ALLEGATO - Liceo Artistico Toschi

annuncio pubblicitario
– LICEO ARTISTISTICO “PAOLO TOSCHI” DI PARMA
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
RELAZIONI
– LICEO ARTISTISTICO “PAOLO TOSCHI” DI PARMA
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
PROGRAMMI
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe V B audiovisivi
a.s. 2016 - 17
Insegnante: CECILIA VITALI NARI
IL ROMANTICISMO
Definizione e caratteri, contesto storico, l’immaginario romantico, le poetiche europee: realismo e
soggettivismo, la battaglia tra “classici” e “romantici” in Italia
KEATS La belle dame sans merci
SHELLEY Ode al vento occidentale
GIACOMO LEOPARDI
La vita, la formazione, il “sistema” filosofico leopardiano, la poetica: dalla poesia sentimentale alla
poesia-pensiero. Le opere
Dalle "OPERETTE MORALI": Dialogo della Natura e di un Islandese.
I CANTI: composizione e struttura, temi e situazioni, il paesaggio, la lingua e lo stile
La prima fase della poesia leopardiana: gli “idilli”:
L’infinito. La sera del dì di festa.
La seconda fase: i canti pisano-recanatesi:
A Silvia. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. La quiete dopo la tempesta. Il passero solitario. Il sabato del
villaggio.
La terza fase: il ciclo di Aspasia: A se stesso
Il messaggio conclusivo: La ginestra (1-37, 111-144, 297-317)
IL NATURALISMO
Definizione e caratteri, il contesto storico, il Positivismo e l’idea di progresso, le trasformazioni
dell’immaginario
Il REALISMO in Europa: G. FLAUBERT e la descrizione impersonale
da "MADAME BOVARY" I sogni romantici di Emma
Il NATURALISMO francese: E. ZOLA
Da "L’ASSOMMOIR" L’alcol inonda Parigi
La SCAPIGLIATURA lombarda: primo movimento d’avanguardia?
Il VERISMO italiano: poetiche e contenuti
GIOVANNI VERGA
La vita e le opere. La fase catanese, la fase milanese scapigliata, l’adesione al Verismo e il ciclo dei
“Vinti”: poetica e tecnica narrativa, ideologia.
Le novelle:
da "VITA DEI CAMPI": Rosso Malpelo
da "NOVELLE RUSTICANE": Libertà, La roba
I MALAVOGLIA: Titolo e composizione, progetto letterario e poetica, la struttura e la vicenda, il
sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio: l'idillio familiare, la lingua e lo stile, l’ideologia e la
“filosofia”: religione della famiglia.
La Prefazione.
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I).
Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte(cap. II).
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV).
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV)
"MASTRO DON GESUALDO": le vicende e i temi, il romanzo senza idillio, il pessimismo
materialistico.
IL DECADENTISMO
Definizione e caratteri, contesto storico, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e
dell’arte, la crisi del letterato, la cultura filosofica: NIETZSCHE e l’irrazionalismo
IL SIMBOLISMO
Definizione e caratteri, contesto storico, i temi, la figura dell’artista e la perdita dell’“aureola”, la poesia
in Francia:
C.BAUDELAIRE: da "I FIORI DEL MALE": Corrispondenze. L’albatro. Spleen.
P.VERLAINE: Languore
A.RIMBAUD: Vocali
GIOVANNI PASCOLI
La vita, la poetica de "IL FANCIULLINO" e l’ideologia piccolo borghese "La grande proletaria si è
mossa"
Da "IL FANCIULLINO": Una poetica decadente
Le opere:
il simbolismo naturale e il mito della famiglia: "CANTI DI CASTELVECCHIO"
sperimentazione linguistica: "POEMETTI"
Dai "CANTI DI CASTELVECCHIO": Il gelsomino notturno
MYRICAE
Composizione e struttura del testo, i temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta, la poetica: il
simbolismo impressionista, la metrica, la lingua e lo stile.
Lavandare. X Agosto. L’assiuolo. Temporale. Novembre. Il lampo.
Il romanzo decadente: J.K. HUYSMANS: da "CONTROCORRENTE" La realtà sostitutiva
O. WILDE: Il ritratto di Dorian Gray (lettura integrale)
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita, l’ideologia e la poetica: l’esteta e il superuomo, il teatro.
"IL PIACERE": l’estetizzazione della vita e l’aridità
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
ALCYONE: Composizione, struttura, i temi, l’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo, la
reinvenzione del mito: il panismo e la sua perdita, , la lingua e lo stile.
La sera fiesolana. La pioggia nel pineto.
