INDICE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA (quinto anno) SEZIONE 1 La psicologia e le sue applicazioni in ambito socio-sanitario Unità introduttiva L’importanza della formazione psicologica per l’operatore socio-sanitario 1. Il compito della psicologia 2. La psicologia nelle professioni di cura e assistenza 3. La preparazione teorica in psicologia 4. Le teorie di riferimento PER APPROFONDIRE Le principali aree della psicologia 5. Che cosa si intende per “formazione psicologica” 6. Le competenze psicologiche dell’operatore socio-sanitario La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 4 4 4 5 5 6 7 8 9 10 12 13 ON LINE e LIM SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI Unità 1 Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore socio-sanitario 14 1. Teorie della personalità 1. Il significato del termine “personalità” Un concetto complesso 2. Le teorie tipologiche Un lontano precursore: Ippocrate Le teorie di Kretschmer e Sheldon 3. Le teorie dei tratti 4. La teoria del campo di Lewin 5. Le teorie psicoanalitiche della personalità: da Freud a Lacan Freud: le 3 istanze della psiche PER APPROFONDIRE I meccanismi di difesa Adler: la psicologia individuale Jung: l’inconscio collettivo Carl Gustav Jung Jung: i tipi psicologici Lacan: il primato dell’inconscio 6. L’analisi transazionale: il modello GAB 14 14 15 16 16 16 18 18 20 20 2. Teorie della relazione comunicativa 1. Comunicare è condividere 28 28 21 22 23 23 24 25 26 1 L’importanza della comunicazione nella relazione tra operatore e assistito 2. L’approccio sistemico-relazionale Bateson: il doppio legame La scuola di Palo Alto: gli assiomi della comunicazione 3. L’approccio non direttivo di Rogers 4. L’importanza dei segnali non verbali: l’uso dello spazio secondo la prossemica 5. Dalle teorie psicologiche alla pratica in ambito socio-sanitario CASI DA ANALIZZARE 29 29 29 30 31 3. Teorie dei bisogni 1. Il concetto di bisogno Tra il biologico e lo psichico Bisogni e ambiente PER APPROFONDIRE Il concetto di deprivazione relativa 2. L’influenza dei bisogni sui comportamenti delle persone Quando i bisogni non sono soddisfatti Il need for competence TESTIMONIANZE Continuare a mettersi alla prova 3. L’operatore socio-sanitario e i bisogni 35 35 35 36 4. La psicologia clinica e le psicoterapie 1. La psicologia clinica: aspetti e problemi Una distinzione importante La svolta della psicoanalisi nell’approccio terapeutico 2. Trattamenti del disagio psichico Un settore di ricerca, diversi orientamenti La terapia psicoanalitica PER APPROFONDIRE Vivere la propria morte: gli studi di Elisabeth Kübler-Ross Oltre Freud: altre terapie di derivazione psicoanalitica La psicoanalisi infantile: Melanie Klein La terapia sistemico-relazionale PER APPROFONDIRE Terapia famigliare e anoressia mentale INVITO AL CINEMA Gente comune CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 41 41 41 42 42 42 43 32 33 34 37 38 38 38 39 40 44 45 46 47 48 49 50 51 53 57 61 ON LINE e LIM APPROFONDIMENTI Esiste una gerarchia dei bisogni? LETTURE S. Freud, La struttura della personalità C. Rogers, La comunicazione empatica C. G. Jung, Il metodo analitico 2 SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 2 Metodi di analisi e di ricerca psicologica 62 1. Che cosa significa fare ricerca? 1. Oltre il senso comune 2. Interrogare la realtà in cerca di risposte PER APPROFONDIRE Semmelweis e la febbre puerperale 3. Ricerca e progresso della conoscenza 4. L’oggettività della ricerca PER APPROFONDIRE Le parole chiave della ricerca 62 62 63 2. La ricerca in psicologia 1. Aspetti e problemi fondamentali Approccio clinico e approccio sperimentale Ricerca pura e ricerca applicata 2. Tecniche osservative di raccolta dei dati Una base comune: l’osservazione Vantaggi e svantaggi dell’osservazione PER APPROFONDIRE Bales e la stanza di Harvard L’osservazione sistematica: una tecnica per l’operatore socio-sanitario 3. Procedure non osservative di raccolta dei dati L’intervista e il colloquio Il test PER APPROFONDIRE Il MMPI I bambini e il test: l’importanza del disegno infantile Oltre il singolo: le indagini sulla popolazione INVITO AL CINEMA L’olio di Lorenzo CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 68 68 68 70 71 71 72 64 66 66 67 72 73 77 77 78 79 80 82 