ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.BOCCARDI” Sezione Associata ITNG “UGO TIBERIO” Via Alcide De Gasperi, 28 – 86039 Termoli Tel. 0875/84783 – Fax 0875705626 ________________________________________________________________________________ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE STORIA Classe I sez. C – Indirizzo T.L. ( Trasporti e Logistica) Docente: Prof.ssa Donatella Aprile A. S. 2016-2017 1 1. ANALISI SITUAZIONE DIPARTENZA La classe 1 C TL è composta da 21 studenti ( 16 maschi e 5 femmine) tra cui un ripetente e un non frequentante. Quasi tutti provengono dai paesi limitrofi e dalla Puglia garganica. Si tratta di una classe coesa e solidale. La maggior parte degli studenti risulta sufficientemente motivata al processo di apprendimento, partecipe al dialogo educativo ed omogenea per quanto attiene gli interessi ma presenta qualche differenziazione riguardo le capacità, le competenze acquisite e l’impegno nello studio. Si evidenziano tre gruppi di livello: un primo gruppo costituito da studenti in possesso dei saperi essenziali, motivato ed interessato alla disciplina; un secondo gruppo con una preparazione nel complesso accettabile ed un terzo ed esiguo gruppo che presenta carenze nella preparazione di base e difficoltà nella rielaborazione orale dei contenuti, a causa di una certa povertà lessicale e di una modesta applicazione nello studio. Dal punto di vista disciplinare la classe risulta piuttosto vivace anche se sensibile ai richiami. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Tecniche di osservazione Colloqui con gli alunni Questionari Colloqui 2. FINALITA’ DELLA DISCIPLINA -L’insegnamento della Storia svolge un ruolo formativo essenziale, in quanto ha tra le sue finalità principali quelle di Insegnare a orientarsi e confrontarsi nel tempo e nello spazio mettere a confronto civiltà e culture diverse cogliere nel passato storico le radici delle domande e dei bisogni del presente , pensare e organizzare la propria mente e i propri comportamenti in termini di trasversalità, pluridisciplinarietà e multiculturalità. L’educazione storica si mostra come una leva potente per la formazione di studenti autonomi, consapevole e capaci di orientarsi nel presente e nel proprio progetto di vita, secondo tre finalità generali: Educare alla complessità, in modo da sviluppare atteggiamenti e competenze adeguati a rispondere in modo critico e flessibile al cambiamento Educare alla convivenza civile, al dialogo tra le culture, alla pace e allo sviluppo, alle pari opportunità di genere Educare alla comprensione del punto di vista dell’altro, all’argomentazione civile orientata alla comprensione e alla conoscenza 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Storico-Sociale AREA di INDIRIZZO: TRASPORTI e LOGISTICA Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno degli Ambiti Disciplinari Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio 3.1 ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA’ LLGG (primo biennio) COMPETENZE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienze personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. CONOSCENZE ABILITA’ La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romanobarbarica; ; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’islam; Imperi e Regni nell’alto Medioevo; il particolarismo signorile e feudale. Elementi di storia economica e sociale, delle Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea. Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio. Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punti di vista storico. 2 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato e che hanno coinvolto il proprio territorio Lessico di base della storiografia Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana. Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. 4. COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE DELLA CITTADINANZA ATTIVA Costruzione del sé Relazione con gli altri Rapporti con la realtà naturale e sociale COMPETENZE TRASVERSALI Imparare ad imparare: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e do lavoro Comunicare: Comprendere messaggi di genere diverso ( quotidiano, letterario, tecnico e scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale, scientifico, simbolico etc.) medianti supporti diversi. Collaborare e partecipare: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazioni delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno e far al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni tra le discipline oggetto di studio e all’interno della stessa disciplina Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenza e incoerenza, cause ed effetti. Acquisire ed interpretare le informazioni Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni. 5. COMPETENZE PROFESSIONALI Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Riconoscere gli aspetti geografici , territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, cultuali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. 6. CONTENUTI DEL PROGRAMMA /7. MODULI E UNITA’ DIDATTICHE Il Novecento e il mondo contemporaneo . (vedi allegati) 8 . METODOLOGIE Lezione frontale; Lezione partecipata Ricerca individuale e/o di gruppo; Brainstorming; Percorso di autoapprendimento 9. MEZZI DIDATTICI (Testi adottati,eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento,attrezzature e spazi didattici utilizzati,altro) Libro/i di testo : Civiltà in movimento (Dalla Preistoria alla crisi della Repubblica) ) –Cioffi -Cristofori.1 Casa Editrice LOESHER - TORINO Computer Sussidi multimediali/LIM Dispense Appunti Testi di consultazione; Fotocopie. 