"NOTTURNO" La prosa “notturna”
IL NOVECENTO
L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO
Contesto storico, la ricerca di un nuovo stato sociale, l’autocoscienza e la crisi degl’intellettuali: Le
avanguardie. Le tendenze culturali: il nazionalismo. Le scienze fisiche: EINSTEIN, psicologiche:
FREUD, le tendenze filosofiche: BERGSON. Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi
letterari e artistici: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, l’inettitudine, l’estraneità e l’angoscia.
Le avanguardie in Europa e in Italia:
I CREPUSCOLARI e la rottura con la tradizione: la scelta antiaulica
G. GOZZANO e la “vergogna” della poesia. La signorina Felicita (I 1-48, III 73-90)
I FUTURISTI italiani e la rottura con la tradizione: lo sperimentalismo formale
F.T. MARINETTI Il primo manifesto futurista
Da “TEORIA E INVENZIONE FUTURISTA” Sì, sì, così, l’aurora sul mare
Le Riviste fiorentine del primo Novecento: gli espressionisti vociani e la poetica del frammento
Il nuovo romanzo Caratteristiche strutturali e tematiche: dissoluzione delle forme tradizionali, la
creazione di una struttura narrativa e l’elaborazione di temi nuovi.
J. JOYCE e il “flusso di coscienza”.
ITALO SVEVO
Nascita del romanzo d’avanguardia in Italia, la vita, la cultura e la poetica, nuova concezione dell’uomo,
la psicanalisi, le opere.
UNA VITA: vicenda, temi, soluzioni formali.
SENILITA’: un quadrilatero perfetto di personaggi, il tema del desiderio e quello dell’educazione
LA COSCIENZA DI ZENO
Situazione culturale triestina e composizione del romanzo come “opera aperta”, le vicende.
Scrittura e psicoanalisi, il significato della conclusione, l’ironia, l’io narrante e l’io narrato, la parabola
dell’inetto.
(capitoli integrali) Prefazione, Preambolo, Il fumo, La morte del padre, il matrimonio.
(lettura antologica) La profezia di un’apocalisse cosmica.
LUIGI PIRANDELLO
La vita, la formazione, le opere. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le
“maschere nude”, la “forma” e la “vita”. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello
Da L’UMORISMO: Un’arte che scompone il reale: l’esempio della vecchia imbellettata (r. 20-37)
Le NOVELLE PER UN ANNO: Il treno ha fischiato…, Ciaula scopre la luna,
I QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE
IL FU MATTIA PASCAL
La composizione, la struttura, la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i temi principali, l’ideologia
e la poetica dell’umorismo, lo stile.
La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp. VIII e IX)
Le opere teatrali, il “teatro del grottesco”, il “teatro nel teatro”, il “pirandellismo”, il “surrealismo ”
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
ENRICO IV (lettura integrale)
La nuova poesia
Dalle avanguardie al ritorno all’ordine
Nuove caratteristiche formali e tematiche. La poesia pura e la poesia allegorica.
Contesto storico: dalla Prima alla Seconda guerra mondiale.
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, la formazione e la poetica. La religione della parola, l’esperienza bellica, nuove soluzioni
formali.
Le opere:
SENTIMENTO DEL TEMPO
IL DOLORE
L’ALLEGRIA
Composizione, titolo, struttura, temi, stile e metrica. La poetica: tra Espressionismo e Simbolismo.
Veglia. I fiumi. San Martino del Carso. Natale. Mattina. Soldati.
EUGENIO MONTALE
La vita e le opere, la cultura e le varie fasi della produzione poetica.
OSSI DI SEPPIA come “romanzo di formazione”:
I limoni. Non chiederci la parola. Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato.
LE OCCASIONI, l’allegorismo umanistico e il correlativo oggettivo, la poetica, i temi, le scelte
stilistiche.
La casa dei doganieri
LA BUFERA E ALTRO
SATURA Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Facoltativo CALVINO Il sentiero dei nidi di ragno
Testo utilizzato: BALDI GIUSSO RAZZETTI ZACCARIA
L’attualità della letteratura vol. 2 - vol. 3
Paravia
I testi delle opere integrali.
Gli allievi
Lorenzo Nicolino
Luana Abbruzzese
Dopo il 15 maggio argomenti presumibilmente da trattare:
Ungaretti e Montale e relative opere
l’insegnante
Cecilia Vitali Nari
PROGRAMMA DI STORIA
Classe V B audiovisivi e multimedia
Insegnante: CECILIA VITALI NARI
STATI-NAZIONE E IMPERI
L'Europa dopo il '48
Età vittoriana in Gran Bretagna
Secondo impero in Francia
L'unificazione tedesca
L'impero russo e asburgico
L'ITALIA UNITA
La conquista dell'unità 1850-61
Il Piemonte liberale e la politica di Cavour
La conquista dell’Unità: guerre d'indipendenza
L’età della Destra 1861-76
Il governo della Destra storica: completamento dell'unificazione
Scelte economiche e istituzionali
Brigantaggio
La Sinistra e l'età di Crispi 1876-96
Il governo della Sinistra storica: protezionismo e trasformismo
Politica coloniale
Età crispina: riforme e accentramento
Fallimento coloniale
INDUSTRIA, MASSE, IMPERI
La seconda rivoluzione industriale
Tra crisi e innovazioni
L'età delle masse
Società di massa. Emancipazione femminile.
