UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Department of Clinical and Esperimental Medicine) CORSO DI LAUREA in “Medicina” Bachelor Degree Programme PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE (codice): “Biochimica Clinica” (…..) SUBJECT TITLE: “Clinical Biochemistry” SSD (Scientific area) BIO/12 CFU (Credits): 2 Anno di corso (Programme year) : 3’ Semestre (Academic period): 1’ Docente (Lecturer): Gaetano Corso Obiettivi formativi: Il corso ha la finalità di sviluppare la cultura e lo studio dei parametri biochimici nell’uomo strutturali e dinamici rilevanti nell’ambito della fisiopatologia, e dell’alimentazione. Altresì comprende lo studio, la validazione e l’interpretazione clinica degli indicatori di situazioni fisiopatologiche, nonché lo studio degli strumenti biochimici e biomolecolari per realizzare interventi di diagnosi e prevenzione di malattie genetiche e acquisite, nonché organizzazione delle attività del laboratorio di analisi clinica, sviluppo delle tecnologie strumentali anche automatizzate per l’analisi qualitativa e quantitativa di parametri di rilevanza clinica. Objectives: The course aims to develop the culture and the study of biochemical parameters in humans relevant structural and dynamic part of the pathophysiology, and nutrition. Also includes the study, validation and clinical interpretation of the indicators of pathophysiological situations, as well the biochemical and molecular tools to carry out diagnosis, prevention of genetic and acquired diseases, as well organization of the activities of the laboratory of clinical analysis, the development of technologies including automated instrument for the qualitative and quantitative analysis of parameters of clinical relevance. Risultati d’apprendimento attesi: Lo studente dovrà conoscere le differenze tra l’analisi qualitativa e quantitativa di parametri di rilevanza clinica nei fluidi biologici, il significato del controllo di qualità, e della valutazione dei parametri individuali di predittività di malattie congenite e acquisite, di sensibilità/resistenza a xenobiotici, di risposte ad alimenti in condizioni normali e patologiche. Expected learning results: The student will learn the differences between qualitative and quantitative analysis of parameters of clinical relevance in biological fluids, methods of quality control, evaluation of the individual parameters of prediction of inherited and acquired diseases, susceptibility/resistance to xenobiotics, responses to food in normal and pathological conditions. Organizzazione didattica (Teaching organization): Lezioni ex cathedra (Lectures): CFU (Credits) 2; Esercitazioni (Practical activities): CFU (Credits); Ore (Hours): Altre attività formative (Other activities): CFU (Credits) 0; Ore (Hours): 0. Modalità d’erogazione (tradizionale/a distanza/mista): tradizionale Course modality: traditional Modalità di verifica dell’apprendimento: Examination method: esame orale Programma dettagliato: Introduzione alla Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Il ruolo della medicina di laboratorio per la diagnosi, il monitoraggio e la terapia delle malattie organiche e sistemiche. Variabili e variabilità La variabilità preanalitica: errori e controllo degli errori; campioni biologici e campionamento; prelevamento del campione e modalità standardizzate; trasporto e conservazione dei campioni biologici. La variabilità analitica: gli errori analitici di laboratorio; la garanzia della qualità; scelta e valutazione dei metodi analitici (sensibilità, specificità, ottimizzazione, standardizzazione, affidabilità, accuratezza, errori grossolani). La variabiltà postanalitica: i risultati analitici, la refertazione, modalità di refertazione e trasmissione, le unità di misura (sistema convenzionale ed Internazionale). La variabilità individuale (biologica): intra e inter-individuale, i valori di riferimento e modalità standardizzate per la loro raccolta. Modalità di refertazione ed interpretazione del referto. Affidabilità ed attendibilità diagnostica dei tests di laboratorio, sensibilità e specificità diagnostica. Brevi cenni sulle metodologie analitiche Principi teorici delle principali metodologie applicative di biochimica analitica. Standardizzazione dei metodi analitici. I metodi chimici, enzimatici, immunochimici, i metodi in fase liquida, omogenea, disomogenea, chimica secca. Principali metodologie biotecnologiche emergenti applicate alla biochimica analitica: immunofluorescenza, anticorpi monoclonali, DNA ricombinante. Il controllo di qualità in medicina di laboratorio e certificazione secondo l’organizzazione internazionale di standardizzazione. Principi di valutazione biochimica della funzionalità dei principali organi, tessuti e sistemi Caratteristiche chimico-fisiche dei marcatori. Caratteristiche biochimiche e