ESERCIZI N° 1 - CORSO DI TELECOMUNICAZIONI 1) Una sorgente digitale ha un alfabeto costituito da 4 simboli (A, B, C, D) che deve trasmettere tramite un doppino. Simuliamo i simboli tramite dei pulsanti che il destinatario rivela tramite l’accensione di 4 LED rossi, UNO PER OGNI SIMBOLO. Tramite attrezzature e componenti del nostro laboratorio “inventarsi” un sistema di TLC adatto allo scopo. Suggerimento: per il TX circuito sommatore, per l’RX circuiti comparatore. 2) Date le seguenti f.d.o calcolare: Periodo [T], frequenza [f], pulsazione ω [rad/s], Valore di Cresta [Vp], Valor Medio (AV) e Valor Efficace. Calcolare anche la potenza media P AV su un resistore da 75 Ω. Indicare quando sono alternate 3) Date le seguenti f.d.o calcolare: Periodo [T], frequenza [f], pulsazione ω [rad/s], Valore di picco [Vp] e Valor Medio (AV). Indicare quando sono alternate 1 4) Calcolare con t1, t2 rispettivamente (0,a), (a,b), (b,c) ecc delle seguenti f.d.o 5) Verificare la correttezza delle seguenti affermazioni; riformularle nel caso siano errate: 1) 2) 3) 4) 5) 6) Un segnale trasporta informazione solo se è periodico Un possibile canale è il vuoto L’informazione trasporta il segnale Un segnale stocastico è periodico Il trasduttore converte da non elettrico ad elettrico L’informazione è ciò che elimina incertezza 2 7) L’informazione si può misurare in “nat” 8) I disturbi agiscono sul TX 9) Un segnale è digitale se i valori significativi che assume sono in numero infinito 10) Il valore medio serve per calcolare la potenza 11) Un segnale si può rappresentare nel dominio della frequenza 12) Il termine “numerico” è un sinonimo di “binario” 13) Lo spettro si vede nel dominio del tempo 14) La Trasformata di Fourier ci fa passare nel dominio del tempo 15) Per calcolare la potenza uso la formula R I2 RMS 16) L’attuatore converte da non elettrico a elettrico 17) La pulsazione è il reciproco del tempo 18) Numerico è sinonimo di binario 19) La potenza istantanea si calcola con v(t) i(t) 20) I segnali deterministici servono solo a dare un’idea di com’è un vero segnale 21) Le aree si calcolano con l’integrale definito 22) Tramite il valor efficace posso calcolare la potenza istantanea 23) I segnali analogici per i matematici si chiamano grandezze continue 24) Il grafico del segnale nel dominio della frequenza si chiama forma d’onda 25) Onda è l’abbreviativo di Forma d’onda 26) I segnali deterministici richiedono l’uso della statistica 27) Per calcolare la potenza uso la formula V RMS / I RMS 28) Tutte le grandezze fisiche si comportano come segnali 29) L’ Anti Trasformata di Fourier ci fa passare nel dominio del tempo 30) Un segnale è detto binario se assume un numero di valori anche grande ma NON infinito 31) Lo spettro è la rappresentazione del segnale nel dominio delle frequenze 32) L’informazione si può misurare in “bit” 33) Con la “formula” si calcola il valor medio di una corrente 34) Per calcolare la potenza uso la formula V2p / R 35) La f.d.o. è il grafico del segnale nel dominio del tempo 36) Un segnale è analogico se i valori significativi che assume sono in numero infinito 37) Il termine “numerico” è un sinonimo di “digitale” 38) Un segnale è stocastico se non si può prevedere il suo effettivo andamento 39) Solo i segnali stocastici trasportano realmente informazione 40) Per calcolare la potenza uso la formula V AV I AV 41) Tutte le tensioni o correnti sono di fatto dei segnali 42) Il canale è la parte terminale del TX 43) Con la “formula” si calcola il valor efficace di una tensione 44) Binario è sinonimo di digitale 45) Per calcolare la potenza uso la formula I2p / R 3