Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.it Cert. n. 03.786 tel. 0331633154 – Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122 Rev. 14 24/09/15 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch All. 1 alla PGQ 7.5 Documento di classe Documento del Consiglio di Classe 5F2 a.s. 2015/2016 Docente Coordinatore Prof. TURRI FLAVIO Docente verbalizzante Prof. BONARDI GIULIA La classe, ulteriormente ridotta nel numero degli studenti rispetto agli anni precedenti, presenta un comportamento tranquillo. Non mancano però allievi che manifestano una certa indolenza e che partecipano solo selettivamente allo svolgimento delle lezioni. . Il profitto nelle materie di studio appare nel complesso adeguato ma abbastanza eterogeneo a causa di diversità nell’impegno in classe e nello Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Numero Studenti sviluppo delle capacità. Diversi allievi dovrebbero migliorare dal punto di vista della rielaborazione e dell’approfondimento, con più autonomia e più consapevolezza sia in classe che nel lavoro domestico in previsione dell’esame di stato. Si attendono le prime verifiche scritte/orali per un giudizio più preciso. Nelle materie d’indirizzo non mancano le capacità anche se molti studenti dovrebbero impegnarsi molto di più concretamente sia in classe che nel lavoro domestico. Maschi: 3 Femmine: 19 N. alunni ripetenti: 0 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali Rafforzare la partecipazione democratica alla vita dell’Istituto Favorire lo sviluppo di un progetto di vita Favorire la formazione di un’immagine di sé equilibrata, valorizzata dal giudizio degli altri Promuovere il benessere psicofisico dello studente Stimolare l’attenzione alla realtà che ci circonda Ulteriore sviluppo del livello di partecipazione attiva allo Pagina 1 di 28 svolgimento dell’attività scolastica Obiettivi cognitivi Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline Conoscenza articolata dei contesti storici, culturali ed artistici Capacità propositive e progettuali Capacità di selezionare ed utilizzare i linguaggi più appropriati in relazione alle diverse discipline ed alle diverse situazioni comunicative Ulteriore sviluppo delle doti di analisi, di sintesi e della metodologia della ricerca e della interdisciplinarietà. Obiettivi misurabili (da raggiungere alla fine dell’anno in termine di ammissioni) Strumenti Ammissione di tutti gli allievi all’esame di stato Laboratori Didattica attiva Viaggi e visite d’istruzione Lavori di gruppo Lezioni dialogate Elaborazione di schemi e mappe concettuali. Pagina 2 di 28 Il Consiglio intende proporre attività per potenziare le seguenti capacità Capacità Capacità di ascolto Capacità di osservazione Capacità di comprensione Capacità logiche Capacità comunicative Capacità propositive e creative Competenze saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione; saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione; saper tradurre gli schemi in appunti facilitatori dell’apprendimento. saper cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un contesto; saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà tridimensionale; saper individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto; saper mettere in relazione la realtà con i metodi di rappresentazione bidimensionali e tridimensionali. saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie; saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi; saper impostare e risolvere problemi (problem solving). saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; saper essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale nelle affermazioni; saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla risoluzione di un problema. saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi; saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace. saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi; saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato; saper proporre soluzioni originali per problemi complessi. Pagina 3 di 28 Lavoro di gruppo Discussione guidata Laboratorio Metodo induttivo / deduttivo Lezione pratica Lezione multimediale Discipline Lezione con esperti Lezione frontale Modalità di lavoro del Consiglio di classe Lingua e letteratura italiana Storia X X X X X Matematica X X X X Fisica X X X X Inglese X X X X Storia dell’Arte X X X X X Filosofia X X X X X Discipline pittoriche laboratorio e X X Discipline plastiche X X X X Laboratorio figurazione X X X X Scienze motorie X X Religione X X X X X X X X X Pagina 4 di 28 Lingua e letteratura italiana Storia X * X X X * X X