Area di un grafico L’integrale definito b a b a f ( x)dx rappresenta l’area sottesa dal grafico di f(x) e si calcola f ( x)dx F (b) F (a) dove F(x) rappresenta la primitiva. Questo quando la funzione f(x) è sempre positiva o nulla. 2 p.e. 2 1 x3 2 13 86 1 3 2 2 4 ( x 1)dx x ( 2) ( 1) ( )( ) 3 3 3 3 3 3 3 3 1 3 2 Se f(x)<0 allora Area b a 1 b f ( x)dx F (b) F (a) f ( x)dx ( F (b) F (a)) a x3 1 03 1 3 2 ) 0 allora l’area è data da 2/3 p.e. ( x 1)dx x ( 1) ( 0) ( 0 3 3 3 3 3 0 1 3 2 Quando una funzione è sia positiva che negativa in un intervallo, allora spezzo l’integrale in intervalli di valori positivi e negativi mettendo il meno davanti a quest’ultimi. P.e. L’area della funzione y x 2 1 nell’intervallo 0, 2 è data dall’integrale 1 2 2 4 ( x 2 1)dx ( x 2 1)dx 2 0 1 3 3 3 3 Infatti Tale funzione è negativa 0, e positiva per ,1 4 4 Area compresa tra due funzioni Date le funzioni y=f(x) e y=g(x) con g ( x) f ( x) l’area compresa tra le due funzioni in un intervallo a, b è data da b b b a a a Area f ( x)dx g ( x)dx ( f ( x) g ( x))dx Area tra tre o più funzioni L’area di tre funzioni y f ( x) y g ( x) y h( x) che si intersecano nei punti a,b, c f h a f g b g h c b c a a b c È data da Area f ( x)dx g ( x)dx h( x)dx Il verso di percorrenza è orario e l’ultimo indice superiore coincide con il primo indice inferiore a=a. Integrali impropri In cui un estremo, o entrambi gli estremi, non sono punti in cui la funzione è continua. Se p.e. dato l’intervallo a, b , la funzione non è continua in b allora si sceglie un punto Interno all’intervallo e si prende per integrale: lim f ( x)dx lim( F ( ) F (a)) b a b analogamente per a a lim f ( x)dx lim( F (b) F ( )) a a È possibile che tale estremo sia infinito allora lim b b a p.e. f ( x)dx lim ( F (b) F (a)) oppure b lim b a a f ( x)dx lim ( F (b) F (a)) a 1 1 b dx 2 dx lim 2arc tan x 0 lim (2arc tan b ar c tan 0) lim 2ar tan b 2 2 0 b b b x 1 x 1 2 2 Volume di solidi generati da curve in rotazione attorno agli assi. Se considero un grafico y f ( x) nell’intervallo a, b con f ( x) 0 e lo faccio ruotare attorno all’asse x , ottengo una superfice, dove le sezioni perpedicolari a x sono tante circonferenze. Per calcolare il Volume di tale superficie considero l’intevallo, x, x x e calcolo il volume di Tale sezione che sarà f 2 ( x)x , sommando tutte queste sezioni tra a e b ottengo il volume: b Volume f 2 ( x)dx a P.e. se ho una retta y=x facendo ruotare la parte nell’intervallo 3 cono Volume x 2 dx 0 0,3 ,ottengo il volume del 3 x3 27 9 30 3 Se la funzione ruota attono all’asse y considero la funzione in funzione di y x g ( y ) b E Volume g 2 ( y)dy a