Corso di Laurea L25 PRODUZIONI AGRARIE IN AMBIENTE MEDITERRANEO Arboricoltura generale e tecnica vivaistica Anno Accademico 2010/2011 Dott. Gregorio Gullo Obiettivi formativi La finalità del Corso è quello di far acquisire competenze volte a garantire il conseguimento dei migliori risultati sia nella propagazione e produzione d ella pianta arborea da frutto che nella sua utilizzazione per la realizzazione e la coltivazione di sistemi volti a definire una moderna frutticoltura di qualità, da realizzarsi in ambiente mediterraneo . Conoscenze richieste Botanica; Genetica e miglioramento genetico; Chimica del suolo; Agronomia; Fisiologia; Contenuti , articolazione dell’attività formativa Arboricoltura Generale ) 1) Morfologia della Pianta Apparato ipogeo; app arato epigeo: scheletro: tronco, rami, branche; chioma: germogli, foglie, fiori; gemme; formazione frut tifere delle drupacee, pomacee. 2) Biologia e morfologia fiorale Induzione e differenziazione a fiore; antesi; impollinazione; sterilità: ambientale, morfologica, citologica, fattoriale; colatura fiorale; allegagione; cascola, partenocarpia; 3) Morfologia, sviluppo e maturazione del frutto 4) Cenni sul miglioramento genetico varietale in arboricoltura: ibridazione, mutagenesi naturali ed indotte; sele zione clonale; biotecnologie; 5) Vocazionalità ambientale e fenologia 6) Relazione pianta -fattori climatici Energia radiante, utilizzazione della luce ed architettura delle piante; Temperatura e germogliamento: para -endo-eco dormienza, fabbisogno in fr eddo; fabbisogno in caldo; tecniche per il controllo della dormienza; difesa delle piante arboree dalle co ndizioni meteorologiche avverse; 7) Relazione pianta arborea - terreno Condizioni che influenzano la distribuzione delle radici nel terreno; esame del terreno; il portinnesto; concimazione (di fondo; di partenza e di allevamento; di produzione); bilancio nutritivo delle piante arboree; la gestione del suolo nell’arboreto (lavorazioni meccaniche; inerbimen to; pacciamatura, diserbo); 8) Relazione pianta arborea –suolo-atmosfera (Irrigazione) Metodi utilizzati nella scelta del metod o e della tecnica irrigua nell’arboreto(metodi gravitazionali; irrigazione per aspersione; irrigazione localizzata o mi croirrigazione); 9) Potatura degli alberi da frutto Basi fisiologiche della potatura;dominanza apicale; Habitus vegetativo (acrotonia; basitonia, mesotonia) e riproduttivo degli alberi; Operazioni di potatura invernale; Operazioni di potatura verde ; Forme di allevamento e criteri d i impianto; potatura mecc anica; 10) Raccolta e conservazione Esercitazioni (Riconoscimento morfologico degli organi vegetativi e riproduttivi; Progettazione e impianto del frutteto ; Valutazione dello stato di maturazione dei frutti; Diagnostica fogliare) Tecnica vivaistica 12) Il vivaio, l’attività vivaistica , Struttura dell’azienda vivaistica ; La nomenclatura delle piante ; il Codice Internazionale di Nomenclatura per le piante coltivate; il clo ne, la linea, la cultivarians; i prodotti vivaistici : 13) Metodi di propagazione applicat e alle principali specie fruttifere : Olivo; Agrumi; Actinidia; Pomace e, Drupacee; 14) Mutazioni 15) Riproduzione gamica Finalità della riproduzione gamica; formazione e sviluppo del seme; conservazione della semente; dormienza del seme (dormienza fisiologica; do rmienza fisica; dormienza meccanica); processo germinativo; trattamenti per superare la dormienza; epoca di semina e colture in semenzaio; 16 Moltiplicazione per tale a Finalità della moltiplicazione per talea; differenziamento radicale (aspetti anatomici e fisiologici); fattori intrinseci; fattori estrinseci; tipi di talea (legnosa, semilegnosa, erbacea, radicale -, talee fogliari; talee fogliari con gemma); metodi di radicazione; cure alle talee in radicamento e radicate. 17 Moltiplicazione per innesto Obiettivi, il ruolo del portinnesto; relazioni nesto -portinnesto, istogenesi dell’innesto; condizioni di attecchimento, affinità e disaffinità d’innesto; tipi d’innesto; sovrainnesto; cure colturali alle piante innestate; 18 Moltiplicazione per propaggi ne e per margotta: Fattori che influenza la moltiplicazione delle piante per propaggine; tipi di propaggine e di margotta; Stoloni; Polloni; 19 Micropropagazione 20 Il fuori suolo: i substrati di coltivazione; il contenitor e; Norme di qualità (C.A.C.); certificazione volontaria delle produzioni vivaistiche; liste varietali, il marchio; il brevetto: brevetto na zionale e privativa comunitaria Esercitazioni (Organizzazione vivaistica di alcune aziende; Modalità di esecuzione dei principali tipi di inne sto, di taleggio e di propagazione gamica ) Test di verifica durante il corso; prova finale orale. Testi di riferimento e supporti didattici Arboricoltura Generale; Baldini; ed. Clueb Bologna; Frutticoltura Generale; Autori Vari; Ed. REDA non disponibile Vivaistica Ornamentale; Vezzosi Edagricole Bologna Rivista di Frutticoltura .Autori vari. Edagricole Bologna Appunti delle lezioni