riportata. (max 10 righe) F. Goya, Il 3 maggio 1808: fucilazioni alla montagna del Principe Pio 1814 Madrid, Museo Nacional del Prado Olio su tela SIMULAZIONE DI FEBBRAIO Pagina 6 di 26 FILOSOFIA 1) Fenomeno e noumeno nella filosofia di Schopenhauer 2) Il tema della religione negli scritti giovanili di Hegel 3) La concezione della storia nella filosofia di Marx: il materialismo storico FRANCESE 1. Définissez le réalisme de Balzac et Flaubert . 2. Comparez le spleen au mal du siècle romantique en relevant les différences . 3. Résumez brièvement la nouvelle La parure de Guy de Maupassant en soulignant ce qu’il y a de tragique dans cette histoire et quelle est la morale qu’on peut en tirer SCIENZE 1. Elenca le principali differenze tra vulcani a scudo e strato vulcani, spiega a cosa sono dovute le diversità strutturali e fornisci degli esempi di entrambi. 2. Spiega che cosa si intende per rocce sedimentarie clastiche e in che modo queste vengono classificate. 3. Spiega in che modo viene localizzato l’epicentro di un terremoto SPAGNOLO 1. Etapa “modernista” de Antonio Machado. 2. La epoca de los esperpentos de Valle-Inclan. 3. Ideologia y estilo de Pio Baroja. In maggio, anziché proporre la terza simulazione della Terza Prova, si è ritenuto più opportuno somministrare la seconda simulazione della Seconda Prova (in data 24/5). E’ stata poi effettuata la simulazione della Prima Prova in data 8/2. 3.5. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S. L’argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 – COLLOQUIO) è un approfondimento che, partendo da un argomento contenuto nel programma dell'ultimo anno, coinvolge più materie, diventando una prova pluridisciplinare. L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le materie da coinvolgere nei 'collegamenti'. Le materie – Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere coinvolte tutte le materie dell’ultimo anno, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione 3, al massimo 4. Per il liceo linguistico almeno una materia deve essere una lingua straniera. Come reperire il materiale utile – In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici, per avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere generale riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare, in ogni lavoro, una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l’indicazione di autore, titolo, anno, casa editrice, ed una sitografia. Impostazione – Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da rispettare quando si progetta: non i tratta di un saggio, né un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i risultati del lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare 10 minuti, non di più, non di meno; è importante allenarsi cronometrandosi! Esposizione: Può essere utile supportare l’esposizione con una presentazione in POWER POINT. Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà 7 copie della sintesi del suo argomento con questi dati: intestazione nome candidato titolo motivazioni della scelta materie: per ogni materia descrizione sintetica del contenuto Testi da analizzare / citare. Foto opera d’arte da analizzare Bibliografia sitografia 4. Presentazione della classe Pagina 7 di 26 4.1. Storia della classe 4.2. Classe Iscritti Promossi III 26 15 IV 26 18 V 27 Respinti Con Debiti Trasferiti in entrata Trasferiti in uscita Ritirati 3 8 4 1 1 1 4 7 1 2 4 4 Situazione generale della classe e fasce di livello La classe, che a inizio anno contava 27 studenti, attualmente risulta composta da 23 alunni: 20 femmine e 3 maschi. Il profilo della classe nel corso del triennio si è notevolmente modificato, soprattutto a causa dei numerosi inserimenti succedutisi nel corso degli anni che hanno, di volta in volta, alterato gli equilibri e le dinamiche interne al gruppo e hanno impegnato gli insegnanti ad un continuo lavoro per rendere più uniformi possibile i livelli del gruppo classe. A questo riguardo è doveroso segnalare anche l’avvicendamento, addirittura nel corso del quinquennio, di diversi docenti, ma in modo particolare di quelli di Seconda e Terza lingua. Questo fattore spiega anche l’evoluzione che si è prodotta nel corso di quest’anno: dopo un inizio faticoso e poco brillante, la classe solo in seguito ha reagito più positivamente agli stimoli degli insegnanti, profondendo un impegno maggiore nella seconda parte dell’anno. In particolare si è evidenziato da parte di alcuni alunni un significativo percorso di maturazione sia sul piano personale sia su quello strettamente scolastico. Anche lo stesso atteggiamento della classe è diventato complessivamente, tranne poche eccezioni, più sereno, collaborativo e responsabile. Il livello complessivo di preparazione della classe è più che sufficiente/discreto, con risultati anche più che buoni in alcuni casi. Negli anni si è assistito ad un miglioramento da parte di quasi tutti gli studenti che hanno potuto mettere a fuoco i propri interessi personali e la propria inclinazione verso alcune discipline. Un discreto gruppo ha saputo anche affiancare all’attività scolastica l’impegno extrascolastico nell’ambito della danza, dello sport e dell’attività teatrale. Nondimeno vi sono anche alunni che ancora faticano a raggiungere una certa autonomia nell’organizzazione del lavoro scolastico e nell’elaborare strategie per orientarsi nell’ambito di alcune discipline senza la guida dell’insegnante. La classe è suddivisibile in 3 fasce di livello, considerando i risultati ottenuti nella pagella del primo quadrimestre e nella rilevazione del terzo bimestre: 4.3. 