traguardi formativi - IIS E. De Nicola

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE
"ENRICO DE NICOLA"
35028-Piove di Sacco - PD - Via G. Parini,10/C - Tel.0495841692-0499703995 - Fax.0495841969
E-MAIL [email protected]
PIANO DI LAVORO
PROF. ___RAIMONDI DIANA______
MATERIA __SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)________
CLASSE ___1°________ SEZ ____B T_______
DATA DI PRESENTAZIONE ___15/11/11__________________________
GEOGRAFIA,SCIENZE E LABORATORIO
LIVELLI DI PARTENZA
Per le classi 1° non viene effettuato nessun test d’ingresso disciplinare in quanto l’insegnamento delle
Scienze nella Scuola Media non avviene in maniera omogenea . Si preferisce l’uso di un colloquio che
saggi la preparazione globale e permetta di osservare le modalità di approccio alla disciplina (se
interesse, se curiosità, se superficialità, se precisione nel linguaggio,se conoscenze ecc,ecc.).
LIVELLI RILEVATI
Le prime attività mettono in evidenza una classe dalla preparazione nella norma.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE
LE LACUNE RILEVATE
Si provvederà a :
-curare il metodo di studio, azione tassativa nelle classi prime
-dare aiuto nell’organizzazione del lavoro per casa e in classe, fornendo schemi e tabelle riassuntive
-attivare lavori di gruppo per sfruttare il senso di partecipazione dei ragazzi e stimolare l’intervento dei
più bisognosi
-fornire interventi mirati con attività curricolari differenziate o pomeridiane rivolti a piccoli gruppi con
l’uso di tutti gli strumenti che permettono il conseguimento degli obiettivi minimi prefissati ( schemi,
grafi, mappe concettuali, letture, esercitazioni specifiche di rinforzo ecc.) sia per il recupero sia per
l’approfondimento.
TRAGUARDI FORMATIVI
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO-CONOSCENZE E ABILITA’
*Semplici conoscenze dei contenuti trattati:
conoscere la collocazione della Terra nello spazio e nel sistema solare,i suoi rapporti con la Luna e gli
altri pianeti; sapere riconoscere le carte geografiche in base alla scala , al contenuto e al metodo di
costruzione e saperle leggere; sapere distinguere le tre sfere terrestri (atmosfera, idrosfera, litosfera) la
loro costituzione e struttura, i fenomeni che le interessano e le loro trasformazioni in modo semplice;
riconoscere alcune delle varie forme viventi e il perché della vita.
*Semplice acquisizione del linguaggio specifico
*Utilizzo delle conoscenze per interpretare semplici fenomeni,per classificare e riorganizzare dati
*Saper conoscere e utilizzare semplici strumenti per l’attività di laboratorio( vetreria,microscopio ..)
*Sapere costruire tabelle e grafi e descrivere un fenomeno semplicemente
*Sapere produrre semplici sintesi
OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO
Obiettivi cognitivi:
-acquisizione di un corretto metodo di studio
-acquisizione di un linguaggio specifico adeguato
-acquisizione di capacità espositive orali e scritte per poter comunicare in modo efficace
Obiettivi comportamentali:
-sapere porsi in relazione con gli altri in modo corretto e sapere lavorare in gruppo
-rispettare le regole ,gli ambienti,gli impegni
-sapere essere autonomi nell’uso del materiale scolastico (libri,appunti ecc..) e all’interno degli spazi scolastici
Per raggiungere tali obiettivi si provvederà a fare compilare schemi riassuntivi, grafi, tabelle, relazioni,
alla loro esposizione orale cercando i collegamenti tra le diverse conoscenze.
Per il conseguimento degli obiettivi comportamentali si fa riferimento alla programmazione del
Consiglio di Classe.
MODALITA’ DI LAVORO
La didattica deve essere attiva e impegnare gli studenti in prima persona nella ricerca,nella
impostazione di ipotesi, nella soluzione di problemi. Si passa perciò,quando possibile,
dall’osservazione di fatti , di fenomeni e di situazioni, all’interpretazione delle cause. Tenendo conto
dell’età degli alunni, si ritiene utile privilegiare un tipo di approccio equilibrato tra l’impostazione
concettuale teorica e l’esecuzione di esperimenti di laboratorio. Si fa riferimento ,per quanto possibile
,al concreto.
A seconda degli obiettivi da conseguire, si utilizzeranno oltre alla lezione frontale e al laboratorio:
-CD/DVD in video proiettore /LIM
-l’uso di lucidi riassuntivi e di collegamento
-relazioni
-lavori di gruppo.
STRUMENTI
-Libri di testo (come punto di partenza per le conoscenze)
-Vocabolari,Atlanti, Carte Geografiche
-Cartelloni sulla programmazione delle attività o sul loro prodotto, schemi, tabelle
-Giornali,riviste o pubblicazioni inerenti gli argomenti trattati
-Esperimenti (per lo più dimostrativi) di laboratorio
-Domande- guida per lo studio
-Videocassette,CD, lavagna luminosa, computer
-Visite guidate
-Quadernone di raccolta del lavoro , pen drive
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il controllo del processo di apprendimento sarà attuato con continuità e con diversi mezzi.
Si utilizzeranno:
colloquio orale, test del tipo V/F e a risposta multipla, test a domande aperte, relazioni orali e scritte sul
lavoro compiuto, grafi, discussioni aperte all’intera classe.
Le verifiche formative saranno svolte in itinere e alla fine di ogni U.D. si procederà a una verifica
sommativa . Se si presenteranno alunni in difficoltà verrà effettuato per loro recupero individuale o a
piccoli gruppi attraverso percorsi atti a superare gli ostacoli; per il resto della classe si provvederà ad
approfondire qualche aspetto particolare dei contenuti trattati.