Matematica X * X X X X Fisica X * X X X X Inglese X X * Storia dell’Arte X X * Filosofia X X Discipline pittoriche X X X X X X X Laboratorio figurazione Discipline plastiche Laboratorio fig. modellata Scienze motorie X Religione X X X X X X X X X X X X X X X X Verifica prevista nell’UdA Esercizi Questionari/ relazioni Prove semistrutturate /strutturate Risoluzione di casi/problemi Prova pratica Interrogazione volontaria Interrogazione programmata Interrogazione breve Discipline Colloquio Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe X X Si accettano i volontari Pagina 5 di 28 Il consiglio di classe delibera in riferimento alle interrogazione Discipline Adotta l’interrogazione programmata Non adotta l’interrogazione programmata Accetta una giustificazione a quadrimestre Non accetta una giustificazione a quadrimestre * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Lingua e letteratura italiana Storia Matematica Fisica Inglese Storia dell’Arte Filosofia Discipline pittoriche Laboratorio figurazione Discipline plastiche Laboratorio fig. modellata Scienze motorie Religione Non si accetteranno interrogazioni programmate ma solo volontarie- si dà questa chance di prova di maturità alla classe nella autoprogrammazione degli impegni. La giustificazione deve essere comprovata da documenti o evidenti motivazioni di carattere familiare o di salute. Valutazione del profitto Criteri di valutazione Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività. Pagina 6 di 28 La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al processo formativo di crescita degli allievi. La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6 ½). La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come: Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche. Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione. Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo. Attribuzione del voto di condotta Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato. Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto esplicitato nel POF pubblicato all’indirizzo: www.artisticobusto.it Validità dell’anno scolastico In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi: Classi Classi biennio Classi biennio musicale Classi biennio Coreutico Orario Monte ore settimanale annuale n. ore n. ore 34 32 32 1122 1056 1056 Monte ore valido per l'anno scolastico 841,5 792 792 Ore Minuti 841 792 792 30 0 0 Pagina 7 di 28 Classi triennio Arti Figurative Classi triennio Arch. Ambiente Classi triennio Design Classi triennio Audiovisivo e Multimediale Classi triennio Grafica Classi triennio Scenografia Classi triennio Coreutico Classi triennio Musicale 35 35 35 35 35 35 32 32 1155 1155 1155 1155 1155 1155 1056 1056 866,25 866,25 866,25 866,25 866,25 866,25 792 792 866 866 866 866 866 866 792 792 15 15 15 15 15 15 0 0 il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a: gravi motivi di salute; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987). purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il Consiglio di classe delibera inoltre di: Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima; Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata. Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio Voto in decimi 1 -2 3 4 5 6 7 8 9 10 Voto in quindicesimi 1 2-3 4-6 7-9 10 12 13 14 15 Giudizio Nullo Assolutamente insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Pagina 8 di 28 In conformità all’art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n. 358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari: Lingua e letteratura italiana Storia Inglese Storia dell’Arte Filosofia Area Linguistico-storico-letteraria Religione Matematica Fisica Discipline pittoriche Area Scientifico - tecnologico - progettuale Laboratorio figurazione Discipline plastiche Laboratorio fig. modellata Scienze motorie Pagina 9 di 28 Programmazione Prova d’esame Il Consiglio di classe programma, per la terza prova, n. 2… simulazioni, secondo la seguente calendarizzazione: Tipologia Periodo TEMA 8 APRILE 2015 D’ITALIANO Competenze da valutare Tutta la mattinata Dal 4/4 al 6/4 3 giorni consecutivi IIIa prova Tipo B 17- 12 - 2015 2 ore e mezza IIIa prova Tipo B 11-04- 2016 2 ore e mezza IIa prova Griglia di valutazione terza prova Vedi POF Attività programmate per il recupero e/o approfondimento Recupero in itinere Sportelli didattici PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Angeleri Elena Storia dell’Arte VF2 Anno scolastico 2015/16 Monte ore 99 Modulo 1. Il post-impressionismo. Il Simbolismo di Van Gogh, Gauguin, Lautrec; la ricerca di Cezanne. Il neoimpressionismo