Le forme della politica: suffragio universale e partito moderno. Sindacati.
Socialisti e cattolici
Il nuovo nazionalismo e il darwinismo sociale
L'imperialismo
Spartizione del pianeta
VERSO IL NOVECENTO
Conflitti e consenso
Le grandi potenze tra Otto e Novecento
La Francia repubblicana
La Germania di Bismarck e guglielmina
Cenni alla Gran Bretagna
L'impero austro-ungarico
L'impero russo e le nuove opposizioni
Cenni agli Stati Uniti
Il caso italiano
Il decollo industriale
La crisi di fine secolo
L'EUROPA DELLA "BELLE EPOQUE"
Inizio secolo
Inquietudini della modernità
a.s. 2016 – 17
L'età giolittiana
La svolta liberale
Il riformismo giolittiano
La guerra di Libia
La crisi degli equilibri giolittiani
GUERRA E RIVOLUZIONE
La prima guerra mondiale: cause e dinamiche 1914-15
La Grande Guerra, cause
Lo svolgimento del conflitto
L’Italia dalla neutralità all’intervento
Il conflitto e la vittoria dell’Intesa 1916-18
1917 anno cruciale
La vittoria dell'Intesa
La rivoluzione russa
Le radici della rivoluzione
Le due rivoluzioni del 1917
La guerra civile e il comunismo di guerra
L'EREDITÀ DELLA GUERRA E GLI ANNI VENTI
La pace impossibile
I trattati
Clima antidemocratico
Cenni al problema mediorientale
Dallo sviluppo alla crisi
Taylorismo e "boom" americano
La crisi del '29
IL FASCISMO
Le tensioni del dopoguerra italiano
Il "biennio rosso"
La divisione dei socialisti
Il crollo dello stato liberale
Lo squadrismo e la nascita del fascismo
La marcia su Roma
DOC. Il discorso del bivacco di Mussolini
La "fase di transizione"
Il regime fascista
DOC. Il discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 di Mussolini
Le leggi fascistissime
La politica del consenso e i Patti lateranensi
La politica economica
La guerra d'Etiopia
Le leggi razziali
L'opposizione al fascismo
IL NAZISMO
Nascita e morte di una democrazia
Cenni a Austria e Ungheria
La Germania di Weimar
Ascesa del nazismo
Il regime nazista
Il sistema totalitario
La politica economica
LO STALINISMO
Dopo la rivoluzione
URSS e Nep
Regime staliniano
L’industrializzazione forzata
Il totalitarismo
IL MONDO E L'EUROPA TRA LE DUE GUERRE
Gli Stati Uniti
Il "New Deal" di Roosevelt
Fascismi e democrazie in Europa
La guerra civile spagnola
GUERRA, SHOAH, RESISTENZA
La catastrofe dell'Europa: la seconda guerra mondiale
Le radici del conflitto
La guerra-lampo tedesca
La svolta del '41
La sconfitta dell'Asse
Saccheggio e sterminio
L'Europa nazista e la Shoah
La resistenza in Europa e in Italia
La guerra di liberazione
L'EUROPA DEL DOPOGUERRA
Il nuovo ordine mondiale: il bipolarismo
L’ITALIA REPUBBLICANA
Unità antifascista e scelta repubblicana
I lavori della Costituente e le elezioni del ‘48
APPROFONDIMENTI
“Le culture della guerra” Libri, giornali, manifesti e cartoline 1900-1918
Mostra nella Galleria Petitot - Biblioteca Palatina di Parma
Testo utilizzato:
FOSSATI, LUPPI, ZANETTE - L'esperienza della storia - vol. 2, vol. 3 - Bruno Mondadori
Gli allievi
Lorenzo Nicolino
Luana Abbruzzese
Dopo il 15 maggio argomenti presumibilmente da trattare:
Il dominio nazista in guerra e la Shoah
Il nuovo ordine mondiale: il bipolarismo
L’Italia repubblicana degli inizi
l’insegnante
Cecilia Vitali Nari
– LICEO ARTISTISTICO “PAOLO TOSCHI” DI PARMA
ALLEGATO
AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
SIMULAZIONI
E
GRIGLIE
Scarica