11 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente 7 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione discreta 5 studenti hanno raggiunto un livello di preparazione buono o più che buono Attività di recupero Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o individualizzato. 5. Contenuti delle singole discipline Pagina 8 di 26 Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale. Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento. Programma svolto di ITALIANO Nota metodologica: di ogni autore preso in esame sono stati presentati solo quegli aspetti biografici che hanno esercitato una certa influenza sulla produzione artistica; di ciascun letterato poi sono state affrontate in maniera più approfondita solo le opere più significative e/o quelle da cui sono stati tratti i testi scelti dalla docente e sotto riportati. Testi: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, voll. 3a- 3b, Palumbo editore; per Leopardi: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, vol. 2, Palumbo editore; tutti i testi non presenti sul manuale sono segnalati con la dicitura: (fot.). Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, edizione libera Storia Letteraria: L’età del Romanticismo: quadro riassuntivo della poesia e del romanzo in Europa e in Italia di primo Ottocento. G. Leopardi: il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano. La poetica. Lo Zibaldone, le diverse fasi della poesia dei Canti, le Operette Morali. Dallo Zibaldone: la teoria del piacere, poesia sentimentale e immaginativa, la ragione e la natura, il vago, l’indefinito, le rimembranze (fot.) Dalle Operette Morali: “La scommessa di Prometeo”, “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” (fot.), la conclusione di Plotino nel “Dialogo di Plotino e di Porfirio” (fot.). Dai Canti: “L’infinito”, “Alla luna” (fot.), “A Silvia”, “Canto notturno di una pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”, “A se stesso”, “La ginestra, o il fiore del deserto”. Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone La seconda metà dell’Ottocento: il Positivismo, la Scapigliatura, il Naturalismo, il Verismo, il Decadentismo, il Simbolismo. La nuova condizione dell’artista e la “perdita dell’aureola”. Baudelaire, “Perdita d’aureola”, “Corrispondenze”, “L’albatro” E. Praga, “Preludio” (fot.) A. Boito, “Dualismo” (fot.) E. Zola, “La prefazione alla Fortuna dei Rougon” (fot.) G. Verga: dal periodo fiorentino a quello milanese, la svolta verista e il ciclo dei vinti, i “Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo”, le novelle. “Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo della Marea”, “Dedicatoria a Salvatore Farina”; da “Fantasticheria”: l’ideale dell’ostrica, da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, da Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà” I Malavoglia. Lettura integrale, in particolare: la Prefazione, capp. I, IV, XI, XV. da Mastro don Gesualdo: “La giornata di Gesualdo”, “La morte di Gesualdo” Pagina 9 di 26 Verlaine, “Arte poetica” Rimbaud, “Le vocali” G. Pascoli: la poetica del “fanciullino”, il simbolismo impressionistico, il fonosimbolismo. Lettura di alcuni passi scelti da Il fanciullino (fot.) Da Myricae: “Il lampo”, “Il tuono”, “Novembre”, “Lavandare”, “X Agosto”, “Ultimo sogno” Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera” (fot.), “Nebbia” (fot.) Da Primi poemetti: “Digitale purpurea” G. d’Annunzio: la vita e le opere. Gli esordi, l’Estetismo, la “fase della bontà”, la fase del “superuomo”, la “fase del Notturno” Il Piacere: lettura integrale, in particolare dal libro I, capp. I (l’attesa di Elena) e II (il ritratto e la formazione di Andrea), dal libro II cap. I (la convalescenza di Andrea, “il verso è tutto”), dal libro III cap. II (ritratto di Elena), dal libro IV cap. III (la conclusione del romanzo) da Alcyone: “La sera fiesolana”, “Le stirpi canore”, “La pioggia nel pineto” Il primo Novecento: La crisi di primo Novecento, il “disagio della civiltà”, il ruolo delle avanguardie storiche e delle riviste. Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo. F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo F. T. Marinetti, Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista (fot.) F. T. Marinetti, Zang Tumb Tumb (il bombardamento di Adrianopoli) (fot.) Le novità della poesia di primo Novecento: il Crepuscolarismo e lo smarrimento del poeta S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano, La signorina Felicità ovvero La Felicità (alcune sestine tratte da I, III, VI, VIII) A.Palazzeschi, Chi sono? A.Palazzeschi, Lasciatemi divertire Le novità della prosa di primo Novecento: la dissoluzione del romanzo ottocentesco e la rifondazione del nuovo romanzo novecentesco. I. Svevo: la vita, la formazione, i caratteri dei romanzi a confronto, la parabola dell’inetto da Alfonso Nitti ed Emilio Brentani a Zeno Cosini. Da Una vita: “Le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” Da Senilità: “Inettitudine e senilità. L’incontro con Angiolina” La coscienza di Zeno: lettura integrale, in particolare “La prefazione del dott. S.”, “Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La vita è una malattia”. L. Pirandello: la vita per cenni, la visione del mondo e della società (vita-forma, persona-personaggio), il relativismo conoscitivo, il superamento del Verismo, la narrativa