COGN. DATA CLASSE COMPLETA Il latino è una lingua [ 1 ], che

annuncio pubblicitario
COGN.
DATA
CLASSE
COMPLETA
Il latino è una lingua [ 1 ], che vuol dire che la parte [ 2 ] della parola,
detta [ 3 ], cambia in rapporto alla funzione logica. In latino verbo si
dice [ 4 ]. Tutti i verbi incontrati finora finiscono con la lettera [ 5 ].
Del verbo esse conosciamo, per ora, tre forme: [ 6>A-B-C ]. Nella frase
Marcus Iuliam pulsat, Iuliam è l'elemento su cui [ 7 ] l'azione che fa
Marcus. La funzione logica della parola Iuliam, ergo, è xx [ 8>A-B ]. Il
caso di questa funzione si chiama [ 9 ], caso che, nel singolare masch.
e femm., in latino finisce sempre con la lettera [ 10 ]. Il caso del
soggetto si chiama [ 11 ]. Conosciamo due pronomi personali con la
funzione di [ 12>A-B ]: questi sono per il masch. [ 13 ] e per il femm. [
14 ]. Exempli gratia: Quintus Aemiliam non audit equivale a Quintus [
15 ] non audit. La parola quis è solo pronome [ 16 ], e si usa con le
persone. Per le cose si usa [ 17 ]. La frase Quis vocat Quintus? è
sbagliata. Le alternative corrette sono due: una è [ 18 ] vocat Quintus?;
l'altra Quis vocat [ 19 ]? Per il plurale si usa [ 20 ], come nella frase [
20 ] sunt Iulii filii? Abbiamo incontrato anche un altro tipo di pronomi:
i pronomi [ 21 ]. Ne conosciamo per ora quattro, due maschili [ 22>AB ] e due femminili [ 23>A-B ]. Il caso del complemento di termine è
il [ 24 ]. La frase Hoc dicit Quintus Medum è sbagliata. Va corretta con
Hoc dicit Quintus [ 25 ].
1
3
5
7
9
FLESSIVA
TERMINAZIONE
-T
PASSA
ACCUSATIVO
2
4
6
8
10
FINALE
VERBUM
SUM-EST-SUNT
COMP. OGGETTO
-M
11
13
15
17
19
21
23
25
NOMINATIVO
EUM
EAM
QUID
QUINTUM
RELATIVI
QUAE - QUAM
MEDO
12
14
16
18
20
22
24
COMP. OGGETTO
EAM
INTERROGATIVO
QUEM
QUI
QUI - QUEM
DATIVO
COMPONI COME NELL'ESEMPIO
Davus est servus. Iulius vocat Davum.
Davus, quem Iulius vocat, servus est.
Nummi erant (= erano) centum. Nummi in sacculo non
sunt.
Nummi, qui in sacculo non sunt, erant
centum.
Aemilia nescit ubi sunt nummi. Aemilia interrogat
Iulium.
Aemilia, quae nescit ubi sunt nummi,
interrogat Iulium.
Pecunia est magna. Iulius habet pecuniam in sacculo
suo.
Pecunia, quam Iulius in sacculo suo habet,
est magna.
Puer amat parvam puellam. Puer eam non pulsat.
Puer, qui amat parvam puellam, eam non
pulsat.
Iulium Medus non videt. Iulius alio loco dormit.
Iulius, quem Medus non videt, alio loco
dormit.
Iulia cantat et ridet. Iulia laeta est.
Iulia, quae cantat et ridet, laeta est.
Eam Aemilia vocat. Aemiliam Iulia amat. Iulia statim
respondet.
Aemilia, quam Iulia amat, vocat eam, quae
statim respondet.
Medus servus improbus est. Medum Iulius interrogat
de pecunia. Iulius iratus est.
Medus, quem Iulius, qui iratus est,
interrogat de pecunia, servus improbus est.
OPPURE:
Servus improbus est Medus, quem Iulius,
qui iratus est, interrogat de pecunia.
COMPLETA con le TERMINAZIONI
Iuli_US non videt numm_OS in saccul_O su_O.
Numm_I erant centum, id-est magn_US numer__US
numm_ORUM.
Vocat ergo Aemili_AM, quae Iuli_I femina est et mater
Iuli_AE et Marc_I. Iuli_US interrogat Aemili_AM de
pecunia. Pecuni_A, quae erat magn_A, nunc est
parv_A. Aemili_A dubitat.
Ubi ergo sunt ceter_I numm_I? Nemo hoc scit. Iuli_US
habet magn_UM numer_UM serv_ORUM quoque.
Itaque vocat serv_OS su_OS, qui non respondent.
Tantum Med_US, qui Iuli_I serv_US improb_US est,
venit. Med_US dicit Iuli_O: "Nescio ubi sunt numm_I et
Dav_UM non video". Deinde Med_US eum vocat elata
voce: "Dav_E! Sed nihil audit.
Scarica