 
                                Classe: II  Materia: MATEMATICA Anno Scolastico: 2010/2011 Professore: Giuseppe De Angelis PROGRAMMA SVOLTO Equazioni e problemi di secondo grado :  risoluzione di un’equazione di secondo grado numerica o letterale (ripasso)  scomposizione di un trinomio di secondo grado  problemi di secondo grado Disequazioni di II grado:  studio del segno di un trinomio di secondo grado  risoluzione di una disequazione di secondo grado e di sistemi di disequazioni  problemi con disequazioni Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo :  equazioni binomie, trinomie, equazioni risolubili mediante scomposizione o mediante sostituzione  disequazioni riconducibili a disequazioni di primo o secondo grado mediante scomposizione Equazioni e disequazioni irrazionali :  dominio di un’equazione irrazionale  risoluzione di equazioni e disequazioni irrazionali (particolari)  problemi con equazioni irrazionali La retta nel piano cartesiano (richiami) :     equazione generale della retta nel piano cartesiano condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette equazione di un fascio improprio e di un fascio proprio di rette nel piano formula della distanza di un punto da una retta Le coniche nel piano cartesiano :  circonferenza, parabola, ellisse, iperbole (definizioni come luoghi geometrici ed equazioni canoniche)  posizioni reciproche tra una retta e una conica o tra due coniche (risoluzione analitica)  simmetrie ed eccentricità di ellisse e iperbole  iperbole equilatera e sua equazione riferita ai propri asintoti  problemi relativi a coniche nel piano cartesiano Funzioni esponenziali (cenni) :  potenze ad esponente intero, razionale o irrazionale  progressioni geometriche e funzioni esponenziali  equazioni e disequazioni esponenziali (cenni) OSSERVAZIONI Gli esercizi relativi agli argomenti sopra indicati sono stati scelti dal libro di testo in adozione (Lineamenti di Matematica vol.3 – Dodero, Baroncini, Manfredi – Ghisetti e Corvi) o da altri testi selezionati dal docente. In particolare per i problemi con disequazioni sono state distribuite delle fotocopie con diversi esercizi. INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE CARENZE 1) Ripassare gli elementi fondamentali della teoria relativa a tutti gli argomenti svolti 2) Provare a svolgere autonomamente gli esercizi svolti dal libro di testo e consultare la soluzione solo in un secondo momento 3) Ripassare e provare a svolgere autonomamente gli esercizi svolti durante le lezioni, in particolare quelli delle verifiche scritte. Data 8/06/2011 Gli studenti Il docente