di Seurat e di Signac. L’architettura degli ingegneri: i nuovi materiali e il loro impiego. Tempi 16 ore Modulo 2 Il Modernismo: urbanistica e architettura moderniste: Gaudì, Loos, Sullivan. L’Art Nouveau e le sue varie declinazioni. L’Austria di Klimt e Schiele. Tempi 12 ore Modulo 3. Il concetto di avanguardia. L’Espressionismo francese e quello tedesco: il colore dei Fauves e la Die Brucke. L’epoca del funzionalismo: Le Corbusier . Bauhaus, Gropius e il razionalismo organico di Wright. Picasso e il cubismo. Il futurismo di Boccioni, Balla e Carrà. Der Blaue Pagina 10 di 28 Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Reiter dall’espressionismo all'astrazione: Kandinskij e Klee. La Metafisica italiana: De Chirico, Carrà, Morandi. L’avanguardia Dada: Duchamp e il ready-made. Il Surrealismo: Ernst, Dalì, Magritte. L’Ecole de Paris: Brancusi, Modigliani tempi 30 ore Modulo 4 L’arte americana degli anni 50-60: l’Action Painting e la Pop Art. L’arte Concettuale tempi 12 ore Saper usare correttamente il manuale e gli altri sussidi didattici. Saper riconoscere le differenze e le somiglianze dei manufatti e ricondurle ad una corrente artistica specifica. Saper condurre un percorso di ricerca storico-artistica usando gli strumenti della critica d'arte. Saper ricostruire nei suoi aspetti peculiari un movimento o un ambito artistico. Incrementare la capacità di lettura multidisciplinare dell’opera d’arte. Comprendere la funzione comunicativa ed espressiva dell’arte moderna e contemporanea Saper fare collegamenti interdisciplinari A scelta del docente e con le modalità che ritiene adeguate al percorso didattico e alla situazione della classe Sintesi e schematizzazione di diversi periodi storico- artistici Analisi di opere dello stesso genere o tipologia e confronto Esercizi di analisi e sintesi dei diversi movimenti Costruzione di percorsi artistici (mappa concettuale, power point) Ricerca bibliografica e sitografica in vista della tesina Costruzione di una cronologia 'comparata' Visita ed attività ai beni del patrimonio artistico territoriale es: Maga di Gallarate, collezione villa Panza a Biumo, Milano , Museo del ‘900 MODALITA': Lavoro individuale Lavoro di gruppo Esercizi domestici Esercizi in classe Induttiva-deduttiva Per confronto-similitudine e differenze. Verifiche scritte e colloqui individuali. Lavori di gruppo. Simulazione di terze prove. N.2 verifiche orali e n.2 verifiche scritte per quadrimestre. Per un totale di 30 ore In itinere, se è necessario. Progetti Attività diversificate Quelle approvate dal C. di C. e quelle previste dal POF Pagina 11 di 28 curriculari / tempi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Annalisa Barbieri Filosofia 5^F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66 Modulo 1: Kant (tempo previsto: 8 ore) Ripasso dei temi principali della Critica della ragion pura e della Critica della ragion pratica. La critica del giudizio: il giudizio riflettente; il giudizio estetico; bello e sublime Modulo 2: Hegel (tempo previsto: 14 ore) La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell’Idealismo assoluto La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell’opera; la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice. La filosofia dello spirito: lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo spirito assoluto. Modulo 3: Marx e il materialismo storico – dialettico (tempo previsto: 6 ore) Materialismo storico e alienazione del lavoro. La storia come lotta di classe Il Capitale e l’analisi della merce. Contenuti e Tempi Modulo 4: Schopenhauer (tempo previsto: 4 ore) Il mondo come volontà e rappresentazione: il velo di Maya; la volontà; l’etica. Modulo 5: Kierkegaard: (tempo previsto: 4 ore) La critica a Hegel e alle filosofie sistematiche Il singolo: esistenza, possibilità, angoscia e disperazione. Gli stadi dell'esistenza Modulo 6: Nietzsche (tempo previsto: 10 ore) La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco La critica alla civiltà occidentale: morale, religione, metafisica L’annuncio della morte di Dio; oltreuomo ed eterno ritorno. Modulo 7: Temi e problemi della filosofia del Novecento (tempo previsto: 8 ore) Freud e la nascita della psicoanalisi Le filosofie dell’esistenza: Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo. Argomenti scelti in base agli interessi della classe. Pagina 12 di 28 Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi -Saper leggere ed interpretare in modo autonomo le diverse forme di comunicazione filosofica: verbale scritta, verbale orale, multimediale. -Saper scrivere testi su temi/problemi filosofici ( ad