Anno Scolastico 2015-2016
PROGRAMMAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO
adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lettere
sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010)
e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento
dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007)
STORIA E GEOGRAFIA
con CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO
di tutti gli Indirizzi Liceali:
- Liceo Classico
- Liceo Linguistico
- Liceo Scientifico
- Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate
- Liceo delle Scienze Umane
I docenti della disciplina
1
OBIETTIVI, CONTENUTI, TEMPI E ATTIVITÀ
TUTTI GLI INDIRIZZI LICEALI
STORIA - CLASSE PRIMA
MODULO N. 1. LE
ORIGINI
DELL’UMANITÀ
Competenza
Abilità/Capacità
4.1
Comprendere il
cambiamento e
la diversità
dei tempi storici
in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree geografiche
e culturali
4.1.a Comprendere il
Strumenti della storia
concetto di rapporto uomo
ambiente, individuarne le
Le origini dell’umanità (in
componenti e cogliere le
breve)
relazioni che intercorrono
tra esse.
4.1.e Saper selezionare e
rielaborare le informazioni
pertinenti a una particolare
prospettiva di indagine e
confrontare differenti
gruppi e società umane.
4.1.a Comprendere e
usare correttamente
termini e concetti specifici
inerenti il tema del
modulo.
Conoscenze
Tempi
Attività
Settembre Lettura,
Prove
Verifiche orali.
sottolineatura,
schematizzazione. Questionari a
risposte aperte
Individuazione di
e/o chiuse.
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione
domande
di schemi e
pertinenti al testo. tabelle,
completamento
Riformulazione
di carte e linee
personale dei
del tempo.
contenuti.
Definizione di
concetti e
parole chiave.
MODULO 2. CIVILTÀ
DEL VICINO ORIENTE ANTICO
E DEL MEDITERRANEO ANTICO
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
4.1
Comprendere il
cambiamento e
la diversità
dei tempi storici
in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree geografiche
e culturali
4.1.b Sa riconoscere le
informazioni fondamentali
delle società esaminate e
le sa collocare nello
spazio e nel tempo
4.1.c Comprende e sa
applicare concetti chiave
per l’analisi di società
complesse (articolazione
sociale, gerarchia sociale)
4.1d/ 4.2.c Sa cogliere le
differenze e le relazioni tra
aspetti diversi che
influenzano i sistemi
sociali (rapporto con
l’ambiente, attività
economiche,
organizzazione del potere)
4.1.d Riesce ad analizzare
autonomamente una
società secondo una
precisa procedura:
leggere selettivamente in
base a una griglia di
indicatori, rielaborare le
informazioni, individuare
analogie e differenze
confrontando i diversi casi
esaminati, operare
generalizzazioni.
Le civiltà dell’Oriente antico
Lettura,
Ottobre
Novembre sottolineatura,
Le prime civiltà marittime e
la formazione del mondo
greco
Attività
schematizzazione
Prove
Verifiche orali.
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione
domande pertinenti di schemi e
al testo
tabelle,
completamento
Riformulazione
di carte e linee
personale dei
del tempo.
contenuti
Esame e
Definizione di
interpretazione di
concetti e
documenti
parole chiave.
2
MODULO 3. LA
NASCITA DELLA “POLITICA”:
LE POLEIS GRECHE
Competenza Abilità/Capacità
Conoscenze da acquisire
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprender
e il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto
fra aree
geografiche
e culturali
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e fatti
storici
1.2.a Comprendere e
utilizzare correttamente i
termini e i concetti propri del
linguaggio storico-politico
4.2.c/ 4.1.e Imparare ad
analizzare situazioni e
mutamenti sociali e politici in
base a una griglia di
indicatori fornita dal docente
1.1.c Saper utilizzare
opportunamente le
informazioni nell’esposizione
orale
4.2.c/ 1.2.b Saper applicare
le competenze acquisite nei
moduli precedenti: analisi di
sistemi sociali, modalità di
lettura diverse in base agli
scopi, individuazione di
analogie e differenze
4.2.c/ 1.2.b Saper
confrontare sistemi politici
del passato e del presente
rilevando persistenze e
mutamenti
Dalla polis ellenica
al trionfo dell’Ellenismo
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Lettura,
sottolineatura,
schematizzazione
Verifiche orali.
