ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “NULLO BALDINI” A N N O S C O L A S T I C O 2006 / 2007 CLASSE V A INFORMATICA “ ABACUS” PROGRAMMA DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Modulo 1 Il modello di intellettuale romantico Risorgimento e idea di nazione Prerequisiti di conoscenza L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio, l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale; i temi letterari che ne derivano. Romanticismo e idea di Nazione in Europa. Idea di nazione in Italia: il pensiero politico risorgimentale. Gli eventi del Risorgimento italiano. - Contenuti minimi - - - Approfondimenti - L’organizzazione della cultura in Italia e l’egemonia dei moderati. Il “Conciliatore”. Letteratura e mito risorgimentale: il mito dell’eroe romantico caratteri generali della letteratura patriottica I generi letterari della letteratura patriottica: o lirica o memorialistica o narrativa alcuni esempi di letteratura patriottica Il concetto di “Sehnsucht” e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica (L. Mittner) Un nuovo rapporto fra scrittore e pubblico: verso l’industria del libro Dal primato della natura a quello della storia P. Borsieri A Manzoni Autori e testi: Il programma del Conciliatore Marzo 1821 Adelchi, Atto III, Coro G. Mameli Canto Nazionale C. Abba Padre Carmelo e la guerra degli oppressi contro gli oppressori La scrittura leopardiana e il Romanticismo - Contenuti minimi - Fasi e nuclei dell’opera leopardiana La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero. Il “sistema” filosofico leopardiano. Un nuovo progetto di intellettuale. Le fasi della poesia leopardiana. Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle Operette morali. Il messaggio conclusivo della Ginestra. Testi Lettere A Pietro Giordani Al fratello Carlo da Roma Canti L’infinito La sera del dì di festa Le ricordanze vv. 1-49 Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra, o il fiore del deserto Operette morali Dialogo della natura e di un Islandese Il suicidio e la solidarietà Dialogo di Tristano e di un amico Zibaldone di pensieri La natura e la civiltà La scrittura manzoniana e il Romaticismo - Contenuti minimi - - La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi sposi. I generi letterari praticati da Manzoni, dalla lirica al romanzo. Quadro d’insieme. La trattatistica morale e storiografica. Le Osservazioni sulla morale cattolica e il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione, dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del 1840 Contesto di genere I Promessi sposi - Contenuti - - I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo. Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia. Il romanzo storico dopo Manzoni: la tendenza liberale e la tendenza democratica La crisi del romanzo storico: il romanzo storico della contemporaneità. La struttura dell’opera e i contenuti della vicenda Schema del sistema dei personaggi. Il sistema di forze nel romanzo. Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia. L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza; la conclusione del romanzo È data per acquisita la conoscenza del romanzo approfondimenti Il mito dell’amore romantico La guerra nella rappresentazione di Alessandro Manzoni L’immagine della natura nella poesia romantica Modulo 2 Il modello di intellettuale realista, naturalista, verista Prerequisiti di conoscenza La situazione economica in Europa e in Italia: lo sviluppo degli anni 1849-1873, la grande depressione 18731895 e l’imperialismo. La seconda rivoluzione industriale e le innovazioni tecnologiche. La situazione politica in Europa e in Italia realismo e naturalismo, scapigliatura e verismo - Contenuti minimi - L’organizzazione della cultura (scuola, editoria, riviste), il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale I ceti letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia Il positivismo da Comte a Darwin e Spencer Il romanzo realista in Francia: Stendhal e Balzac. Flaubert e il movimento del Realismo in Europa: la “descrizione” prende il posto della “narrazione”, l’ “impersonalità” si sostituisce alla partecipazione Il Naturalismo francese: poetiche e contenuti La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento di avanguardia? Il Verismo italiano: poetiche e contenuti E. e J. Goncourt E. Zola G. Flaubert E. Praga Autori e testi G. Verga Da Germinie Lacerteux : Prefazione Prefazione a La fortuna