es. risposte sintetiche…) -Saper analizzare un problema. -Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi, precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto, utilizzare procedimenti induttivo/deduttivi, e saper cogliere la debolezza di eventuali argomentazioni contrarie. -Saper cogliere adeguatamente (ricevere/restituire) quanto l’interlocutore afferma, riconoscendo i termini chiave che veicolano i concetti, cogliendo e confrontando i nuclei teorici e problematici della tematica affrontata. -Procedere con rigore metodologico nell’analisi del problema filosofico sottoposto all’attenzione (riconoscere i modelli interpretativi proposti ed utilizzarli anche in contesti differenti da quelli originariamente appresi). - Produrre (testi…) utilizzando il metodo, il linguaggio, gli strumenti concettuali propri della disciplina. -Sviluppare progettualità e creatività collaborando attivamente alle proposte di progetti individuati dal C.d.C. o dall’Istituto. - Motivare le proprie posizioni con argomenti e procedure filosofiche. -Rintracciare nel contesto filosofico gli elementi con cui confrontare l’esperienza. -Accogliere e riconoscere con rispetto e apertura le posizioni altrui. Libro di testo: N. Abbagnano/ G. Fornero, Percorsi di filosofia 3, ed. leggera, Paravia; Mappe concettuali o schemi; eventuali altri testi e supporti multimediali. Lezione frontale. Lezione frontale. Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro. Analisi diretta dei testi. Svolgimento di esercitazioni guidate. Prove orali, scritte o test non inferiori a 2 per quadrimestre. Recupero in itinere con relativa verifica secondo le modalità previste dalla delibera del Collegio Docenti. // // Pagina 13 di 28 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Basaglia Cecilia Religione 5 F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 33 1. La persona umana tra libertà e valori. 2. L’etica. 3. La chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo. 4. Il Concilio Vaticano secondo. 5. La dottrina sociale della chiesa. . Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista. . Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia e nella cultura contemporanea. . Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e non formali. . Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano. . Sapersi orientare nella vita e nell’organizzazione della Chiesa. . Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con il mondo contemporaneo. . Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Sacra Bibbia. Libro di testo. Materiale audio-video. Internet. Quotidiani e riviste. Dispense dell’insegnante. Lezione frontale. Discussione guidata. Conflitto cognitivo. Ascolto recettivo, porsi ed esprimere domande, problematizzare eventi, letture, conoscenze acquisite in vari ambiti disciplinari. Brainstorming. Metodo induttivo e deduttivo. La verifica è approntata attorno alla partecipazione, all’impegno, al coinvolgimento attivo, alla capacità di riflessione e di rielaborazione personale dei contenuti svolti che contribuiscono a determinare il profitto. Due verifiche a quadrimestre. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Annarosa Bossi Lingua e letteratura italiana V Anno scolastico 2014/2015 Monte ore 132 Giacomo Leopardi (settembre - ottobre) L'età post-unitaria: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati; il naturalismo e il verismo: cenni su Capuana e De Roberto (ottobre novembre) Giovanni Verga (novembre) Giosuè Carducci (dicembre) Il Decadentismo: cenni sulla poesia simbolista e sul romanzo in Europa (dicembre -gennaio) Gabriele D'Annunzio (gennaio) Giovanni Pascoli (febbraio) Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie: cenni sul contesto europeo; i crepuscolari (febbraio -marzo) Italo Svevo (marzo) Luigi Pirandello (marzo) Tra le due guerre: cenni sulla narrativa straniera del primo Novecento Pagina 14 di 28 (marzo) Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale (aprile) Dal dopoguerra ai nostri giorni: lo scenario (maggio) Dante: lettura antologica dei seguenti canti del Paradiso: VI, XI, XV, XVII, XXXIII (primo quadrimestre). Produzione scritta: tema argomentativo, saggio breve, articolo di giornale. - Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, L'attualità della letteratura, vol. 3.1 e 3.2 - quaderno di lavoro, appunti, schemi, fotocopie, eventuale partecipazione a spettacoli teatrali o a sollecitazioni culturali offerte dal territorio. Lezione frontale e dialogata. Due prove scritte e due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove variamente strutturate, sondaggi veloci, correzione degli esercizi assegnati per compito) sia nel primo, sia nel secondo quadrimestre. In itinere, in relazione alle necessità degli allievi, secondo quanto previsto dal P.O.F. Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Obiettivi Annarosa Bossi Storia V Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66 L'Italia unita: l'età della Destra; la Sinistra e l'età di Crispi (settembre ottobre) Industria, masse, imperi: cenni sull'età delle masse; cenni sull'imperialismo (ottobre) Verso il Novecento: l'Europa della Belle époque: il caso italiano (ottobre – novembre) Guerra e rivoluzione: lo scoppio della guerra e l'intervento italiano; il conflitto e la vittoria dell'Intesa; la Russia: rivoluzioni e guerra civile (novembre – dicembre) Le eredità della guerra e gli anni Venti: la pace impossibile; cenni sulle radici del problema mediorientale; dallo sviluppo alla crisi (gennaio) Il fascismo: le tensioni del dopoguerra italiano; il crollo dello stato liberale; il regime fascista (febbraio) Il nazismo: nascita e morte di una democrazia; il regime nazista (febbraio) Lo stalinismo: cenni (marzo) Il mondo e l'Europa fra le due guerre: gli Stati Uniti; cenni sull'Europa degli anni Trenta (marzo) Guerra, Shoah, Resistenza: la catastrofe dell'Europa; saccheggio e sterminio; cenni sulla Resistenza (marzo – aprile) Il “lungo dopoguerra” e la globalizzazione: pace impossibile, guerra improbabile; Il “lungo dopoguerra” est e ovest; cenni sull'Italia repubblicana (aprile - maggio) Analizzare e sintetizzare gli eventi storici. Esporre in modo chiaro e corretto, con l’utilizzo del linguaggio specifico. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi politici, economici, Pagina 15 di 28 Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi culturali e sociali. Saper problematizzare in rapporto al presente. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale. Libro di testo, appunti, schemi, quaderno di lavoro Lezione frontale e partecipata Due prove valide per l'orale (interrogazioni, prove variamente strutturate, sondaggi veloci, correzione degli esercizi assegnati per compito) sia nel primo, sia nel secondo quadrimestre In itinere, secondo quanto previsto dal P.O.F. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe D. M. Carlomagno Lingua Inglese 5^F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 99 Modulo 1 -Primo Quadrimestre The Romantic Age : Nature and Imagination in Romantic poetry. The first and the second generation of Romantic Poets. Romantic Fiction- The rise of the Gothic Novel. The Victorian Age: Fiction in a time of change. Contenuti e Tempi Modulo 2 - Secondo Quadrimestre The Age of Aestheticism and Decadence. The 20th century: The age of Extremes : Modernism. Towards the 21st century: The Empire strikes back: colonial and postcolonial writing. Postmodern fiction and the " Fluid Age ". Obiettivi Comprensione selettiva e dettagliata di testi di carattere storico, artistico e letterario. Produzione di testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare con lessico appropriato, e correttezza formale. Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere una padronanza linguistica di Livello B2. Consolidamento dell'uso della lingua. Sviluppo capacità di analisi e sintesi attraverso un uso personale della lingua e non solo di riproduzione. Strumenti Pagina 16 di 28 Libro di testo in adozione, registratore, DVD, aula multimediale,aula video. Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Lezione frontale in lingua inglese, lavoro individuale guidato. Verifiche scritte di letteratura. Verifiche orali su argomenti inerenti il programma in corso di svolgimento. Valutazione in scala numerica da 1 a 10. Tre verifiche valide per lo scritto e due per l'orale. In itinere Nessuno Conversazione con lettore di lingua inglese in numero di dieci ore. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE classe 4f2 Disciplina: dis. pittoriche Monte ore: Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti a.s.2015 2016 Docente: CEI SILVANO Conoscenze degli elementi grammaticali della grafica e della Il corpo umano Conoscenza delle tecniche grafiche pittoriche . Pennelli – Matita – Grafite – Tempera – Acquerello – Collage – olio Aspetti teorici della pittura. Analisi di alcune correnti artistiche– Esperienze di pittura su tela Esercitazione prova maturità Uso corretto degli strumenti Capacità di utilizzo delle tecniche pittoriche Potenziamento delle tecniche operative Dalla carta – pannelli – colori –riviste – internet- testi specifici - Metodologia Correzioni personalizzate. Lezione frontale – Discussione – Metodo induttivo e deduttivo . Verifica Le verifiche fatte su ogni argomento trattato – minimo 3 per quadrimestre Recupero Curiculare Pagina 17 di 28 Eventuali progetti No Attività diversificate curriculari / tempi No PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Docente Disciplina Classe Minervini Maria Cristina Sc. Motorie e Sportive 5F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 66 Modulo Capacità condizionali: forza, resistenza, velocità. Percorsi e circuiti di potenziamento a carico naturale e con pesi . Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra Pallacanestro: primi fondamentali di squadra . Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco. Stretching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare. Freesby: fondamentali individuali e regole di gioco. Tchouball: regole di gioco, fondamentali individuali. Tecniche base di autodifesa. Nuoto: stile, dorso, rana, virata, apnea, tuffo a candela e di partenza. Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, velocità, coordinazione, mobilità articolare. Attività sportiva. Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente. Utilizzo terminologia specifica Lezione frontale, lavori di gruppo Attrezzi a disposizione negli impianti sportivi. Dispensa on-line. Metodo induttivo e deduttivo. Due per quadrimestre. Curriculare. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA PIGNI GIGLIOLA Laboratorio della Figurazione modellata 5F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 4ore sett Pagina 18 di 28 Approfondimento arte contemporanea- studio e analisi scrittografica di artisti scultori e architetti contemporanei Progetto di scultura –scheda materiali- realizzazione e rilievo fotografico Incisione laboratorio tecniche e stampa in tricromia Laboratorio di ceramica modellati e rilievi Percorso analitico e documentativo –mediante schizzi e studi finalizzati a esecutivi grafici di approfondimento della scultura del 900 e contemporanea (4 scultori a quadrimestre) Potenziamento di metodi,tecnologie,conoscenza dei materiali e processi di lavorazione per la realizzazione di forme plastiche e scultoree Acquisizione e rafforzamento del linguaggio disciplinare Potenziamento di una manualità corretta e specifica rispetto ai materiali e all’uso degli strumenti Potenziamento della copia dal vero figurativa Potenziamento dell’attività progettuale nelle 4 fasi raccolta dati-analisisviluppo con stesura disegno e bozzetto plastico Visita a mostre durante l’anno e discussione guidata in classe Visita di istruzione con la prof. di storia dell’arte in una città europea Contenuti e Tempi Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero Consapevolezza e conoscenza del valore dell’arte e del patrimonio storicoartistico universale- consolidamento di tecniche riferite alle esperienze laboratoriali Biblioteca internet testi e libri Lezione frontale /discussione guidata/Lavoro a gruppi 3 a quadrimestre curricolare PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe Contenuti e Tempi POLIMENI NATALE DISCIPLINE PLASTICHE 5 F2 Anno scolastico 2015_/2016 Monte ore 99 _ La figura femminile nella scultura del 900´ . Indagine scritto-grafica di opere di scultura dei più importanti artisti (Scultori) .del novecento. . Copia da immagini della scultura dell´ artista analizzato,da realizzare a tutto ..tondo con le diverse tecniche scultoree ( modellazione - costruzioni di ..materiali ) . Copia dal vero del modello vivente. Realizzazione a tutto tondo . . (modellazione) . Progettazione di un´opera tridimensionale con tema specifico. . ( Rielaborazione –ambientazione. ) ..Tecniche di lavorazione del gesso ( formatura –intaglio -costruzione) Pagina 19 di 28 Obiettivi Strumenti Metodologia Verifica Recupero . Acquisizione di un metodo progettuale. . Acquisizione di un metodo di rappresentazione con la tecnica a tutto tondo. . Acquisizione di una manualità corretta e specifica all´uso dei materiali e degli . strumenti utilizzati. . Consapevolezza delle proprie abilità e del proprio lavoro. . . . . . . . . . . . Utilizzo di materiali vari. Utilizzo del modello vivente. Esercizi grafici. Esercizi tridimensionali . Ricerche iconografiche di contenuto storico-artistico sul tema proposto. Consultazione di materiali visivi .