84 85 86 87 90 93 ON LINE e LIM APPROFONDIMENTI Statistica ed epidemiologia: le malattie professionali Manipolare e misurare: l’esperimento Popolazione e campione I diversi tipi di questionario LETTURE S. Mallone, Statistica e disturbi del comportamento alimentare 3 SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO SEZIONE 2 Il profilo professionale e le modalità di intervento dell’operatore socio-sanitario Unità 3 La professionalità dell’operatore socio-sanitario 94 1. Il lavoro in ambito socio-sanitario 1. I servizi sociali e i servizi socio-sanitari 2. Le diverse professioni in ambito sociale e socio-sanitario PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI Le professioni di aiuto Psicologo e medici specialisti Le figure professionali in ambito sociale L’operatore socio-sanitario 3. Valori fondamentali e principi deontologici dell’operatore socio-sanitario Il rispetto della persona umana Principi deontologici PER APPROFONDIRE Conoscere i propri limiti 4. I rischi che corre l’operatore socio-sanitario Il burnout Assumere un atteggiamento salvifico TESTIMONIANZE Casi di burnout Colpevolizzare l’utente Sentirsi superiore dal punto di vista morale Anticipare i bisogni dell’utente e/o sostituirsi a esso Un esempio: l’importanza di non sostituirsi all’utente CASI DA ANALIZZARE 94 94 96 96 97 97 98 99 100 100 100 2. La “cassetta degli attrezzi” dell’operatore socio-sanitario 1. La relazione di aiuto Tecniche di comunicazione efficaci PER APPROFONDIRE L’importanza delle pause Tecniche di comunicazione inefficaci 2. Le abilità di counseling PER APPROFONDIRE Il counselor Invitare l’altro a parlare… … e se l’utente accetta l’invito? Aiutare gli altri a trovare una soluzione 3. Per realizzare un piano di intervento individualizzato Le tappe dell’intervento Alcuni esempi di bisogni e di obiettivi 107 107 107 101 102 102 103 103 104 104 104 105 106 108 109 110 110 111 111 112 113 113 114 4 INVITO AL CINEMA La parte degli angeli CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 116 117 118 120 121 125 ON LINE e LIM SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 4 L’intervento sui nuclei famigliari e sui minori 126 1. Il maltrattamento psicologico in famiglia 1. La violenza assistita Le reazioni dei figli alla violenza assistita Le conseguenze e i possibili interventi PER APPROFONDIRE I genitori di fronte all’abuso sessuale extrafamigliare 2. Le separazioni coniugali conflittuali e la violenza psicologica sui figli La sindrome da alienazione parentale Gli interventi possibili in caso di SAP La mediazione famigliare PER APPROFONDIRE Violenza e abuso: il punto di vista delle famiglie migranti CASI DA ANALIZZARE 126 127 127 128 2. L’intervento sui minori vittime di maltrattamento 1. Le fasi dell’intervento Il rilevamento del maltrattamento PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI La diagnosi PER APPROFONDIRE Quando il rilevamento è difficile La presa in cura del minore 2. Il gioco in ambito terapeutico PER APPROFONDIRE Il gioco nella terapia famigliare Le caratteristiche del gioco nei bambini maltrattati I contenuti del gioco PER APPROFONDIRE Il gioco della sabbia Un’esemplificazione: il caso di Eleonora 3. Il disegno in ambito terapeutico Il disegno nei bambini maltrattati Alcune esemplificazioni INVITO AL CINEMA Una casa per Oliver CASI DA ANALIZZARE 136 136 136 137 138 129 130 130 132 132 134 135 138 139 140 141 142 142 143 144 146 146 147 148 149 5 3. L’intervento sulle famiglie e sui minori: dove e come 1. Servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero 2. Servizi a sostegno della famiglia e della genitorialità 3. Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio Le tipologie di comunità TESTIMONIANZE La gestione dell’emotività nelle comunità per bambini Vivere in comunità L’importanza di un ambiente accogliente La routine quotidiana e le regole 4. Realizzare un piano di intervento individualizzato per i minori in situazioni di disagio La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 150 150 151 151 152 153 154 155 156 157 160 162 163 167 ON LINE e LIM APPROFONDIMENTI L’ICAM Lo spazio fisico della comunità LETTURE ?, La comunità di tipo famigliare SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 5 L’intervento sugli anziani 168 1. Le diverse tipologie