umoristica, la grande stagione teatrale: dal teatro grottesco al “teatro nel teatro”, il periodo del Surrealismo. Il fu Mattia Pascal: lettura integrale, in particolare “Maledetto sia Copernico!” “Lo strappo nel cielo di carta”, “La lanterninosofia”, “Pascal porta i fiori alla propria tomba” Pagina 10 di 26 Da L’umorismo: “La forma e la vita” “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata” Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Le macchine e la modernità” (parte II) Da Uno, nessuno e centomila: “Il furto”, “La vita non conclude” (fot.) Da Sei personaggi in cerca d’autore: “La scena finale” Da Enrico IV: “La vita, la maschera, la pazzia” G. Ungaretti: la formazione e la poetica, l’evoluzione artistica. Da L’Allegria: “Commiato”, “Il porto sepolto” (fot.), “Veglia”, “I fiumi”, “In memoria”, “Soldati”, “San Martino del Carso” Da Il sentimento del tempo: “La madre” Da Il dolore: “Non gridate più”. S. Quasimodo: l’adesione all’Ermetismo e l’evoluzione artistica. Da Ed è subito sera: “Ed è subito sera” “Specchio” (fot.) Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici” “Uomo del mio tempo” (fot.) U. Saba: cenni alla vita e la poetica. Sua collocazione nell’ambito della poesia novecentesca. Il Canzoniere Da Il Canzoniere: “Amai”, “A mia moglie”, “Città vecchia”, “Mio padre è stato per me “l’assassino””, “Eros”, “Teatro degli Artigianelli”. La Divina Commedia: Paradiso: Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I, III, VI, XI, XVII, XXX, XXXIII. Forme testuali svolte: analisi del testo, tema di ordine generale, saggio breve. N.B. Dopo il 15 maggio il programma verrà completato con i seguenti argomenti: Montale: la vita, la poetica, le opere Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” (fot.) Da Le occasioni: “La casa dei doganieri” Da La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “L’anguilla” Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”. Cenni allo sviluppo del romanzo novecentesco. Prof.ssa Claudia Montanini Programma svolto di INGLESE Testi: Pagina 11 di 26 Marina Spiazzi , Marina Tavella,“Only Connect…New Directions, The Nineteenth Century ” vol.2 ed. Zanichelli Marina Spiazzi , Marina Tavella “Only Connect…New Directions, The Twentieth Century” vol.3 ed. Zanichelli The Romantic Age : The Historical and Social Context From the Napoleonic Wars to the Regency The Egotistical Sublime Reality and Vision D56 D58 D60 - William Wordsworth: Life and Works From Preface to Lyrical Ballads “A certain colouring of imagination” Daffodils Composed upon Westminster Bridge D81 D85 D86 - Samuel Taylor Coleridge: Life and Works From The Rime of the Ancient Mariner: The killing of the albatross The Water Snakes A sadder and wiser man D94 D97 D98 D105 D109 - John Keats: Life and Works Ode on a Grecian Urn La Belle Dame sans Merci D78 D119 D129 D132 - Jane Austen: Life and Works Pride and Prejudice lettura romanzo in edizione integrale e visione della rappresentazione teatrale a cura del Palchetto Stage Mr and Mrs Bennet, D149 Darcy’s Proposal D151 The Victorian Age: The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The Victorian novel Victorian poetry and the dramatic monologue Robert Browning: My last duchess Alfred Tennyson: Ulysses - Charles Dickens: Life and Works From Oliver Twist: “Oliver wants some more” “The enemies of the system” From Hard Times: “Nothing but Facts” “Coketown “ - Emily Brontë: Life and Works From Wuthering Heights : “Wuthering Heights” Chapter 1 “Catherine’s ghost” Chapter 3 “Catherine’s resolution” Chapter 9 “Haunt me then!” Chapter16 E4 E7 E14 E17 E20 E28 E29 fotocopia E37 E40 E41 E43 E52 E53 fotocopia E57 E61 E63 E65 E69 Pagina 12 di 26 - Thomas Hardy: Life and Works From Tess of the D’Urbervilles “Alec and Tess in the chase” Chapter 11 From Jude the Obscure “Suicide” Part IV Chapter 2 E74 E76 E78 E86 E90 - Oscar Wilde: Life and Works E110 The Picture of Dorian Gray lettura integrale del romanzo An Ideal Husband visione del film e della rappresentazione teatrale a cura del Palchetto Stage From The Ballad of the Reading Gaol The story of a hanging E128 The Modern Age: - The Edwardinan Age - Britain and World War I - The Twenties and The Thirties - The Second World War - The age of anxiety - Modernism - Modern Poetry - The Modern Novel - The War Poets R. Brooke “The soldier” W. Owen “Dulce et decorum est” F4 F6 F8 F10 F14 F17 F19 F22 F42 F45 F46 - F52 - - Thomas Stearns Eliot: Life and Works From “The Waste Land” The Burial of the Dead James Joyce: Life and Works Dubliners Lettura e analisi dei racconti Eveline e The Dead from Ulysses “ I said yes I will sermon” The interior monologue Virginia Woolf: Life and Works From Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus” From To the Lighthouse “My dear, stand still” “Lily Briscoe” Part1 F57 F138 F141 F152 F155 F24 F157 F159 F161 F167 F171 F173 The Present Age: The Welfare State Paths to Freedom The time of troubles The Thatcher years From Blair to the Present Day G4 G6 G7 G8 G10 Post-War Drama G24 Samuel Beckett: Life and Works From Waiting for Godot “We’ll come back tomorrow “ G100 G101 G104 Pagina 13 di 26 “Waiting” G107 Prof.ssa Tiziana Trave Programma svolto di FRANCESE Testo Bertini- Accornero – Giachino – Bongiovanni, LIRE. Littérature, histoire, cultures, images, vol. 2, Einaudi Scuola Testo I. LE XIXE SIÈCLE : le contexte historique, social et culturel LES ANNÉES ROMANTIQUES p. 281-282-283-288 Le mal du siècle: le malaise de la condition humaine