( biblioteca -internet. ) . Curricolare . Lezione frontale. Interventi individuali (in merito alle diverse esperienze lavorative e tecniche di lavorazione.dei materiali proposti.) Almeno due per quadrimestre. Progetti Attività diversificate curriculari / tempi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe TURRI FLAVIO MATEMATICA 5 F2 Anno scolastico 2015/2016 Monte ore 60 Partendo dalle funzioni matematiche più semplici a quelle più complesse, si affronteranno in modo circolare i seguenti argomenti da un punto di vista pratico con successivo inquadramento teorico e viceversa. Contenuti e Tempi Sulle funzioni e loro caratteri, il campo d’esistenza ed altri studi di base Definizione e rappresentazione grafica dei limiti di funzione , continuità delle funzioni elementari, calcolo dei limiti, superamento dei casi d’indecisione, asintoti verticali ed orizzontali, discontinuità Inizio della derivazione di funzione Continuazione della derivazione, teoria ed applicazione Studio analitico e grafico di funzione Integrazione indefinita e definita per funzioni polinomiali e altre semplici funzioni . Il problema delle aree. Nozioni essenziali di geometria solida. Utilizzo, ove possibile, del laboratorio di informatica a supporto degli argomenti di matematica Obiettivi Pagina 20 di 28 Sviluppo di competenze Applicazione del calcolo algebrico per la risoluzione di problematiche sempre più articolate Saper analizzare funzioni e rappresentarle graficamente Sviluppo di capacità Ulteriore sviluppo delle capacità di analisi , d’applicazione ed esposizione dei concetti Padronanza nella rielaborazione Abilità nell’analisi e nella sintesi grafica Strumenti Metodologia Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi Uso di PC nelle forme e nei tempi possibili Lezione frontale / lezione dialogata Esercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a posto Metodi induttivo e deduttivo Assegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione successiva Verifica Almeno 3 verifiche orali/scritte, a periodo Recupero In ore curriculari , se necessario Progetti Attività diversificate curriculari / tempi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docente Disciplina Classe TURRI FLAVIO FISICA 5 F2 Anno scolastico 1° QUADRIMESTRE 2015/2016 Monte ore 60 LE CARICHE ELETTRICHE Elettrizzazioni Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb La polarizzazione in un isolante. Contenuti e Tempi IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico e sua rappresentazione, vari casi. Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica Differenza di potenziale, vari casi Condensatore piano e sua capacità. LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica e sua intensità. Generatori di corrente continua Circuiti elettrici Leggi di Ohm. Resistori in serie ed in parallelo Energia e potenza Pagina 21 di 28 elettrica La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. IL CAMPO MAGNETICO Semplici fenomeni magnetici l campo magnetico e sua rappresentazione Esperienze di Oersted di Faraday e di Ampere. 2° QUADRIMESTRE L’origine del campo magnetico. Il vettore B. attorno ad un filo e a un solenoide percorsi da corrente Forze su cariche in moto Flusso di campo magnetico, teorema di Gauss. Circuitazione di B. Applicazioni dell’elettromagnetismo. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann- Lenz Produzione, trasporto e consumo di energia elettrica. LE ONDE ELETTROMAGNETICHE I campi elettrici e magnetici indotti Equazioni di Maxwell Il campo elettromagnetico e sua propagazione Le onde elettromagneti- che e loro applicazione. Verifica DALL’ENERGIA NUCLEARE AI QUARK (*) se rimarrà tempo Radioattività I quark Fissione e fusione nucleare e problematiche connesse. Sviluppo di competenze Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici Saper manipolare matematicamente le formule fisiche. Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientifiche Sviluppo di capacità Analisi e comprensione dei vari fenomeni. Esposizione corretta ed appropriata degli argomenti Stabilire gli opportuni collegamenti disciplinari Risoluzione di semplici problemi Uso costante del libro di testo specie a livello iconografico Uso costante del quaderno per appunti e problemi o esercizi Semplici esperienze di laboratorio, se possibile Lezioni dialogate col massimo coinvolgimento possibile dei singoli studenti Risoluzione di problemi, quesiti e test in classe e a casa Almeno 3 verifiche orali/scritte, a periodo Recupero In ore curriculari, se necessario Obiettivi Strumenti Metodologia Progetti Attività diversificate curriculari / tempi Laboratori curriculari Pagina 22 di 28 Sulla base di quanto deliberato dal Collegio Docenti si attiveranno i seguenti laboratori curriculari: Docente che eroga l’attività Docente di lingua inglese Pigni Gigliola Pigni Gigliola Laboratorio 10 ore d’inglese incisione ceramica Progetto di classe Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto: NESSUNO Denominazione Progetto