liceo pedagogico – artistico “g

annuncio pubblicitario
LICEO PEDAGOGICO – ARTISTICO “G. Pascoli” Bolzano
Anno scolastico 2011 / 12
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof. Pillitteri Stefano
CLASSE V C (indirizzo psico-pedagogico)
Ripetizione: equazioni di secondo grado; radicali: radicali aritmetici e operazioni con essi,
equazioni intere e frazionarie, disequazioni e sistemi di equazioni o di disequazioni di primo e di
secondo grado. La divisione tra polinomi con il metodo di Ruffini; il Teorema del resto;
scomposizione di un polinomio con il Teorema di Ruffini; legge d’annullamento del prodotto;
risoluzione d’equazioni di grado superiore al secondo tramite la legge di annullamento del prodotto,
equazioni binomie. Disequazioni di secondo grado in un’incognita: risoluzione algebrica e con il
metodo della parabola; sistemi di disequazioni; disequazioni frazionarie; disequazioni di grado
superiore al secondo.
Analisi Matematica: intervalli, principali definizioni; intorno di un punto; punti isolati e di
accumulazione; estremo superiore e inferiore; massimo e minimo di un insieme.
Definizione (anche tramite semplici esempi grafici) di funzione, dominio, condominio; concetto di
funzione pari, dispari, iniettiva, suriettiva, biiettiva, periodica, crescente, decrescente: sono state
considerate funzioni razionali intere o fratte e funzioni irrazionali intere.
Definizione di funzione continua; classificazione dei punti di discontinuità (anche tramite esempi
grafici).
Definizioni di limite (tramite esempi per via grafica); limite di una funzione continua; calcolo del
limite della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni continue; limite di
una funzione costante, identica, di una potenza e di una funzione razionale intera; limite di funzioni
0

razionali intere o fratte; limite di forme indeterminate del tipo
e
(tramite scomposizione di
0

polinomi o tramite il teorema di De L’Hôpital).
Determinare le equazioni degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione razionale
fratta.
Concetto di derivata; significato geometrico di derivata; derivata di una funzione razionale intera o
fratta; calcolo della derivata della potenza di un polinomio; calcolo della derivata di una funzione
irrazionale intera (tramite trasformazione in potenza); massimi, minimi e flessi con tangente
orizzontale di una funzione razionale intera o fratta.
Massimo e minimo assoluto di una funzione razionale intera o fratta in un intervallo chiuso e
limitato.
La derivata nel moto uniforme o nel moto uniformemente accelerato.
Equazione della retta tangente ad una funzione in un suo punto.
Studio di semplici funzioni razionali intere o fratte.
Sono stati introdotti i seguenti teoremi (solo enunciato): teorema della permanenza del segno;
teorema di esistenza degli zeri; teorema di Weierstrass, teorema di Darboux e teorema di De
L’Hôpital.
Bolzano, 08 maggio 2012
Gli alunni
Il docente
1
LICEO PEDAGOGICO – ARTISTICO “G. Pascoli” Bolzano
Anno scolastico 2011 / 12
PROGRAMMA DI FISICA
Prof. Pillitteri Stefano
CLASSE V C (indirizzo psico-pedagogico)
Cariche in equilibrio: elettrizzazione per strofinio, induzione e per contatto; l’elettroscopio;
conduttori e isolanti; la conservazione della carica elettrica; la legge di Coulomb.
Il campo elettrico e il potenziale elettrico: il concetto di campo elettrico; il vettore campo
elettrico; le linee di campo; l’energia potenziale elettrica; la differenza di potenziale; il condensatore
piano.
La corrente elettrica continua: la corrente elettrica; i generatori di tensione; il circuito elettrico; la
prima legge di Ohm; la trasformazione dell’energia elettrica; la forza elettromotrice; la seconda
legge di Ohm; resistenze in serie e in parallelo; l’effetto Joule; l’effetto termoionico e l’effetto
fotoelettrico (cenni).
Il campo magnetico: magneti naturali e artificiali; le linee del campo magnetico; confronto tra il
campo elettrico e il campo magnetico; forze tra magneti e correnti; forze tra correnti; l’origine del
campo magnetico; l’intensità del campo magnetico; la forza esercitata da un campo magnetico su un
filo percorso da corrente; il motore elettrico;l’elettromagnete.
L’induzione elettromagnetica: le correnti indotte; il flusso del campo magnetico; il verso della
corrente indotta; l’alternatore; la trasformazione della corrente alternata.
Le onde elettromagnetiche: il campo elettromagnetico; la propagazione del campo
elettromagnetico; le proprietà delle onde elettromagnetiche.
Laboratorio di Fisica
Esperienze su elettrizzazione (per strofinio, contatto e induzione); l’elettroscopio a foglie; potere
dispersivo delle punte; circuiti con amperometro, voltmetro e una o due lampadine collegate in serie
o in parallelo; campo magnetico: forze che si esercitano su un filo percorso da corrente, spira
percorsa da corrente, magnetizzazione di una sbarra di ferro, motore elettromagnetico, linee di
campo magnetico; esperienze sulla corrente indotta.
Testi adottati
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – Lineamenti di Matematica, volume 5 – Ghisetti e Corvi Editori.
Ugo Amaldi – Faraday Elettromagnetismo- Zanichelli
Bolzano, 08 maggio 2012
Gli alunni
Il docente
2
Scarica