ISTITUTO COMPRENSIVO
“SAN VITO”
Progettazione Annuale
Classe VA - VB
Anno Scolastico 2013-14
Insegnanti
VA:
IACOELLA BEATRICE
RICCARDI ROBERTA
VB:
SALES SCOLASTICA
RONCI GABRIELLA (Lingua Inglese)
FRATINI ANTONELLA
1
PREMESSA
La progettazione annuale e’ stata redatta dopo un incontro che ha visto le insegnanti
della classe VA e VB dell’ IC SAN VITO confrontarsi sugli indirizzi programmatici.
ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLE CLASSI
Nel primo periodo dell'a.s. sono state somministrate prove per verificare la situazione
di partenza dei gruppi classe. Attraverso tali prove di ingresso e le osservazioni
sistematiche effettuate, è emerso che metà degli alunni si dimostra in possesso di
buone capacità e di un valido grado di apprendimento, in un gruppo sono state
evidenziate delle difficoltà e delle incertezze nell’affrontare le varie attività; qualche
alunno necessita di un ripasso più approfondito di quanto appreso gli anni precedenti
Si rende quindi necessaria una serie di azioni di approfondimento e di rinforzo che
saranno predisposte nei vari ambiti, ma soprattutto per quello logico-matematico.
Essendo le classi in possesso dei prerequisiti richiesti, ed essendo capaci di
eseguire le consegne proposte, potranno iniziare le attività previste dalle discipline.
La progettazione prevista per quest'anno scolastico mirerà a favorire l'espressione
delle esperienze razionali, affettive per condurre gli alunni alla riflessione. Per
favorire queste attività verranno create situazioni legate alla quotidianità e
all'apprendimento disciplinare che richiederà interazioni verbali, formulazioni di
ipotesi, soluzioni di problemi, anche attraverso attività di gruppo.
La conversazione sarà un elemento indispensabile per riflettere insieme su ciò che di
significativo accade nel gruppo. Saranno privilegiati gli spazi temporali dedicati alla
lettura. Infatti ogni allievo, attraverso l'esercizio quotidiano, dovrà perfezionare la sua
tecnica di lettura silenziosa e non. Sarà coltivata la gioia e il gusto di leggere
attraverso attività di animazione alla lettura come da progetto inserito nel Pof.
Mediante la lettura si avvieranno processi di analisi, conoscenza ed espansione della
propria esperienza con il conseguente arricchimento lessicale. Gli alunni potranno
scegliere i libri presenti nella biblioteca di classe e leggerli secondo ritmi e tempi
personali. La lettura sarà intesa, anche, come momento per comunicare interessi,
pareri, consigli tra pari. Quest’anno gli alunni si cimenteranno nella lettura dei
quotidiani per comprendere ed analizzare quanto accade nel mondo.
Verrà promosso negli alunni il piacere della scrittura, farne sentire il bisogno e l'utilità
per inventare, raccontare, divertirsi, affinché essa
diventi uno strumento
indispensabile all'espressione.
Saranno proposte: elaborazioni individuali e collettive di storie, testi d'ogni genere,
relazioni, poesie, diari, descrizioni, riflessioni sul vissuto personale della classe;
esercizi vari di rinforzo sulla correttezza ortografica. Le insegnanti guideranno gli
allievi nell'acquisizione di un metodo di studio efficace, stabilendo il tempo più
congeniale, l'attenzione necessaria, la scelta del materiale. Tutto ciò servirà per
approfondire il metodo di studio già avviato gli anni precedenti.
Saranno sviluppate attività laboratoriali e di ricerca, saranno privilegiati tutti i
linguaggi verbali e non, si continuerà a coltivare uno spirito unitario che porti la
classe a completare questo quinquennio all'insegna della concordia, e dell'amicizia.
2
ORGANIZZAZIONE PEDAGOGICO – DIDATTICA E METODOLOGICA
Nel nostro progetto educativo la relazione con gli altri rimane un punto fondamentale
.
L’obiettivo è quello di favorire la presa di coscienza dell’ “io personale” e dell’ “io
sociale”, poiché crediamo che l’identità personale si fondi sulla conoscenza e
sull’accettazione di sé in relazione con il prossimo. Ci sembra particolarmente
importante rendere i bambini più consapevoli , aiutandoli a riflettere su se stessi per
conoscersi meglio, con i loro aspetti positivi, che valorizzeremo in diversi modi, ma
anche con i limiti e i problemi che creano nel contesto in cui certi comportamenti si
manifestano; in particolare lavoreremo su questi ultimi aspetti per affrontarli insieme
e se possibile, superarli.
