Anno scolastico 2011/2012 - IIS E. De Nicola

annuncio pubblicitario
Anno scolastico 2011/2012
classe 1^De
Prof.ssa Trovò Beatrice
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testo: D. Cerrito, R. Messineo, Primo Piano, Narrativa, Cinema,
Scrittura, Attualità, Le Monnier Scuola, 2010
Unità 1.2.
Le storie e il narratore.
-gli elementi del testo narrativo;
-la storia;
-fabula e intreccio;
-le sequenze;
-il narratore e il punto di vista.
La biblioteca.
1) I sette fratelli infatati;
2) A. Cechov, Le conseguenze di uno starnuto;
-esercizi di verifica.
Unità 1.3.
Gli elementi del testo narrativo.
-i personaggi;
-il sistema dei personaggi;
-le caratteristiche dei personaggi;
-le presentazioni dei personaggi;
-la parola ai personaggi;
-lo spazio;
-il tempo;
-lo stile;
-i registri;
-stile e punteggiatura.
La biblioteca.
3) C. Collodi, Pinocchio in prigione.
Unità 1.4.
Riassunto e analisi del testo.
4) G. Boccaccio,Calandrino è incinto.
La biblioteca.
5) M. Messina, La bimba, la vecchia e la madonnina nera;
6) I. Calvino, L’avventura dei due sposi.
In un altro mondo.
-Il cinema in un ciak.
Unità 2.1.
Il fantasy.
-fantasia;
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nell’Ottocento;
-nel Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Edith Nesbit;
-Michael Ende;
John Ronald Reuel Tolkien.
La biblioteca.
7) M. Ende, Quattro strani ambasciatori;
8) J.R.R. Tolkien, La leggenda dell’anello.
La stanza della grammatica.
-I campi sematici.
Il testo di verifica.
9) J. K. Rowling, A Hogwarts, scuola di magia.
Unità 3.1.
L’horror.
-suspence;
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nel Settecento;
-nell’Ottocento;
-dal Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Mary Shelley;
-Dino Buzzati;
-Richard Matheson;
-Stephen King.
La biblioteca.
10) M. Shelley, La creatura di Victor Frankenstein;
11) D. Buzzati, I topi.
Unità 3.2.
Il giallo.
-giallo;
-quali caratteristiche?;
-breve storia del genere;
-nell’Ottocento;
-nel Novecento;
-la galleria dei ritratti;
-Arthur Conan Doyle;
-Agata Christie;
-Friedrich Durrenmatt;
-Andrea Camilleri.
La biblioteca.
12) A. C. Doyle, Il ritratto di Sherlock Holmes.
La stanza della grammatica.
-gli aggettivi qualificativi;
13) A. Christie, Doppio indizio;
14) A. Camilleri, Il patto.
TESTO DI NARRATIVA
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Mondatori Education,
Milano 2010
EPICA E POESIA
Testo: D. Cerrito, R. Messineo, Primo Piano, Epica, Poesia, Scrittura,
Attualità, Le Monnier Scuola, 2010
Unità 1.1
Nella grotta del mito.
- origine e caratteristiche del mito;
- una tradizione orale;
- il mito in Grecia;
- il mito a Roma;
- la galleria dei ritratti.
La biblioteca.
-Ovidio, L’empio Erisittone;
-Su quelle spiagge dove viveva il Minotauro, di Paolo Guzzanti.
Unità 1.2
L’epica classica.
- le origini;
- un racconto orale;
- l’aedo;
- i rapsodi;
- l’epica greca e romana;
- le caratteristiche;
- l’argomento del poema;
- i personaggi;
- lo stile;
- le figure retoriche dell’epica;
- la galleria dei ritratti;
- Omero;
- Virgilio.
La biblioteca.
- La morte di Patroclo;
- La morte di Ettore;
- Il ciclope Polifemo;
- Il canto delle Sirene;
- La tragica fuga da Troia.
Unità 2.1
Nella casa del poeta. Primo piano
- versi, rime strofe;
- il poeta e la poesia;
- il poeta e le regole;
- il verso;
- la misura del verso;
- l’ultima parola del verso;
- i tipi di verso;
- il ritmo;
- l’accento ritmico;
- la censura;
- l’enjambement;
- la rima;
- assonanza e consonanza;
- le strofe;
- i componimenti;
- il sonetto.
La biblioteca.
- Giorgio Caproni, Per lei;
- Marino Moretti, Signora Rima;
- Ugo Foscolo, Autoritratto;
- Umberto Saba, Mio padre.
- Franco Fortini, L’animale;
- Guido Gozzano, Invernale;
- Toni Scialoja, Con l’alfa arriva il tonfo;
- Corrado Govoni; L’acquazzone.
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
Testo: Marcello Sensini, L’ italiano da sapere, A.Mondadori,2009
UD 1 – L’articolo
1. L’articolo determinativo
2. L’articolo indeterminativo
3. L’articolo partitivo
UD 2 – Il nome
1. I nomi e il loro significato
2. I nomi e la loro forma: il genere e il numero
3. I nomi e la loro struttura
UD 3 – L’aggettivo
1. L’aggettivo qualificativo
2. Gli aggettivi determinativi
UD 4 – Il pronome
1. I pronomi personali
2. I pronomi possessivi
3. I pronomi dimostrativi
4. I pronomi indefiniti
5. I pronomi relativi
6. I pronomi misti o doppi
7. I pronomi interrogativi
8. I pronomi esclamativi
UD 5 – Il verbo
1. Il verbo e le sue forme
2. L’uso dei modi e dei tempi
3. Il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi
4. La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
5. I verbi impersonali
6. I verbi ausiliari: essere e avere
7. I verbi servili
8. I verbi fraseologici: aspettuali e causativi
9. Tabelle di coniugazione dei verbi
10.I verbi sovrabbondanti
11.I verbi irregolari più usati
UD 6 – L’avverbio
1. Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo
2. Gli avverbi di tempo e gli avverbi di luogo
3. Gli avverbi di quantità e gli avverbi di valutazione
4. Gli avverbi interrogativi ed esclamativi
5. I gradi dell’avverbio
UD 7 – La preposizione
1. Le preposizioni proprie
2. Le preposizioni improprie
UD 8 – La congiunzione
1. Le congiunzioni coordinanti
2. Le congiunzioni subordinanti
UD 9 – L’interiezione
Che cos’è l’interiezione
UD 1 – La frase semplice o proposizione
1. Il nucleo della frase semplice
Frase minima “a un argomento”
Frase minima “a zero argomenti”
Frase minima “a due argomenti”
Frase minima “a tre argomenti”
2. L’espansione della frase minima
UD 2 – Gli elementi essenziali della proposizione: soggetto e predicato
1. Il soggetto
Il gruppo del soggetto
Il soggetto partitivo
Il posto del soggetto
Il soggetto può essere sottinteso o addirittura mancare del tutto
2. Il predicato
Il predicato verbale: il predicato con un verbo di significato compiuto
Il predicato nominale: il predicato con il verbo essere seguito da un aggettivo o
da un nome
Il predicato nominale con i verbi copulativi e il predicato del soggetto
LE ABILITA’ LINGUISTICHE
UD 2 – Saper leggere
UD 4 – Saper scrivere
- 1 Come si descrive qualcuno o qualcosa: la descrizione
- 2 Come si racconta un fatto: la narrazione
- 3 Come si spiega e illustra qualcosa fornendo su di esso dati e notizie:
l’ esposizione.
I testi che bisogna saper scrivere: il tema, il riassunto
- 1 Come si svolge un tema
- 2 Come si fa un riassunto
Piove di Sacco 09/06/2012
Scarica