MODULO 4.
ROMA: UNA CITTÀ
CHE CONQUISTÒ IL MONDO
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione
domande pertinenti di schemi e
al testo
tabelle,
completamento
Riformulazione
di carte e linee
personale dei
del tempo.
contenuti
Definizione di
Esame e
concetti e
interpretazione di
parole chiave.
documenti
Competenza Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprender
e il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto
fra aree
geografiche
e culturali
L’Italia preistorica
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Lettura,
sottolineatura,
schematizzazione
Verifiche orali.
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e processi
storici studiati nel modulo
4.2.c Applicare le
competenze disciplinari
acquisite nei moduli
precedenti: analisi di società,
analisi di sistemi e processi
politici
4.1.e Applicare con una certa
autonomia le principali
competenze metodologiche
acquisite
Gli Etruschi
Roma
La “res publica” romana
L’espansione nel Mediterraneo
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione
domande pertinenti di schemi e
al testo
tabelle,
completamento
Riformulazione
di carte e linee
personale dei
del tempo.
contenuti
Definizione di
Esame e
concetti e
interpretazione di
parole chiave.
documenti
3
TUTTI GLI INDIRIZZI LICEALI
STORIA - CLASSE SECONDA
MODULO N. 1. ROMA
DALLA REPUBBLICA
ALL’APOGEO DELL’IMPERO
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Attività
Tempi
4.1
Comprendere
il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto
fra aree
geografiche e
culturali
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e processi
storici studiati nel modulo
4.2.c Applicare le
competenze disciplinari
acquisite: analisi di società,
analisi di sistemi e processi
politici
4.1.e Applicare con una
certa autonomia le principali
competenze metodologiche
acquisite
I mutamenti sociali economici
e politici della res publica e la
crisi della società romana.
(volume I - Unità 4)
Settembre Individuazione di
parole chiave,
Ottobre
Novembre formulazione di
Prove
Verifiche orali.
Questionari a
domande pertinenti risposte aperte
al testo
e/o chiuse.
Il principato augusteo.
Riformulazione
personale dei
contenuti
L’impero romano dalla dinastia
Giulio-Claudia agli Antonini.
Esame e
interpretazione di
documenti
Realizzazione
di schemi e
tabelle,
completamento
di carte e linee
del tempo.
Definizione di
concetti e
parole chiave.
MODULO 2. CRISI
E TRAMONTO
DELL’IMPERO ROMANO
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprendere
il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e processi
storici studiati nel modulo
4.2.c Applicare le
competenze disciplinari
acquisite: analisi di società,
analisi di sistemi e processi
politici
4.1.e Applicare con una
certa autonomia le principali
competenze metodologiche
acquisite
Le origini e la diffusione del
cristianesimo.
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
domande pertinenti
al testo
Verifiche orali.
Riformulazione
personale dei
contenuti
Realizzazione
di schemi e
tabelle,
completamento
di carte e linee
del tempo.
La crisi del III secolo.
La fine dell’impero e le
trasformazioni dell’Occidente.
Esame e
interpretazione di
documenti
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Definizione di
concetti e
parole chiave.
4
MODULO 3. L’EUROPA
TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Competenza
Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprendere
il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e processi
storici studiati nel modulo
4.2.c Applicare le
competenze disciplinari
acquisite: analisi di società,
analisi di sistemi e processi
politici
4.1.e Applicare con una
certa autonomia le principali
competenze metodologiche
acquisite
I regni romano-germanici.
Marzo
Aprile
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
domande pertinenti
al testo
Verifiche orali.