Responsabile del Progetto Staff operativo Finalità Durata Data inizio Data conclusione Attività integrative curricolari programmate dal Consiglio di classe Uscite didattiche Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Museo Risorgimento Milano Storiche Programmazione di Storia da definire Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno da definire Rientro ore da definire Bossi e St.Arte treno Euro – da verificare Fonderia Battaglia Milano Artistiche Approfondimento di conoscenze in ambito artistico 1° quadrimestre Pagina 23 di 28 Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo da definire treno Euro – da verificare Museo del ‘900 a Milano Finalità Storico-artistiche-culturali Giorno Approfondimento delle conoscenze storiche – artistiche - culturali Inizio 2° quadrimestre Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto da definire Destinazione Biennale di Venezia Giorno Artistiche Approfondimento delle conoscenze artistiche 16 – 10 - 2015 Partenza ore Accompagnatori Mezzo di trasporto Costo orientativo Destinazione Finalità Ricaduta didattica Giorno Partenza ore da definire Rientro ore da definire Pigni - Bonardi Bus Euro – da verificare Attività e mostre d’arte presenti sul territorio che si dovessero presentare Storico-artistiche-culturali Approfondimento delle discipline coinvolte da definire da definire Accompagnatori da definire Mezzo di trasporto da definire Costo orientativo da definire treno Euro – da verificare Ricaduta didattica Rientro ore Bossi - Basaglia Costo orientativo Finalità da definire Pigni - Angeleri Destinazione Ricaduta didattica Rientro ore Rientro ore da definire Euro – da verificare Pagina 24 di 28 Viaggio di Istruzione Il Consiglio propone il seguente viaggio: Destinazione Finalità Ricaduta didattica Madrid o in alternativa la Provenza Artistiche – storiche - culturali Approfondimenti artistici – storici - culturali Giorno Marzo 2016 Partenza ore da definire Rientro ore Accompagnatori Pigni - Angeleri Mezzo di trasporto Aereo o Pullman Costo orientativo da definire Euro – da verificare Partecipazione ad iniziative culturali Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche: Attività Numero incontri 19-11-2015 ore 10.30 (PigniBonardi) Milano Teatro Carcano Incontro con Habermann (Educ. Shoah) uno BAFF 1 spettacolo Incontro con avvocati Camera Penale di Varese uno Occidoriente uno Teatro al trancio uno Rapporti con le Famiglie Colloqui Scuola-Famiglia I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso: Pagina 25 di 28 Colloqui settimanali individuali si svolgeranno nei seguenti periodi: dal 12 ottobre 2015 al 9 gennaio 2016 dal 15 febbraio 2016 al 21 maggio 2016 1. Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di ricevimento; 2. La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios Sissiweb. Colloqui Generali: Docenti –Genitori – Studenti 18 novembre 2015 19 novembre 2015 20 novembre 2015 16 marzo 2015 17 marzo 2015 18 marzo 2015 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 dalle ore 17.30 17.30 17.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 alle ore 19.30 19.30 19.30 Ricevono i docenti di Matematica e Fisica Inglese Italiano e Storia Ricevono i docenti di Storia dell’Arte Scienze - Chimica Ed. Fisica – Tecniche della danza Ricevono i docenti di Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche Disc. Geometriche - Filosofia Religione – Tecniche della Fotografia Ricevono i docenti di Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche Disc. Geometriche - Filosofia Religione – Tecniche della Fotografia Ricevono i docenti di Matematica e Fisica Inglese Italiano e Storia Ricevono i docenti di Storia dell’Arte Scienze - Chimica Ed. Fisica – Tecniche della danza N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia Consultazione della Piattaforma Axios Sissiweb; Rapporti telefonici; Comunicazioni scritte. Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal Liceo, si possono reperire presso il sito della Scuola collegandosi: www.artisticobusto.it Pagina 26 di 28 Consiglio di classe 5F2 Disciplina Lingua e letteratura italiana Storia Matematica Fisica Cognome e Nome del Docente BOSSI ANNAROSA BOSSI ANNAROSA TURRI FLAVIO TURRI FLAVIO Pagina 27 di 28 Inglese Storia dell’Arte Filosofia Discipline pittoriche Laboratorio figurazione Discipline plastiche Laboratorio fig. modellata Scienze motorie Religione CARLOMAGNO DOMENICA ANGELERI ELENA (SUPP. BONARDI GIULIA) BARBIERI ANNALISA CEI SILVANO CEI SILVANO POLIMENI NATALE PIGNI GIGLIOLA MINERVINI CRISTINA BASAGLIA CECILIA Busto Arsizio, 5 OTTOBRE 2015. Coordinatore di classe TURRI FLAVIO Pagina 28 di 28