di demenza 1. Classificare le demenze 2. La demenza di Alzheimer TESTIMONIANZE Il rammarico di un figlio 3. La demenza fronto-temporale PER APPROFONDIRE Il cervello e le funzioni dei lobi 4. La demenza a corpi di Lewy 5. Le demenze vascolari PER APPROFONDIRE Demenza e depressione INVITO AL CINEMA Una sconfinata giovinezza 168 169 169 2. I trattamenti delle demenze 1. Scegliere il trattamento corretto 2. La terapia di orientamento alla realtà ROT formale e ROT informale Le strategie della ROT PER APPROFONDIRE 176 176 177 177 178 170 171 172 173 173 174 175 6 ROT: alcuni esempi di esercizi 3. La terapia della reminiscenza I presupposti della TR La metodologia e le capacità dell’operatore socio-sanitario Le strategie della terapia della reminiscenza 4. Il metodo comportamentale Alcune strategie di condizionamento del metodo comportamentale 5. La terapia occupazionale Le attività della TO Le attività relative alla cura di sé TESTIMONIANZE Quando la famiglia aiuta il malato nella quotidianità CASI DA ANALIZZARE 179 180 180 181 181 182 183 185 185 186 3. L’intervento sugli anziani: dove e come 1. I servizi rivolti agli anziani I servizi domiciliari PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI I servizi residenziali e semi-residenziali 2. Realizzare un piano di intervento individualizzato per gli anziani CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 189 189 189 190 191 192 194 195 198 200 203 187 188 ON LINE e LIM APPROFONDIMENTI Memoria e demenza di Alzheimer Tipologia delle demenze secondarie LETTURE ?, L’assistenza agli anziani SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 6 L’intervento sui soggetti diversamente abili 1. Le disabilità più frequenti 1. Le disabilità di carattere cognitivo Ambito cognitivo, linguistico e motorio Ambito sociale e della personalità TESTIMONIANZE Una mamma si racconta 2. I comportamenti problema Quali sono Quali reazioni suscitano in chi vi assiste 3. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 7 Le manifestazioni dell’ADHD Criteri diagnostici e decorso PER APPROFONDIRE Disturbo della condotta e disturbo oppositivo provocatorio INVITO AL CINEMA Mi chiamo Sam CASI DA ANALIZZARE 2. Gli interventi sui comportamenti problema e i trattamenti dell’ADHD 1. Analizzare i comportamenti problema Instaurare alleanze Individuare le implicazioni dei comportamenti problema Condurre un’analisi funzionale dei comportamenti problema Valutare le condizioni antecedenti PER APPROFONDIRE Le reazioni degli operatori al comportamento problema Valutare gli effetti dei comportamenti problema 2. Gli interventi sui comportamenti problema Gli interventi sostitutivi Gli interventi punitivi Le diverse tipologie di punizioni 3. I trattamenti dell’ADHD Osservazioni preliminari Il trattamento individuale Il trattamento famigliare PER APPROFONDIRE Il parent training elaborato da Barkley CASI DA ANALIZZARE 3. Gli interventi sui soggetti diversamente abili: dove e come 1. La presa in carico dei soggetti diversamente abili 2. Gli interventi sociali per i soggetti diversamente abili PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI 3. I servizi residenziali e semi-residenziali 4. Realizzare un piano di intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ON LINE e LIM SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 7 L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti 242 1. La dipendenza dalla droga 1. Che cos’è la droga 2. La classificazione delle droghe 242 242 243 8 Droghe che riducono il dolore Droghe che alterano il sistema percettivo Droghe che deprimono il sistema nervoso centrale PER APPROFONDIRE La pericolosità dei solventi Droghe che stimolano il sistema nervoso centrale 3. Il DSM-IV-TR: i disturbi correlati a sostanze Disturbi indotti da sostanze Disturbi da uso di sostanze PER APPROFONDIRE Il “coccodrillo”, la droga dei poveri 4. Droga e adolescenza Fattori di rischio per l’assunzione di droghe Indicatori del possibile uso di droghe 5. Gli effetti della dipendenza da sostanze La personalità dei soggetti dipendenti La co-dipendenza CASI DA ANALIZZARE 2. La dipendenza dall’alcol 1. Il consumo di alcol Il “bere sociale” e il “bere a rischio” Le bevande alcoliche e i limiti consigliati 2. I tipi di bevitori Tipi di bevitori per frequenza e quantità Tipi di