Rimangono perciò attuali i seguenti temi:
1. il rispetto di sé, degli altri, delle cose.
2. i valori dell’amicizia e della solidarietà come superamento dell’egocentrismo.
3. l’importanza di condividere le stesse regole per formare un gruppo il più possibile
coeso facendo assumere sempre più consapevolezza che chi esce da queste regole
porta un problema che va risolto con la partecipazione di entrambi di chi è causa e di
chi subisce.
Tali problematiche saranno affrontate trasversalmente nelle varie aree disciplinari e
saranno motivo di riflessione anche per le tematiche scelte nei II MODULI e nelle IV
UNITA’ di APPRENDIMENTO, in cui sarà suddiviso tutto il progetto educativo di
questo anno scolastico, come riportato nel POF 2013-14.
“MENS SANA IN CORPORE SANO”
I MODULO : “Conoscermi per conoscerti”
I Unità di apprendimento (ottobre - novembre) “ Io, tu, noi…per “stare” bene”
II Unità di apprendimento (dicembre – gennaio) “ Curare la propria persona per
migliorare lo stare bene altrui e proprio”
II MODULO: “ rispettarmi per rispettarti”
III Unità di Apprendimento ( febbraio- marzo) “ Come crescere in “buona salute”
rispettando le regole e le leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana”
IV Unità di Apprendimento (aprile – maggio) “ Saper scegliere liberamente e
responsabilmente gli atteggiamenti da assumere nei vari contesti di vita quotidiana”
Criteri metodologici
Le insegnanti muoveranno da situazioni problematiche concrete, dalle effettive
capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni, intendendo i “saperi” stessi
come principali strumenti di educazione; ecco che al centro dell’attenzione vi è
l’alunno da educare e da istruire per loro mezzo. Si cercherà di sostenere sempre la
motivazione, guidando gli alunni alla scoperta attraverso un’operatività concreta e
rispettando il principio della gradualità.
Si farà in modo che gli errori non vengano vissuti negativamente, ma utilizzati ai fini
di un apprendimento maggiormente consapevole. Si intenderà, quindi, la scuola
come centro di ricerca che avvia e promuove l’individuazione e la soluzione di
problemi.
3
Le attività di laboratorio sono un momento didattico molto importante, fondato su un
agire operativo e progettuale del bambino che lo aiuta nel raggiungimento di alcune
abilità.
La didattica laboratoriale dà la possibilità a ciascuno di esprimere al meglio se stesso
e il bambino è certamente avvantaggiato dalla presenza di un numero più limitato di
alunni.
Le insegnanti tenderanno al raggiungimento dei traguardi finali prefissati, articolando
il loro lavoro in unità di apprendimento bimestrali, scegliendo di volta in volta
attività, contenuti, metodi e strategie adeguati alle attività proposte
Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie sono indispensabili per approfondire una conoscenza
reciproca degli alunni ed interventi educativi più efficaci, nel rispetto dei ruoli di
ciascuno. I rapporti con i genitori sono tenuti da tutti i docenti operanti nella classe
per gli aspetti comuni e da ciascuno per gli ambiti di competenza.
Sono previsti colloqui individuali nel corso dell’anno scolastico ( per la consegna
delle schede quadrimestrali) e ogni volta che se ne presenti la necessità. Grande
importanza è data all’assemblea di classe, dove vengono affrontati e discussi
aspetti della programmazione educativa, temi didattici legati all’andamento del lavoro
scolastico, ma anche
aspetti di interesse pedagogico e di psicologia dell’età
evolutiva. Particolare rilievo è sempre dato al tema della “relazione”.
Fruizione degli spazi interni ed esterni
Le attività scolastiche si svolgeranno prevalentemente nell'aula (ubicata al primo
piano dell'edificio). Settimanalmente si andrà in palestra, mentre in determinati
momenti usufruiremo del laboratorio informatico. Particolare attenzione verrà data
alle risorse ambientali economiche, culturali sociali del territorio per una loro fruizione
da parte della scuola in modo da contribuire ad arricchire, stimolare, la nostra
proposta educativa e portare gli alunni ad una esplorazione didattica dell'ambiente.