Riformulazione
personale dei
contenuti
Realizzazione
di schemi e
tabelle,
completamento
di carte e linee
del tempo.
MODULO 4.
L’impero bizantino.
Nascita ed espansione
dell’Islam.
Esame e
interpretazione di
documenti
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Definizione di
concetti e
parole chiave.
LA SOCIETÀ
DELL’ALTO MEDIOEVO
Competenza
Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprendere
il
cambiamento
e la diversità
dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
epoche e in
una
dimensione
sincronica
attraverso
il confronto fra
aree
geografiche e
culturali
4.1.b Saper collocare nel
tempo e nello spazio i
principali concetti e
processi storici studiati nel
modulo
4.2.c Applicare le
competenze disciplinari
acquisite: analisi di società,
analisi di sistemi e processi
politici
4.1.e Applicare con una
certa autonomia le
principali competenze
metodologiche acquisite
L’impero carolingio.
Maggio
Giugno
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
domande pertinenti
al testo
Verifiche orali.
Riformulazione
personale dei
contenuti
Realizzazione
di schemi e
tabelle,
completamento
di carte e linee
del tempo.
Origini e sviluppo del sistema
feudale.
L'Impero e la Chiesa
Esame e
interpretazione di
documenti
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Definizione di
concetti e
parole chiave.
5
INDIRIZZO CLASSICO
ELEMENTI DI STORIA DELL'ARTE - CLASSI PRIMA E SECONDA
A seguito della modifica del piano orario curricolare del Liceo Classico, nell’ambito della programmazione di Storia e
Geografia, saranno affrontate nel corso del primo biennio alcune tematiche relative alla storia dell’arte antica.
La presentazione degli argomenti potrà avvenire
- in connessione con lo studio della storia delle civiltà antiche nel corso del primo anno (così da permettere una
lettura a tutto tondo di tali civiltà, integrando gli aspetti più propriamente politici e socio-culturali con la
produzione artistica), oppure
- come modulo separato da sviluppare nel corso del secondo anno (così da costituire il primo modulo nell’ambito del
percorso di storia dell’arte che sarà affrontato nel corso del secondo biennio e del quinto anno).
MODULO N. 1.
L’ARTE DELLE CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO
L’ARTE DELLA GRECIA ANTICA
Competenza
Abilità/Capacità
Comprendere
il
cambiamento
e la diversità
dei manufatti
artistici ih una
dimensione
diacronica
attraverso il
confronto fra
le produzioni
di epoche
diverse e in
una
dimensione
sincronica
attraverso il
confronto fra
opere
prodotte in
aree
geografiche e
culturali
diverse.
Usare correttamente la
terminologia specifica
nella descrizione di un
manufatto artistico.
Riferire correttamente i
concetti chiave delle
epoche storicoartistiche.
Conoscenze
L'arte dell'Egitto antico.
L'arte cretese.
L'arte micenea.
Tempi
8 ore circa
L'arte della Grecia antica
dal periodo di formazione
fino all'età ellenistica.
15 ore circa
Attività
Prove
Lettura,
sottolineatura,
schematizzazione
Verifiche orali.
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione di
domande pertinenti schemi e tabelle,
al testo
completamento.
Collocare un manufatto
artistico e sintetizzarne
gli aspetti salienti.
Riformulazione
personale dei
contenuti
Definizione di
concetti e parole
chiave.
Cogliere gli elementi di
novità presenti in un
manufatto artistico.
Esame e
interpretazione dei
manufatti artistici
Relazioni
individuali e/o di
gruppo.
Riconoscere i rapporti di
causalità esistenti fra la
storia economica,
politica, sociale e
culturale di una società
e le opere d'arte da essa
prodotte.
Attività di ricerca e
approfondimento.
6
TUTTI GLI INDIRIZZI LICEALI
GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA
MODULO 1.