dei Rougon I comizi agricoli Preludio Vendetta postuma Da Eva: prefazione Lettera a Salvatore Paola Ventura sul ciclo della Marea Lettera a Camerini: la rinuncia al successo Lettera a Capuana: Verga a Milano I Malavoglia hanno fatto fiasco, fiasco pieno e completo Da I Malavoglia: Prefazione Verga e il Verismo Contenuti minimi - L’adesione al verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica Le novelle di Vita dei campi Le Novelle rusticane I Malavoglia: il progetto letterario e la poetica. Il tempo della storia, la struttura e la vicenda. La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, l’artificio della regressione e il procedimento di straniamento. L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia, l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia. Approfondimenti: - Mastro don Gesualdo: i personaggi, le vicende e i temi. Lo stile: il linguaggio, la sintassi, la polifonia. La storia, il pessimismo e la struttura allegorica del romanzo. - Che cos’è l’impersonalità: la rivoluzione stilistica di Verga da Nedda a Rosso Malpelo L’artificio della regressione Gesualdo come arrampicatore sociale L’allegoria di Mastro don Gesualdo: l’ascesa sociale come alienazione dell’uomo da se stesso - Da Primavera ed altri racconti Da: Vita dei campi Da: I malavoglia testi Da: Novelle rusticane Da: Mastro don Gesualdo Nedda Fantasticheria La rivoluzione per il dazio sulla pece L’addio di ‘Ntoni Libertà La giornata di Gesualdo La prima notte di nozze La morte di Gesualdo Modulo 3 Il modello di intellettuale decadente Prerequisiti di conoscenza La situazione economica e politica in Europa fra il 18880 e la fine della Prima Guerra mondiale. La situazione economica, politica e sociale in Italia: l’età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, il colpo di stato fascista. La crisi del letterato tradizionale - Contenuti minimi - - Approfondimenti Autori e testi - La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’ “aureola” Il Dandy Baudelaire e le due linee della poesia europea: il simbolismo e l’allegorismo Il movimento francese dei Décadents e il decadentismo europeo come fenomeno culturale ed artistico; caratteri e limiti del decadentismo italiano. La poesia in Francia: Baudelaire, Verlaine, Mallarmé Estetismo e Decadentismo La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali letterati. La dissoluzione delle forme tradizionali del romanzo e la creazione di una nuova struttura narrativa; l’elaborazione di nuovi temi: la nevrosi l’inettitudine, la pazzia L’artista perde l’ “aureola” La critica al positivismo e le nuove posizioni spiritualistiche e irrazionalistiche Il pensiero di Freud Il simbolismo decadente Il viaggio simbolista nella natura C. Baudelaire Da Poesie e prose Da I fiori del male G. Pascoli Da Prose Perdita d’aureola L’albatro Corrispondenze Il Fanciullino Gabriele D’Annunzio Contenuti minimi Approfondimenti testi - D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo Il Piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità Alcione: l’ideologia e la poetica. Il panismo - L’immagine dannunziana della donna fatale Il mito del superuomo Il mito panico dell’Alcyone Da: Il Piacere Andrea Sperelli Da Alcyone La conclusione del romanzo Lungo l’Affrico nella sera di Giugno dopo la pioggia Meriggio Giovanni Pascoli Contenuti minimi - Approfondimenti - La vita: tra il “nido” e la poesia. La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia I temi di Myricae: la natura e la morte, l’orfano e il poeta La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico La negazione pascoliana dell’eros L’ambigua immagine della natura in Pascoli Il simbolismo delle “cose” in Myricae L’Assiuolo e il Gelsomino notturno. La impressionista Da: Canti di Castelvecchio testi Da: Myricae tecnica del simbolismo Il gelsomino notturno La poesia Lavandare X Agosto L’Assiuolo Temporale Le avanguardie - La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: editoria e riviste Le tendenze culturali: il nazionalismo Le tendenze all’avanguardia in Italia: Avanguardia futurista: i manifesti e la storia del movimento I crepuscolari e la “vergogna della poesia Contenuti minimi - Approfondimenti Fanciullo, clown, vagabondo, prostituta: le metafore del poeta del Novecento F. T. Marinetti Autori e testi S. Corazzini G.G. Gozzano A. Palazzeschi Il primo manifesto del futurismo Sì, sì,così, l’aurora sul mare Desolazione di un povero poeta sentimentale La signorina