CHATEAUBRIAND vie et oeuvre p. 299-300 Le vague des passions René, “ Un secret instinct me tourmentait” analyse p. 301-302 René, Ortis, Goethe ( photocopie) La mission du poète romantique pour Lamartine,Hugo, Baudelaire V. Hugo “Peuples, écoutez le poète” ( photocopie) p. 322 Baudelaire “ Correspondances “ analyse p. 50 V. HUGO, vie et oeuvre p. 317-318-324 Le roman historique p. 328 Notre –Dame de Paris , “Deux squelettes” analyse p. 329-331 STENDHAL, vie et oeuvre pp. 339-341 Le réalisme subjectif, le beylisme Le Rouge et le Noir ( lecture intégrale et fiche de lecture) “Ils pleurèrent en silence” analyse p. 342-343 BALZAC , vie et oeuvre p. 351-353 La peau de chagrin , “Je veux vivre avec excès” analyse pp. 354-355 La Comédie humaine p. 358 Le Père Goriot , “J’ai vécu pour être humilié” p. 360-361 La pension Vauquer, analyse ( photocopie) L’enterrement de Goriot, analyse (photocopie) II. L’ ÂGE DU RÉALISME : le contexte historique,social, culturel p. 14 Les genres littéraires p. 22 Le point de vue du narrateur ( focalisation interne, externe, zéro) CHARLES BAUDELAIRE vie et oeuvre pp.42-43 Les Fleurs du Mal p. 44-45-46-47 L’Albatros, analyse p. 49 Spleen , analyse p. 55-56 GUSTAVE FLAUBERT , vie et oeuvre p 72-73-74 Madame Bovary “ Vers un pays nouveau” p.76-77 “Miss Arabelle et Romulus “, analyse (photocopie) L’éducation sentimentale, “ Leurs yeux se rencontrèrent” p.79-81 III. FINS DE SIÈCLE . le contexte historique,social,culturel Zola et l’affaire Dreyfus p. 91 Voltaire et l’affaire Calas ( photocopie) Pagina 14 di 26 Les genres littéraires p. 98 Le Naturalisme et le roman expérimental ÉMILE ZOLA vie et oeuvres p. 104-105 Les Rougon- Macquart L’Assommoir , “La machine à soûler” ,analyse p.108-109 Germinal, “Du pain! Du pain! Du pain!”, analyse p. 115-116 GUY DE MAUPASSANT , vie et oeuvre p. 118 Les caractéristiques de la nouvelle “La Parure” ( lecture intégrale) et film télévisé de Chabrol Le Symbolisme p. 96 PAUL VERLAINE , vie et oeuvres p. 125-126 “Art poétique “, analyse p. 126-128 ARTHUR RIMBAUD, vie et oeuvre p. 136 “Le Dormeur du val “ analyse p. 138-139 Le voyant p. 140 Le malaise fin de siècle p. 159 JORIS-KARL HUYSMANS , vie et oeuvre p. 157-158 À Rebours , “Une énorme tortue” analyse p. 159-161 IV. LE XXe SIÈCLE : le contexte historique,social,culturel Le front populaire et l’affiche politique p. 169 Les années folles, les avant-gardes p. 170 Le Surréalisme p. 174 Les genres littéraires p. 176 L’esprit nouveau : entre tradition et innovation GUILLAUME APOLLINAIRE , vie et oeuvre p. 177-178 Alcools p. 178 Calligrammes , “La colombe poignardée “ analyse p.183 Les Novateurs MARCEL PROUST , vie et oeuvre p. 214-215 À la recherche du temps perdu , structure de l’oeuvre pp.216-217 Le temps retrouvé p. 218 “Tout est sorti de ma tasse de thé”p. 219-221 “Le bonheur ne peut jamais avoir lieu” analyse pp. 224-225 V. L’EXISTENTIALISME p. 270 JEAN-PAUL SARTRE, vie et oeuvre p. 289-290 Le théâtre à thèse p. 291 Les Mouches, “ Je veux être un roi sans terre et sans sujets” analyse pp. 293-294 SIMONE DE BEAUVOIR , vie et oeuvre p. 298-299 La force de l’âge , “C’est l’Espagne” , analyse p. 300-302 Mémoires d’une jeune fille rangée, “ Les comédies des adultes” (phot.) ALBERT CAMUS , vie et oeuvre p. 305-306 L’Étranger , lecture intégrale et fiche de lecture “La porte du malheur” analyse p. 308-309 La Peste , “Le vice le plus désespérant”: l’ignorance”, analyse p. 310-311 VI. LA CRISE DE LA MODERNITÉ, les troubles de la mémoire PATRICK MODIANO , vie et oeuvre p. 390 Dora Bruder , lecture intégrale et fiche de lecture “ Dora s’était fait prendre”, analyse p. 392 Pagina 15 di 26 12345678- PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE Panorama historique de la France pendant l’occupation allemande de la seconde guerre mondiale. Lecture et analyse du roman de Philippe Grimbert “Un secret” Vision de l’adaptation cinématographique du roman. L’empire coloniale français : Présentation générale Vision d’un documentaire sur le théme de la colonisation Lecture et analyse de trois textes littéraires sur ce sujet. 2 textes de L.F Céline extraits de” Voyage au bout de la nuit “et 1 texte de M. Duras extrait du “Barrage contre le pacifique”. Actualité à travers des journaux télévisés Lecture d’un article et vision d’un documentaire sur le régime nord coréén. Discussion autour du thème de la dictature. Prof.ssa Giuseppina Serio Prof.ssa Virginie Lesoeur Programma svolto di SPAGNOLO Testo Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos Literarios 2, Del Romanticismo a nuestros dias, Zanichelli Literatura del siglo XIX : El Realismo. Benito Perez Galdos. (comentario de todos los textos de “Fortunata y Jacinta “en el libro). Juan Valera.” Pepita Jimenez”. Del SXIX al XX : Modernismo y la Generacion del 98. Ruben Dario. (Comentario de texto de la Sonatina). Juan Ramon Jimenez. (Comentario de texto de los diferentes fragmentos de” Platero y yo” que estan en el libro). El andalucismo de Juan Ramon Jimenez y Federico Garcia Lorca. La Generacion del 98 : Pio Baroja. (Comentarios de “la experiencia en el pueblo”, “Andres Hurtado y su familia y” la crueldad universal”. Antonio Machado. (Comentario de “ Retrato “). Miguel de Unamuno.