funzionali dei marcatori. Caratteristiche dei marcatori di lesione e di fattori che ne influenzano la cinetica. Indagini di laboratorio delle principali alterazioni dei carboidrati. Regolazione biochimica ed ormonale del metabolismo dei carboidrati. Iperglicemie e diabete mellito. Ipoglicemie ed errori congeniti del metabolismo dei carboidrati. Acidemia lattica e corpi chetonici. Indagini di laboratorio delle principali alterazioni del metabolismo dei lipidi. Principali classi lipidiche e regolazione dei livelli plasmatici. La preparazione del paziente al prelievo per lo studio dei lipidi plasmatici. Valori di riferimento e valori desiderabili. Lipoproteine ed apoproteine, classificazione e composizione. Classificazione delle dislipidemie secondo Fredrickson e modalità di tipizzazione. Alterazioni delle lipopreteine e valutazione del rischio aterogeno. Le lipoproteine aterogene LDL ed Lp(a), i polmorfismi dell’apo-E. Indagini di laboratorio per lo studio del metabolismo del ferro. Metabolismo del ferro e fattori che ne influenzano i livelli plasmatici. Proteine coinvolte nel metabolismo del ferro. Captazione, trasporto e deposito del ferro. Principali condizioni cliniche correlate ad alterazioni del metabolismo del ferro. Le indagini di laboratorio per lo studio del metabolismo di calcio, fosfato e magnesio. Viatmina D e paratormone. Iperuricemie e gotta, ipouricemie. Indagini di laboratorio delle principali alterazioni gastro-intestinali e pancreatiche Digestione ed assorbimento degli alimenti. Principali molecole coinvolte nel processo digestivo. Le indagini di laboratorio per la valutazione delle affezioni pancreatiche acute e croniche. Le indagini di laboratorio per la valutazione delle sindromi da malassorbimento. Indagini di laboratorio delle principali alterazioni del tessuto epato-biliare. Esami biochimici per la valutazione della funzione epatica. Iperbilirubinemie, epatiche , pre- e post-epatiche. Le iperbilirubinemie congenite ed acquisite. La calcolosi colecistica e delle vie biliari. Esami biochimici per la valutazione del danno epato-biliare: enzimi plasmatici per la valutazione e localizzazione del danno. Principali marcatori delle epatiti virali acute e croniche. Indagini di laboratorio della sindrome coronarica acuta. Il dolore cardiaco ed eventi biochimici dell’ischemia e necrosi tessutale. Marcatori enzimatici e proteici del danno muscolare cardiaco. Marcatori precoci e tardivi del danno muscolare cardiaco . Marcatori per la valutazione della terapia trombolitica. Marcatori prognostici della sindrome coronarica. Indagini di laboratorio per la valutazione diagnostica delle endocrinopatie. Principi generali della regolazione ormonale e delle prove funzionali. Disordini della secrezione ipotalamo-ipofisaria; ormone somatotropo (GH). ACTH e biosintesi degli ormoni steroidei. Principali ormoni prodotti dal surrene. Disordini surrenalici. Principali disordini della funzione tiroidea, TSH, ormoni tiroidei, autoanticorpi. Regolazione ormonale del sistema riproduttivo. Indagini di laboratorio per la diagnosi molecolare delle malattie congenite e/o acquisite. Inquadramento generale dei difetti molecolari, mutazioni, delezioni, inserzioni. Disordini cromosomici, monogenici, poligenici. Principali strategie diagnostiche impiegate per l’analisi di un difetto molecolare. Tipizzazione del DNA. Metodi di screening e sequenziamento del DNA. Analisi dei polimorfismi genici per la diagnosi molecolare. Impiego della PCR: analisi e metodi di rilevamento dei prodotti di PCR. Studio delle seguenti patologie: distrofie muscolari, fibrosi cistica, emoglobinopatie. Indagini prenatali e perinatali. Errori congeniti del metabolismo: fenilchetonuria. Teaching programme (summary): Introduction to Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology. Variables and variability Principles of biochemical evaluation of the functionality of the main organs, tissues and systems Laboratory investigations of major alterations to carbohydrates. Laboratory investigations of major changes in lipid metabolism. Laboratory investigations for the study of iron metabolism. Laboratory investigations of major changes in the gastro-intestinal and pancreatic. Laboratory investigations of major changes in tissue and biliary. Laboratory investigations of acute coronary syndrome. Laboratory investigations for diagnostic evaluation of endocrine disorders. Laboratory investigations for the molecular diagnosis of congenital and/or acquired. Testi consigliati (Textbooks): Galzigna – Plebani. Biochimica clinica generale. Piccin editore 2010. Sacchetti et al. Medicina di laboratorio & Diagnostica genetica. Sorbona editore 2006. Spandrio. Biochimica clinica speciale. Piccin editore 2006. Obblighi di frequenza: SI Class attendance: YES Possibili lingue straniere (Additional foreign languages): NO