Le offerte educative che possono venire da vari Enti e Associazioni saranno di volta
in volta esaminate e fruite, se funzionali all'attività didattica. Anche la consulenza di
esperti esterni alla scuola, in determinati ambiti (educazione alla musica, educazione
motoria, educazione ambientale, ecc.) saranno prese in considerazione ed
eventualmente attivate nelle forme approvate dagli Organi Collegiali.
Modalità di verifica
La valutazione si baserà su criteri concordati dai docenti per classi parallele,
seguendo criteri di oggettività, gradualità e continuità rispetto al conseguimento degli
obiettivi cognitivi e formativi da parte dell’alunno. La valutazione avrà carattere sia
sommativo che formativo.
Il rilevamento delle competenze sarà effettuato attraverso verifiche intermedie e
finali, utilizzando prove orali e scritte del tipo:
o domande a scelta multipla, a risposta aperta e del tipo vero/falso;
4
o testi da comprendere, ricostruire cronologicamente, correggere, sintetizzare,e
analizzare;
o termini e concetti da collegare secondo criteri di causa-effetto, successione,
contemporaneità;
o schede e tabelle da completare e/o analizzare;
o domande, quesiti e spunti per riflessioni collettive;
o esposizione orale di argomenti studiati, utilizzando la terminologia specifica;
o rappresentazioni grafiche e cartografiche: diagrammi, istogrammi,
classificazioni, sequenze operative e risolutive, linee del tempo, carte
geografiche e geostoriche di vario tipo;
o elaborati grafico-pittorici e musicali;
o esercizi
corporei
di
vario
genere.
5
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE
Italiano – Arte e Immagine – Musica
Traguardi di sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
L’alunno utilizza i codici espressivi per: comprendere, memorizzare, riferire,
elaborare testi di vario genere, per produrre con fantasia e creatività, dare personale
significato al mondo delle immagini, eseguire con la voce, il corpo e strumenti,
rappresentazioni teatrali esprimenti sentimenti e emozioni.
ITALIANO
 Conoscere ed usare la varie forme di comunicazione e le strutture linguistiche che
le regolano.
Commentare fatti ed avvenimenti attraverso conversazioni,relazioni,
considerazioni personali.
Saper esprimere con chiarezza, sinteticità, creatività il proprio pensiero.
Raggiungere autonomia e sicurezza nell’uso delle tecniche di studio: leggere,
comprendere,
evidenziare, sintetizzare, memorizzare, ripetere.
Saper produrre testi di vario tipo: narrativo, descrittivo, poetico, argomentativo.
Saper rielaborare testi di vario genere attraverso prove specifiche (riordinare
ecc.).
Conoscere ed usare correttamente le varie strutture morfologiche.
Saper individuare le principali strutture sintattiche attraverso la riflessione
linguistica orale e
scritta.
ARTE E IMMAGINE
Usare tecniche diverse per rappresentare contesti osservati o vissuti.
Saper creare immagini pubblicitarie attraverso cartelloni, depliant,
rappresentazioni grafiche.
Saper costruire storie con la tecnica del fumetto.
Saper interpretare messaggi pubblicitari attraverso l’analisi di spot e cartelloni.
Comprendere il messaggio televisivo e analizzarlo.
Leggere opere d’arte di culture ed epoche diverse, analizzarle, confrontarle,
valutarle,
commentarle.
MUSICA
Percepire, comprendere, classificare i suoni in base alle caratteristiche essenziali.
Saper eseguire semplici coreografie per rappresentare un brano musicale.
Usare i movimenti del corpo in modo espressivo ascoltando brani musicali.
Eseguire con la voce melodie proposte.
Acquisire familiarità con le note musicali.
Ascoltare, conoscere e riconoscere brani musicali di epoche e paesi diversi.
Drammatizzare una colonna sonora per uno spettacolo.
EDUCAZIONE FISICA
Muoversi con armonia, efficacia, agilità, scioltezza, mostrando di aver migliorato
la
coordinazione dinamica generale.
Valutare correttamente distanza, traiettoria, direzione.
Partecipare a gare e competizioni sportive rispettando le regole e accettando la
sconfitta.
Svolgere e personalizzare il proprio ruolo all’interno di una attività motoria.
Eseguire giochi derivanti dalla tradizione popolare rispettando indicazioni e regole
Cogliere la connessione tra alimentazione, esercizio fisico e salute ed assumere
comportamenti e
stili di vita corretti.