(Comentario de “ En torno al casticismo” y “ Niebla”). Ramon Maria del Valle-Inclan. (Comentario de texto de “ Sonata de primavera”y la escena XXII de “ Luces de bohemia”. Generacion del 27: Contexto cultural (marco historico, la II Republica, La Guerra Civil y el marco social) Federico Garcia Lorca : Vida y obra. “Romancero gitano” y” Poeta en Nueva York”.Comentario de texto del poema La aurora.El teatro de Lorca: “ La casa de Bernarda Alba”.Comentario de texto de un fragmento de la obra “ Bodas de sangre”( fotocopias). Rafael Alberti: su vida y las diferentes etapas de su poesia.Comentario de texto de “Si mi voz muriera en tierra”, “ se equivoco la paloma” y “ retratos del amor en una azotea”. Pedro Salinas: Vida y obras. Comentario de “ Para vivir no quiero” Miguel Hernandez: Comentario de “ Me tiraste un limon y tan amargo”, “Nanas de la cebolla” La narrativa de la posguerra a la actualidad: Camilo Jose Cela. Comentario de texto de “ La familia de Pascual Duarte”y “ La colmena”. Autores hispanoamericanos: Pablo Neruda : Comentario de texto del poema n°20 y “confieso que he vivido”. Gabriel Garcia Marquez: Comentario de texto del capitulo I de “ Cronica de una muerte anunciada”. Prof.ssa Lucia Fernandez Burgos Del Carmen Programma svolto di CONVERSAZIONE SPAGNOLO Pagina 16 di 26 Nel corso dell’anno scolastico 2015 /2016 sono stati trattati i seguenti argomenti rispettivamente suddivisi in: A – Tematiche B – Attività In dettaglio A – Tematiche: I seguenti argomenti trattati, sono stati fatti con fotocopie Unidad 1 Presentación del programa de 5° Unidad 2 El Camino de Santiago: - Historia: Vida del apóstol, ¿Qué es el Camino de Santiago y cómo se recorre? ¿Qué es la Credencial del peregrino y la Compostelana? símbolos y atributos, señalación de la ruta. - Autonomías: Aragón, Navarra, La Rioja, Castilla y León, Galicia, gastronomía, fiestas populares, clima y paisaje. - Etapas: Son trece. Jaca, Puente de la Reina, Estrella, Nájera, Santo Domingo de la Calzada, Burgos, Frómista, León, Astorga, Villafranca del Bierzo, Monte Cebreiro, Palas del Rey, La Catedral de Santiago. Informar donde dormir, comer, monumentos para visitar. - Arte: está flanqueado de hermosas iglesias, monasterios y hospederías. Catedral de Burgos, León y Santiago de Compostela. Articulo: “Mejores alumnos y profesores” – Jorge De Esteban. - Debate sobre el artículo. Unidad 4 Artículo: “Españoles e italianos” – Juan Arias. - Debate sobre el artículo. Unidad 4 Los Jóvenes de hoy: - Principales preocupaciones sociales. - La política. El movimiento del 15M. - Crisis de los valores de los jóvenes, artículo de Milagros Asenjo (ABC) Unidad 5 La prensa en español: - Artículos de actualidad: expresión de opinión sobre el artículo e hipótesis sobre el contenido. - La Infanta Cristina sentada en el banquillo de los acusados por el caso “Nóos”. Unidad 6 Elecciones Generales 20-D 2015: - Primeras Elecciones Generales 1977 triunfo UCD - La transición democrática. - Golpe de Estado 23-F. Unidad 7 Fernando Savater: - Abejas y avispas, democracia y populismo (artículo) - Ética para Amador, “Date la buena vida” (artículo) Unidad 8 La Narrativa Arturo Pérez Reverte: - Comentario sobre un fragmento de “El maestro de esgrima” elegido por el docente. Periodo1868, destrono de Isabel II. Unidad 9 Actividades lúdicas y recursos lúdicos. - expresión oral, descripción. La Casa de Bernarda Alba: - Análisis del espacio, protagonistas, personajes secundarios, invisibles, aludidos. - Análisis de la estructura, simbología, lenguaje, planteamiento y temática. Unidad 3 Unidad 10 B – Attività Unidad 1 Power point “Camino de Santiago”. Unidad 2 Visión video “Historia del Kronen” Unidad 3 Visión video “La casa de Bernarda Alba” Strumenti di lavoro: - fotocopie di libri in lingua originale: Difusión , Anaya y Edelsa - Riveste in lingua originale - Film in lingua originale Prof.ssa Marisol Navarro Pagina 17 di 26 Programma svolto di STORIA Testo Valerio Castronovo, Milleduemila: un mondo al plurale, La Nuova Italia L’età giolittiana L'affaire Dreyfus (CLIL) Il nazionalismo: il concetto di civilisation; il pangermanesimo (“suolo e sangue”, il movimento della Kultur), il panslavismo La crisi dei Grandi imperi La Prima Guerra Mondiale. Cause e motivi del conflitto 1917, l’anno della svolta La Rivoluzione russa La fine della guerra: i 14 punti di Wilson e I Trattati di Parigi Le conseguenze per la Germania L’impresa fiumana La nascita della Iugoslavia L’economia sovietica La crisi dello stato liberale (Italia e Germania) Il biennio rosso (1919 / 1920) L’età dei totalitarismi Hannah Arendt, les totalitarismes, le procès Eichmann à Jérusalem (CLIL) FASCISMO: Mussolini; il ventennio fascista; lo stato totalitario; l’impresa coloniale in Africa; il concordato (1929); leggi razziali (1938); il blocco storico che appoggiò il fascismo; NAZISMO: il programma hitleriano: antisemitismo, antibolscevismo, teorizzazione della razza ariana; creazione del terzo Reich STALINISMO: il partito-stato, il comunismo in un paese solo Confronto tra fascismo e nazismo Guerra civile di Spagna (1936 – 1939) La Shoa I campi di lavoro e i campi di sterminio La crisi del ‘29 La Seconda Guerra Mondiale: cause e motivi La caduta del fascismo La nascita della R.S.I La Resistenza in Italia La fine della guerra . I patti di Yalta Inizio della “Guerra Fredda”; divisione del mondo in due sfere d’influenza La crisi dell’eurocentrismo, il bipolarismo Due realtà diverse (occidente / oriente: i patti) Nascita dello stato d’Israele, l’economia dei Kibbutz Il processo di decolonizzazione La guerre d'Algerie (CLIL) L’indipendenza dell’India La rivoluzione cinese; il modello delle comuni di Mao Tze Tung La guerra del Vietnam La crisi del blocco dell’Est: