 
                                1 MG, RM Che cos’è la socializzazione Cap. I Socializzazione e biologia Origine dell’uomo  Ipotesi creazionista  Ipotesi evoluzionista Ipotesi creazionista uomo } atto di creazione   Genesi del Vecchio Testamento  6° giorno = uomo creato 1. dalla ‘polvere del suolo’ 2. a immagine e somiglianza di Dio  Racconto mitologico = ma assunto come verosimile atto creativo Terra Linneo (1707-1778)  2 Ipotesi evoluzionista = materia    organismi viventi = animali    uomo = prodotto dell’evoluzione  interna alle varie specie animali  Uomo = specie animale Teorie evoluzioniste  nuova mentalità scientifica  Biologia fra Sette e Ottocento  Lamarck (1744-1829)  Darwin (1809-1882)   1859 L’origine della specie  4 impliciti assunti 3 1. qualsiasi forma vivente è il frutto di un complesso processo evolutivo 2. qualsiasi specie deriva da una precendente  specie 3. possibilità che le varie specie possano anche estinguersi 4. nella natura non c’è alcun finalismo ma il processo è casuale  Implicazione: ripensare l’origine dell’uomo = Non è un «miracoloso atto di creazione» Quale il significato evoluzioniste? 2 significati delle teorie 4 1. riconsiderare l’origine dell’uomo  idea per cui l’uomo è l’esito (temporaneo) di una trasformazione a partire da altre specie animali 2. metodo di indagine  empirismo = interpretazione dei fossili Terra =  4,7 miliardi di anni fa Primo organismo vivente =  3 miliardi Primati =  70 milioni di anni fa Primati superiori = 1. possono stare in posizione eretta 2. mani e congiungere il pollice con l’indice 5 Uomo = deriva dalle scimmie  ominidi Ramapitechi   Australopitechi  A. africanus  A. robustus A.  H. abilis H. erectusH. sapiens  Uomo di Neanderthal = si estingue Homo sapiens  Uomo di Cro Magnon  ns antenato 6 Personalità umana 2 componenti 1. emotiva = sentimenti amore  odio  simpatia  invidia  3. cognitiva = capacità intellettuali pensiero  percezione  memoria  7 Queste due componenti emotiva e cognitiva  capacità di 1. di imparare tramite l’esperienza 2. di creare oggetti come strumenti di azione 3. di creare linguaggi artificiali  artificializzazione della natura  Equivoco parlare di ‘natura umana’ = mediata dalla cultura  pratiche = modalità di  uso degli oggetti Cultura = conoscenze   morali = idee  valori  credenze  trasmessa di generazione in generazione 8 Controprova?  Individui non socializzati = limitatezza del bagaglio umano genetico Isolamento estremo  Victor  ragazza lupo indiana Kamala Bambini segregati  Anna e Isabelle Bambini istituzionalizzati  Orfanotrofi = contesti impersonali Esperimenti di Harry Harlow sui piccoli di scimmie  attaccamento alla madre 9 Individuo  membro Società apprendere  modelli di comportamento   Capitale culturale = saperi Regole  1. uso oggetti materiali  cultura 2. modalità pratiche e morali  di per relazionarsi agli altri  senso comune  esperienze collettive autoriflessività   naturale   Vita ordinaria Credenze Costumi   10 Perché gli individui patrimonio culturale società? aderiscono al della propria  teoria normativa 2 Ipotesi  teoria coercitiva Teoria normativa Parsons (1902-1979)  valori  Scuola } interiorizzazione  norme   Famiglia   autorità morale condivisa 11 Teoria coercitiva Stratificazione diverse culture  cultura = trasmessa dalle  agenzie di socializzazione  cultura delle classi dominanti  uso o minaccia di ricorso alla coercizione