Anno scolastico 2013/2014
classe 1^Eet
Prof.ssa Trovò Beatrice
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testo: D. Cerrito, R. Messineo, Primo Piano, Narrativa, Cinema,
Scrittura, Attualità, Le Monnier Scuola, 2010
Unità 1.2.
Le storie e il narratore.
-gli elementi del testo narrativo;
-la storia;
-fabula e intreccio;
-le sequenze;
-il narratore e il punto di vista.
La biblioteca.
1)I sette fratelli infatati;
2)Segio Tofano, Checco…povero Checco
3) A. Cechov, Le conseguenze di uno starnuto;
-esercizi di verifica.
Unità 1.3.
Gli elementi del testo narrativo.
-i personaggi;
-il sistema dei personaggi;
-le caratteristiche dei personaggi;
-le presentazioni dei personaggi;
-la parola ai personaggi;
-lo spazio;
-il tempo;
-lo stile;
-i registri;
-stile e punteggiatura.
Unità 1.4.
1
La biblioteca.
4) M. Messina, La bimba, la vecchia e la madonnina nera;
Il testo di verifica
5) N. Tolstoj, Il vescovo e il brigante
Unità 2.1.
Il fantasy.
-fantasia;
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nell’Ottocento;
-nel Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Edith Nesbit;
-Michael Ende;
-John Ronald Reuel Tolkien.
La biblioteca.
6) M. Ende, Quattro strani ambasciatori;
7) J.R.R. Tolkien, La leggenda dell’anello.
Il testo di verifica.
8) J. K. Rowling, A Hogwarts, scuola di magia.
Unità 2.2.
La fantascienza
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nell’Ottocento;
-nel Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Herbert G.Wells
-John Wyndham
-Fredric Brown
9) H.G.Wells, Un incontro ravvicinato
10) J. Wyndham, I bambini dagli occhi d’oro
Il testo di verifica.
2
11) F. Brown, Sentinella
Finestre aperte
Il sarcofago dell’astronauta di Roberto Giacobbo
Unità 3.1.
L’horror.
-suspence;
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nel Settecento;
-nell’Ottocento;
-dal Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Mary Shelley;
-Dino Buzzati;
-Richard Matheson;
-Stephen King.
La biblioteca.
12) M. Shelley, La creatura di Victor Frankenstein;
13) D. Buzzati, I topi.
14) S. King, E’ arrivato il lupo cattivo
Il testo di verifica.
Howard Phillis Lovecraft, L’estraneo
Unità 3.2.
Il giallo.
-giallo;
-quali caratteristiche?;
-l’uso della paratassi e dell’ipotassi nella letteratura
-breve storia del genere;
-nell’Ottocento;
-nel Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Arthur Conan Doyle;
-Agata Christie;
3
-Friedrich Durrenmatt;
-Andrea Camilleri.
La biblioteca.
15) A. C. Doyle, Il ritratto di Sherlock Holmes.
La scrivania.
Nella casa del delitto – il giallo
16) A. Christie, Doppio indizio;
17) A. Camilleri, Il patto.
TESTO DI NARRATIVA
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Mondatori Education,
Milano 2010
EPICA E POESIA
Testo: D. Cerrito, R. Messineo, Primo Piano, Epica, Poesia, Scrittura,
Attualità, Le Monnier Scuola, 2010
Unità 1.1
Nella grotta del mito.
- origine e caratteristiche del mito;
- una tradizione orale;
- il mito in Grecia;
- il mito a Roma;
- la galleria dei ritratti.
La biblioteca.
-Ovidio, L’empio Erisittone;
-Su quelle spiagge dove viveva il Minotauro, di Paolo Guzzanti.
Unità 1.2
4
L’epica classica.
- le origini;
- un racconto orale;
- l’aedo;
- i rapsodi;
- l’epica greca e romana;
- le caratteristiche;
- l’argomento del poema;
- i personaggi;
- lo stile;
- le figure retoriche dell’epica;
- la galleria dei ritratti;
- Omero;
- Virgilio.
La biblioteca.
- Il ciclope Polifemo;
- Il canto delle Sirene;
- Il vecchio cane Argo
Unità 2.1
Nella casa del poeta. Primo piano
- versi, rime strofe;
- il poeta e la poesia;
- il poeta e le regole;
- il verso;
- la misura del verso;
- l’ultima parola del verso;
- i tipi di verso;
La biblioteca.
- Giorgio Caproni, Per lei;
- Franco Fortini, L’animale;
- Sandro Penna, La vita è…
- Mario Luzi, Come tu vuoi
- Giuseppe Ungaretti, Nostalgia
- Ada Negri, Ritorno per un dolce Natale
5
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
Testo: Marcello Sensini, L’ italiano da sapere, A.Mondadori,2009
UD 1 – L’articolo
1. L’articolo determinativo
2. L’articolo indeterminativo
3. L’articolo partitivo
UD 2 – Il nome
1. I nomi e il loro significato
2. I nomi e la loro forma: il genere e il numero
3. I nomi e la loro struttura
UD 3 – L’aggettivo
1. L’aggettivo qualificativo
2. Gli aggettivi determinativi
UD 4 – Il pronome
1. I pronomi personali
2. I pronomi possessivi
3. I pronomi dimostrativi
4. I pronomi indefiniti
5. I pronomi relativi
6. I pronomi misti o doppi
7. I pronomi interrogativi
8. I pronomi esclamativi
UD 5 – Il verbo
1. Il verbo e le sue forme
2. L’uso dei modi e dei tempi
3. Il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi
4. La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
5. I verbi impersonali
6. I verbi ausiliari: essere e avere
7. I verbi servili
8. I verbi fraseologici: aspettuali e causativi
9. Tabelle di coniugazione dei verbi
10.I verbi sovrabbondanti
11.I verbi irregolari più usati
UD 6 – L’avverbio
6
1.
2.
3.
4.
5.
Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo
Gli avverbi di tempo e gli avverbi di luogo
Gli avverbi di quantità e gli avverbi di valutazione
Gli avverbi interrogativi ed esclamativi
I gradi dell’avverbio
UD 7 – La preposizione
1. Le preposizioni proprie
2. Le preposizioni improprie
LE ABILITA’ LINGUISTICHE
UD 4 – Saper scrivere
- 1 Come si descrive qualcuno o qualcosa: la descrizione
- 2 Come si racconta un fatto: la narrazione
- 3 Come si spiega e illustra qualcosa fornendo su di esso dati e notizie:
l’ esposizione.
I testi che bisogna saper scrivere: il tema, il riassunto
- 1 Come si svolge un tema
- 2 Come si fa un riassunto
Piove di Sacco 07/06/2014
L’insegnante
Trovò Beatrice
7