3 10. MODALITA’ DI VERIFICA, DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE IN ITINERE e SOMMATIVE (di fine modulo) Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Comprensione del testo Interrogazioni; Verifiche previste Scritte: almeno 1 per quadrimestre Orali : almeno 2 per quadrimestre CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dei seguenti parametri: 1) Grado di apprendimento (misurazione dello scarto tra situazione iniziale e comportamenti maturati) 2) Grado di acquisizione delle abilità di base della disciplina 3) Comportamento e grado di socializzazione, prendendo in esame non gli aspetti generali della condotta, ma quelli specifici, controllabili e valutabili 4) Livelli di partenza, impegno, applicazione e reali possibilità dell’alunno. Nelle sedi dei vari Consigli si valuterà l'adeguatezza dei mezzi e la validità degli interventi onde adeguare le strategie in atto alle reali necessità degli allievi affinché tutti possano percorrere un cammino scolastico positivo e costruttivo. MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Approfondimenti MOD. 1 –LA PREISTORIA E LE CIVILTA’ FLUVIALI COMPETENZE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali mese : Settembre /ottobre/novembre/dicembre UNITÀ DIDATTICHE/o UDA CONOSCENZE ABILITÀ’ U.D. 1 Il tempo profondo della preistoria. Il processo di ominazione. Le età della preistoria. Dalla Preistoria alla storia. U.D. 2 La civiltà dei fiumi: i Sumeri e gli Accàdi. L’età dei grandi imperi: i Babilonesi e gli Assiri. L’economia e la società dei popoli mesopotamici; la cultura mesopotamica. U.D. 3 L’antico Egitto. Le tappe della storia egizia. Società ed economia nell’antico Egitto; la religione e la cultura. U.D. 4 I popoli di lingua indoeuropea: Gli Hittiti, signori del ferro. L’impero universale dei Persiani. Le civiltà dell’India U.D. 5 Le civiltà del Mediterraneo orientale: la storia dei Fenici; la civiltà fenicia. Gli antichi Ebrei, dalle origini alla diaspora. Conoscere le principali tappe del processo di ominazione, della comparsa e della diffusione della specie umana sul pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della preistoria. Conoscere le caratteristiche e la la struttura delle società di caccia e raccolta; Conoscere i caratteri della rivoluzione neolitica; Conoscere e strutture della rivoluzione urbana; Conoscere le caratteristiche principali delle civiltà mesopotamica ed egizia e del mediterraneo orientale Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche Identificare gli eventi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico scientifica nel corso della storia Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento 4 MOD. 2 – IL MONDO GRECO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali mese :dicembre/gennaio/ febbraio UNITÀ DIDATTICHE/o UDA CONOSCENZE ABILITÀ’ U.D. 1 La civiltà cretese e quella micenea Conoscere le linee di sviluppo e le caratteristiche proprie della civiltà cretese e micenea. Collocare nello spazio-tempo gli eventi storici U.D. 2 L’età arcaica: i secoli bui della storia greca. La formazione della pòlis. La seconda colonizzazione. L’evoluzione della polis U.D. 3 La civiltà greca: Sparte e Atene. La società greca: l’economia e la vita materiale. U.D. 4 Le guerre persiane U.D. 5 L’egemonia di Atene: l’età di Pericle. La guerra del Peloponneso. Società e cultura nella Grecia classica. Conoscere l’espansione mediterranea del mondo greco a seguito dei commerci e delle colonizzazioni; Conoscere l’evoluzione della polis di Atene fino alla democrazia; Conoscere i caratteri della polis di oligarchica di Sparta. Conoscere le cause della decadenza delle poleis, dell’espansione macedone e le caratteristiche dell’età ellenistica U.D. 6 Il tramonto della pòlis e l’ascesa della Macedonia. Alessandro Magno. L’età ellenistica. MOD. 3 –IL MONDO ROMANO Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere (anche in modalità multimediale) le differenti fonti ricavandone informazioni sugli eventi Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico scientifica nel corso della storia Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico mese : marzo/aprile/maggio COMPETENZE UNITÀ DIDATTICHE/o UDA CONOSCENZE ABILITÀ’ Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali U.D. 1 L’ Italia prima di Roma: dalla preistoria al II millennio a.C.. L’Italia del I millennio: un mosaico di popoli. La civiltà etrusca. Conoscere le principali civiltà italiche e i luoghi in cui si svilupparono; Conoscere le cause dell’origine di Roma. Collocare nello spazio-tempo gli eventi storici U.D. 2 Le origini di Roma: l fondazione di Roma e la monarchia. La società romana arcaica. Le istituzioni del periodo monarchico. La religione di Roma arcaica. Conoscere la storia di Roma e la sua evoluzione politica e culturale; Conoscere le istituzioni della Roma repubblicana U.D. 3 L’ordinamento della repubblica romana. Il conflitto tra patrizi e plebei. Le conquiste di Roma nel V e IV secolo. Le strutture del dominio romano U.D. 4 La conquista del Mediterraneo. Cartagine. La prima e la seconda guerra punica. La conquista dell’Oriente e la terza guerra punica. Le nuove strutture del potere romano. Conoscere le forme di organizzazione delle province conquistate. Conoscere le cause, lo sviluppo e l’esito delle guerre puniche Conoscere le fasi salienti della crisi della repubblica romana dalle riforme dei Gracchi all’età di Mario e Silla. Leggere (anche in modalità multimediale) le differenti fonti ricavandone informazioni sugli eventi Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico scientifica nel corso della storia Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico U.D. 5 La lunga crisi della repubblica. Le grandi trasformazioni della società romana. Le riforme dei Gracchi. Mario e Silla. Termoli 16-12-2016 Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. IL DOCENTE Prof.ssa Donatella APRILE 5