classe seconda - istituto comprensivo "lorenzo lotto" – jesi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI
CLASSE SECONDA
DISCIPLINA: ITALIANO
PERIODO: OTTOBRE – GENNAIO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
ATTIVITA’
Ascoltare e parlare
Prove di ingresso.
- Acquisire un atteggiamento
incline e corretto all’ascolto.
- Ascoltare e comprendere le
consegne.
- Concordare le regole per
rendere efficace la
conversazione nel gruppo.
- Interagire nello scambio
educativo in modo adeguato
alla situazione.
- Partecipare in modo ordinato
a conversazioni e discussioni.
- Esprimersi in modo chiaro e
comprensibile.
- Ascoltare gli altri e
intervenire in modo pertinente
nelle conversazioni.
- Formulare domande per
ottenere spiegazioni,
chiarimenti e semplici
informazioni.
- Ascoltare e comprendere un
testo narrativo ascoltato,
cogliendone l’idea e il senso
globale.
- Raccontare un’esperienza
vissuta o un brano ascoltato in
modo semplice, ordinato e
coerente e cercando di
utilizzare un italiano standard.
- Narrare una storia ascoltata,
rispettando le sequenze.
- Distinguere gli elementi
fantastici da quelli reali in un
testo ascoltato.
Al ritorno dalle vacanze estive.
Lo spazio del ricordo:
conversazioni guidate, parole
per dialogare e rievocazioni
personali mediante cartoline,
fotografie, oggetti, lettere;
filastrocche e brevi poesie;
racconti da ascoltare.
I bambini portano oggetti e
cartoline dalle vacanze estive e
raccontano le loro esperienze.
Ascoltano e commentano
racconti relativi alle vacanze
estive, i diversi luoghi di
villeggiatura e la riapertura
della scuola.
Ascoltano filastrocche e
poesie.
L’arrivo dell’autunno e
dell’inverno: lettura di brani di
vario genere, comprensione e
riflessioni generali.
Prendendo spunto dall’ascolto
di testi vari relativi all’autunno
e all’inverno, gli alunni
esprimono le loro opinioni e
sensazioni sulle stagioni.
Verifiche quadrimestrali.
- Memorizzare e recitare con
corretta dizione filastrocche,
brevi poesie, scioglilingua e
dialoghi.
Leggere
- Leggere correttamente e in
modo scorrevole brevi testi di
vario genere.
- Leggere e comprendere
semplici narrazioni,
riconoscendo personaggi e
ambienti.
- Leggere un breve testo
narrativo e individuare gli
elementi spaziali.
- Ricostruire le sequenze
temporali degli eventi di una
storia letta individualmente o
collettivamente.
- Leggere e comprendere una
breve descrizione,
individuando i dati relativi alle
caratteristiche di personaggi,
oggetti, animali, ambienti.
- Comprendere semplici
istruzioni scritte.
- Completare un testo cloze
facilitato o mirato.
- Leggere, comprendere e
memorizzare filastrocche e
testi poetici.
- Individuare le rime all’interno
di una filastrocca o di un testo
poetico.
Le vacanze estive: testi
narrativi, lettere, divertimenti,
esperienze, giochi, descrizione
di paesaggi;
poesie e filastrocche;
elenchi di parole;
Il ritorno dalle vacanze: riapre
la scuola.
Proponiamo ai bambini la
lettura individuale e collettiva
di racconti legati al tema
dell’estate e delle vacanze e di
semplici descrizioni di
paesaggi, i diversi luoghi di
villeggiatura.
Brevi letture che insegnano
come si torna a scuola nel
mondo.
Tanti testi sull’autunno:
racconti, brevi descrizioni e
semplici testi poetici.
Arriva l’autunno: leggiamo
racconti ambientati in autunno
e individuiamo in essi le parole
del tempo, i personaggi, il
luogo e l’ordine dei fatti;
ricostruiamo le storie,
ordinando i disegni che le
rappresentano.
Racconti riguardanti la
vendemmia; ricostruzione in
successione cronologica delle
varie fasi della vendemmia.
Brevi descrizioni sul tema
dell’autunno: paesaggio, frutti,
foglie; la descrizione dell’uva e
di altri frutti autunnali,
mediante i cinque sensi (i dati
sensoriali).
Leggiamo filastrocche e poesie
sull’autunno e riconosciamo le
parole in rima.
Testi e poesie sul Natale; la
struttura del testo narrativo,
luoghi, relazioni temporali e
personaggi.
Leggiamo testi narrativi e
memorizziamo semplici poesie
sul Natale.
Tanti testi sulla Befana e
sull’inverno: narrazioni,
descrizioni e filastrocche.
Leggiamo testi narrativi,
descrizioni, poesie sulla Befana
e sull’inverno e ne analizziamo
le caratteristiche, cerchiamo le
espressioni poetiche,
riconosciamo le rime.
Verifiche quadrimestrali.