bevitori per modalità e motivazioni PER APPROFONDIRE Alcolismo e personalità 3. Gli effetti dell’abuso di alcol Gli effetti biologici dell’abuso alcolico Gli effetti sociali dell’abuso alcolico TESTIMONIANZE La figlia di un alcolista CASI DA ANALIZZARE 3. L’intervento sui tossicodipendenti e sugli alcoldipendenti: dove e come 1. I trattamenti farmacologici e il SerT I diversi tipi di farmaci Il SerT PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI TESTIMONIANZE Un cambiamento di vita 2. Le strutture residenziali: le comunità terapeutiche Comunità esplicitamente terapeutiche Comunità implicitamente terapeutiche PER APPROFONDIRE Una comunità implicitamente terapeutica: San Patrignano 3. I gruppi di auto-aiuto Gli alcolisti anonimi Gli AA: metodologia e principi di base Gli Al-Anon e gli Alateen: un sostegno per i famigliari I club alcolisti in trattamento 244 244 245 246 247 247 247 249 250 251 252 252 253 253 254 255 256 256 256 257 258 258 259 260 261 261 262 263 264 265 265 265 267 267 268 269 269 270 270 272 272 273 274 274 9 4. Realizzare un piano di intervento individualizzato per i soggetti dipendenti INVITO AL CINEMA My name is Joe CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 276 279 280 281 284 285 289 ON LINE e LIM APPROFONDIMENTI La sindrome di Korsakoff Le fasi del cambiamento in comunità I centri diurni SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO SEZIONE 3 Gruppi e integrazione sociale Unità 8 Gruppi, gruppi di lavoro, lavoro di gruppo 1. I gruppi sociali 1. Che cos’è un gruppo Definizione di “gruppo sociale” I principali tipi di gruppo PER APPROFONDIRE Il gruppo amicale nell’adolescenza La posizione di leader 2. Teorie psicologiche dei gruppi Lewin Moreno PER APPROFONDIRE Il gruppo come fattore di cambiamento sociale Bion e Jaques PER APPROFONDIRE L’importanza delle relazioni umane all’interno dei gruppi 2. In gruppo si lavora meglio 1. Le caratteristiche dei gruppi di lavoro e del lavoro di gruppo 2. Elton Mayo alla Western Electric Elton Mayo 3. L’équipe socio-sanitaria Le relazioni tra i componenti dell’équipe Tre t ipi di comportamento nelle interazioni comunicative I rischi a cui è esposta l’équipe CASI DA ANALIZZARE 3. I gruppi tra formazione e terapia 1. T-Group: il gruppo che conosce se stesso 2. I gruppi di auto-aiuto 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 10 1 0 3. L’arte come terapia Il valore terapeutico dell’arte La danzaterapia TESTIMONIANZE Laboratorio espressivo per gruppi di pazienti psichiatrici La musicoterapia PER APPROFONDIRE Lo psicodramma INVITO AL CINEMA Si può fare La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ON LINE e LIM SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO Unità 9 L’integrazione sociale, a scuola e nel lavoro 1. L’integrazione sociale 1. Il concetto di integrazione 2. I fattori che determinano l’integrazione sociale 3. L’integrazione sociale dei soggetti diversamente abili PER APPROFONDIRE L’affettività e la sessualità delle persone disabili I significati del termine “normalizzazione” Integrazione e normalizzazione 4. I bisogni di “normalità” delle persone diversamente abili Normalità di immaginario Normalità di progetto Normalità educativa Normalità di ruolo TESTIMONIANZE L’integrazione di Andrea CASI DA ANALIZZARE 2. L’integrazione a scuola 1. Verso una scuola inclusiva 2. Inserimento, integrazione e inclusione L’inserimento L’integrazione L’inclusione PER APPROFONDIRE La documentazione fondamentale nella scuola dell’integrazione 3. L’integrazione nel lavoro 1. Il ruolo delle cooperative sociali nel processo di integrazione Il lavoro nelle cooperative sociali di tipo A Il lavoro nelle cooperative sociali di tipo B 324 324 324 325 326 326 327 328 328 328 329 329 330 330 332 333 333 334 334 335 336 336 338 338 339 339 111 1 2. Le caratteristiche delle cooperative sociali di tipo B 3. Le persone con disabilità nel mondo del lavoro PER DIVENTARE CITTADINI ATTIVI 4. L’integrazione sociale dei carcerati La scuola in carcere Il lavoro in carcere TESTIMONIANZE La storia di Daniele INVITO AL CINEMA Cesare deve morire CASI DA ANALIZZARE La mappa dell’Unità Letture Verifica Leggere, vedere, ascoltare 340 340 341 342 342 343 343 345 346 347 349 350 353 ON LINE e LIM SINTESI AUDIO ESERCIZI INTERATTIVI VIDEO 12 1 2