Istituto di Istruzione Superiore Morcone “Don Peppino Diana” Piazza Manente – 82026 Morcone (BN) - Tel. 0824956423 - Fax 0824995999 C.F. 92029100622 - Codice Meccanografico bnis01200c e-mail bnis01200c@ istruzione.it sito web : www.liceo-morcone.it con sez. associata: Liceo Scientifico Statale Morcone Liceo Scientifico Statale Colle Sannita – Istituto Professionale Alberghiero Colle Sannita Istituto Professionale Orafo Pontelandolfo A.S. 2012 /2013 - classe IIA - ore settimanali di lezione 5 Disciplina: matematica - Prof. Luigi Mucciacciaro 1. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Nel primo biennio, l’obiettivo prioritario è di far acquisire allo studente le seguenti competenze di base: Utilizzare tecniche e procedure del calcolo, aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. MODULI Geometria UNITA’ DIDATTICHE Contenuti Abilità/Capacità Equivalenza delle superfici piane Definizioni e postulati Poligoni equivalenti Teoremi di Euclide e Pitagora Misura delle aree di particolari figure Applicazione dell’algebra alla geometria Problemi geometrici Complementi di geometria piana Similitudine Triangoli simili e criteri di similitudine Proprietà dei triangoli simili I teoremi di Euclide Corde secanti e tangenti Similitudine dei poligoni. - Conoscere, comprendere ed applicare concetti e proprietà inerenti alla similitudine - Conoscere le definizioni di circonferenza e cerchio e dei loro elementi. Circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti Definizioni e proprietà della circonferenza e del cerchio. Posizioni reciproche di rette e circonferenze. Angoli alla circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti Poligoni regolari. Lunghezza della circonferenza - Conoscere le posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza o tra due circonferenze. - Conoscere i punti notevoli di un triangolo. - Conoscere le definizioni di poligoni inscritti, circoscritti e regolari. Durata/ Periodo didattico - Conoscere e comprendere i teoremi di Euclide e Pitagora. - Conoscere, comprendere e applicare concetti e proprietà Inerenti all’equivalenza. - Conoscere le formule per calcolare l’area delle varie figure piane. - Saper distinguere i concetti di area e superficie - Saper tradurre e risolvere un problema geometrico tramite l’algebra studiata. Settembre Ottobre Modelli algebrici per risolvere problemi lineari Equazioni lineari numeriche e letterali intere e frazionarie Generalità sulle equazioni. Principi di equivalenza delle equazioni. Eequazioni numeriche intere Equazioni numeriche frazionarie. Equazione letterali intere Equazioni letterali frazionarie. Problemi di primo grado. I sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Equazioni in due incognite. Sistemi di equazioni. Interpretazione e risoluzione grafica di un sistema lineare Risoluzione algebrica di un sistema lineare. Problemi con due incognite. Sistemi di tre equazioni Risoluzione dei sistemi lineari di tre equazioni. Problemi con tre incognite Disequazioni lineari Disequazioni intere. Principi d’equivalenza delle disequazioni. Risoluzione di una disequazione lineare. Sistemi di disequazioni Sistemi di disequazioni. Disequazioni risolubili con l’applicazione della regola dei segni. Equazioni e disequazioni con valori assoluti Moduli o valori assoluti. Risoluzione di equazioni e disequazioni con i valori assoluti. Radicali e operazioni con i radicali Radicali quadratici e cubici. Radicali di indice n. Proprietà invariantiva e sue applicazioni. Prodotto e quoziente di radicali. Trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice. Potenza e radice di un radicale. Trasformazione di particolari espressioni contenenti radicali. Potenze con esponente reale - Conoscere la differenza tra identità ed equazione. - Conoscere i principi di equivalenza dell’algebra per trasformare una equazione in un’altra ad essa equivalente, ma più semplice. - Risolvere una equazione e un problema di primo grado a una incognita - Saper discutere un’equazione letterale di primo grado. - Conoscere metodi e tecniche per risolvere un sistema lineare a due incognite. - Risolvere graficamente un sistema lineare a due incognite e comprendere il legame che c’è tra l’algebra e la geometria. - Impostare e risolvere un problema con due incognite - Risolvere sistemi e problemi di tre equazioni in tre incognite - Conoscere il concetto d’intervallo, gli intervalli limitati e illimitati. - Risolvere una disequazione lineare numerica. - Risolvere ed eventualmente discutere una disequazione lineare letterale. - Interpretare e risolvere graficamente una disequazione lineare. - Risolvere un sistema di due o più disequazioni. - Risolvere graficamente, nel piano cartesiano, un sistema di due disequazioni lineari. - Conoscere le definizioni di radice di indice pari e dispari. - Conoscere la proprietà invariantiva e l’importanza delle sue applicazioni. - Semplificare radicali numerici e letterali. - Calcolare il valore di semplici espressioni contenenti radicali. - Eseguire le operazioni e le trasformazioni con i radicali. - Conoscere il concetto di potenza con esponente razionale e con esponente reale Ottobre Novembre Il piano