IL SISTEMA UOMO-AMBIENTE
E I SUOI SQUILIBRI
Competenza
Abilità/Capacità
4.1
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica attraverso
il confronto fra
epoche e in una
dimensione
sincronica attraverso
il confronto fra aree
geografiche e
culturali
3.1
Osservare,
descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle
sue varie forme i
concetti di sistema e
di complessità
3.3
Essere consapevole
delle potenzialità
delle tecnologie
rispetto al contesto
culturale e sociale in
cui vengono
applicate
4.1.e Leggere, anche in
modalità multimediale, le
differenti fonti letterarie,
iconografiche,
documentarie, cartografiche
ricavandone informazioni
su eventi nelle diverse aree
geografiche ed epoche
storiche
3.1.e Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o schemi
logici per riconoscere il
modello di riferimento
3.1.f Riconoscere e
definire i principali aspetti di
un ecosistema
3.1.g Essere consapevoli
del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente che
ci circonda considerato
come sistema.
3.2.a Analizzare un
determinato ambiente al
fine di valutarne i rischi per i
suoi fruitori.
3.3.a Consapevolezza dei
possibili impatti
sull’ambiente naturale dei
modi di produzione e di
utilizzazione dell’energia
nell’ambito quotidiano.
MODULO 2.
Conoscenze
Gli strumenti della geografia:
tabelle, grafici, carte e sistemi di
rappresentazione della superficie
terrestre
Concetto di sistema e di
complessità.
Il sistema terra, climi, biomi.
Tempi
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
L’alterazione degli ambienti
Gennaio
naturali e le diverse forme di
Febbraio
inquinamento.
Marzo
Il cambiamento climatico.
Le risorse naturali e ambientali.
Fonti di energia rinnovabili e non
rinnovabili.
Attività
Prove
Lettura e
interpretazione di
carte ed altre
rappresentazioni
sintetiche del
territorio.
Verifiche orali
e/o scritte.
Relazioni
individuali e/o
di gruppo.
Lettura e
interpretazione di
immagini, grafici,
tabelle, ecc.
Acquisizione di
informazioni d
quotidiani, riviste,
telegiornali,
Internet.
Ricerche
individuali o di
gruppo, con
relazione finale.
Discussioni
guidate.
I SETTORI ECONOMICI
E LA GLOBALIZZAZIONE
Competenza
Abilità/Capacità
Conoscenze
4.1
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
fra epoche e in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto
fra aree geografiche e
culturali
3.1
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
3.3
Essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
4.1.e Leggere, anche in
modalità multimediale, le
differenti fonti letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche ricavandone
informazioni su eventi
nelle diverse aree
geografiche ed epoche
storiche
3.1.e Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o
schemi logici per
riconoscere il modello di
riferimento
3.1.g Essere consapevoli
del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente
che ci circonda
considerato come
sistema.
3.3.a Consapevolezza
dei possibili impatti
sull’ambiente naturale dei
modi di produzione e di
utilizzazione delle risorse
I settori dell’economia.
Le rivoluzioni industriali.
Significati e principali aspetti
della globalizzazione.
Attività
Tempi
Prove
Aprile
Maggio
Lettura e
interpretazione di
carte ed altre
rappresentazioni
sintetiche del
territorio.
Verifiche orali
e/o scritte.
Relazioni
individuali e/o
di gruppo.
Lettura e
interpretazione di
immagini, grafici,
tabelle, ecc.
Acquisizione di
informazioni da
quotidiani, riviste,
telegiornali,
Internet.
Ricerche
individuali o di
gruppo, con
relazione finale.
Discussioni
guidate.
7
TUTTI GLI INDIRIZZI LICEALI
GEOGRAFIA - CLASSE SECONDA
MODULO 1. DEMOGRAFIA E POPOLAZIONE MONDIALE
Competenza
Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
Attività
Prove
4.1
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
fra epoche e in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto
fra aree geografiche e
culturali
3.1
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
3.3
Essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
4.1.e Leggere, anche in
modalità multimediale, le
differenti fonti letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche ricavandone
informazioni su eventi
nelle diverse aree
geografiche ed epoche
storiche
3.1.e Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o
schemi logici per
riconoscere il modello di
riferimento
3.1.g Essere consapevoli
del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente
che ci circonda
considerato come
sistema.