Ungheria (1957), Cecoslovacchia (1968), Polonia (1979) Il crollo dell’Urss La politica di Gorbaciov: Glasnost e Perestrojka Il crollo del muro di Berlino (1989) L’Italia del dopoguerra Nascita della Repubblica Le elezioni del 18 aprile del 1948 Ricostruzione (1945 – 1953) Il boom economico (1958 – 1963) La questione meridionale Pagina 18 di 26 Le casse per il Mezzogiorno Le emigrazioni di massa verso il Nord Lo sviluppo del triangolo industriale Il governo del centro – sinistra (1963) Le lotte sociali degli anni ’60: il ’68 studentesco / il ’69 operaio Il periodo dello stragismo: la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969), la strage di Brescia, Bologna L’origine del terrorismo Il delitto Moro Il governo di unità nazionale I nuovi assetti geopolitici degli anni ‘90 Le nuove potenze emergenti (Cina e India) Le guerre interetniche La crisi balcanica e la “pulizia etnica” L’11 settembre 2001 I neofondamentalismi religiosi Prof.ssa Tiziana Villani Programma svolto di FILOSOFIA Testo Abbagnano Fornero Burghi, Ideale e il reale, vol.3, Paravia La filosofia di Schopenhauer Le vicende biografiche e le opere Il “velo di Maya” Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo:- dolore, piacere e noia-l’illusione dell’amore Le vie di liberazione dal dolore:- il rifiuto del suicidio;dalla voluntas alla noluntas L’arte: l’arte come contemplazione disinteressata delle idee, la musica come arte suprema, carattere temporaneo e parziale dell’evasione artistica L’etica della pietà: l’origine dell’etica, la giustizia, la carità L’ascesi: l’ascesi e le sue forme, il nirvana L’idealismo tedesco: Hegel Il clima culturale del Romanticismo I caratteri del Romanticismo Gli scritti giovanili: “Positività della religione cristiana”, “Lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino”, “Il frammento sull’amore” Le tesi di fondo del pensiero di Hegel: -la razionalità del reale, la filosofia come giustificazione razionale della realtà La Dialettica L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: Lo Spirito Oggettivo L’Eticità: la Famiglia, la Società civile, lo Stato La visione razionale della Storia: la razionalità del reale, la coincidenza di Logica e Metafisica, la giustificazione della realtà Fuerbach Vita e opere La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione e l’ateismo Umanismo e filantropismo Marx Pagina 19 di 26 Vita e opere Il - problema dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale della religione La concezione materialistica della storica: dall’Ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura,il rapporto strutturasovrastruttura, la dialettica della storia La sintesi del Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista La crisi delle certezze. Nietzsche e i maestri del sospetto Vita e scritti Il periodo giovanile- Tragedia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia; attualità della categoria del dionisiaco, spirito tragico e accettazione della vita; “la Metafisica da artista” Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche: realtà e menzogna, il grande annuncio, morte di Dio e avvento del superuomo Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno La rivoluzione psicanalitica: Freud Vita e scritti La scoperta e lo studio dell’inconscio:dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni. gli atti mancati, i sintomi nevrotici Kierkegaard Vita e scritti L’esistenza come possibilità e fede: l’impianto anti-idealistico la categoria della possibilità Gli stadi dell’esistenza La vita estetica e la vita etica La vita religiosa Eredità kierkegaardiane: il tema dell’Esistenzialismo Tra Ottocento e Novecento: la reazione al Positivismo. Lo spiritualismo di H. Bergson Un maestro del pensiero L’analisi del concetto di tempo Le caratteristiche del tempo interiore La concezione della memoria: il ricordo puro, il ricordo-immagine, la percezione Il problema della conoscenza La morale e la religione La filosofia di fronte al Totalitarismo H. Arendt Le origini del Totalitarismo La formazione politica ed intellettuale L’essenza del Totalitarismo: il binomio terrore e ideologia I campi di concentramento L’ideologia totalitaria La banalità del male l’analisi del male radicale, le considerazioni sui crimini nazisti Vita activa I caratteri della condizione umana: la scomparsa della politica dall’orizzonte della modernità, la vita attiva e la vita contemplativa, le forme dell’agire Lo spazio della politica; la città-stato degli antichi, la sfera della libertà e quella della costrizione, la decadenza della civiltà politica Filosofia, Etica, attualità Pagina 20 di 26 MAX WEBER Politica e morale: etica della convinzione etica della responsabilità J- HABERMAS La comunità ideale della comunicazione I principi della comunicazione JONAS Le novità dell’epoca tecnologica Il principio di responsabilità Il nuovo imperativo etico Tra essenza ed esistenza: M. Heidegger Heidegger e l’Esistenzialismo L’Esserci e l’analitica esistenziale L’esistenza inautentica: chiacchiera, curiosità, equivoco Esistenza in autentica ed esistenza anonima Il tempo; l’etimologia e le determinazioni del tempo Tempo autentico e tempo inautentico Prof.ssa Vania Bacherini Programma svolto di MATEMATICA Testo Bergamini Trifone Barozzi, Matematica Azzurro 5, vol.3, Zanichelli Le funzioni definizione di funzione reale di variabile reale determinazione del dominio di una funzione Limiti e continuità definizione intuitiva del concetto di limite di una funzione