cartesiano Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. Il metodo analitico La retta Retta passante per l’origine. Retta in posizione generica, Formule notevoli Relazioni e funzioni Modelli algebrici per risolvere i problemi di secondo grado Dicembre Trasformazioni geometriche nel piano Isometrie Simmetria centrale e assiale Traslazione e rotazione Composizione di isometrie Simmetrie nei poligoni Trasformazioni non isometriche Omotetia e similitudine - Conoscere il concetto di Trasformazione geometrica. - Classificare i vari tipi d’isometrie. - Saper applicare trasformazioni isometriche e non isometriche. Equazioni di secondo grado. Generalità sulle equazioni di secondo grado in una incognita. Risoluzione delle equazioni di secondo grado. Relazione tra le radici e i coefficienti - Conoscere e risolvere le equazioni incomplete e complete di 2° grado. Equazioni di grado superiore al secondo. Equazioni binomie. Equazioni risolubili mediante sostituzioni. Equazioni risolubili mediante scomposizione in fattori. Sistemi di grado superiore al primo Sistemi di secondo grado. Sistemi simmetrici . Disequazioni di grado superiore al primo Disequazioni di secondo grado Equazioni Irrazionali Nozioni fondamentali. Equazioni contenenti radicali quadratici. Equazioni contenenti radicali non quadratici. Nozioni fondamentali. Disequazioni Irrazionali Disequazioni t oppure Dati e previsioni - Associare ad ogni ente algebrico il corrispondente ente geometrico. - Trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento. Calcolo delle probabilità f (x) < g (x) fx > g (x) Concetti fondamentali Eventi e probabilità Teoremi sulla probabilità - Comprendere le relazioni tra le radici e coefficienti di una equazione di secondo grado. - Risolvere equazioni biquadratiche, binomie, trinomie, reciproche. Gennaio Febbraio - Risolvere un sistema di equazioni di secondo grado con il metodo della sostituzione. - Riconoscere sistemi simmetrici e risolverli. - Risolvere disequazioni di secondo grado. Marzo Aprile maggio - Risolvere un’equazione irrazionale - Tradurre f (x) < g (x) in un sistema di tre disequazioni e fx > g (x) nell’unione di due sistemi di due disequazioni - Calcolare la probabilità di eventi elementari. Fine Pentamestre Tutte le attività didattiche contribuiscono allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza: Costruzione del sé: Imparare ad imparare - Agire in modo autonomo e responsabile – Progettare Relazione con gli altri: Collaborare e partecipare – Comunicare Rapporto con la realtà: Risolvere problemi - Individuare collegamenti e relazioni - Acquisire interpretare l’informazione ed 2. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazioni individuali e di gruppo Scoperta guidata Attività individualizzate Correzione degli esercizi assegnati per compito Attività di laboratorio Apprendimento metacognitivo Libro di testo Appunti fotocopiati Altri libri Enciclopedie in lingua Giornali Software Test Questionari Trattazioni sintetiche Relazioni Temi Saggi brevi Articoli giornalistici Analisi testuale Interrogazioni Lavoro di gruppo Problem solving Metodo induttivo Metodo deduttivo Brain storming Giochi sportivi di squadra Critical thinking Altro…………….. Materiale di laboratorio Strumenti multimediali Visite guidate Incontri con esperti Uso L.I.M. Sviluppo di progetti Prove pratiche Test motori Risoluzione di problemi ed esercizi Prove grafiche Osservazioni sul comportamento di lavoro(partecipazione, impegno, metodo di studio, 3. STRUMENTI DI LAVORO 4. STRUMENTI PER LA VERIFICA ecc.) Altro…………………………………… 5. CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione in decimi si terrà conto dei criteri di valutazione approvati nel Collegio docenti e allegati al P.O.F. e di seguito riportati: SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO RANGE deconcentrazione/demotivazione funzioni attentive e di concentrazione e motivazione/interesse carenti in misura tale da 0 - 1- 2 compromettere forme significative di apprendimento disciplinare deficit di elaborazione strutture cognitive di base non in grado di consentire l'elaborazione dell'informazione 3-4 disciplinare fase pre-disciplinare 5 conoscenza di frammenti disorganici di contenuti disciplinari assistenza con l'assistenza e la guida dell'insegnante l'alunno manifesta le abilità e le conoscenze 6 disciplinari essenziali padronanza 7-8 l'alunno ha conseguito pienamente gli obiettivi disciplinari eccellenza l'alunno, in aggiunta alla padronanza, mostra particolare impegno, attenzione, 9 - 10 brillantezza di ragionamento ecc 6. INTERVENTI DI RECUPERO SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO Interventi individualizzati per allievi con diversi livelli di apprendimento (in itinere). Attraverso I.D.E.I. (corsi di RECUPERO), a seguito valutazione del Consiglio di classe e pubblicazione dei risultati (per alunni con voto insufficiente o gravemente insufficiente). Lavori di gruppo per recuperi relativi ad argomenti circoscritti (in itinere). Sportello didattico. Interventi per classi parallele nell’ambito della flessibilità. Corsi pomeridiani per progetti vari. Riprogrammazione Altro…………………………………………. Morcone Ottobre 2012 Il Docente Luigi Mucciacciaro