Scrivere
- Scrivere elenchi di parole;
- Scrivere le didascalie relative
a sequenze ordinate di
immagini;
- Scrivere un breve racconto
sulla base di immagini date;
- Scrivere un’esperienza
personale e collettiva in modo
coerente e non ripetitivo;
- Rispondere in modo
completo, corretto ed
esauriente alle domande sul
contenuto di brevi testi;
- Completare brevi storie
interrotte;
- Completare e scrivere su
traccia brevi descrizioni;
- Completare una filastrocca.
Al ritorno dalle vacanze estive:
Elenchi di parole.
Giochi linguistici di vario tipo.
L’ordine alfabetico e la grafia
delle lettere in corsivo
maiuscolo e minuscolo.
Componiamo insieme
l’alfabeto del mare e quello
della montagna: ripassiamo le
lettere e consolidiamo la grafia.
Invitiamo i bambini a
disegnare il momento più bello
delle vacanze estive e a
raccontarlo per iscritto.
Analisi delle diverse stagioni
(autunno e inverno) e delle
ricorrenze e feste ad esse
connesse: Halloween, San
Martino, “Giornata italiana per
i diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza”, Santa Lucia,
il Natale e l’Epifania, il Giorno
della Memoria.
In seguito all’uscita didattica
presso un vigneto e dopo una
preliminare conversazione
guidata, facciamo raccontare
individualmente e per iscritto
l’esperienza vissuta, attraverso
il supporto di fotografie e
disegni e con l’ausilio di un
testo-guida.
Stendiamo una relazione
collettiva relativa alle varie fasi
della vendemmia effettuata a
scuola con l’insegnante di
Scienze.
Dopo la lettura individuale e
collettiva di testi narrativi
relativi ai vari temi trattati, gli
alunni:
- numerano in ordine i fatti
narrati nel racconto;
- ricostruiscono la storia in
sequenze e scrivono una frase
per ciascuna;
- rispondono a domande di
approfondimento, ricercando la
risposta direttamente nel testo;
- inventano la conclusione;
Dopo la lettura di brevi testi
descrittivi, completano brevi
descrizioni, attivando i cinque
sensi.
Completiamo insieme
l’alfabeto dell’autunno e del
Verifiche quadrimestrali.
Natale.
Riflettere sulla lingua
Prove d’ingresso.
-Scrivere correttamente parole
piane e con lettera ponte.
-Scrivere parole con gruppo
consonantico.
-Scrivere parole utilizzando le
lettere doppie in
corrispondenza di un suono
prolungato;
-Effettuare la divisione in
sillabe di parole;
-Riconoscere i diversi suoni
delle lettere C e G davanti alle
vocali; riconoscere la funzione
grafica della lettera H;
-Scrivere correttamente parole
con C e G;
-Riconoscere ed usare il
digramma SC;
-Riconoscere e usare il
digramma GN;
-Riconoscere e usare il
trigramma GLI;
-Riconoscere e usare parole
con CU-QU;
- Riconoscere e usare parole
con CQ;
-Stabilire relazioni tra i suoni
finali delle parole (rime);
-Classificare i nomi in persone,
animali e cose;
-Riconoscere la variazione
della forma delle parole, in
base a genere e numero;
-Riconoscere gli articoli
determinativi e indeterminativi;
-Riconoscere gli aggettivi
qualificativi;
-Individuare i contrari;
-Ordinare parole secondo
criteri e classificarle in base al
loro significato;
-Riconoscere parole ed
espressioni che servono per
stabilire rapporti spaziali tra
diversi elementi;
(Ortografia)
Giochi linguistici di vario tipo.
Dettati ortografici.
Autoscrittura.
L’ordine alfabetico e la grafia
delle lettere in corsivo
minuscolo e maiuscolo. Le
lettere straniere.
Le doppie e i suoni affini.
La divisione in sillabe.
I suoni dolci e duri di c/g.
Digrammi e trigrammi.
cu/qu/qqu/cqu.
(Riflessione sulla Lingua)
Le rime
Il nome, l’articolo e
l’aggettivo.
(Lessico)
Classificazione di parole.
I bambini completano
cruciverba, rebus, testi cloze,
frasi e storielle per ripassare e
potenziare le doppie e i suoni
affini.
La divisione in sillabe.
Esercizi di vario tipo per
consolidare ca/co/cu;
ga/go/gu/; ci/ge; gi/ge;
chi/che; ghi/ghe.
Consolidano gl, gn/sc.
I suoni cu/qu/qqu/cqu.
Riflettiamo sulla funzione del
nome, dell’articolo e
dell’aggettivo qualificativo,
partendo da un contesto
narrativo o dall’ambiente
circostante (dal concreto
all’astratto), per favorire la
motivazione e
l’interiorizzazione. Usare
l’aggettivo qualificativo per
arricchire i testi. Cerchiamo
nomi, articoli e aggettivi nei
testi letti. Ricerchiamo i
contrari.
-Individuare i significati di
nuove parole e utilizzarle per
dimostrare di averne compreso
l’esatto significato.