definizione di limite finito e infinito, limite sinistro e destro enunciati dei teoremi fondamentali sui limiti operazioni sui limiti operazione di passaggio al limite forme indeterminate continuità di una funzione punti di discontinuità Derivate definizione di derivata, significato geometrico della derivata derivate di funzioni elementari (costante, potenza, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzioni goniometriche) regole di derivazione (somma, differenza, prodotto, quoziente) enunciati dei teoremi fondamentali sulle derivate derivate seconde e successive Studio di funzione definizione di funzione crescente e decrescente, calcolo intervalli funzione crescente/decrescente determinazione dei massimi e minimi calcolo intervalli della concavità di una funzione con la derivata seconda calcolo punti di flesso procedimento per lo studio di una funzione e sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano (algebriche razionali intere e fratte) Pagina 21 di 26 applicazione del calcolo dei massimi e minimi a problemi Calcolo integrale Integrali indefiniti e proprietà Integrali indefiniti immediati Integrali definiti Prof.ssa Laura Brambilla Programma svolto di FISICA Testo Amaldi, Le traiettorie della fisica. Azzurro, vol.2, Zanichelli Ripasso dei seguenti argomenti necessari per lo svolgimento del programma: grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori concetto di forza campo gravitazionale concetto di lavoro Cariche e campo elettrico elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione conduttori e isolanti la carica elettrica la legge di Coulomb confronto con la forza gravitazionale il campo elettrico principio di sovrapposizione dei campi linee di campo il flusso del campo elettrico e teorema di Gauss energia potenziale e potenziale elettrico il moto di una carica nel campo elettrico i condensatori La corrente elettrica la corrente elettrica nei solidi la resistenza elettrica e le leggi di Ohm la potenza elettrica e l’effetto Joule i circuiti elettrici elementari la forza elettromotrice di un generatore conduttori ohmici in serie e in parallelo la corrente elettrica nei liquidi e nei gas Il campo magnetico la forza magnetica il vettore campo magnetico il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente e in un solenoide l’intensità del campo magnetico la forza di Lorentz il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss Prof.ssa Laura Brambilla Pagina 22 di 26 Programma svolto di SCIENZE NATURALI SCIENZE DELLA TERRA Testo: Tarbuck – Lutgens Corso di scienze della Terra – Ediz. Linx-Pearson I minerali. La struttura cristallina. Polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali. La genesi dei minerali. Le rocce magmatiche. Le caratteristiche, la struttura, la composizione chimica e la classificazione delle rocce ignee. Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. La classificazione delle rocce sedimentarie (r. detritiche, di deposito chimico, organogene). Le rocce metamorfiche. Il processo metamorfico. I diversi tipi di metamorfismo. La struttura e la classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. I terremoti. I fenomeni sismici. La teoria del rimbalzo elastico. Lo studio delle onde sismiche: le onde di volume e le onde superficiali. La localizzazione di un terremoto. La scala MCS e la scala Richter. I pericoli di un terremoto. La previsione dei terremoti. L’attività vulcanica. Le caratteristiche del magma. I diversi tipi di eruzione. I prodotti vulcanici. Gli edifici vulcanici. L’attività ignea intrusiva. Il rischio rappresentato dai vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica. L’interno della Terra. Come si studia l’interno della Terra. Gli strati della Terra e le superfici di dicontinuità. L’andamento della temperatura all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. La deriva dei continenti. L’ipotesi di Wegener e le prove a sostegno della sua teoria. La tettonica delle placche. I diversi tipi di margine tra placche. La verifica del modello. Il “motore” delle placche. Il principio dell’isostasia. Le risorse naturali. Risorse diverse per caratteristiche e varietà. Le fonti energetiche non rinnovabili: i combustibili fossili e nucleari. Le fonti energetiche rinnovabili: energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, energia dalla biomassa e dalle maree. Le risorse minerarie: la classificazione, i giacimenti minerari. L’atmosfera. Composizione e struttura dell’atmosfera. Il riscaldamento dell’atmosfera. Che cosa accade alle radiazioni solari. L’effetto serra. I fattori che controllano il riscaldamento dell’atmosfera. Le cause dei cambiamenti climatici. BIOTECNOLOGIE Testo: Vezzoli – Vicari Biotecnologie – Ediz. Principato DNA ricombinante e genomica. Gli strumenti per le biotecnologie: gli enzimi di restrizione; l’elettroforesi su gel. Il DNA ricombinante. La clonazione genica mediante plasmidi. Gli OGM. Genoteche e PCR. DNA sintetico. Lo studio dei genomi e la bioinformatica. Studiare il genoma (sequenziamento del DNA). Comprendere il genoma (microarray). La bioinformatica. Il progetto genoma umano. Trascrittomi, proteomi e farmacogenomica. Biotecnologie: problematiche e potenzialità. Le biotecnologie nella vita quotidiana. I marcatori genetici. La clonazione. I problemi connessi con le moderne biotecnologie. CLIL Summary of the following topics: Minerals and rocks Pagina 23 di 26 The earthquakes The volcanoes The theory of Plate Tectonics Prof.ssa Claudia Bandoni Programma svolto di STORIA DELL’ARTE Testo Frapiccini Giustozzi, Le storie dell’arte. L’età moderna e contemporanea, vol.3, Hoepli U.D. 1 – Illuminismo e arte 1.1 - Architettura civile e urbanistica in età neoclassica: Piermarini: Teatro alla Scala 1776-78, Palazzo e Piazzetta Belgiojoso 1777 Pollack: Villa Belgiojoso-Bonaparte 1790 Amati: Chiesa di S. Carlo al Corso 1839 1.2 - Il "bello ideale" di Winckelmann 1.3 - Canova Amore e Psiche 1793, Ebe 1796, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria 1798-1805, Ritratto di Paolina Borghese come Venere vincitrice 1804-08 1.4.