Felicita, ovvero La Felicità Chi sono? Lasciatemi divertire Italo Svevo Contenuti minimi Approfondimenti - Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani.: vicenda e temi di Una vita e Senilità. La Coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia Il rifiuto dell’ideologia: l’ironia La coscienza di Zeno come “opera aperta” - La donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale La parabola dell’inetto sveviano Scrittura e psicoanalisi. Il significato della conclusione del romanzo Dal Carteggio Da La coscienza di Zeno testi Lettera sulla psicoanalisi Lo schiaffo del padre * L’addio a Carla* La proposta di matrimonio La salute di Augusta La vita è una malattia * uno a scelta del candidato Luigi Pirandello Contenuti minimi - Approfondimenti La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, i «personaggi» e le «maschere nude», la «forma»e la «vita» Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello. Pirandelliano e pirandellismo Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo Il fu Mattia Pascal e la crisi della “funzione intellettuale in età giolittiana Il doppio, lo specchio, la follia Da: L’umorismo L’arte epica «compone», «scompone» La «forma» e la «vita» Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato La patente Lo strano caso della signora Frola e del signor Ponza La «relatività» di ogni cosa testi Da: Arte d’oggi Enrico IV A. Binet e coscienza quella umoristica Atto III Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone Modulo 4 Gli intellettuali, la guerra e il fascismo Prerequisiti di conoscenza La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti dall’affermazione dei fascismi a dalla Grande crisi fino al conflitto mondiale. La situazione economica e politica dell’Italia: dal fascismo alla Repubblica, attraverso la lotta armata della Resistenza. - Contenuti minimi - Approfondimenti La comunicazione di massa, l’organizzazione della cultura, le scelte degli intellettuali. La nuova condizione degli intellettuali, la tendenza all’evasione e all’impegno, la politica culturale del fascismo. Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. E. Montale e l’insignificanza del mondo - Nasce l’era dei mezzi di comunicazione di massa: fascismo e massmedia - Il dibattito sulla figura dell’intellettuale dal fascismo al primo dopoguerra La ricerca di una poesia “innocente”: la dimensione dell’assoluto nella poesia di Ungaretti La guerra come “presa di coscienza” della condizione umana Montale e la crisi del simbolismo - J. Pintor G. Ungaretti Autori e testi E. Montale S. Quasimodo Lettera al fratello Luigi I fiumi San Martino del Carso Veglia Natale Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale Una totale disarmonia con la realtà Milano, Agosto 1943 Postille al programma Gli approfondimenti indicati non sono obbligatori e non sono necessari al fine del conseguimento di una valutazione di sufficienza. Al fine di una valutazione superiore alla sufficienza lo studente è tenuto ad effettuare almeno due approfondimenti. Ogni studente può preparare un percorso tematico, intermodulare, che consenta confronti sia tematici che di contestualizzazioni. L’argomento e gli autori sono lasciati alla libera scelta di ciascuno, a seconda dei gusti e degli interessi. Non deve, pertanto, né essere rigorosamente compreso all’interno del programma istituzionale, né rigorosamente estraneo. L’obiettivo del percorso è la facilitazione della fase di avvio del colloquio. È richiesta la lettura di un’opera completa a scelta dello studente. Per la lettura delle opere complete è accettata qualsiasi edizione. Testo e antologia in uso: LUPERINICATALDI- La scrittura e l’interpretazione MARCHIANO- MARCHESE Palumbo editore Ravenna, 8 giugno 2007 L’insegnante Per gli studenti STORIA Modulo 1 1848-1900 Gli stati europei alla metà del XIX secolo UN’EPOCA DI TRASFORMAZIONE. LA NASCITA DEL SECONDO IMPERO IN FRANCIA E LA POLITICA DI NAPOLEONE III. LA CRISI DELL’IMPERO ASBURGICO E L’ASCESA DELLA POTENZA PRUSSIANA. L’unità d’Italia Il 1848 in Italia e la prima guerra di Indipendenza. L’ascesa al potere del conte di Cavour e le riforme nel regno sabaudo. La seconda guerra di indipendenza. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia. Il completamento dell’unità nazionale. La collocazione politica della classe dirigente italiana. Scheda: L’arretratezza economica e sociale dell’Italia unita La politica economica della Destra L’unificazione della Germania e l’egemonia tedesca sul continente europeo Nascita di una Nazione. L’ascesa di Bismark e la preparazione della guerra. La nascita del secondo Reich. La Germania bismarkiana. La politica estera e il congresso di Berlino. La Triplice Alleanza e l’entrata dell’Italia nel “sistema bismarkiano. Asia, Africa e America nella seconda metà del XIX secolo Crisi, trasformazioni economiche e tensioni sociali nell’Europa di fine secolo APPROFONDIMENTI Colonialismo e imperialismo. Gli sviluppi della competizione imperialista sul continente africano e la Conferenza di Berlino. La penetrazione europea in Asia e in Oceania. Lo sviluppo economico “dualista” negli Stati Uniti. La guerra civile americana. Sviluppo industriale e crisi nella campagne. Il governo della Sinistra in Italia. Ascesa e caduta di Francesco Crispi. Scheda L’ideologia socialista e la genesi del marxismo La Comune di Parigi Sviluppi ideologici e organizzativi in seno al movimento operaio Dal Sillabo alla Rerum novarum: la risposta della Chiesa alle trasformazioni della Società Lo sviluppo del movimento cattolico in Italia e la nascita del Partito socialista Teorie rivoluzionarie e lotte sociali Nazioni e nazionalismi nel XIX secolo Modulo 2 1900-1918 Lo scenario economico mondiale. società e cultura di massa. Gran Bretagna, Francia, Austria-Ungheria, Germania Il nuovo secolo La crisi di fine secolo. Gli anni del decollo economico. La società e la politica. Giolitti e la difficile L’azione di Giolitti e il suo programma riformista. I limiti della politica modernizzazione giolittiana. La crisi degli ultimi anni. dell’Italia Scheda Il Partito socialista italiano ai primi del Novecento Verso il primo conflitto Crescita economica ed espansionismo. Le alleanze contrapposte. Due teatri di mondiale crisi: il Marocco e i Balcani. Nazionalismi e comportamenti collettivi. La Grande Guerra Un evento spartiacque. L’attentato di Serajevo. La prima fase del conflitto. L’intervento italiano. Le stragi della fase centrale del conflitto. Il 1917 e la svolta nella guerra. Le fasi finali. I nuovi scenari aperti dal conflitto. Scheda: il Patto di Londra I Quattordici punti di Wilson APPROFONDIMENTI Nuova organizzazione del lavoro e società L’avvento della società di massa L’integrazione politica e sociale delle masse Uomini nella Grande Guerra Modulo 3 L’Europa del dopoguerra 1918-1945 L’eredità della Grande Guerra. La conferenza di Versailles e la nuova carta d’Europa. Il dopoguerra in Germania. La repubblica di Weimar.la Gran Bretagna e la Francia negli anni Venti. La conferenza di Locarno e la ricerca di un sistema di sicurezza europeo Scheda Il problema delle riparazioni tedesche e la crisi della Ruhr Le conseguenze economiche e sociali della guerra. Le nuove forze politiche in Il dopoguerra in Italia. campo. La crisi del sistema liberale. Il governo Giolitti e l'offensiva del Crisi dello stato liberale e movimento operaio. Nascita e ascesa del movimento fascista. Gli ultimi governi avvento del fascismo liberali e la marcia su Roma . I fondamenti dello Stato autoritario. L’assassinio di Matteotti e l'Aventino. L’instaurazione della dittatura. La crisi del Dalla ripresa alla crisi. L’“età dell'oro" negli Stati Uniti . La crisi del 1929 Il New sistema Deal di Franklin D. Roosevelt I riflessi mondiali della crisi capitalista L’Unione Sovietica Lenin a Stalin Lo sviluppo e consolidamento fascismo in Europa da La crisi del modello liberaldemocratico. L’estendersi dei regimi autoritari in il Europa. L’ascesa del nazionalsocialismo in Germania e la fine della Repubblica di del Weimar Il rafforzamento del potere di Hitler e le basi dello Stato totalitario. L’antisemitismo del dittatore e il regime nazista. La Gran Bretagna e la Francia negli anni Trenta I primi passi della politica estera hitleriana. La guerra di Spagna. I limiti del sistema totalitario. Il fascismo e la società. Gli sviluppi dell'economia fascista. La risposta del regime alla crisi del i929. La politica estera fascista. La guerra d'Etiopia. Scheda Antifascismo e dissenso L’Italia fascista La seconda mondiale Il consolidamento del potere di Stalin. La dittatura di Stalin guerra APPROFONDIMENTI Un nuovo, devastante conflitto Le origini del conflitto e l'attacco alla Polonia Fascismo e nazismo: i meccanismi del consenso 1929: la grande crisi e la ripresa Libro di testo Riccardo Marchese L’insegnante Ravenna, 8 giugno 2007 PIANI E PERCORSI DELLA Minerva Italica STORIA Per gli studenti