Problemi Termodinamica 1. Con una trasformazione isobara un gas ideale, inizialmente a 27°C è portato a 327°C. Se il volume iniziale era di 2L quale sarà quello finale? 2. Un recipiente a tenuta termica contiene 80 g di acqua a 20 °C. Un proiettile di piombo di massa 100 g e ad una temperatura di 90 °C viene velocemente immerso nell’acqua. Nell’ipotesi che non vi siano perdite di calore verso l’ambiente, determinare il calore specifico del piombo, sapendo che il sistema “acqua+proiettile” raggiunge una temperatura di equilibrio finale di 22.6°C (il calore specifico dell’acqua è 4.186 Jg-1°C-1). 3. Una massa di gas occupa un volume di 400 cm3 alla temperatura di 27°C ed alla pressione di 1.0 atm. Essa viene riscaldata fino a che la sua temperatura è di 177°C ed il suo volume di 500 cm3. Qual è la pressione assunta dal gas in tali nuove condizioni? Se alla massa gassosa in queste ultime condizioni si aggiungono altre 0.024 moli di gas, in modo che non cambi né la temperatura né il volume, qual’ è la pressione assunta dal sistema? 4. Una macchina termica assorbe 100 cal ad ogni ciclo e ne cede 60. (a) qual è il suo rendimento? (b) Se ogni ciclo si compie in 0.50 sec, qual è la potenza erogata dalla macchina? 5. Un proiettile di massa 6.0 g viene sparato alla velocità di 300 m/sec in un tronco d’albero e vi rimane infisso. Se la quantità di calore ottenuta dalla conversione dell’energia cinetica potesse essere utilizzata per scaldare 10 g di acqua, di quanto si innalzerebbe la temperatura dell’acqua? 6. Una massa m =1.0 kg di acqua, estratta allo stato solido da una cella frigorifera alla temperatura t1 = -10°C, si va progressivamente portando in equilibrio termico con l’ambiente esterno, alla temperatura t2 = 20°C. Sapendo che il calore specifico e il calore latente di fusione del ghiaccio sono rispettivamente cg = 0.50 cal/g °C e L = 80 cal /g, calcolare la quantità di calore assorbita dall’acqua in ciascuno dei processi che conducono dallo stato iniziale a quello finale. 7. Nel diagramma in figura, 1 mol di gas perfetto è alla pressione atmosferica e alla temperatura di 250K nel punto A. (a) si trovi il volume del gas in A. (b) Si raddoppia la pressione del gas mantenendo costante il suo volume. Si trovi la temperatura del gas nel punto B. (c) Il gas è lasciato espandere isotermicamente fino al punto C. Si trovi il volume del gas in C. P B A C V 8. 0.12 mol di gas ideale in contatto con una sorgente termica alla temperatura costante T = 9.8°C hanno un volume iniziale di 1.3 litri e compiono 14 J di lavoro. Quali sono volume e pressione finali? 9. Una certa massa di gas a pressione di 5 atm è contenuta in una bombola avente il volume di 30 dm3, quale sarebbe la pressione esercitata dal gas se questo venisse fatto espandere in un recipiente sferico avente il raggio di 30 cm, supponendo di mantenere costante la temperatura? 10. La sede stradale di un ponte ha una lunghezza di 1280 m. Durante l’arco dell’anno la temperatura varia da -12°C a +38°C. Sapendo che la struttura del ponte è fatta di acciaio, qual è la variazione di lunghezza della sede stradale in corrispondenza di quella variazione di temperatura? α =12 x 10-6 °C-1. 11. Un grammo di acqua occupa il volume di 1 cm3 a pressione atmosferica. Quando quest’acqua è fatta bollire diviene 1671 cm3 di vapore d’acqua. Calcolare la variazione di energia interna per questa trasformazione. Le = 2.26 x 106 J/Kg 12. Un pezzo di metallo da 0.05 Kg viene riscaldato a 200°C e poi lasciato cadere in un secchio contenente 0.400 Kg di acqua inizialmente a 20.0 °C. Se la temperatura finale di equilibrio del sistema è 22.4 °C, trovare il calore specifico del metallo. 13. Una macchina a vapore ha un bollitore che opera a 500K. Il calore trasforma l’acqua in vapore che fa funzionare un pistone.La temperatura di scarico è quella dell’aria esterna, circa 300 K. Calcolare il massimo rendimento di questa macchina. 14. A 4 mol di gas perfetto viene fatto percorrere il ciclo ABCDA rappresentato in figura. Se TD=100K, TAC= TA= TC=200K, TB=400K, PA=0.500x105 Pa e PD= 2.50x104 Pa, si determinino i volumi VA e VB. Quali sono il lavoro compiuto, il calore ceduto o assorbito e la variazione di energia interna lungo l’intero ciclo?cp = 4.97 cal/(mol·K); cV = 2.98 cal/(mol·K). P A B D C V Risposte 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 4L cp = 0.129 J g-1°C-1 a) p2 = 1.2 atm; b) p = 2.95 atm a) η = 40% ; b) P = 334.8 watt ΔT = 6.45 °C Q1= 5 x 103 cal; Q2= 8 x 104 cal; Q3= 2 x 104 cal a) VA = 20.5 L; b) TB = 500K; c) VC = 41.05 L Vf = 1.36 L; Pf = 2.07 x 105Pa p = 1.33 atm ΔL = 0.768 m ΔU = 2091 J c = 452.5 J Kg-1°C-1 (acciaio) η = 40% VA=0.13 m3; VB=0.26 m3 W = 3.25 x 103 J; Q = 3.3 x 103 J; ΔU = 0 (trasf. ciclica)