Per la valutazione, vedi programmazione C.di C.
CONTENUTI
LA TERRA NELLO SPAZIO
a) Il sistema solare e i suoi componenti
b) Il Sole
c) La Terra : moti, misura del tempo, Luna
d) Rappresentazione della Terra: carte geografiche
LAB
-‘costruzione ‘ di un’ellisse
-‘costruzione’ isoipse”
-costruzione modelli proporzionali Terra Luna Sole
-calamita e magnetismo
-uso di carte geografiche
-come ottenere le carte geografiche per proiezione
ATMOSFERA
a) Composizione, struttura, caratteristiche fisiche
b)Atmosfera come sistema dinamico( moti convettivi, aree cicloniche e
anticicloniche,venti)
c) Il clima
LAB
-esistenza dell’aria
-pressione (peso,lattina,pompa)
-composizione (O2)
-simulazione nube
-ricerca del punto di rugiada
.-effetto serra
IDROSFERA
a) Oceani e mari
b)Caratteristiche fisiche e chimiche delle acque dolci e salate
c)Dinamica delle acque oceaniche: onde,correnti,maree
d)Le acque continentali: ghiacciai, fiumi, laghi,falde,sorgenti
e)Ciclo dell’acqua
LAB
-esperimenti sulle caratteristiche dell’acqua(tensione superficiale,
capillarità,solvente universale)
-simulazione onde
-simulazione falda idrica e pozzo
LITOSFERA
a) Minerali e rocce
b) Il suolo: formazione, struttura ,erosione
LAB
-riconoscimento vari tipi di suolo
-ricerca calcare , pH del suolo
-ricostruzione orizzonti e simulazione del processo di sedimentazione
-dilavaggio del suolo
-permeabilità
LA TERRA E LA SUA DINAMICA
a) Geofisica e interno della Terra
b) Vulcani
c) Terremoti
d) Dalle prime teorie tettoniche alla tettonica delle placche
LAB
-simulazione terremoti
-simulazione della teoria dell’espansione dei fondali oceanici
-video vulcani e terremoti, Etna, film sull’eruzione del Saint’Elène
DIVERSITA’ DEI VIVENTI
a) Viventi e non viventi
b) Il problema della classificazione
c) I fossili
d) I regni della natura
LAB
-osservazione macroscopica e microscopica delle forme viventi che ci
circondano
Le classi prime sono impegnate pure nei seguenti progetti , attività e visite guidate:



Progetto di Educazione Ambientale
Progetto sul metodo di lavoro,accoglienza e dispersione
Progetto Ed.alla salute
*Visite guidate varie
CONTENUTI
OBIETTIVI
TEMA 1
- Conoscere i componenti del sistema solare e descriverli
- Descrivere la struttura del Sole
- Sapere come si origina la sua energia
- Sapere descrivere la Terra,la sua formazione
- Conoscere i moti e comprendere le loro conseguenze
- Descrivere le caratteristiche della Luna,le fasi lunarie le eclissi
- Sapere individuare l’orizzonte e i punti cardinali,la latitudine e la
longitudine
- Conoscere le caratteristiche di una carta geografica
- Sapere classificare le carte in base a scala,contenuto, metodo di
costruzione (tipo di proiezione)
- Dare la definizione di scala di una carta
- Sapere trasformare le distanze tra due punti e calcolare il valore delle
aree
- Sapere usare una carta
TEMA 2
- Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera
- Conoscere cosa determina il tempo atmosferico ( P,T°,H2O)
- Definire cos’è un’area di alta e di bassa pressione (anticiclonica e
ciclonica
- Distinguere tra tempo atmosferico e clima
- Conoscere la classificazione dei climi
TEMA 3
- Descrivere le principali caratteristiche delle acque marine e oceaniche
- Sapere da cosa vengono originate le onde le correnti
- Sapere da quali fattori originano le maree
- Descrivere il ciclo ideologico
- Sapere come si originano le falde e le sorgenti
- Riconoscere la differenza tra torrente e fiume
- Riconoscere la diversa tipologia dei laghi
- Conoscere come si forma un ghiacciaio
TEMA 4
- Conoscere e comprendere l’origine dei suoli attraverso la degradazione
meteorica
- Conoscere la struttura del suolo
- Capire cos’è e perché avviene l’ erosione dei suoli
- Capire cos’è il dissesto idrogeologico
- Conoscere vari tipi di minerali e rocce
TEMA 5
- Descrivere le principali strutture della crosta terrestre
-
TEMA 6
Descrivere l’interno della Terra attraverso i dati sismici
Descrivere i terremoti e i vulcani,i tipi di prodotti e di eruzioni
Conoscere e comprendere la tettonica delle placche come risultante delle
teorie di Wegener ed Hess
Enunciare le prove a favore della teoria della deriva dei continenti
Sapere cosa si intende per paleomagnetismo
Sapere cosa si intende per espansione dei fondali oceanici
Descrivere i vari tipi di margini delle placche e le strutture ad essi
associate
- Saper distinguere tra viventi e non
- Comprendere il problema della classificazione
- Definire cosa si intende per fossile
- Comprendere l’uso dei fossili per la classificazione degli esseri viventi
- Riconoscere i regni della natura
Nel 1° quadrimestre saranno trattati nell’ordine elencato i TEMI 1, 2,3,
Nel 2° quadrimestre saranno trattati nell’ordine elencato i TEMI 4,5,6.
Data 15/11/11
prof. Diana Raimondi
Scarica