Matematica – scienze - tecnologia
Traguardi di sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
L’alunno utilizza il metodo ipotetico – deduttivo per comprendere i sistemi numerici
attraverso confronti e ordinazione di numeri e strategie di calcolo; esplora e opera
con
figure e solidi geometrici; opera con numeri e figure; analizza dati, usa il pensiero
razionale, osserva e descrive fenomeni; esplora l’ambiente e gli equilibri ecologici;
osserva il ciclo dell’acqua e i fenomeni della luce, del calore, dell’energia; Conosce le
caratteristiche funzionali e strumentali degli esseri viventi.
MATEMATICA
Leggere e scrivere numeri naturali e non, consolidando la consapevolezza del
valore posizionale delle cifre.
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, ricorrendo, anche al calcolo
mentale, scritto e alla
calcolatrice a seconda delle situazioni.
Riconoscere, rappresentare e costruire relazioni tra numeri: naturali, frazionari e
relativi.
Conoscere il concetto di frazione e di percentuale per descrivere situazioni
quotidiane.
Effettuare misure dirette e indirette.
Calcolare il perimetro e l’area di poligoni e non.
Conoscere i solidi e avviarsi al concetto di superficie e di volume.
Esplorare situazioni problematiche individuando le informazioni necessarie e
organizzare un
percorso di soluzione.
Utilizzare le espressioni aritmetiche nella soluzione dei problemi.
Descrivere proprietà di figure con termini appropriati e usare definizioni.
TECNOLOGIA
Individuare le parti di un oggetto e cogliere le relazioni con il tutto attraverso il
concetto di
funzione.
Cogliere la similitudine tra macchina fotografica e occhio umano.
Cercare la risposta tecnologica che l’uomo ha dato a fronte dei suoi bisogni.
Usare il PC a scopi didattici: funzioni più avanzate di videografica e di
videoscrittura.
Utilizzare il computer in percorsi logico –matematici.
SCIENZE
Apprendere il concetto e le relazioni di un ecosistema.
 Comprendere il concetto di energia. Comprendere e distinguere fonti e forme di
energia.
 Individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche.
Comprendere come si diffondono luce e calore.
Individuare e analizzare caratteristiche e fenomeni relativi al sole, alla terra e alla
luna.
Conoscere la morfologia e il funzionamento di alcuni organi di senso.
Individuare interazioni, formulare ipotesi e fare analogie.
Comprendere relazioni individuo – ambiente.
Approfondire lo studio delle strutture e del funzionamento dell’organismo umano.
Storia – geografia
Traguardi di sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
L’alunno conosce le caratteristiche fondamentali delle antiche civiltà; individua
le relazioni tra gruppi sociali e contesti spaziali; identifica paesaggi geografici
italiani, europei e mondiali, riferiti anche a eventi storici; conosce e usa la
rappresentazione cartografica, le fotografie e le immagini anche attraverso i beni
culturali e ambientali della propria realtà; si orienta nello spazio circostante e
sulle carte geografiche, identificando elementi fisici ed antropici legati da
rapporti di connessione e interdipendenze.
STORIA
Mettere in relazione caratteristiche ambientali della nascita e sviluppo di una
civiltà.
Stabilire rapporti di contemporaneità fra società culturalmente diverse attraverso
l’uso della linea del tempo.
Individuare le caratteristiche salienti relative alle diverse civiltà: operare confronti.
Cercare in un testo storico gli argomenti di fondo e le idee centrali, collegando
cause ed effetti.
Memorizzare dati e contenuti storici esponendoli secondo un ordine logico e un
lessico adeguato.
 Operare confronti tra i quadri di civiltà elaborati per individuare mutamenti e
permanenze.
Scoprire le radici storiche della realtà locale.
GEOGRAFIA
Conoscere gli aspetti principali dell’Italia fisica, economica e politica.
Intuire il concetto di confine politico e definire il concetto di regione.
Localizzare, conoscere e analizzare nei vari aspetti le regioni italiane
individuando il Nord, il Sud e il centro d’Italia.
Ricavare informazioni su fenomeni di carattere fisico e antropico dalla lettura di
carte, grafici e tabelle.
Conoscere il planisfero come strumento organizzatore delle proprie conoscenze.
Comprendere la relazione tra le attività umane e le risorse utilizzate e trasformate.
San Vito Romano, 15 ottobre 2013
Le docenti