PERIODO: FEBBRAIO –
MAGGIO
Ascoltare e parlare
-Ascoltare e comprendere il
contenuto di un testo narrativo,
dialogato o una descrizione,
cogliendone gli elementi
essenziali;
-Partecipare alle conversazioni,
intervenendo in modo
pertinente;
-Raccontare esperienze
personali, un testo ascoltato o
letto, ricostruendo la sequenza
temporale e causale delle
azioni;
-Produrre oralmente una
descrizione di persone,
animali, oggetti, ambiente,
osservandone le caratteristiche
con i sensi;
-Comprendere semplici
istruzioni orali per svolgere un
gioco o un’attività.
Testi narrativi, descrizioni e
poesie.
Letture dell’insegnante di libri.
Libri di Letteratura per i
ragazzi (Biblioteca di classe).
Verifiche finali.
Ascoltiamo testi, di varie
tipologie, sulle stagioni, le
festività e le ricorrenze.
Riflessioni e verbalizzazione
orale delle proprie emozioni.
Racconto di esperienze.
Narrazione di testi ascoltati.
Riconosciamo tra dialoghi e
narrazione.
Riconosciamo ed impariamo
ad utilizzare le parole che
scandiscono il tempo.
Lettura di libri, particolarmente
significativi, da parte
dell’insegnante.
Ascoltare e comprendere le
letture dell’insegnante.
Ascoltare e chiedere
informazioni sui libri letti.
Momenti di scambio sui libri
letti.
Favorire e potenziare la
capacità di ascolto.
Leggere
-Leggere un breve testo
narrativo e individuare gli
elementi essenziali riferiti alla
sequenza temporale;
-Leggere, comprendere e
rispondere a domande sul testo.
-In una descrizione,
individuare i dati relativi alle
caratteristiche del personaggio
o dell’elemento descritto;
Testi tratti dal libro di lettura.
Testi narrativi, descrizioni e
poesie.
Il testo realistico e il testo
fantastico.
Testi informativi e regolativi.
Verifiche finali.
Lettura e comprensione del
testo.
Individuazione degli elementi
essenziali: luoghi, personaggi,
tempi.
Lettura e analisi di racconti,
rispondiamo a domande, li
dividiamo in sequenze
narrative.
Lettura di testi descrittivi:
-Leggere un breve testo
informativo;
-Comprendere il significato di
istruzioni e divieti.
-Leggere in modo adeguato per
farsi ascoltare e comprendere.
-Sviluppare il piacere di
leggere.
riconoscere le caratteristiche
fisiche e di carattere (Com’è,
che cosa fa? Che cosa prova?).
Regolazione della lettura dei
libri della Biblioteca di classe.
Riconoscimento: titolo, autore
e casa editrice.
Scrivere
-Stabilire relazioni tra
intonazione orale e segni di
punteggiatura;
-Trasformare una storia a
fumetti in un racconto;
-Produrre brevi testi scritti sul
vissuto personale e testi
descrittivi, seguendo la traccia;
-Riassumere un racconto, con
l’aiuto di una sequenza di
immagini.
La punteggiatura.
Il discorso diretto e indiretto.
Brevi testi descrittivi.
Brevi racconti.
Riassunti.
Verifiche finali.
Produzione di brevi testi
descrittivi su se stessi e i
compagni.
Descrizione di un animale, un
oggetto, un paesaggio.
Riscriviamo brevi testi,
introducendo modifiche.
(Ortografia)
L’accento.
L’apostrofo.
è/e
o/ho ai/hai a/ha anno/hanno
Partiamo sempre dall’ambiente
circostante e concreto, da ciò
che e’ più vicino alla realtà del
bambino e/o dal contesto
narrativo per fare Riflessione
sulla Lingua (e non
Grammatica).
Riflettere sulla lingua
-Riconoscere la funzione
dell’accento ed usarlo
correttamente;
- Riconoscere la funzione
dell’apostrofo ed usarlo;
-Conoscere e usare il verbo
essere;
-Discriminare è/e;
-Utilizzare c’è /ci sono, c’era
c’erano;
-Usare l’h nelle forme verbali
del verbo Avere;
-Riconoscere che il verbo è un
elemento essenziale di
collegamento tra le parti di una
frase;
-Distinguere i verbi in una
semplice frase;
-Mettere in relazione, sul piano
semantico, il soggetto e il
predicato per costruire una
frase;
(Riflessione sulla Lingua)
Il verbo: i tempi.
La frase: Soggetto e Predicato.
Frase nucleare e frase espansa.
-Riflettere sulle diverse
possibilità di espansione e di
riduzione di una frase;
-Ricostruire una frase in
disordine, stabilendo relazioni
tra le parti che la compongono;
-Riconoscere la variazione
della forma e del significato
delle parole alterate;
-Denominare e classificare
elementi di un ambiente;
-Usare nuove parole,
inserendole in frasi,per
dimostrarne di averne
compreso il significato;
-Stabilire relazioni tra i
significati delle parole:
sinonimi e contrari;
-Arricchire il lessico.
(Lessico)
L’alterazione dei nomi.
Parole derivate e parole
composte.
Sinonimi e contrari.
Verifiche finali.