Liceo scientifico “Cavour” Compito di Matematica per la classe 5D Durata della prova 2 ore RISOLVERE UNO, A SCELTA, DEI SEGUENTI QUESITI 1)In un riferimento cartesiano Oxy sono dati i punti A(-1,1) e B(1,-1) a) Scrivere l’equazione della circonferenza K avente come diametro il segmento AB b) Scrivere l’equazione della parabola P simmetrica rispetto all’asse x, avente il vertice nel punto e passante per B e considerare il segmento parabolico limitato da P e dalla retta x=1 c)Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione di 180° del suddetto segmento parabolico intorno all’asse x d)Tra le curve di equazione y =ax3+bx+c determinare quella, , che ha in A e in B due estremi relativi . e) Disegnare il grafico di dopo aver verificato che passa per il punto O, che è anche centro di simmetria. f)Calcolare le aree delle due regioni di piano in cui divide il cerchio racchiuso da K g)Calcolare l’area del triangolo mistilineo OBV ( dove OB è il corrispondente arco di e BV il corrispondente arco di P . Calcolare l’errore percentuale che si commette se si approssima l’area del suddetto triangolo mistilineo con il triangolo avente per vertici i punti O, B e V. 2)In un riferimento cartesiano Oxy è data circonferenza K di equazione a) indicati con A e con B due punti di K di uguale ascissa x, determinare in funzione di x l’area S1 del triangolo equilatero di lato AB e determinarne il valore massimo l’area S2 del rettangolo inscritto in K e avente un lato coincidente con AB e determinarne il valore massimo b)Considerare la funzione studiarne la continuità , la derivabilità,la crescenza o decrescenza, la concavità; stabilire se ammette massimo o minimo assoluti c) Tracciare il grafico di f(x) d) Stabilire se è possibile calcolare il valore medio di f(x) nell’intervallo [0,1[ e, in caso affermativo, determinarlo SOLUZIONI PROBLEMA 1 a)La circonferenza ha centro nell’origine e raggio √2 x2+y2=2 b) La parabola ha equazione del tipo x=ay2+1/2 Imponendo il passaggio per B si trova a =1/2 c)Si può pensare che il solido sia generato dalla rotazione completa del semisegmento parabolico appartenente al primo quadrante. La f(x) corrispondente = d)Per determinare i 3 parametri a,b, e c imponiamo 3 condizioni Il sistema ammette la soluzione e)Si tratta di una funzione algebrica razionale intera, definita e continua in R. La curva incontra l’asse x nei punti O(0,0) C(-√3,0) e D(√3,0) O è centro di simmetria (funzione dispari) in quanto f(-x) = -f(x) La funzione assume valori positivi per -√3<x<0 e per x>√3 Assume valori negativi per x<-√3 e per 0<x<√3 La derivata prima è positiva per x<-1 è negativa per -1<x<1 vel per x>1 ( funzione crescente) (funzione decrescente) A è massimo relativo e B minimo relativo f) Le due regioni di piano in cui il cerchio è diviso dalla curva, sono equivalenti a 2 semicerchi, ciascuno di area π ,in quanto ciascuna di esse si ottiene aggiungendo e togliendo da un semicerchio due aree uguali ( le aree delle due regioni limitate dagli archi OA e OB di curva e dai raggi OA e OB, di uguale area perché simmetriche rispetto all’origine) g)Area del triangolo mistilineo Percorrendo il contorno in senso orario si ottiene = + ovvero Il triangolo OBV ha altezza uguale ad 1 e base uguale a ½ quindi la sua area è uguale ad ¼ Lo scarto tra le due aree è 1/24 ( l’approssimazione è per difetto) L’errore relativo è 1/7 , pari a circa il 14% PROBLEMA2 Indichiamo con x l’ascissa comune ad A e a B. Risulta -1≤x≤1 La lunghezza di AB sarà uguale a 2 Da cui La funzione S1(x) rappresenta una parabola simmetrica rispetto all’asse y,con la concavità diretta verso il basso, avente il vertice nel punto (0; ) S1 tende a 0 quando x tende a ±1, mentre quando x tende a 0 S1 tende a √3 che rappresenta anche il valore massimo Per calcolare l’area del rettangolo, osserviamo che i vertici A’ e B’ sono simmetrici di A e di B rispetto all’asse y, quindi la lunghezza dei due lati orizzontali è 2|x|, dove la presenza del modulo garantisce la positività del risultato , anche quando x è negativo. S2 tende a 0 sia quando x tende a ±1, sia quando x tende a 0 Anche S2(x) è simmetrica rispetto all’asse y Per via elementare si sa che il rettangolo inscritto, di area massima è il quadrato, di lato r√2, quindi il massimo di S 2(x) è2 Comunque, studiando la derivata prima di S2 si trova, limitandosi a considerare x>0 Nell’intervallo [0;1[ la funzione cresce fino al valore di x= √2/2 e poi decresce, pertanto si ha un massimo relativo, che è anche assoluto, nel punto ( Dominio ]-1;1[ L’espressione perde di significato per x=±1, quando si annullano entrambe le aree, mentre assume valore nullo quando si annulla solo S2 ( x=0) Per x≠ ±1 si può scrivere La curva è simmetrica rispetto all’asse y Poichè Quindi la funzione ha due discontinuità di seconda specie agli estremi dell’intervallo di definizione (asintoti verticali) Il codominio è l’intervallo [0;+∞] quindi la funzione ammette minimo assoluto, uguale a 0, ma non ammette massimo Studio della derivata prima Scrivendo la funzione nella forma Si trova In 0 si ha un punto angoloso con derivata sinistra uguale a -4/√3 e derivata destra uguale a 4/√3 Nel primo intervallo la funzione è sempre decrescente e nel secondo sempre crescente Passando alla derivata seconda Si osserva che risulta sempre positiva ( escluso il punto di ascissa 0 dove non esiste neppure la derivata prima), quindi la curva volge sempre la concavità verso l’alto Poiché nel punto di ascissa 1 si ha una discontinuità per calcolare il valor medio della funzione dobbiamo limitarci ad un intervallo [0,b] con b<1 e studiarne poi il limite per b tendente ad 1 da sinistra Poiché Si può parlare di valor medio nell’intervallo considerato