Impressionismo musicale Per Impressionismo si intende quel movimento artistico, soprattutto pittorico, iniziato in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, e durato fino ai primi anni nel Novecento. Ha inizio da un quadro di Monet “Impression- soleil levant” ( vedi file allegato) Come l’Impressionismo pittorico, l’Impressionismo musicale è un espressione d’arte che evoca le impressioni e le sensazioni provate dal compositore. Questa nuova corrente è caratterizzata da sonorità lievi, delicate, raffinate e da sfumature talvolta irreali realizzate con: l’abbandono delle strutture classiche l’uso della scala esatonale, formata da sei toni e priva di semitoni ( vedi parte iniziale del documento) il largo impiego del cromatismo con l’uso della scala cromatica ( vedi parte finale del documento) e delle dissonanze l’uso di frasi irregolari, frammentarie e sospese - il ricorso a inconsuete combinazioni armoniche. I maggiori esponenti di questo movimento nella musica furono: Claude Debussy (1862-1918), Maurice Ravel (1875-1937), Paul Dukas (1865-1935), Alexander Scriabin (1872-1915), Frederick Delius (1863-1937) . In Italia non troviamo rappresentanti importanti, forse, Ottorino Respighi (1879-1936): ma quando i musicisti italiani si rendono conto del movimento impressionistico, già sono sopravvenute in Francia ed altrove nuove tendenze. Debussy E’ il più importante esponente di questa corrente è influenzato dai dipinti degli impressionisti francesi e dalla poesia di Paul Verlaine, Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, l’impressionismo musicale dava maggior peso ai timbri e alle atmosfere che alle strutture formali quali la sonata o la sinfonia. La corrente tendeva a rinnegare, abbandonandole, le "forme" musicali tradizionali quali la sonata e la sinfonia e di escludere rigorosamente quei procedimenti compositivi che le caratterizzavano quali l'impostazione tematica, gli sviluppi, le simmetrie architettoniche, ecc. L'assenza di una tonalità fissa fornisce alla sua musica un carattere vago e sfumato che fece parlare di impressionismo musicale, in analogia con l'effetto pittorico dell'omonima corrente nelle arti visive. Debussy, , vide nell’impressionismo una reazione al rigore formale dello stile classico e alla tendenza sentimentale del Romanticismo. A questo scopo, Debussy sviluppò nella sua musica una combinazione di vecchi e nuovi espedienti. Usò la scala di toni interi e intervalli complessi e inusuali. Questi aspetti tecnici furono sviluppati pienamente nel Prelude à l’après-midi d’un faune (1894), realizzato a partire da un poemetto di Mallarmé. Ascolti PRELUDIO AL POMERIGGIO DI UN FAUNO Claude Debussy.(1862-1918) Prèlude à l’àprès-midi d’un faune Periodo di composizione : 1892-1894 pubblicata nel 1876 Orchestra: 3 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, piatti, 2 arpe, quintetto d’archi. Il giovane musicista Claude Debussy fu affascinato dalla lettura di dai versi di un poeta francese, Stèphane Mallarmè (1842-1898), questa composizione poetica e sotto l’ispirazione di questi versi scrisse nell’estate del 1894 il Prèlude à l’àprès-midi d’un faune, un capolavoro dell’impressionismo musicale e prima opera in questo nuovo stile. Era il suo primo lavoro sinfonico – si tratta di un “poema sinfonico” - e venne presentato al pubblico per la prima volta il 22 dicembre 1894. Il successo fu immediato: il pubblico fu letteralmente catturato da questa nuova musica, dalla squisita leggerezza dell’armonia, dalla fluidità dell’orchestrazione, da quel canto del flauto che arieggia per tutta la composizione. Il brano, che comincia con l’assolo del flauto, già dalle prime noto fa intendere un nuovo modo di fare musica e di creare un’atmosfera. La musica di questo poema, come disse lo stesso compositore, è una illustrazione molto libera alla bella poesia di Mallarmè; non è una pagina descrittiva, bensì riproduce le sensazioni e le emozioni poetiche Il tema iniziale, esposto dal solo flauto, domina tutto il brano con una melodia cromatica che viene successivamente ripresa con armonizzazioni diverse: Syrinx,per flauto ( in greco il flauto era chiamato syrinx, cioè siringa) Questo brano è per flauto solo e fu scritto dal compositore nel 1912 nella piena maturità. Debussy era un vero genio nel creare musica con sfumature,trasparenze,visioni rarefatte e effetti cangianti. In questo brano Debussy usa lo strumento solista in funzione evocativa, armonia e il ritmo instabili proprio per esprimere la volontà di dissolvere la solidità del linguaggio musicale classicoromantico. Il brano inizia con un motivo di note cromatiche discendenti eseguito due volte nel registro acuto del flauto. Dopo alcuni suoni lunghi e sospesi lo stesso motivo viene ripetuto nel registro grave con andamento più mosso. Il brano ha un breve sviluppo che si conclude con due trilli e un suono lungo e sospeso. Dopo una ripresa del tema iniziale il brano termina dileguando lentamente i suoni. La partitura porta molte indicazioni dinamiche e agogiche. MUSICA E PITTURA A CONFRONTO MUSICA PITTURA Rifiuto del primato del tema musicale come elemento melodico da evidenziare Rifiuto del primato del disegno con contorno netto delle figure Valorizzazione delle suggestioni timbriche dei suoni e delle macchie di timbri Uso di timbri isolati e di gruppi strumentali omogenei nell’orchestra Superamento delle regole della tonalità Valorizzazione delle suggestioni cromatiche, cioè di colore Macchie di colore rapide pennellate Uso dei colori puri e dei relativi complementari Superamento del Naturalismo ( da “ciò che si vede” a “come si vede” ) Esprimono sulla tela le impressioni dell’istante L’insegnante fa ascoltare i primi 2’ del brano Prelude …….. Alunno: Il brano ha per titolo “Preludio al pomeriggio di un fauno” del compositore C. Debussy. Debussy appartiene alla corrente dell’Impressionismo musicale , corrente pittorica , letteraria e musicale che si è sviluppata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento. Il nome della corrente deriva dal titolo di un quadro di Monet “Impression- soleil levant” (Impressione , sole nascente - tradotto in italiano ) .La musica francese tra i secoli dell’800 e ‘900 è influenzata dai movimenti artistici dell’ Impressionismo e del simbolismo. Per quanto riguarda il brano ascoltato bisogna sottolineare che la melodia risulta vaga e morbida, il ritmo è irregolare , il timbro è messo in risalto , l’armonia risulta instabile. Questo poema sinfonico si ispira al poema di S. Mallarmé dal titolo Il pomeriggio di un fauno. L’opera descrive le fantasie di un fauno (figura mitologica greca protettrice dei pascoli e delle greggi), che sogna l’amore di ninfee graziose e gentili. Anche la musica di Debussy, come il poema a cui si ispira, sembra sospesa tra realtà e visione, il suo stile rispetto le musiche delle epoche precedenti appare fortemente innovativo. In particolare, per quanto riguarda il timbro, si nota la tendenza a isolare nell’orchestra le sonorità dei gruppi strumentali e degli strumenti solistici, così come in pittura Claude Monet utilizza prevalentemente i colori puri ed i relativi complementari. PREPARAZIONE ALL’ESAME SCALA CROMATICA È composta da semitoni e può essere discendente ( da suono acuto a grave) o ascendente ( da grave a acuto). SCALA ESATONALE È composta da toni interi.