3.3.a Consapevolezza dei
possibili impatti
sull’ambiente naturale dei
modi di produzione e di
utilizzazione delle risorse
L'uomo e la città: l'evoluzione
del modello urbano.
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Lettura e
interpretazione di
carte ed altre
rappresentazioni
sintetiche del
territorio.
Verifiche orali
e/o scritte.
Dinamiche demografiche e
risorse.
Relazioni
individuali e/o
di gruppo.
Lettura e
interpretazione di
immagini, grafici,
tabelle, ecc.
Acquisizione di
informazioni da
quotidiani, riviste,
telegiornali,
Internet.
Ricerche
individuali o di
gruppo, con
relazione finale.
Discussioni
guidate.
MODULO 2. GLI SQUILIBRI
TRA LE REGIONI DEL MONDO
Competenza
Abilità/Capacità
Conoscenze
4.1
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica
attraverso il confronto
fra epoche e in una
dimensione sincronica
attraverso il confronto
fra aree geografiche e
culturali
3.1
Osservare, descrivere
ed analizzare
fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e
artificiale e
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti
di sistema e di
complessità
3.3
Essere consapevole
delle potenzialità delle
tecnologie rispetto al
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
4.1.e Leggere, anche in
modalità multimediale, le
differenti fonti letterarie,
iconografiche,
documentarie,
cartografiche ricavandone
informazioni su eventi
nelle diverse aree
geografiche ed epoche
storiche
3.1.e Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o
schemi logici per
riconoscere il modello di
riferimento
3.1.g Essere consapevoli
del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente
che ci circonda
considerato come
sistema.
3.3.a Consapevolezza dei
possibili impatti
sull’ambiente naturale dei
modi di produzione e di
utilizzazione delle risorse
Sviluppo e sottosviluppo: cause e Gennaio
conseguenze
Febbraio
Marzo
Dagli squilibri ai conflitti: un
Aprile
pianeta in guerra.
Maggio
Giugno
Il problema dei diritti umani
Alla ricerca di uno sviluppo
sostenibile
La povertà e le questioni sociali
ad essa connesse.
Tempi
Attività
Prove
Lettura e
interpretazione di
carte ed altre
rappresentazioni
sintetiche del
territorio.
Verifiche orali
e/o scritte.
Relazioni
individuali e/o
di gruppo.
Lettura e
interpretazione di
immagini, grafici,
tabelle, ecc.
Acquisizione di
informazioni d
quotidiani, riviste,
telegiornali,
Internet.
Ricerche
individuali o di
gruppo, con
relazione finale.
Discussioni
guidate.
8
TUTTI GLI INDIRIZZI LICEALI
CITTADINANZA E COSTITUZIONE - CLASSE PRIMA
MODULO N. 1. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA I
Competenza Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
4.2.1 Comprendere le
4.2
Elementi costitutivi dello
Gli argomenti
Collocare
caratteristiche
Stato; poteri dello Stato;
saranno
l’esperienza
fondamentali dei principi diversi tipi di Stato.
affrontati in
personale in
e delle regole della
correlazione
un sistema di Costituzione italiana.
Che
cos’è
una
Costituzione.
con lo
4.2.2 Individuare le
regole
I
principi
fondamentali
svolgimento
fondato sul
caratteristiche essenziali
della Costituzione Italiana. dei
reciproco
della norma giuridica e
programmi di
riconosciment comprenderle a partire
storia e
o dei diritti
dalle proprie esperienze Diritti e doveri; i diritti
garantiti dalla e dal contesto
umani
geografia,
Costituzione, scolastico.
quando se ne
a tutela della 4.2.3 Identificare i
I rapporti politici:
presenti
persona, della diversi modelli
democrazia diretta e
l’opportunità.
collettività e
istituzionali e di
democrazia rappresentativa;
dell’ambiente organizzazione sociale e
le principali relazioni tra diritto elettorale attivo e
passivo.
persona-famigliasocietà-Stato.