- La pittura come oratoria civile: David: Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di Marat 1793 U.D. 2 – La corrente del Romanticismo 2.1.-.Goya : Il 3 maggio 1808: fucilazioni alla montagna del Principe Pio 1814 2.2 - Géricault: La zattera della Medusa 1819 2.3 - Delacroix: La Libertà guida il popolo 1830 2.4 - Hayez: Il bacio 1859, i ritratti U.D. 3 – La pittura di paesaggio 3.1 - Il paesaggio in ambito anglosassone e tedesco Constable: Il mulino di Flatford 1817 Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 1812 Friedrich: Abbazia nel querceto 1808-10, Viandante sul mare di nebbia 1818 U.D. 4 – La corrente del Realismo 4.1 - La poetica e l'arte del Realismo Courbet: Funerale a Ornans 1849 Millet: Angelus 1858-59 Daumier: Il vagone di terza classe 1862 U.D. 5 – L’architettura dei nuovi materiali della seconda metà dell’Ottocento 5.1 – Panoramica sulle nuove impostazioni materico-strutturali (Tour Eiffel, Crystal Palace, Galleria Vittorio Emanuele II) 5.2 – Il movimento dell’Eclettismo in architettura 5.3 - L’evoluzione del concetto di restauro Restauro stilistico di Viollet-le-Duc Restauro romantico di Ruskin Restauro scientifico di Boito U.D. 6 – L’anti-accademismo dell’Impressionismo 6.1 – Premesse all’Impressionismo Manet Déjeuner sur l’herbe 1863, Olympia 1863 6.2 - L'Impressionismo: realtà e percezione dell'attimo: Monet: Impression. Soleil levant 1872, ciclo con la Cattedrale di Rouen ca1893 Renoir: Bal au Moulin de la Galette 1876 Degas: L’assenzio 1876, gli studi sulle ballerine Pagina 24 di 26 U.D. 7 – Oltre l’Impressionismo 7.1 – Cenni sul Pointillisme U.D. 8 – Tendenze Post-Impressioniste 8.1 - La riflessione sul codice di forma e spazio Cézanne: La casa dell’impiccato 1873, I giocatori di carte 1890-92 8.2 - Esotismo e gusto del primitivo nella cultura di fine secolo Gauguin: Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? 1897-98 8.3 - Verso l'Espressionismo Van Gogh: I mangiatori di patate 1885, Notte stellata 1889 Munch: Il grido 1893 U.D. 9 - L’Europa e l’Art Nouveau 9.1 – Panoramica sulle diverse correnti europee U.D. 10 – Le Avanguardie storiche 10.1 - Espressionismo: i Fauves, Die Brücke 10.2 - Cubismo 10.3 - Futurismo Prof.ssa Daniela Faganel Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Testo Fiorini Coretti Bocchi, In movimento, vol. unico, Marietti scuola Esercizi di stretching Esercizi di mobilità articolare a corpo libero e con piccoli attrezzi. Esercizi di irrobustimento muscolare a corpo libero, con piccoli attrezzi e con palle mediche, individuali e a coppie. Corpo libero: verticali, capovolte, capovolte a tuffo/Progressione a corpo libero a coppie. Esercizi con le funicelle, individuali, a coppie. Esercizi per la coordinazione. Acrosport: Piramidi evolute. Giochi di squadra: palla prigioniera, pallavolo –tennis-squash, calcetto, pallamano tennis tavolo. Film: Munich /documentario: Il corpo delle donne. Discussione e analisi di testi e dialoghi. Teoria: Il Doping: etimologia della parola, la storia, la Wada , le sostanze proibite, gli effetti ricercati e gli effetti collaterali. Citazioni filosofiche sul corpo: approfondimento storico, contestualizzazione di almeno tre aforismi dei maggiori scrittori/filosofi. Prof.ssa Barbara Di Giovine Pagina 25 di 26 Programma svolto di RELIGIONE CATTOLICA Tematiche di Bioetica : la fecondazione assistita e l' aborto. Introduzione ad una riflessione sulla fecondazione assistita e sull' aborto, a partire dalla visione del film "Juno"; discussione guidata sui principali contenuti emersi dalla visione del film. Etimologia e definizione di “Bioetica”; riflessioni degli studenti sull' aborto, in particolare sull' aborto eugenetico. Le origini della bioetica contemporanea (processo di Norimberga e sperimentazioni selvagge negli USA nel '900 ). Prospettiva etica personalista e prospettiva utilitarista. fecondazione assisitita omologa ed eterologa; riflessione sui dilemmi etici inerenti la fecondazione assistita. Cittadinanza responsabile: visione del film "La rosa bianca", per introdurre l'argomento. Approfondimento delle principali tematiche emerse dal film, in particolare sui rapporti tra Chiesa Cattolica e Nazismo ( Pio XII ). Rapporti tra Chiesa Cattolica ed Ebraismo (attualizzazione, attraverso la visione di parti del filmato Rai della visita di Papa Francesco alla Sinagoga di Roma del 17/01/2016 ). Elie Wiesel ( linee biografiche, lettura e commento di un brano tratto da "La citta' della fortuna" ). La Dottrina Sociale della Chiesa : visione del film "Paolo VI. Il Papa nella tempesta"; discussione sui principali argomenti emersi dal film; le encicliche "Popolorum Progressio" e "Humanae Vitae ". Definizione di Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica e cenni storici; principi fondamentali ( dignita' della persona, bene comune, solidarietà, sussidiarietà ). Prof.ssa Ida Di Marzo Pagina 26 di 26