4.2.4 Adottare nella vita Lo Stato italiano e le sue
quotidiana
istituzioni
comportamenti
responsabili per la tutela
e il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali
Attività
Prove
Lettura,
sottolineatura,
schematizzazione
Verifiche orali.
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
Realizzazione di
domande pertinenti schemi e tabelle,
al testo
completamento.
Riformulazione
personale dei
contenuti
Definizione di
concetti e parole
chiave.
Esame e
interpretazione di
documenti
Relazioni
individuali e/o di
gruppo.
Attività di ricerca e
approfondimento.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE - CLASSE SECONDA
MODULO N. 1. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA II
Competenza Abilità/Capacità
Conoscenze
Tempi
4.2.1 Comprendere le
4.2
Costituzione Italiana:
Gli argomenti
Collocare
caratteristiche
analisi di alcuni articoli
saranno
l’esperienza
fondamentali dei principi relativi alle seguenti
affrontati in
personale in
e delle regole della
tematiche:
correlazione
un sistema di Costituzione italiana.
Il
rapporto
Chiesa
Stato
con lo
4.2.4 Riconoscere le
regole
Tutela
della
libertà
di
svolgimento
fondato sul
funzioni di base dello
culto
dei
reciproco
Stato, delle Regioni e
- Uguaglianza davanti alla
programmi di
riconosciment degli Enti Locali ed
legge
storia e
o dei diritti
essere in grado di
garantiti dalla rivolgersi, per le proprie - Cultura e libertà di
geografia,
Costituzione, necessità, ai principali
espressione
quando se ne
a tutela della servizi da essi erogati
-Federalismo e centralismo presenti
4.2.5 Identificare il ruolo
persona,
l’opportunità.
della
delle istituzioni europee
L’Unione Europea( volume
collettività e
e dei principali organismi
I) e le organizzazioni
dell’ambiente di cooperazione
internazionali
internazionale e
Attività
Prove
Individuazione di
parole chiave,
formulazione di
domande pertinenti
al testo
Verifiche orali.
Esame e
interpretazione di
documenti
Definizione di
concetti e parole
chiave.
Attività di ricerca e
approfondimento.
Relazioni
individuali e/o di
gruppo.
Questionari a
risposte aperte
e/o chiuse.
riconoscere le
opportunità offerte alla
persona, alla scuola e
agli ambiti territoriali di
appartenenza
4.2.6 Adottare nella vita
quotidiana
comportamenti
responsabili per la tutela
e il rispetto dell’ambiente
e delle risorse naturali
9
CRITERI DI VALUTAZIONE
CRITERI DI VALUTAZIONE
-
Pertinenza della risposta e conoscenza dei contenuti
Correttezza e chiarezza espositiva
Successione logico/sequenziale delle idee e delle informazioni
Uso del lessico
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI STORIA E GEOGRAFIA
CRITERI
Pertinenza della risposta
Conoscenza dei contenuti
Correttezza e chiarezza espositiva
Successione logico/sequenziale delle idee e delle informazioni
Uso del lessico
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
OTTIMO
BUONO/DISTINTO
DISCRETO/PIÙ CHE DISCRETO
SUFFICIENTE/ PIÙ CHE SUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
Grav.
Insuff
1
1
1
1
1
PUNTEGGIO IN
VENTICINQUESIMI
25
19 - 22
16 - 18
14 - 15
11 - 13
7 -10
Insuff.
2
2
2
2
2
PUNTI
GIUDIZI
Suff.
Buono/
Distinto
3
4
3
4
3
4
3
4
3
4
Ottimo
5
5
5
5
5
PUNTEGGIO IN DECIMI
10
8-9
6,5 – 7,5
6 – 6,25
4,5 – 5,5
3-4
10